itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede a Celat. Ha origini medievali e la sua economia è basata sul settore agricolo, in misura minore, soprattutto sulle attività industriali, in forte crescita. I valladesi presentano un indice di vecchiaia straordinariamente superiore alla media e sono concentrati nel capoluogo comunale e a Sachet. Il territorio, classificato di montagna e comprendente il monte Civetta, il lago di Alleghe e la riserva naturale del monte Pelmo, presenta un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha l’andamento plano-altimetrico tipico delle zone di montagna. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, sono raffigurati, in campo di cielo, due monti che formano un passo di montagna, accompagnati, da un lato, da una chiesa e, in capo, da una stella d’oro.

Storia

La sua origine è da riferirsi all’anno Mille ma mancano ritrovamenti certi che ne attestino l’epoca. A causa della sua posizione geografica in un’area di transito, è stata sempre oggetto di incursioni e saccheggi: prima le orde barbariche, quindi, nel 1350, le truppe tedesche, con a capo Gobin e Peringen; nel 1439 i soldati di Filippo Maria Visconti, dirigendosi a combattere le truppe venete, la sottoposero a saccheggio e la incendiarono; stessa cosa accadde nel 1510 a opera di soldati tedeschi. Subì l’ultimo assalto durante la seconda guerra mondiale: nel 1944 le truppe tedesche oltre a saccheggiarne il territorio, misero in atto una rappresaglia sulla popolazione. A prescindere da questi avvenimenti, non se ne segnalano altri di particolare rilievo; segue, quindi, le vicende della provincia cui appartiene. È ricca di monumenti del patrimonio storico-architettonico. La chiesa di San Simon, anteriore al 1185, è stata dichiarata monumento nazionale; si trova nel bosco vicino a Sachet; all’interno vi è un complesso di affreschi per oltre 40 metri di lunghezza, opera di Paris Bordone, allievo di Tiziano; è stata restaurata dopo i nubifragi del 1966 che la danneggiarono pesantemente. La chiesa di San Rocco, a Celat, risale al Cinquecento e si conserva ancora in ottimo stato.

Economia

Oltre agli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede della Pro Loco. Per l’assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, il sindaco svolge, all’occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. La principale fonte di reddito è data dal settore industriale, che si articola nei comparti: metalmeccanico, edile e della lavorazione del legno. Il settore primario ha perso molta della sua importanza vista anche la difficoltà a praticare l’agricoltura in un terreno di montagna. Parte della popolazione si dedica, tuttavia, alla zootecnia: è praticato l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Il terziario si mostra sufficiante a soddisfare le esigenze di base della popolazione; ma è assente il servizio bancario. È possibile frequentare solo la scuola elementare; gli abitanti sono, quindi, costretti a un precoce pendolarismo. Non si registrano strutture sociali di rilievo; quelle culturali, utili per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio locale, sono rappresentate dalla biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Per le prestazioni relative al servizio sanitario, anche di base, è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

È poco frequentata sia per turismo che per lavoro; di conseguenza, i rapporti con i comuni vicini non sono rilevanti. Inoltre, non si segnalano eventi tradizionali ricorrenti nell’ambito fieristico o folcloristico, del tipo di quelli che solitamente hanno una notevole capacità attrattiva nei confronti del circondario. La festa del Patrono, San Simone, si celebra il 28 ottobre.

Località

Celat, Cogul, Mas, Pezza, Piaz, Sachet, Toffol

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vallada Agordina rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 489
  • Lat 46° 21' 50,8'' 46.36391111
  • Long 11° 56' 1,78'' 11.93382778
  • CAP 32020
  • Prefisso 0437
  • Codice ISTAT 025062
  • Codice Catasto L584
  • Altitudine slm 1035 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/4056
  • Superficie 13.18 Km2
  • Densità 37,10 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:23
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI COLLE SANTA LUCIAVIA FURSIL 6
ASSOC.PRO LOCO CENCENIGHE AGORDINOVIA XX SETTEMBRE LOC VERONETTA
ASSOCIAZIONE BELLUNESE VOLONTA RI SANGUE SEZIONE DI LIMANAVIA FIABANE 2
ASSOCIAZIONE DE MIO ONLUSVIA XX SETTEMBRE 106
ASSOCIAZIONE GENITORI SEMPREVIA PIANS 12
ASSOCIAZIONE PRO LOCO LIMANAVIA BAORCHE 28
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE GLI AMICI DI CESANAVIA CESANA 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE VAL BIOISVIA FOCOBON 11
CROCE BIANCA COLLE SANTA LUCIAVIA VILLAGRANDE N.44
CROCE BIANCA VAL FIORENTINAVIA SANTA FOSCA,12
FONDAZIONE PAPA LUCIANI DI CANALE D'AGORDO ONLUSPIAZZA PAPA LUCIANI 4
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE GLI AMICI DI CESANAVIA CESANA 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE VAL BIOISVIA FOCOBON 11
CROCE BIANCA COLLE SANTA LUCIAVIA VILLAGRANDE N.44
CROCE BIANCA VAL FIORENTINAVIA SANTA FOSCA,12
FONDAZIONE PAPA LUCIANI DI CANALE D'AGORDO ONLUSPIAZZA PAPA LUCIANI 4
MUSEO DELLA GRANDE GUERRA IN MARMOLADA ONLUSSTAZIONE MALGA CIAPELA
PRO LOCO CANALE D'AGORDOPIAZZA PAPA LUCIANI 4
PRO LOCO VAL FIORENTINAPIAZZA SAN LORENZO
SIAMO TUTTI ANIMALI ? MOVIMENTO ANTISPECISTA BELLUNESEVIA LA CAL 24/2
SPAZIO AMICO, NOI CI SIAMOVIA CROS 17
News
Lunedì 10/06/2024 02:51
Risultati Vallada Agordina (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Lunedì 10/06/2024 00:00
SPECIALE ELEZIONI, PAGINA IN AGGIORNAMENTO CONTINUO  
Radio Più
Venerdì 24/05/2024 09:00
Vallada, lavori di ammodernamento all'ufficio postale  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 15/05/2024 16:27
TORNA POTABILE L'ACQUA A RIVAMONTE, VALLADA E LA VALLE  
Radio Più
Domenica 12/05/2024 09:00
BELLUNO, i Comuni al voto: ecco tutte le liste  
ilgazzettino.it
Venerdì 10/05/2024 09:00
Non Potabilità Acqua VALLADA AGORDINA  
GSP Belluno
Martedì 30/04/2024 09:00
Sbanda con la macchina: grave ragazza di Agordo  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 19/04/2024 09:00
Gli ecomusei del Veneto si raccontano in Valle del Biois  
L'Amico del Popolo
Domenica 24/03/2024 00:13
Scontro tra tre auto, quattro feriti a Vallada  
News In Quota
Venerdì 26/05/2023 09:00
Vallada, addio a Giovanni Andrich, amministratore e filatelico  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 12/01/2023 09:00
Camion, spazzaneve e trattori: oltre tre milioni per cambiare mezzi  
Corriere Delle Alpi
Sabato 19/11/2022 09:00
Vallada, investito e ucciso un altro lupo  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 17/11/2022 09:00
LUPI BRICCONI, DA LEVEGO A VALLADA  
Radio Più
Venerdì 02/09/2022 14:52
ACQUA NON POTABILE A VALLADA E FALCADE  
Radio Più
Sabato 27/08/2022 15:18
TRE RAGAZZI COINVOLTI NELL'INCIDENTE IN VALLE DI GARES  
Radio Più
Lunedì 25/07/2022 09:00
In Agordino (Bl): è alto il rischio frane  
TGR Veneto
Sabato 23/07/2022 21:37
Maltempo in Agordino: una frana piomba sulla strada di Masarè  
News In Quota
Sabato 23/07/2022 19:16
A VALLADA VIENE GIU' LA BOA CON IL TEMPORALE  
Radio Più
Sabato 23/07/2022 09:00
Tre frane in pochi minuti nel bellunese: compromessa la viabilità  
ilgazzettino.it
Venerdì 01/07/2022 09:00
Vallada, apre la “Schola dei Battuti” dopo il restauro  
L'Amico del Popolo
Martedì 14/06/2022 14:41
SERVIZIO IDRICO, INTERRUZIONI A VALLADA E AGORDO  
Radio Più
Mercoledì 25/05/2022 09:00
A Vallada l'Enel ha dipinto la cabina per il Giro d'Italia  
L'Amico del Popolo
Venerdì 20/05/2022 09:00
Don Matteo per Canale e Vallada – Chiesa di Belluno Feltre  
Chiesa di Belluno Feltre
Martedì 26/04/2022 19:09
IL SORPASSO DEL PULLMAN E LO SCHIANTO CONTRO LA CASA  
Radio Più
Giovedì 06/08/2020 14:17
CROCE VERDE VAL BIOIS UNA SICUREZZA PER LA VALLE  
Radio Più
Domenica 02/02/2020 22:00
VALLADA AGORDINA | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Martedì 07/01/2020 09:00
LUTTO A VALLADA PER LA MORTE DI RENZO  
Radio Più
Domenica 13/10/2019 09:00
I risultati del summer biathlon di Vallada - Fisi Veneto  
Fisi Veneto -
Lunedì 07/10/2019 09:00
Le cataste di legno artistiche fatte con il manarin  
ilgazzettino.it
Sabato 03/02/2018 09:00
Soppelsa e Lazzarini subito avanti  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 21/08/2017 09:00
Cassi e Zanette dominano a Vallada  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 10/07/2017 09:00
De Val mata il Vallada: Caprile ai quarti  
Corriere Delle Alpi
Domenica 14/05/2017 09:00
Triangolare di calcio a Vallada in ricordo di Debora Nardi  
Corriere Delle Alpi
Domenica 22/01/2017 09:00
Muore dopo due mesi di agonia  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 09/11/2016 09:00
Autovelox a raffica: 30 postazioni lungo le strade dell'Agordino  
ilgazzettino.it
Lunedì 18/07/2016 09:00
Vallada di sorrisi: Frassenè saluta  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 20/04/2016 09:00
Il 25 aprile a Vallada nel nome di Attilio Tissi  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 28/12/2015 09:00
Torneo agordino, impazza già il mercato  
Corriere Delle Alpi
Sabato 03/10/2015 09:00
Scontro frontale a Mas, molto grave una donna  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 19/03/2014 08:00
Al Vallada il memorial “Mario Leprotto”  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 12/08/2013 09:00
De Colò e Scola arrivano insieme al Trofeo Andrich  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 06/12/2012 09:00
Agordini in Brasile per inaugurare la chiesa  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 21/11/2012 09:00
Frontale al Peron: patteggia 16 mesi  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 01/08/2011 09:00
Il Baby Agordino è vinto dal Vallada  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 08/06/2011 09:00
Pesca: vince il sindaco di Vallada  
Corriere Delle Alpi