itala

Descrizione

Comune di montagna, di origini antiche, con un’economia basata sulle tradizionali attività rurali e sul turismo. I valgioiesi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono oltre che nel capoluogo comunale, anche in numerosi aggregati urbani minori, tra cui Borgata Molino con il maggior numero di residenti, nonché in alcune case sparse. Il territorio, ammantato da boschi di castagni e di conifere, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.312 metri di quota. L’abitato, con vista su una valletta boscosa incisa dal Rio Orbana, tributario di sinistra del Sangone, è interessato da una forte espansione edilizia e presenta un andamento plano-altimetrico tipicamente montano.

Storia

Il toponimo è composto di un determinato, Valle, di evidente origine, e di un determinante, gioie, derivante dal termine “gaudia”, che indicava ‘un cumulo di pietre elevato per segnare una strada’. Il Piemonte è ricco di testimonianze di quest’uso, di cui sono esempio i “gaudiosa monticula” citati negli Statuti di Ozegna e giustificati dalla necessità di difendere i viandanti e i pellegrini che transitavano sulla strada romea diretta a Torino. Il valore del toponimo è dunque ‘valle dei cumuli di pietre’ e presuppone l’esistenza di una strada romea. La sua storia è indissolubilmente legata a quella dei Savoia, tranne che per un breve lasso di tempo, quando appartenne alla famiglia dei Fayditi. Sul finire del XVII secolo, fu devastata dalle truppe francesi guidate dal generale Catinat. La sua storia seguente non evidenzia avvenimenti di particolare rilievo. Tra i monumenti più significativi figurano la parrocchiale di San Giovanni, che si distingue per l’originale facciata barocca a due ordini e per il campanile, risalente al XV secolo, e la cappella di Sant’Anna, situata in località Bussone.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. L’economia locale si basa soprattutto sulla frutticoltura e sull’allevamento di bovini, caprini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola impresa edile, meccanica, della lavorazione del legno e della fabbricazione delle parti e accessori per autoveicoli, sono poco significative. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è comunque sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce soltanto l’istruzione elementare; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe gli abitanti a rivolgersi alle località più fornite anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Grazie alla salubrità del clima e alla ricchezza di risorse naturalistiche è una meta di turismo estivo. Offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrere piacevoli soggiorni, effettuando interessanti escursioni nei dintorni, dove, tra frutteti e boschi ricchi di funghi e castagni, si incontrano in successione pittoresche borgate rurali. Particolarmente noto è il Colle Braida, meta di escursioni domenicali per la tipica merenda e paradiso dei cercatori di funghi, dal quale è possibile ammirare magnifiche visioni panoramiche in cui si evidenzia la grandiosa Sacra di San Michele. Altro motivo di richiamo è venire a contatto con un ambiente dal fascino particolare, in cui ancora si conserva la lingua franco-provenzale. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Pio, si festeggia la seconda domenica di luglio. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Borgata Bussone, Borgata Colle Braida, Borgata Combravino, Borgata Molino, Borgata Ruata Gioana, Borgata Tortorello

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Valgioie rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 951
  • Lat 45° 4' 30,19'' 45.07505278
  • Long 7° 20' 30,2'' 7.34167222
  • CAP 10094
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 001285
  • Codice Catasto L578
  • Altitudine slm 870 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3659
  • Superficie 9.07 Km2
  • Densità 104,85 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INF. B. VERGINE CONSOLATAPIAZZA SAN LORENZO
ASSOCIAZIONE AMICI V.V. F.F. VALERIO RUFFINOCORSO PIEMONTE 10
ASSOCIAZIONE LA PIAZZETTAVIA DON ANDREA POGOLOTTO 39
ASSOCIAZIONE LISANGA' ? CULTURE IN MOVIMENTOVIA SAN MICHELE 28
ASSOCIAZIONE PROGETTO VALSANGONEPIAZZA SAN LORENZO 34
CENTRO ACCOGLIENZA ALLA VITA L'ANNUNCIAZIONEVIA SAN GIOVANNI 1
CIRCOLO RICREATIVO CULTURALEVIA F MARCHINI 2
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI GIAVENOSTRADA DEL FERRO 70/A
FONDAZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE PACCHIOTTI ? ONLUSVIA SAN ROCCO 7
CENTRO ACCOGLIENZA ALLA VITA L'ANNUNCIAZIONEVIA SAN GIOVANNI 1
CIRCOLO RICREATIVO CULTURALEVIA F MARCHINI 2
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI GIAVENOSTRADA DEL FERRO 70/A
FONDAZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE PACCHIOTTI ? ONLUSVIA SAN ROCCO 7
IL PONTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA G PACCHIOTTI 33/35
ILULA ORPHAN PROGRAM ITALIASTR DEL FERRO 21/A
L'ISOLA DELLE IDEEVIA CESANA 49
OPERA PIA GIACINTO PACCHIOTTIVICOLO PACCHIOTTI 1
SOGNAVAMO L'AFRICA ONLUSVIA SAN SEBASTIANO 36
SOLE DONNAVIA DON POGOLOTTO 45
News
Martedì 17/10/2023 09:00
Una grande autobotte per la squadra Aib di Giaveno e Valgioie  
lavalsusa.it
Lunedì 16/10/2023 09:00
Leggera scossa di terremoto nella notte nel torinese  
Quotidiano Piemontese
Giovedì 12/10/2023 09:00
Alla scuola primaria di Valgioie gli allievi sono in aumento  
lavalsusa.it
Lunedì 18/09/2023 09:00
Giaveno e Valgioie salutano don Gianni Mondino  
lavalsusa.it
Giovedì 14/09/2023 09:00
Fratelli d'Italia: Marijuana nei giardini di via Valgioie  
Il Torinese
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Nel giardino Rapisarda a Torino cresce una pianta di marijuana  
Quotidiano Piemontese
Giovedì 20/07/2023 09:00
Giaveno e Valgioie avranno un viceparroco  
lavalsusa.it
Giovedì 13/04/2023 09:00
Valgioie-Coazze, due amici in bici da Porto a Giaveno  
Luna Nuova
Martedì 18/10/2022 09:00
Giaveno: il 50° anniversario dei volontari AIB  
L'Agenda News
Sabato 06/08/2022 09:00
Valgioie: inaugurata la personale del pittore Davide Nunziante.  
L'Eco del Chisone
Lunedì 11/07/2022 09:00
GIAVENO / VALGIOIE, I FESTEGGIAMENTI ANNUALI DEGLI ALPINI  
ValsusaOggi
Lunedì 13/06/2022 09:00
Elezioni Valgioie: Claudio Grosso è stato rieletto sindaco.  
L'Eco del Chisone
Giovedì 09/06/2022 09:00
Radio Valgioie – MASSIMO EMANUELLI  
MASSIMO EMANUELLI
Mercoledì 01/06/2022 09:00
Poesie in cammino… a Valgioie  
Vita Diocesana Pinerolese
Lunedì 30/05/2022 09:00
Valgioie, la voglia di ripartire di Iacobellis & C.  
Luna Nuova
Giovedì 22/07/2021 09:00
Val Sangone: un lungo trekking con il sentiero "Quota 1000"  
L'Agenda News
Martedì 17/11/2020 09:00
Valgioie, al Colle Braida gli gnomi abitano in un albero  
lavalsusa.it
Sabato 14/03/2020 08:00
Giaveno: Caritas e Comune portano spesa e farmaci a casa  
Luna Nuova
Domenica 20/10/2019 09:00
Festa degli Alpini di Giaveno Valgioie  
L'Agenda News
Venerdì 11/10/2019 09:00
GIAVENO E VALGIOIE, FESTA PER I 95 ANNI DEL GRUPPO ALPINI  
ValsusaOggi
Giovedì 11/07/2019 09:00
concerto della rassegna “Le Stelle delle Valli” l'agenda  
L'Agenda News
Domenica 22/04/2018 09:00
Matilde, giovane sciatrice di Valgioie, progagonista su Rai Gulp  
L'Eco del Chisone
Giovedì 19/04/2018 09:00
Valgioie, la giovane sciatrice Matilde Lorenzi su Rai Gulp  
lavalsusa.it
Venerdì 22/09/2017 09:00
Giovani lupi all'attacco a Valgioie: tre pecore morte  
La Stampa
Giovedì 18/05/2017 09:00
Valgioie: la Lega Nord si propone alle urne con una lista nuova  
L'Eco del Chisone
Giovedì 02/02/2017 09:00
In arrivo 26 profughi a Valgioie e Bruino  
lavalsusa.it
Lunedì 22/08/2016 09:00
Valgioie, in casa occultava 5 piante di marijuana  
Quotidiano Piemontese
Mercoledì 13/04/2016 09:00
Beinasco: 96enne muore soffocato da nocciolo prugna in casa riposo  
TorinoToday
Giovedì 16/10/2014 09:00
Anniversario di fondazione del gruppo alpini Giaveno  
TorinoToday