itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, con un’economia di tipo prevalentemente agricolo. I vallelonghesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, sono concentrati nel capoluogo comunale, tranne una piccola parte, che vive in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 958 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, non fa registrare segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale; situato in un’amena posizione, al margine di un terrazzo, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario.

Storia

Sorse a opera di monaci basiliani che, accogliendo nel loro convento numerosi profughi delle località della costa tirrenica, fuggiti a causa delle incursioni arabe, favorirono la nascita del suo nucleo originario. Alcuni studiosi la ritengono fondata sulle rovine della bizantina Rocca Niceforo, distrutta dai saraceni. Il toponimo, che già nel XIII secolo è attestato come Vallis Longa, si riferisce alla forma del territorio, proteso verso la valle del Mesima. Feudo della contea di Arena, fu successivamente assegnata ai Carafa, conti di Soriano Calabro, di cui seguì le vicende fino alla metà del Seicento. In seguito fu acquistata dal nobile casato cosentino dei Castiglione-Morelli che, insigniti del titolo marchionale, ne conservarono il possesso fino all’eversione del feudalesimo. Fu quasi distrutta dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo. Compresa nel cantone di Tropea, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, assurse a comune, venendo inclusa nel circondario di Monterosso Calabro. Tornata ai Borboni, all’indomani del congresso di Vienna, entrò a far parte dell’Italia unita, insieme al resto della regione. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla chiesa di Santa Maria di Monserrato, con l’annesso convento, elevata a basilica minore dal papa Paolo VI. Interessanti sono anche alcuni edifici abbelliti da balconi con ringhiere in ferro battuto, del XVII-XVIII secolo.

Economia

Viste le piccole dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Va però segnalata la presenza del corpo forestale. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, frutta e funghi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è limitata a qualche piccola azienda che opera nei comparti alimentare, cartario e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione, completa il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti del luogo e godere dell’aria salubre e delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito da una rigogliosa vegetazione. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini sono molto intensi; a essi i vallelonghesi si rivolgono anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni tradizionali, che animano la comunità richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: le fiere di gennaio, maggio, luglio e novembre e la festa della Madonna di Monserrato, la seconda domenica di luglio. La Patrona, Santa Maria Maggiore, viene festeggiata il 5 agosto con una fiera.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vallelonga rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 706
  • Lat 38° 38' 45,85'' 38.64606944
  • Long 16° 17' 39,56'' 16.29432222
  • CAP 88020
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102045
  • Codice Catasto L607
  • Altitudine slm 646 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2017
  • Superficie 17.53 Km2
  • Densità 40,27 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:11
Contatti
News
Sabato 11/05/2024 09:00
Aria di cambiamento a Vallelonga: Mandarano vs Mazzotta  
Il Meridio
Venerdì 14/07/2023 09:00
Toronto. Vallelonga e Monserrato fanno festa a Vaughan  
Fatti Nostri
Mercoledì 14/06/2023 09:00
Il cortile di Palazzo Vallelonga diventa palcoscenico: parole e musica per il compleanno della Banca torrese  
Mariella Romano - Cronaca e Dintorni Torre del Greco
Venerdì 03/02/2023 09:00
Trasversale delle Serre, in arrivo 263 milioni  
RaiNews
Venerdì 17/06/2022 09:00
Vallelonga, successo per la due giorni di “Scuola Attiva”  
Il Meridio
Sabato 09/04/2022 09:00
Casa avvolta dalle fiamme a Vallelonga, l'incendio sarebbe partito dalla canna fumaria  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 28/11/2021 09:00
Enduro a Vallelonga macchiato da un incidente. Ferito un pilota reggino  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 20/11/2021 09:00
Da Fino alla Svizzera I tentacoli a Zurigo  
La Provincia di Como
Domenica 31/10/2021 08:00
Toronto, la grande festa dei calabresi di Vallelonga, in Canada  
Calabria Live
Martedì 03/08/2021 09:00
Nick Vallelonga torna a casa, nella sua Calabria  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Lunedì 21/06/2021 09:00
Vallelonga, La Lumera da Toronto alla Calabria celebra il mezzo secolo  
Vibo Sport e tempo libero
Martedì 15/06/2021 09:00
Padre Carmelo Selvaggio è il nuovo rettore della Basilica di Vallelonga  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 23/03/2021 08:00
La Valletta Brianza, mobilificio chiuso per 'ndrangheta  
IL GIORNO
Giovedì 25/02/2021 09:00
A Vallelonga le chiavi del Museo Etrusco  
LA NAZIONE
Martedì 21/07/2020 09:00
Trasferita la preside di Vallelonga, il ringraziamento di alunni e genitori  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 30/11/2019 09:00
Incendiata l’auto al parroco di Vallelonga  
Il Vibonese
Lunedì 27/05/2019 09:00
Elezioni Vallelonga, Servello vince ancora  
Il Meridio
Lunedì 25/03/2019 08:00
L’istituto Comprensivo di Vallelonga trionfa nello sport  
Gazzetta del Sud
Mercoledì 19/09/2018 09:00
La Bcp apre Palazzo Vallelonga: ecco i tesori della Villa Vesuviana  
ilmattino.it
Giovedì 07/06/2018 09:00
Ferimento di un extracomunitario, assolto Agostino Vallelonga  
Il Vibonese