itala

Descrizione

Cittadina collinare di antica origine, la cui economia è sostenuta dalle residue attività rurali e da piccole imprese industriali. I valmontonesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, risiedono prevalentemente nel capoluogo comunale; quest’ultimo, che sorge su un isolato colle tufaceo, si compone di un centro storico di aspetto medievale e di quartieri moderni interessati da una sensibile espansione edilizia. Grazie all’abbondanza di acque, il territorio comunale presenta una vegetazione particolarmente folta e rigogliosa; nella sua vasta estensione si confondono i morbidi rilievi dell’alta valle del fiume Sacco, che s’insinua fra i monti Lepini e Prenestini, e le ultime frange dei Colli Albani. Il terreno, in parte plasmato nel corso dei secoli dall’attività eruttiva, è molto fertile ed è stato profondamente modificato nelle aree più favorevoli. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un soldato romano, che impugna con la mano destra una lancia argentata e con la sinistra uno scudo ovale, anch’esso d’argento; quest’ultimo raffigura un’aquila posta su una campagna rossa e sormontata dalla scritta PICTI SCUTA LABICI in caratteri neri; dallo scudo pende inoltre un drappo azzurro con uno stemma “inquartato”: nel primo e nell’ultimo “quarto” sono raffigurati due file di scacchi argentati e rossi; nel secondo e nel terzo compaiono invece tre monti all’italiana verdi su fondo d’argento.

Storia

Le sue origini risalgono all’epoca romana repubblicana, come si evince dai numerosi reperti archeologici rinvenuti in vari punti del territorio comunale. Nel 1208 papa Innocenzo III l’acquistò e la affidò al fratello Riccardo, conte di Sora. Nel corso dei secoli subì diversi saccheggi, tra cui quello rovinoso del 1527, ad opera di Carlo V, e nel 1557 fu incendiata dalle truppe di Marcantonio Colonna. Dopo le signorie dei Colonna e degli Sforza, nel 1651 conobbe quella dal principe Camillo Pamphili, che la condusse al culmine dello splendore artistico e monumentale. Nel 1843 fu insignita del titolo di città da papa Gregorio XVI. Il toponimo è un composto di “valle” e di “montone”. L’opera architettonica più importante è la splendida collegiata, fatta edificare dal principe Pamphili Aldobrandini nel XVII secolo e completamente restaurata nel 1910: all’interno si ammirano pregevoli dipinti realizzati dai maggiori artisti del Seicento. Spicca inoltre per bellezza e imponenza il palazzo Doria Pamphili, edificato intorno alla metà del Seicento in stile barocco. La maestosa struttura rinascimentale della chiesa della Madonna del Gonfalone, in cui si venera un’immagine della Vergine, è stata quasi completamente ricostruita in seguito ai gravi danni subiti durante la seconda guerra mondiale. La chiesetta di Santa Maria delle Grazie (XI secolo), eretta su blocchi di tufo, presenta un caratteristico campanile a vela e una decorazione in stucco del Seicento.

Economia

Alla produzione di frumento e ortaggi e all’allevamento di bovini si sono da tempo affiancati un vivace apparato industriale, particolarmente dinamico nei comparti estrattivo, metallurgico, delle confezioni e del legno. La crescita della rete distributiva, del panorama dei servizi e del complesso delle strutture, in grado di soddisfare egregiamente il fabbisogno dei valmontonesi, è connessa in parte alla vocazione turistica dei luoghi, che ha stimolato anche il potenziamento dell’apparato ricettivo. Il comune ospita una casa di riposo, le scuole dell’obbligo e una biblioteca comunale e usufruisce dell’assistenza sanitaria offerta da un ospedale, un consultorio e alcuni poliambulatori.

Relazioni

L’amenità del paesaggio, la salubrità dell’aria e la cordialità dei valmontonesi ne fanno un’ideale stazione di soggiorno. Durante tutto l’arco dell’anno, inoltre, vi si svolgono manifestazioni folcloristiche ed eventi culturali di buon richiamo: il carnevale, con esibizione di bande musicali e sfilate di gruppi mascherati e carri allegorici; la rievocazione della Passione di Cristo (Venerdì Santo), realizzata con ben cinquecento personaggi in costume d’epoca, che danno vita a scene tratte dal Vecchio e Nuovo Testamento; il “Natale valmontonese”, con un nutrito programma di manifestazioni, compreso un caratteristico presepe vivente cui prendono parte sessanta figuranti in costume. I mesi estivi sono animati da eventi sportivi e culturali, mostre e sfilate di moda; in particolare, ogni prima domenica del mese ha luogo l’esposizione di manufatti moderni e d’antiquariato denominata “Ieri e oggi”. Il Patrono San Luigi Gonzaga si festeggia l’ultima domenica di settembre. È gemellata con Benifaio, in Spagna. Per i gravissimi danni riportati durante il secondo conflitto mondiale, ha meritato la medaglia d’argento al valor militare.

Località

Colle San Iudico, Cruci

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Valmontone rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 15.959
  • Lat 41° 46' 30,77'' 41.77521389
  • Long 12° 55' 7,87'' 12.91885278
  • CAP 00038
  • Prefisso 06
  • Codice ISTAT 058110
  • Codice Catasto L639
  • Altitudine slm 303 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1715
  • Superficie 40.87 Km2
  • Densità 390,48 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:41
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. PROTEZIONE CIVILE VALMONTONEVIA DELLE MURA SNC
ASSOCIAZIONE ASPETTANDO UN SORRISO ? ODVVIA VALLE SAN PAOLO 10
ASSOCIAZIONE BOTANICA PIANTE AUTOCTONE E PIANTE ALLOCTONEVIA COLLE VACOVILLE 3
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI VALMONTONEPIAZZA UMBERTO PILOZZI SNC
ASSOCIAZIONE UMANITARIA CHICCHI DI GIOIAVIA FILIPPO TURATI 7
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI VALMONTONEPIAZZA UMBERTO PILOZZI SNC
ASSOCIAZIONE UMANITARIA CHICCHI DI GIOIAVIA FILIPPO TURATI 7
IL GIRASOLE DI MIRELLA MORGIAVIA COLLE SANTO STEFANO 41/A
IL MELOGRANO ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELARGO SANTA MARIA IN SELCE 18
UN RAGGIO DI SOLEVIA GENAZZANO 177
News
Giovedì 13/06/2024 14:38
Altra bomba da Valmontone: trattativa avviata con Oduamadi  
Gazzetta Regionale
Mercoledì 12/06/2024 15:45
Valmontone, al via i lavori per l'ampliamento della scuola San Giovanni  
Monti Prenestini
Martedì 11/06/2024 15:00
A1, chiusure notturne della stazione di Valmontone: ecco quando  
Casilina News
Lunedì 10/06/2024 16:25
Valmontone, Camara è più vicino: il centrale può seguire Susini  
Gazzetta Regionale
Giovedì 06/06/2024 14:04
Valmontone, lavori alle scuole con i fondi Pnrr avanti spediti  
FrosinoneToday
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Aggredisce i Carabinieri, arrestato 53enne di Valmontone!  
ConfineLive
Lunedì 03/06/2024 16:00
Democratici alla riscossa, da Genzano alla mia Valmontone  
Eleonora Mattia
Sabato 01/06/2024 17:05
MagicSplash, nuova stagione per il parco acquatico di Valmontone  
Sulle Strade del Mondo
Sabato 01/06/2024 09:00
Un altro nome nei desideri del Valmontone: interesse per Bertoldi  
Gazzetta Regionale
Venerdì 31/05/2024 09:00
Renga e Nek, Darkness e altri al Valmontone Summer Festival  
Rockol.it
Venerdì 24/05/2024 14:18
MONASTERI di SUBIACO E PALAZZO DORIA PAMPHILJ A VALMONTONE | Evento FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Martedì 21/05/2024 09:00
Valmontone - Ventura, in arrivo la separazione? Via anche Cangiano  
Gazzetta Regionale
Domenica 19/05/2024 09:00
Seconda Categoria, il trofeo va al Valmontone: Real Tirreno ko al 95'  
Gazzetta Regionale
Giovedì 16/05/2024 09:00
Valmontone, terminati i corsi per la sicurezza stradale  
FrosinoneToday
Lunedì 13/05/2024 09:00
Valmontone: via Artena chiusa al traffico di notte a partire da oggi  
Monti Prenestini
Sabato 11/05/2024 09:00
Il Comune di Valmontone assume 5 istruttori di polizia locale  
Lavoro Facile
Venerdì 10/05/2024 09:00
Valmontone: concorso per cinque agenti di Polizia locale  
La Nuova Tribuna
Martedì 07/05/2024 09:00
Valmontone, "Eolian trio" in concerto  
FrosinoneToday
Sabato 04/05/2024 09:00
Due giorni di caccia ai fantasmi al Valmontone outlet  
Monti Prenestini
Mercoledì 01/05/2024 10:55
Valmontone, nuove assunzioni nei parchi Magicland e Magicsplash  
FrosinoneToday
Venerdì 26/04/2024 16:14
Valmontone, il pd perde i pezzi: la Zianna va con Renzi  
FrosinoneToday
Mercoledì 24/04/2024 13:36
Ladre seriali in trasferta al negozio Nike dell'outlet  
RomaToday
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Seconda Categoria, Valmontone in finale: rimontato l'Atletico Veroli  
Gazzetta Regionale
Martedì 16/04/2024 09:00
Valmontone – Shopping ‘gratis’ all’outlet, 3 arresti  
TG24.info
Giovedì 04/04/2024 09:00
Chiude per una notte il casello di Valmontone  
Monti Prenestini
Sabato 23/03/2024 08:00
Valmontone - Sacra Rappresentazione del Venerdi Santo 2024 - Città metropolitana di Roma Capitale  
Città metropolitana di Roma Capitale
Martedì 19/03/2024 08:00
Abusivismo, l’operazione: a Valmontone arresti e divieti di dimora  
La Nuova Tribuna
Giovedì 14/03/2024 16:09
Valmontone, iniziati i lavori per la nuova scuola Padre Pio  
FrosinoneToday
Venerdì 08/03/2024 09:00
Incendio al centro commerciale, danni ingenti  
RomaToday
Mercoledì 24/01/2024 10:45
Valmontone, gioca tre euro al lotto e ne vince 100 mila  
FrosinoneToday
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Valmontone, la città diventa set per una serie Netflix  
FrosinoneToday
Lunedì 04/12/2023 09:00
Il Valmontone Outlet compie 20 anni con un mese di festeggiamenti  
FrosinoneToday