itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine medievale, la cui economia si basa prevalentemente sul turismo. I valpratesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più alti della regione, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nelle località di Campiglia Soana, Piamprato e Pianetto, negli aggregati urbani minori di Chiapetto, Fontanetta e Picatti, nonché in alcune case sparse. Il territorio, comprendente l’area speciale Torre di Lavinia (montagna disabitata), è particolarmente ricco di pascoli e foreste e ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 3.308 metri di quota. L’abitato, interessato da una forte espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico tipicamente montano.

Storia

Il toponimo, per quanto concerne la prima parte, è di facile interpretazione, essendo composto di VALLIS e di PRATUM, da intendersi come ‘prato della valle’; il determinante si riferisce alla valle e al torrente omonimo. Nel Medioevo fu feudo del marchese Arduino d’Ivrea, e successivamente dei conti di Valperga ed era ritenuta località molto importante, in quanto metteva in comunicazione l’alta valle Soana con la Val d’Aosta. Nel XV secolo partecipò, come gran parte dei borghi della zona, alla rivolta popolare dei tuchini. Nel periodo della Resistenza fu sede di reparti partigiani e subì gravi devastazioni e perdite. Agli inizi del Novecento ha subito una vasta ondata emigratoria, che ne ha condizionato lo sviluppo. Tra i monumenti del patrimonio storico-architettonico figurano: la parrocchiale di San Silverio, costruita nel 1775; la chiesa di Sant’Orso, con il campanile isolato su una roccia; la chiesa di San Giovanni Battista, situata a Campiglia, e la chiesa di San Giacomo e il Santuario della Madonna della Neve, a Pianetto. Interessanti sono anche le numerose cappelle sparse sul territorio, tra le quali figurano: la cappella di San Grato, a Piamprato; la cappella di Sant’Antonio, a Campiglia, e quella di Santa Liberata, a Chiesale. L’edificio sacro più importante della zona è il Santuario di San Besso, che sorge a 2.047 metri ed è uno dei luoghi sacri preferiti dalla religiosità popolare alpina.

Economia

Viste le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Le caratteristiche orografiche dell’area, hanno condizionato lo sviluppo dell’economia: esclusa la possibilità di praticare l’agricoltura, il settore primario si basa unicamente sull’allevamento di bovini, ovini, caprini, equini e avicoli. Non vi è stato praticamente alcuno sviluppo industriale, fatta eccezione per una piccola impresa edile, data l’esiguità numerica della popolazione, costituita per lo più da anziani. Modesta è anche la presenza del terziario: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione elementare; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive, che comprendono anche aziende agrituristiche, offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

La vicinanza al Parco nazionale del Gran Paradiso unita alla bellezza del suo territorio, caratterizzato da folte abetaie, prati fioriti, abbondanza di acqua (che permettono di praticare la pesca sportiva mosca no kill, che obbliga a servirsi di esche che non feriscano la preda, da restituire alle acque del torrente Soana), vecchie mulattiere e cime di grande interesse alpinistico, come la Torre di Lavinia e la Rosa dei Banchi, ne fanno un ottimo centro turistico. La gamma di passeggiate ed escursioni possibili è illimitata ed è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza da parte di chi sappia apprezzare le bellezze di una natura ancora quasi intatta. Non vi si svolgono particolari manifestazioni tradizionali. Il Patrono, San Silverio, si festeggia la penultima domenica di luglio. Il giorno di astensione dal lavoro è il 10 agosto, in onore dei festeggiamenti di San Besso; la festa è caratterizzata da una solenne processione, a cui partecipano molti devoti provenienti anche dai comuni vicini.

Località

Campiglia Soana, Chiapetto, Fontanetta, Piamprato, Pianetto, Picatti, Torre di Lavinia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Valprato Soana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 108
  • Lat 45° 31' 16,66'' 45.52129444
  • Long 7° 32' 57,90'' 7.54941667
  • CAP 10080
  • Prefisso 0124
  • Codice ISTAT 001288
  • Codice Catasto B510
  • Altitudine slm 1113 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3961
  • Superficie 71.57 Km2
  • Densità 1,51 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI VIGILI DEL FUOCO DI BOSCONERO ONLUSVIA MOCCIA 4
AMICI DI FRUTTUARIAABBAZIA DI FRUTTUARIA P ZZA LANZE
ASSOC.CULTURALE FILARMONICA BOSCONERESEVIA VILLAFRANCA 2
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CASA MARIA DELLE ROSEVIA DELLA CHIESA 1
ASSOCIAZIONE PIETRA SU PIETRABORGATA BERCHIOTTO
ASSOCIAZIONE SCOPRINATURAVIA FORNERIS 11
ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA DON FELICE VERULFOVIA REGINA MARGHERITA 55
ASSOCIAZIONE SORRISO VOLONTARIATO SAN BENIGNOVIA REGINA MARGHERITA 51
ASSOCIAZIONE TEMPLI DELL'UMANITA'VIA BALDISSERO N 21
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO RIBORDONEPIAZZA AURELIO CERESA 1
CASA DI RIPOSO GIACHINOVIA ROMA N 17
COMITATO PER LA CAPPELLA DEI RICETTI DI SANT'EVASIOVIA ROMA 20
DOULEUR DE FEMME ?ONLUSVIA SANTUARIO DI PIOVA 44
FERMATA D'AUTOBUS ASSOCIAZIONE ONLUSC SO VITTORIO EMANUELE N 30
ASSOCIAZIONE SCOPRINATURAVIA FORNERIS 11
ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA DON FELICE VERULFOVIA REGINA MARGHERITA 55
ASSOCIAZIONE SORRISO VOLONTARIATO SAN BENIGNOVIA REGINA MARGHERITA 51
ASSOCIAZIONE TEMPLI DELL'UMANITA'VIA BALDISSERO N 21
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO RIBORDONEPIAZZA AURELIO CERESA 1
CASA DI RIPOSO GIACHINOVIA ROMA N 17
COMITATO PER LA CAPPELLA DEI RICETTI DI SANT'EVASIOVIA ROMA 20
DOULEUR DE FEMME ?ONLUSVIA SANTUARIO DI PIOVA 44
FERMATA D'AUTOBUS ASSOCIAZIONE ONLUSC SO VITTORIO EMANUELE N 30
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ? SALASSAPIAZZA GUGLIELMO MARCONI 11
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI OGLIANICOPIAZZA STATUTO 1
ISTITUTO SANT'ANTONIO DA PADOVAVIA COSTITUZIONE 32
OLADIS ONLUSVIA RAGAZZI DEL 99 N 17
ONE WORLD ONLUSVIA CARMINE 36
PRO LOCO BOSCONERESEPIAZZA MARTIRI 4
PROTEZIONE CIVILE PRASCORSANOVIA VILLA 23 TER
SCUOLA MATERNA GIACOMO PAGLIASSOTTIVIA TORINO 38
SPAZZI DI CAMPAGNA ONLUSVIA VESPIA 8
VOLONTARI SOCCORSO CERESOLE R. E NOASCAVIA CAPOLUOGO 1
News
Martedì 04/06/2024 11:44
VALLE SOANA - Ecco il nuovo marchio della «valle fantastica» - FOTO  
QC QuotidianoCanavese
Sabato 01/06/2024 00:49
Valprato, 8 giugno: Serata Paella presso "Beive e Mangè"  
Valle Soana
Sabato 01/06/2024 00:39
INFO PRO LOCO VALPRATO SOANA: CENA AMERICANA  
Valle Soana
Giovedì 23/05/2024 23:59
Valprato Soana: Candidatura a Sindaco Francesco Bozzato  
Valle Soana
Martedì 21/05/2024 09:00
Valprato, Mercoledì 22 maggio: Festa di santa Rita da Cascia  
Valle Soana
Martedì 09/04/2024 09:00
Comune di Valprato Soana: AVVISO RISERVA DI PESCA TURISTICA  
Valle Soana
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Decessi in valle Soana: è mancata Giuseppina Ughetti di anni 92  
Valle Soana
Sabato 30/03/2024 08:00
COMUNICATO STAMPA: Valle Soana Trail Circus 2024  
Valle Soana
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Torna la neve in Canavese - Foto 1 di 4  
Giornale La Voce
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Decessi in valle Soana: è mancata Franca Faccio di anni 72  
Valle Soana
Martedì 19/03/2024 08:00
SCUOLA dell’INFANZIA di VALPRATO SOANA: SERVIZIO POST SCUOLA  
Valle Soana
Sabato 16/03/2024 08:00
Piamprato aggiornamenti neve e viabilità  
Valle Soana
Lunedì 11/03/2024 08:00
Piamprato, Locanda Aquila Bianca: Ringrazia  
Valle Soana
Domenica 10/03/2024 09:00
10 marzo 2024: Immagini del Carnevale della valle Soana  
Valle Soana
Martedì 05/03/2024 09:00
Immagini della valle Soana innevata a cura di autori vari  
Valle Soana
Sabato 02/03/2024 09:00
CANAVESE - Si scia a Piamprato Soana: impianti aperti dopo le nevicate  
QC QuotidianoCanavese
Mercoledì 07/02/2024 09:00
9 - 10 marzo 2024: tutto il programma del Carnevale in valle Soana  
Valle Soana
Lunedì 22/01/2024 09:00
VALPRATO SOANA - Incendio distrugge l'isola ecologica di Campiglia  
QC QuotidianoCanavese
Giovedì 18/01/2024 09:00
Un'Unione montana unica per lavorare insieme per le Valli  
La Sentinella del Canavese
Domenica 14/01/2024 09:00
Decessi in valle Soana: è mancato Claudio Chiolerio di anni 76  
Valle Soana
Domenica 03/12/2023 09:00
Le campane della Valle Soana e le origini, dalla fusione dei metalli ai vari concerti  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Ronco: Benedizione delle tombe al cimitero a cura di Germana  
Valle Soana
Giovedì 28/09/2023 09:00
Il Canavese assediato da lupi e cinghiali  
La Stampa
Martedì 26/09/2023 09:00
Valprato Soana: IL PERCORSO DELLA SPIRITUALITA' DI SAN BESSO  
Valle Soana
Martedì 12/09/2023 09:00
INTERRAMENTO DELLA LINEA ELETTRICA M.T. della Valle Soana  
Valle Soana
Sabato 09/09/2023 09:00
Piamprato in festa sabato Percorsi in sorsi tra vino e assaggi di prodotti tipici  
La Sentinella del Canavese
Sabato 02/09/2023 09:00
Valprato,Domenica 3 settembre: Festa al Santuario di Iornea  
Valle Soana
Martedì 15/08/2023 09:00
VALPRATO SOANA - Un successo la tradizionale festa di San Besso - FOTO  
QC QuotidianoCanavese
Sabato 12/08/2023 09:00
Festa della famiglia Anselmo al Gran Fumà (video)  
Valle Soana
Martedì 08/08/2023 09:00
Festa di San Besso: cena dei bolliti a Valprato  
Valle Soana
Sabato 05/08/2023 09:00
VALPRATO - San Besso: due giorni di festa con la Pro Loco  
ObiettivoNews
Domenica 30/07/2023 09:00
Aperture in Valle Soana, rinasce il Tre rose a Ronco  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 13/07/2023 09:00
Martedì 26 luglio 2023: Festa di sant’Anna a Scandosio  
Valle Soana
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Valprato: festeggiamenti per la Patronale di San Silverio  
Valle Soana
Domenica 02/07/2023 09:00
2 luglio 2023: "Festa del Pane" a Boschettiera  
Valle Soana
Giovedì 29/06/2023 09:00
Seggiovia Ciavanassa, ecco il calendario estivo - Prima il Canavese  
Prima il Canavese
Sabato 24/06/2023 09:00
Roberto, un lustro in Val Soana «I clienti sono al primo posto»  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 09/06/2023 09:00
In rete il libretto completo degli eventi 2023 in valle Soana  
Valle Soana
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Valprato Soana: due aree comunali attrezzate  
Valle Soana
Mercoledì 17/05/2023 09:00
“Lileto Home Restaurant” a Campiglia Soana  
Valle Soana
Martedì 04/04/2023 09:00
Valorizzazione Borgata Andorina - Comune di Valprato Soana  
Valle Soana
Mercoledì 22/03/2023 08:00
Amministrazione Comunale di Valprato Soana: Arrivederci Silvano  
Valle Soana
Sabato 18/03/2023 08:00
Alpe Regomb da Valprato Soana a cura di Franco Chiapetto  
Valle Soana
Venerdì 29/07/2022 09:00
VALPRATO SOANA. Una Valle fantastica festeggia i 100 anni del Parco  
Giornale La Voce
Mercoledì 23/12/2020 00:43
Mangiare & Dormire in valle  
Valle Soana