itala

Descrizione

Comune di montagna di incerte origini; l'agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia, di lunga tradizione, rappresentano le sue principali risorse economiche. La comunità dei vallangiolesi, che fa registrare un indice di vecchiaia superiore alla media, non presenta la benché minima tendenza all'insediamento sparso, essendosi concentrata esclusivamente nel capoluogo comunale. L'agro vallangiolese è caratterizzato infatti da tratti accidentati e irregolari: la cima del monte Motola si spinge con i suoi contrafforti fino alla sponda destra del fiume Calore, incassando il corso d'acqua entro limiti angusti. Pascoli e boschi a regime ceduo o ad alto fusto dilagano quasi ovunque, specchiandosi sulla superficie cristallina dei molti corsi d'acqua che scendono turbolenti dai rilievi calcarei della montagna cilientana.  

Storia

Denominata Piaggine Sottane fino al 1873, deve il nome attuale, formazione di ambito amministrativo, alla sua posizione dominante la vallata detta dell'Arcangelo Gabriele. Casale di Laurino insieme a Piaggine, si distaccò da quest'ultima nel 1571 per i pagamenti fiscali, conquistando definitivamente l'autonomia amministrativa dopo l'unità d'Italia con Regio Decreto. Tra gli eventi più funesti tuttora impressi nella memoria storica locale spicca la terribile peste del 1656, che decimò gli abitanti di moltissimi borghi del Cilento. Le principali testimonianze storico-architettoniche del centro storico non risalgono oltre il XVIII secolo, epoca di costruzione degli edifici sacri di maggior spicco: la chiesa di San Leonardo e quella splendida di San Barbato, a tre navate e con elegante portale in pietra scolpita, il quale raffigura i simboli del Santo cui la chiesa è intitolata (libro e mitra vescovile) -all'interno è conservato inoltre un prezioso coro ligneo-. L'andamento demografico negativo dei decenni successivi al secondo conflitto mondiale si è solo leggermente attenuato a partire dagli anni Ottanta.  

Economia

Uno stile di vita sobrio, riluttante nei confronti degli eccessi della modernità, caratterizza questa tranquilla comunità, da sempre custode di importanti tradizioni. La natura accidentata del suolo è di ostacolo alle colture ma l'abbondanza di boschi e pascoli favorisce la silvicoltura e l'allevamento di bestiame, specie ovino, cui è agganciata la produzione artigianale di rinomati formaggi. Non mancano comunque i prodotti agricoli tipici di tutta l'area cilentana, come uva e olive, e coltivazioni estensive di frumento, mais e patate, mentre l'industria non si segnala per alcuna attività di rilievo e il commercio rimane circoscritto ai beni di prima necessità, nell'ambito di un terziario nel complesso assai poco consistente. Il comune è dotato dei soli uffici municipali e postali; mancano infrastrutture scolastiche, culturali e ricettive adatte a promuovere la formazione delle nuove leve e l'immagine del territorio nonché a superare la situazione di stallo in cui è immobilizzata l'economia; le strutture sanitarie presenti offrono l'assistenza farmaceutica e servizi ambulatoriali.  

Relazioni

Il suggestivo centro storico è intessuto di piccoli vicoli che formano angoli e scorci di una bellezza senza tempo; fra queste viuzze riecheggiano nel periodo di carnevale le grida festose dei partecipanti al gioco del caciocavallo, che consiste nel lanciare il più lontano possibile le forme del pregiato formaggio. Nel mese di agosto si succedono numerose manifestazioni culturali, religiose e gastronomiche: il giorno 4, in particolare, si svolge il tradizionale pellegrinaggio alla grotta di Sant'Angelo, lungo un percorso ombreggiato dai boschi Medicale, Mercuri, e Rotondo. Il Patrono San Barbato si festeggia solennemente il 31 luglio.

Località

Campolongo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Valle dell'Angelo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 248
  • Lat 40° 20' 34,6'' 40.34279444
  • Long 15° 22' 7,73'' 15.36881389
  • CAP 84070
  • Prefisso 0974
  • Codice ISTAT 065153
  • Codice Catasto G540
  • Altitudine slm 621 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1914
  • Superficie 37 Km2
  • Densità 6,70 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTALE GRUPPO LUCANO SAN GIOVANNI A PIROVIA BIVIO N 2
ASSOCIAZ RAFFAELE PASSARELLIVIA A LOGARZO 4
ASSOCIAZIONE A.B.A.AIUTIAMO I BAMBINI AUTISTICIVIA FIUMICELLO 6 FRAZ PALAZZA
PRO LOCO DI STELLA CILENTOVIA CAVOUR
ROFRANO LAVORO COOPERATIVA SOCIALEVIA P CORTAZZO N 20
News
Lunedì 10/06/2024 18:07
Elezioni Comunali Valle dell'Angelo, nuovo sindaco e consiglio  
la Città di Salerno
Lunedì 10/06/2024 17:42
Valle dell'Angelo, Salvatore Angelo Iannuzzi confermato sindaco  
Giornale del Cilento
Lunedì 10/06/2024 16:21
Valle dell'Angelo: Salvatore Iannuzzi è il nuovo sindaco  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 16:08
Valle dell'Angelo: Salvatore Iannuzzi è il nuovo sindaco  
Ottopagine
Venerdì 07/06/2024 21:03
Elezioni comunali 2024: i risultati a Valle dell'Angelo  
SalernoToday
Venerdì 07/06/2024 09:34
Valle dell'Angelo, avvistato lupo nel centro del paese  
StileTV
Sabato 11/05/2024 08:58
Elezioni comunali 2024 a Valle dell’Angelo: liste e candidati  
L'Occhio di Salerno
Sabato 04/05/2024 09:00
Comunali nel Cilento e Vallo di Diano: liste da presentare tra 7 giorni  
Giornale del Cilento
Giovedì 28/03/2024 08:00
Pasquetta 2024: eventi in Puglia nel Lunedì dell'Angelo  
Puglia In
Venerdì 15/12/2023 09:00
Omicidio stradale, accusati sindaco e consigliere  
il Resto del Carlino
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Erba e musica, un connubio che merita un Daspo  
il manifesto
Martedì 18/04/2023 09:00
Valle dell'Angelo ospita il Music Potlach del Cilento  
Voce di Strada
Martedì 22/11/2022 09:00
News ed eventi  
REGIONE MARCHE
Venerdì 24/06/2022 09:00
Il futuro del Cilento, tra fibra ottica e grani antichi  
DOVE Viaggi
Giovedì 24/03/2022 08:00
Curiosità: ecco i cognomi più diffusi a Valle dell’Angelo  
Info Cilento
Martedì 28/07/2020 09:00
Musica e gastronomia a Valle dell’Angelo  
Info Cilento
Domenica 09/02/2020 09:00
Ecco le famiglie più numerose a Valle dell’Angelo e Vibonati  
Info Cilento
Martedì 15/10/2019 09:00
Piaggine dice “no” a Don Loreto, Laurino lo osanna  
Info Cilento
Martedì 28/05/2019 09:00
Valle dell’Angelo: il nuovo sindaco è Salvatore Iannuzzi  
Info Cilento
Venerdì 26/04/2019 09:00
Elezioni comunali 2019 a Valle dell’Angelo: liste e candidati  
L'Occhio di Salerno
Venerdì 19/04/2019 09:00
A Pasqua si mangia gratis nel paese più piccolo del Cilento  
la Repubblica
Giovedì 07/03/2019 09:00
Valle dell’Angelo: Rosa Iannuzzi nuovo vicesindaco  
Info Cilento
Domenica 21/01/2018 09:00
Valle dell’Angelo, cavalli in dotazione: il provvedimento di giunta  
L'Occhio di Salerno
Sabato 11/11/2017 09:00
Valle dell'Angelo il borgo più piccolo Le foto  
Unico Settimanale
Venerdì 18/08/2017 09:00
Serpente crea panico nella Valle dell'Angelo, la locale cattura l'animale  
L'Occhio di Salerno
Sabato 29/04/2017 09:00
Apre la nuova stazione dei Carabinieri Forestali a Valle dell’Angelo  
La TV di Gwendalina
Mercoledì 10/08/2016 09:00
A Valle dell’Angelo ‘Cucina Clandestina’  
Info Cilento