itala

Descrizione

Comune di montagna fondato in età antica, specializzato in diversi settori dell'artigianato e in attività rurali di lunga tradizione. Circa la metà dei valvesi, il cui indice di vecchiaia è contenuto nella media, risiede nel piccolo nucleo abitato di Maggio-Vasche e nel capoluogo comunale, che dall'ultimo evento sismico è stato dotato di roulottopoli; la restante parte della comunità è distribuita in una fitta trama di case sparse nelle poche aree disponibili del comprensorio. L'abitato è raggomitolato all'ombra delle balze rocciose dei rilievi circostanti, dai quali emergono, protendendosi minacciose sull'alta valle del fiume Sele, le vette dei monti Marzano e Valva. Le varie sfumature di verde dei boschi di quercia, cerro, noce, castagno, abete e pino, che sostituiscono la macchia mediterranea quando i valori altimetrici iniziano a crescere, sono variamente accostate alle ordinate estensioni di coltivi e si uniformano ai toni cupi delle secolari faggete.  

Storia

PAGUS di Conza ai tempi dell'impero romano, dopo la caduta di questa si trasferì sulla cima del monte chiamato oggi Valva Vecchia. Deve il nome, attestato nel Catalogus Baronum (1150-1168), alla voce prelatina BALMA 'antro, cavità sotto roccia' e fu strappata ai normanni dal guerriero Gozzolino, capostipite della famiglia dei Valva; questa ebbe un ruolo fondamentale nella storia locale e solo nel XIX secolo mutò il cognome in D'Ayala. Distrutto dal terremoto del 1980, l'abitato è stato ricostruito nel pieno rispetto dei caratteri urbanistici originari. Il comprensorio ospita due notevoli siti archeologico: l'uno, Valva Vecchia, comprende i resti della più alta fortificazione normanna dell'intera valle del Sele; l'altro, Sant'Abbondio, presenta parti di muratura di un insediamento medievale. Nella celebre grotta di San Michele, nell'omonima località, alberga una cappella del VII secolo, con un altare e la statua del Santo. Le chiese che adornano il centro abitato risalgono invece ad epoche più recenti: rinascimentale è quella della Madonna degli Angeli, in fase di restauro, mentre appartengono al Settecento le chiese di San Giacomo, con dieci altarini finemente intarsiati, e di Sant'Antonio. Il castello e il parco D'Ayala costituiscono un complesso monumentale di grande valore storico e una viva testimonianza dell'arte del XVIII secolo.  

Economia

Uno scarso spirito di intraprendenza economica, tipico peraltro di moltissimi comuni dell'entroterra salernitano, caratterizza questa comunità, gelosa paladina delle proprie tradizioni. Le attività legate alla terra non sembrano qui accusare sensibili flessioni e sono imperniate sulla produzione di frumento, foraggi, olive e ortaggi, sull'utilizzo dei boschi e sull'allevamento di bestiame. Languiscono l'industria, che evidenzia un certo slancio solo nel settore edile, comunque relegato in una dimensione artigianale, il commercio e i servizi, al cui scarso dinamismo è collegata la crescita modesta delle infrastrutture. Il comune è dotato degli ordinari uffici municipali e postali, delle scuole dell'obbligo e di una biblioteca comunale, chiaro indice di un certo interesse per la cultura; difetta di strutture ricettive ed è piuttosto carente di servizi sanitari, per i quali gli abitanti fanno riferimento ai comuni limitrofi.  

Relazioni

La pace che aleggia intorno al laghetto del Piano della Pietra, ai boschi ombrosi del monte Valva, popolato da lupi, cinghiali, faine, donnole e falchi, e a parco D'Ayala, intessuto di giardini all'italiana e di rare specie arboree, fa di questo comune una piacevole stazione climatica adatta al turismo familiare. Le feste e le fiere in onore dei Santi Biagio (3 febbraio), Gerardo (16 settembre) e Michele (29 settembre), nonché della Madonna delle Grazie (dall'8 agosto al 9 settembre) sono allietate dalla musica bandistica che attraversa il paese prima dello scoppio degli artifici pirotecnici. In estate hanno luogo inoltre i concerti eseguiti nello splendido scenario di parco D'Ayala, le mostre di oggetti d'arte e di fotografia e, per i più golosi, la sagra dello spiedino (6-8 agosto). La festa del Patrono San Michele si celebra l'8 maggio.

Località

Acquarella-Grotta Murata

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Valva rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.643
  • Lat 40° 44' 16,62'' 40.73795000
  • Long 15° 16' 13,28'' 15.27035556
  • CAP 84020
  • Prefisso 0828
  • Codice ISTAT 065155
  • Codice Catasto L656
  • Altitudine slm 510 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1952
  • Superficie 26.21 Km2
  • Densità 62,69 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:30
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANZIANI OLIVETANI VIVERE INSIEMECORSO VITTORIO EMANUELE
ASSOCIAZIONE CASTELCIVITA SOCCORSO? VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILEVIALE EUROPA
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CENTRO STUDI BOETHOSVIA TEMPA GAUDIANA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VITALOC USCIGLITO 29
ASSOCIAZIONE LA SOLIDARIETA' ONLUSVIA DELLA VITTORIA 41
ASSOCIAZIONE TERRAE PALIPIAZZA A GRECO SNC
CIRCOLO ASSOCIATIVO AMICI DI LAVIANOVIA NICOLA CORCIA
ENTE PREMIO SELE D'ORO ONLUSLARGO ROTONDO 13
FONDAZIONE SAN FRANCESCO D'ASSISI? ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II N 46
ASSOCIAZIONE TERRAE PALIPIAZZA A GRECO SNC
CIRCOLO ASSOCIATIVO AMICI DI LAVIANOVIA NICOLA CORCIA
ENTE PREMIO SELE D'ORO ONLUSLARGO ROTONDO 13
FONDAZIONE SAN FRANCESCO D'ASSISI? ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II N 46
News
Mercoledì 22/05/2024 09:00
A Sulmona oltre cento chiese da salvare dopo il terremoto del 2009  
Vatican News - Italiano
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Messa in sicurezza in 8 comuni salernitani: al via i lavori  
SalernoToday
Martedì 12/03/2024 08:00
Prete positivo a cocaina. Diocesi segue caso  
Onda Tv
Lunedì 12/02/2024 09:00
Il pane di Valva di Gianfranco Feniello  
salaecucina.it
Martedì 17/10/2023 09:00
Il vescovo dà il via al piano trasferimento dei parroci  
Il Centro
Giovedì 05/10/2023 09:00
Entroterra, la scommessa di Cristian Torsiello parte da Valva  
Luciano Pignataro
Venerdì 29/09/2023 09:00
Entroterra, 6 cene per conoscere il Cilento più verde e più intenso  
Scatti di Gusto
Venerdì 22/09/2023 09:00
Entroterra 2023, la manifestazione dello chef Cristian Torsiello  
Italian Gourmet
Lunedì 18/09/2023 09:00
DIOCESI DI SULMONA-VALVA, NOMINATI DAL VESCOVO I NUOVI PARROCI  
ReteAbruzzo.com
Giovedì 14/09/2023 09:00
Il prof Francesco D'Ayala Valva saluta la partenza della vacanza Alzheimer Più  
Corriere di Puglia e Lucania
Lunedì 24/07/2023 08:08
La Sagra della Taratella a Valva - ècampania  
ècampania
Giovedì 04/05/2023 09:00
Giuseppe Feniello, muore l'ultimo “combattente” di Valva  
ilmattino.it
Lunedì 01/08/2022 15:29
La Sagra del Fusillo appuntamento a Valva - ècampania  
ècampania
Giovedì 04/11/2021 08:00
Prima il boato, poi la scossa di terremoto: paura in provincia di Salerno  
L'Occhio di Salerno
Martedì 05/10/2021 09:00
Elezioni a Valva, Giuseppe Vuocolo eletto sindaco  
ilmattino.it
Sabato 06/02/2021 09:00
Valva piange la prima vittima del Covid: addio a Giovanni Falcone  
L'Occhio di Salerno
Domenica 13/09/2020 09:00
Valva: Villa d'Ayala si trasforma ne "Il Castello delle Favole"  
SalernoToday
Mercoledì 09/09/2020 09:00
Magia a Villa d’Ayala a Valva con “Il Castello delle Favole”  
laProvinciaOnline.info
Domenica 22/03/2020 13:19
Le taratelle di Valva, semplici con gusto - ècampania  
ècampania
Giovedì 06/02/2020 09:00
Carnevale Medioevale, “Gran Ballo” al castello di Villa d’Ayala a Valva  
laProvinciaOnline.info
Venerdì 21/09/2018 09:00
Ritorna alla luce l’antica Valva - L'Aquila  
Il Centro
Giovedì 12/07/2018 09:00
“I Sacri luoghi dell’Arcangelo Michele”, aderisce anche Valva  
L'Occhio di Salerno
Giovedì 31/05/2018 09:00
Weekend 2 giugno: Villa d’Ayala Valva e le celebrazioni  
L'Occhio di Salerno
Giovedì 03/05/2018 09:00
I fratelli Torsiello da Valva a Paestum: quando il trasloco conviene a tutti  
Identità Golose Web
Venerdì 07/11/2014 09:00
Record a Valva: trovato un tartufo gigante di oltre due chili  
ilmattino.it