itala

Descrizione

Comune collinare, di probabili origini medievali, con un’economia basata soprattutto sull’agricoltura, cui si affiancano modeste iniziative industriali. I vallefioritesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 902 metri di quota massima sul livello del mare. L’abitato, situato in una piccola valle circondata da monti, è interessato da una forte crescita edilizia, incentivata anche dal numero di stanze non occupate, esiguo sia in valore assoluto che in rapporto alla popolazione; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia l’immagine di Sant’Elia, vestito di bianco, con la pianeta rossa bordata d’oro, raffigurato nell’atto di impugnare, con una mano, una spada d’argento posta in banda.

Storia

Si è chiamata a lungo Sant’Elia, forse per via della presenza nella zona di un monastero basiliano, dedicato a questo Santo e attorno al quale si sarebbe sviluppato il borgo. Il toponimo attuale, riferito chiaramente all’ubicazione dell’abitato, fu assunto con un regio decreto del 1863. Casale di Squillace, ne condivise le sorti, venendo assoggettata a diverse dominazioni e a più passaggi di proprietà. Tra i suoi signori vi furono i De Gregorio di Messina che, investiti del feudo squillacese, verso la metà del XVIII secolo, ottennero il titolo di marchesi. Elevata a comune e inserita nel cantone di Catanzaro –dipartimento del fiume Sagra–, ai tempi della Repubblica partenopea, col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al regno di Napoli, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa tra i comuni del circondario di Squillace. La storia successiva alla restaurazione borbonica e all’annessione all’Italia unita non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della regione. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla chiesa parrocchiale, dalle semplici forme neoclassiche.

Economia

Va segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olivo, uva, agrumi e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di ovini, caprini, suini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, edile, metallurgico, dell’abbigliamento e della lavorazione del legno. Il terziario non garantisce servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete commerciale, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire del museo d’arte contemporanea. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti comunque non molto intensi con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali, che allietano il paese, richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la sagra del pomodoro, ad agosto, e una manifestazione fieristica. La festa del Patrono, San Rocco, viene celebrata il 16 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vallefiorita rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.771
  • Lat 38° 46' 31,22'' 38.77533889
  • Long 16° 27' 37,82'' 16.46050556
  • CAP 88050
  • Prefisso 0961
  • Codice ISTAT 079151
  • Codice Catasto I322
  • Altitudine slm 329 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1440
  • Superficie 13.83 Km2
  • Densità 128,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.D.A. (ASSOCIAZ. PER LA TUTELA E LA DIFESA DEI DIRITTI DEGLI ANZIANI E NON SOLO)VIA MILANO 32
ANGELI DELLA SILAVIALE ALDO MORO 3
ASSOCIAZIONE BIOSCONTRADA MALUCANO
ASSOCIAZIONE CALABRESE MALATI ONCOLOGICI IDA PONESSAVIALE EUROPA 46 48
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ?ZENZERO&VANIGLIAVIA LAURI 67
ASSOCIAZIONE GOCCE NELL'OCEANO ONLUSVIA MILANO 7
ASSOCIAZIONE INSIEME ONLUSVIA ROMA 51 (PALAZZO COLOSIMO)
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? REGIONALE CALABRIALOCALITA PROFETA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE ? SEZ.PROV.LELOCALITA' PROFETA SNC
FONDAZIONE NAZIONALE CASA DI NAZARETH SERVI E TESTIMONI DI GESU'. MARIA E GIUSEPPE ONLUSVIA STURZO ANGOLO VIA FLAMINIA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? REGIONALE CALABRIALOCALITA PROFETA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE ? SEZ.PROV.LELOCALITA' PROFETA SNC
FONDAZIONE NAZIONALE CASA DI NAZARETH SERVI E TESTIMONI DI GESU'. MARIA E GIUSEPPE ONLUSVIA STURZO ANGOLO VIA FLAMINIA
INSIEME PER AMOREVIA MILANO 31
LIBERAMENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DANTE ALIGHIERI 36
PROCIV?G.O.S. CARAFFA DI CZCORSO COLOMBO 33
News
Martedì 28/05/2024 09:00
Vallefiorita: “Ci nutriamo di bellezza”  
DM - Distribuzione Moderna
Lunedì 01/04/2024 09:00
Il Comune di Vallefiorita promuove eventi sul Dantedì  
Soverato Web
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Operazione “Scolacium”: Rocco Ceravolo passa dal carcere ai domiciliari  
La Nuova Calabria
Lunedì 11/03/2024 08:00
"Scolacium", il Riesame annulla l'arresto dell'imprenditore Paolo Bova  
Corriere della Calabria
Giovedì 07/03/2024 09:00
AQUILE IN CLASSE: I GIALLOROSSI OSPITI DELL'IC VALLEFIORITA - SQUILLACE  
US Catanzaro 1929
Sabato 24/02/2024 09:00
'Ndrangheta nel Catanzarese, i retroscena di "Scolacium": una cappa di terrore sulla comunità  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 23/02/2024 09:00
'Ndrangheta nel Catanzarese, territorio in mano ai clan. Le nuove leve disposte a tutto  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Fondazione Città Solidale, il progetto SAI sbarca a Vallefiorita  
La Nuova Calabria
Venerdì 12/01/2024 09:00
Vallefiorita alla Fiera Marca di Bologna il 16-17 gennaio 2024  
il Bollettino
Venerdì 29/12/2023 09:00
Vallefiorita, il gruppo di opposizione dice no a nuovi parchi eolici  
CatanzaroInforma
Giovedì 23/11/2023 09:00
Vallefiorita, prende la figlia a scuola e i ladri le svaligiano casa in pochi minuti  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 19/11/2023 09:00
Duplice delitto di Squillace: le cosche puntavano Girifalco  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 05/08/2023 09:00
Maltempo, recuperati 33 scout da Valle Fiorita  
Molise Network
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Valle Fiorita, l'erba alta quasi due metri spaventa i residenti  
RomaToday
Domenica 21/05/2023 09:00
SEICENTO MILA EURO DEL PNRR, RIVIVRÀ LA CASA ANZIANI A VALLEFIORITA  
PreSerre e Dintorni
Sabato 20/05/2023 09:00
NO ALLO SPOPOLAMENTO, VALLEFIORITA PUNTA SULL' L'ACCOGLIENZA  
PreSerre e Dintorni
Lunedì 15/05/2023 09:00
Valle Fiorita, tutto il sapore del Salento  
Food
Lunedì 13/02/2023 09:00
Valle Fiorita nella top ten delle imprese del Mezzogiorno  
Il tacco d'Italia
Martedì 03/01/2023 09:00
Vallefiorita, aggredisce la compagna incinta in un negozio: 45enne arrestato  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 17/08/2022 09:00
FESTA DI FEDE, VALLEFIORITA RIABBRACCIA LA STATUA DELLA MADONNA DI LOURDES  
PreSerre e Dintorni
Venerdì 15/07/2022 09:00
Sgomberata pacificamente l'ex clinica Valle Fiorita  
Roma Capitale
Mercoledì 13/07/2022 09:00
Vallefiorita, assolto giovane arrestato con l’accusa di spaccio di droga  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 24/06/2022 09:00
Valle Fiorita: con noi si sta “In Salute”  
Gdoweek
Martedì 15/03/2022 08:00
Vallefiorita, confiscati beni per un milione all'imprenditore Babbino  
Giornale di Calabria
Giovedì 03/02/2022 09:00
Vallefiorita, primo aiuto concreto alla mamma del 27enne malato  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 30/01/2022 09:00
Vallefiorita, dietro il caso del “giovane segregato” il dolore di una madre in cerca di aiuto  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Venerdì 09/07/2021 09:00
Vallefiorita, "beccato" con oltre 60 piante di cannabis in casa. 67enne in manette  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 16/06/2021 09:00
Appalti, il 5% alla cosca Bruno di Vallefiorita  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 15/06/2021 09:00
Duplice omicidio a Vallefiorita, ucciso con la moglie per i soldi dell'eolico?  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 27/05/2021 09:00
Vallefiorita, lite tra vicini sfocia in aggressione omofoba  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 20/01/2021 09:00
’Ndrangheta, a Vallefiorita beni per un milione sequestrati a Luciano Babbino  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 28/04/2020 09:00
Vallefiorita, sorpreso hashish e marijuana in casa: arrestato 22enne  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 20/12/2019 09:00
Inaugurata a Vallefiorita la nuova sede della Biblioteca Errante  
La Nuova Calabria
Martedì 15/10/2019 09:00
Vallefiorita, droga in casa di un 15enne: arrestato il padre  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo