itala

Descrizione

Comune sparso di montagna, di origini molto antiche, con sede in località San Mamete; la sua è un'economia essenzialmente agricola. I valsoldesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale e le località di Albogasio-Oria, Castello, Cressogno (contigua alla località Cima del comune di Porlezza), Dasio, Loggio, Puria e Sasso Rosso. Il territorio mostra un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche. L'abitato, che fa registrare segni di espansione edilizia (molto diffuso è il fenomeno delle "seconde case", che fa sì che il numero delle stanze non occupate sia quasi uguale a quello delle occupate), ha un andamento plano-altimetrico vario; ubicato sul fianco di un rilievo, gode di una suggestiva panoramica sul ramo settentrionale del lago di Lugano (il Ceresio).

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a epoca preistorica, come testimoniato dal rinvenimento di reperti archeologici databili all'età neolitica. Durante il Medioevo fece parte della pieve di Porlezza, posta a sua volta sotto la giurisdizione della diocesi milanese, venendo eretta in vicariato autonomo nel Seicento. Nel IX secolo fu dominio indiscusso degli arcivescovi di Milano, che vi imposero la loro sovranità, applicando forti tributi e facendo rispettare gli statuti. Essi si recavano nel borgo, a intervalli regolari, per ricevere il giuramento di asservimento da parte degli abitanti: si ricorda la visita di San Carlo Borromeo nel 1582. Il potere episcopale sul territorio ebbe fine con l'avvento degli austriaci. Nel corso della guerra tra Como e Milano, durata dieci anni, fu teatro di scontri: il castello di San Michele fu conquistato dai milanesi e successivamente, divenuto proprietà dei Muttoni, venne demolito su disposizione di San Carlo Borromeo, in quanto era diventato rifugio di banditi. Nella prima metà del Cinquecento Gian Giacomo de' Medici, che esercitava il suo dominio sul vicino feudo di Musso, distrusse la fortezza di Castello, dopo essersene appropriato per un breve periodo. È comune dal 1927. Tra le testimonianze storico-architettoniche, oltre ai vari oggetti risalenti al periodo neolitico, tra cui figurano alcune asce in bronzo, è possibile ammirare: la chiesa di San Mamete, costruita verso il XIII secolo; la seicentesca chiesa di San Martino, a Castello; il santuario della Madonna della Caravina, del 1500, e, in località Cadate, la villa Affaitati, del XVII secolo.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota; sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. Il quadro economico risente dell'impronta tipicamente rurale della zona, con un'agricoltura basata sulla produzione di ortaggi, frutta e vite e integrata da un esiguo allevamento di bovini. L'industria non sembra aver fatto presa in questa realtà contadina. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi che, oltre a quelli forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, comprendono anche l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Non dispone di strutture sociali, sportive e ricreative di particolare rilievo né di strutture destinate all'arricchimento culturale, quali biblioteche, musei o simili; nelle scuole del posto si impartisce soltanto l'istruzione primaria. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno, mentre quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, sta registrando un significativo incremento nel numero dei visitatori, ai quali offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell'ambiente naturale, arricchito dalla vicinanza al lago di Lugano e al territorio svizzero. I rapporti con i comuni limitrofi, ai quali la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti localmente, sono piuttosto intensi. Abbastanza rilevante è il numero dei pendolari che, a causa delle esigue opportunità di lavoro offerte sul luogo, sono costretti a raggiungere quotidianamente le aeree più sviluppate. Non si segnalano momenti di folclore degni di nota. La festa in onore del Patrono, San Rocco, si celebra il 16 agosto.

Località

Albogasio, Castello, Cressogno, Dasio, Drano, Lago di Lugano, Loggio, Monte Fiorina, Oria, Puria, San Mamete, Santa Margherita

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Valsolda rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.559
  • Lat 46° 1' 30,3'' 46.02500833
  • Long 9° 3' 6,97'' 9.05193611
  • CAP 22010
  • Prefisso 0344
  • Codice ISTAT 013234
  • Codice Catasto C936
  • Altitudine slm 275 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2460
  • Superficie 31.68 Km2
  • Densità 49,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARARATLOG. GNALLO SNC
ARCOBALENO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA DELLA CHIESA
ASILO INFANTILE DI LAGLIOVIA GERMANELLO 4
ASSOCIAZIONE AMICI DE L'ALP DE VOLT ? ONLUSVIA ALLA FONTANA 4
ASSOCIAZIONE CUMBALLVIA DEGLI ULIVI 4
ASSOCIAZIONE GLI AMICI DI RITAFR BELLERA
CIRCOLO/ORATORIO S. MARTINOPIAZZA DELLA CHIESA
FONDAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO CUSTODEVIA AL CASTELLO 6
CIRCOLO/ORATORIO S. MARTINOPIAZZA DELLA CHIESA
FONDAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO CUSTODEVIA AL CASTELLO 6
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ANFFAS ONLUS CENTRO LARIO E VALLIVIA VOLTA 6
News
Martedì 14/05/2024 09:00
Esce di strada a Plesio, ferite gravi per una 26enne  
laRegione
Lunedì 06/05/2024 10:13
Il borgo fantasma che si può raggiungere solo una volta all'anno  
MilanoToday.it
Lunedì 22/04/2024 09:00
Angelo Serra - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Martedì 26/03/2024 08:00
Fai per Pasqua, vacanze magiche sul lago  
QuiComo
Domenica 11/02/2024 09:00
Condannato a cinque anni il medico di Valsolda  
laRegione
Lunedì 01/01/2024 09:00
Apertura gratuita di villa Fogazzaro Roi a Oria in Valsolda  
Comune di Vicenza
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Germano Gervasoni - Necrologio - 2023  
Ricordi di Vita
Martedì 28/11/2023 09:00
Venduta all'asta a Como un'imbarcazione svizzera del 1970  
laRegione
Sabato 25/11/2023 05:19
Sagra del Castello 2022 a Valsolda, festa medievale  
mentelocale.it
Lunedì 20/11/2023 09:00
Albogasio, sei famiglie restano sfollate  
TGR Lombardia
Lunedì 13/11/2023 09:00
Valsolda, sono sei le famiglie sfollate per via della frana  
La Provincia di Como
Sabato 11/11/2023 09:00
Valsolda: crolla un muro, famiglie sfollate - Cronaca, Valsolda  
La Provincia di Como
Sabato 23/09/2023 09:00
Valsolda ai tempi dei Celti  
Orobie
Giovedì 13/04/2023 09:00
L'idea: «Bus turistici da Lecco e Valsolda»  
La Provincia di Como
Mercoledì 22/03/2023 08:00
Valsolda, primavera nei borghi: alla scoperta di Puria  
QuiComo
Mercoledì 28/12/2022 09:00
Valsolda, chiusa la dogana. In coda le auto dei frontalieri  
La Provincia di Como
Martedì 27/09/2022 09:00
Scacchi, al Trofeo Castello in Valsolda vince Luca Baluta  
laRegione
Martedì 20/09/2022 09:00
In Valsolda torna la Sagra del Castello  
CiaoComo
Lunedì 12/09/2022 09:00
Funicolare Lanzo-Valsolda, la visita del ministro Giorgetti  
Espansione TV
Venerdì 12/08/2022 14:50
Valsolda, chiusa la strada statale  
Ticinonews.ch
Martedì 14/06/2022 09:00
Trovato cadavere nel fiume a Roma  
RomaToday
Lunedì 25/04/2022 09:00
Doppia emergenza in montagna L'elicottero a Valsolda e Valbrona  
La Provincia di Como
Venerdì 18/03/2022 08:00
Abusi sessuali su tre donne Sei anni al medico di Valsolda  
La Provincia di Como
Venerdì 04/03/2022 09:00
Caserma di Dasio, la verità di Farina «Davo solo consigli per salvarla»  
La Provincia di Como
Mercoledì 24/11/2021 09:00
Processo d'Appello per corruzione Faloppio, consigliera condannata a 3 anni  
La Provincia di Como
Mercoledì 22/09/2021 09:00
Dogana Oria Valsolda, riaperta dopo il crollo di pannelli  
laRegione
Martedì 12/01/2021 09:00
Valsolda, addio all'albergatrice Melania «Sei stata una grande mamma»  
La Provincia di Como
Domenica 10/01/2021 09:00
Valsolda, muore a 46 anni Dolore per l'albergatrice  
La Provincia Unica TV
Martedì 13/10/2020 09:00
Ciclabili, riqualificata la pista lungo l'Aniene  
Roma Servizi per la Mobilità
Mercoledì 07/10/2020 09:00
Valsolda, il consiglio della ripartenza Pagani e Personeni nella giunta Romanò  
La Provincia di Como
Martedì 22/09/2020 09:00
Valsolda volta pagina, Laura Romanò sindaco  
laRegione
Giovedì 27/08/2020 09:00
Valsolda, due candidati per il sindacato  
laRegione
Martedì 28/07/2020 09:00
Laino e Valsolda, notte di incidenti Paura per due motociclisti  
La Provincia di Como
Lunedì 20/07/2020 02:03
Visita a lume di candela e picnic nell'Orto | Evento FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Sabato 16/05/2020 09:00
Valsolda, frana tra Puria e Castello Traffico a senso alternato  
La Provincia di Como
Venerdì 15/05/2020 09:00
Valsolda, archiviata l'indagine sul commissario - Cronaca  
La Provincia di Como
Venerdì 31/01/2020 09:00
Valsolda, l'ex sindaco patteggia Condanne pesanti per i suoi clienti  
La Provincia Unica TV
Lunedì 20/05/2019 09:00
Valsolda, chiesto il giudizio per il medico hard  
IL GIORNO
Martedì 05/03/2019 09:00
Valsolda, si è dimesso il sindaco sotto inchiesta  
laRegione
Lunedì 21/01/2019 09:00
Proteste per gli autovelox in Svizzera Ne arrivano sei anche a Valsolda  
La Provincia di Como
Venerdì 24/08/2018 09:00
Valsolda, incontro con i carabinieri Contro truffatori e ladri  
La Provincia di Como
Lunedì 20/02/2017 09:00
Valsolda, la tragedia nei boschi È morto davanti al fratello  
La Provincia di Como
Sabato 18/06/2016 09:00
Oria Valsolda, tutto come in un racconto letterario  
Turismo.it
Mercoledì 04/11/2015 09:00
Ritrovato a Valsolda l'uomo scomparso - Cronaca  
La Provincia di Como
Lunedì 08/07/2013 09:00
Valsolda, lettere minatorie «Se votate sì, vi tagliamo le mani»  
La Provincia di Como
Mercoledì 10/10/2012 09:00
Galleria Valsolda, striscione osé prima dell'apertura  
Ticinonline