itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura, di antiche origini, la cui economia si fonda essenzialmente sulle attività agricole. I valeggesi, che presentano un indice di vecchiaia da primato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, che ha conservato un aspetto tipicamente rurale, senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra l'assenza pressoché totale di espansione edilizia. Il territorio, comprendente anche le località di Regina, Cascina Tessera e Cascina Erbogna e irrigato da vari corsi d'acqua che accrescono la produttività del terreno, disegna un profilo geometrico estremamente regolare, con variazioni altimetriche impercettibili; l'abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. La torre d'oro raffigurata sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, ricorda che Valeggio, meta di caccia di numerosi principi d'Italia, era difeso da un castello munito di una torre altissima. Il lupo azzurro in campo aureo evoca lo stemma della famiglia Cardenas, feudataria del luogo fin dal 1726: in esso sono raffigurate due lupe azzurre.

Storia

Le sue antiche origini sono testimoniate da una necropoli nella quale sono stati rinvenuti vari oggetti databili al I e al II secolo d.C. Deriva il toponimo da VALLIGIUM o VALLICULA, 'piccola valle, avvallamento', con chiaro riferimento alla sua posizione geografica. Le prime notizie sicure su questo territorio, in passato ricoperto da fitte boscaglie, luogo di frequenti battute di caccia, risalgono al XIII secolo quando, durante gli scontri tra Pavia e Milano, i milanesi occuparono la zona, abbandonandola in seguito alla pace stipulata nel 1227. Dopo essere appartenuta al feudo di Ottobiano, verso la fine del XIII secolo entrò a far parte dei possedimenti dell'abate del San Salvatore di Pavia e, nel 1434, fu concessa da Filippo Maria Visconti ad Andrea Birago. Morto quest'ultimo, i tre quarti di queste terre furono attribuite ai fratelli Ettore e Francesco e l'altro quarto a Giovanni e Giacomo Corti, che nella seconda metà del Quattrocento lo vendettero a Cicco Simonetta, il quale a sua volta lo cedette di nuovo ai Birago, cui subentrarono gli Arcimboldi. Questi ne conservarono il possesso fino al 1675, quando il territorio fu venduto a Pietro Quintano Pietrasanta, questore di Milano. Nel 1726 fu acquistata da Giovanni Francesco de Cardenas, pervenendo, nell'Ottocento, ai Busca di Milano. Tra i monumenti vanno citati: il castello "spagnolesco" a pianta trapezoidale, del quale sono ancora visibili tre alte torri (due cilindriche e una quadrata), e la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, edificata nel XV secolo e in seguito più volte modificata.

Economia

L'economia locale poggia pressoché esclusivamente sulle tradizionali attività agricole (praticate con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno e basate sulla coltivazione di cereali, frumento e foraggi) e sull'allevamento di bovini. L'industria è del tutto assente e alquanto modesta è anche la presenza del terziario, che si compone di una rete distributiva (appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo; mancano anche strutture scolastiche, culturali, sanitarie, sportive e per il tempo libero, mentre quelle ricettive, pur garantendo la ristorazione, non offrono possibilità di soggiorno.

Relazioni

Priva di attrattive in grado di richiamare un certo movimento turistico, non offre né ai suoi abitanti né tanto meno ad addetti esterni particolari opportunità di lavoro, visto che le attività agricole non raggiungono certamente livelli tali da consentire un buon assorbimento di manodopera. In genere, la capacità di attrazione nei confronti dei comuni vicini è molto scarsa, mancando, oltre a scuole e servizi, anche quei tradizionali appuntamenti folcloristici che altrove sono soliti richiamare numerosi visitatori. La festa dei Patroni, i Santi Pietro e Paolo, viene celebrata il 29 giugno e dura tre giorni, nel corso dei quali si svolgono serate danzanti e vengono allestiti stand gastronomici.

Località

Cascina Erbogna

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Valeggio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 217
  • Lat 45° 9' 1,93'' 45.15053611
  • Long 8° 51' 40,46'' 8.86123889
  • CAP 27020
  • Prefisso 0384
  • Codice ISTAT 018167
  • Codice Catasto L568
  • Altitudine slm 93 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2619
  • Superficie 9.79 Km2
  • Densità 22,17 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANIMARE ? SEZIONE DI MILANOCASCINA SANTA GIULIANA 32
ASILO INFANTINE CANTONIVIA ROMA 70
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SAN RICCARDO PAMPURIVIA SESIA 23
ASSOCIAZIONE DON DAVIDE COLOMBOVIA PAPA GIOVANNI XXIII 14
ASSOCIAZIONE GABRIEL FAUREVIA SAN BARNABA 25
ASSOCIAZIONE KOPEPIAZZA GIUSEPPE BONACOSSA 10
ASSOCIAZIONE TORRE D'ISOLAPIAZZA LIBERTA' 15
CASA SCOCCHELLINACASCINA SCOCCHELLINA
CENTRO PASTORALE P. FRANCESCO PIANZOLAVIA VIGLIO 10
CIRCOLO ORATORIO PIER GIUSEPPE BAJVIA LIBERTA 2
CIRCOLO SAN CARLOVIA PO 10 F NE MEZZANO
COMITATO CIVICO PER TORRE D'ISOLAVIA DI VITTORIO 9
COOP. SOCIALE CENTRO SERVIZI ASSISTENZIALI ONLUSVICOLO GEROSA 13
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MEDE E VALLE LOMELLINAVIA SARTIRANA 7
DIAMANTE VERDE SOCCORSOVIA CASORATE PRIMO
FONDAZIONE ASILO INFANTILE ALFONSO ARBORIOVIA ROMA 68
FONDAZIONE DON CARLO FERRANDIVIA MAESTRA 79
FONDAZIONE ERNESTO CATTANEOVIA GRAMSCI 15
FONDAZIONE PIO ISTITUTO ADELINA NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
FONDAZIONE PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
ASSOCIAZIONE TORRE D'ISOLAPIAZZA LIBERTA' 15
CASA SCOCCHELLINACASCINA SCOCCHELLINA
CENTRO PASTORALE P. FRANCESCO PIANZOLAVIA VIGLIO 10
CIRCOLO ORATORIO PIER GIUSEPPE BAJVIA LIBERTA 2
CIRCOLO SAN CARLOVIA PO 10 F NE MEZZANO
COMITATO CIVICO PER TORRE D'ISOLAVIA DI VITTORIO 9
COOP. SOCIALE CENTRO SERVIZI ASSISTENZIALI ONLUSVICOLO GEROSA 13
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MEDE E VALLE LOMELLINAVIA SARTIRANA 7
DIAMANTE VERDE SOCCORSOVIA CASORATE PRIMO
FONDAZIONE ASILO INFANTILE ALFONSO ARBORIOVIA ROMA 68
FONDAZIONE DON CARLO FERRANDIVIA MAESTRA 79
FONDAZIONE ERNESTO CATTANEOVIA GRAMSCI 15
FONDAZIONE PIO ISTITUTO ADELINA NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
FONDAZIONE PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
I RAGAZZI DI V.LE UMBERTO I? N? 25(EX ORFANOTROFIO)? ERALDO CONVERSOVIA ROMA N 37
IO AMO GRAVELLONA ONLUSPIAZZA DELUCCA 49
LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE ? SEZIONE DI PAVIASTRADA NAVAZZONE 1
ORATORIO SAN GIUSEPPEVIA LONATI 1
ORATORIO SAN MARTINOVIA CARSO 2
ORATORIO SAN MICHELEPIAZZA SAN MICHELE 1
PRO LOCO CARBONARESEVIA ROMA 16
PRO LOCO DI TROMELLOPIAZZA CAMPEGI. 17
PROLOCO BORGO SAN SIROVIA ROMA 30
SBULLONATI DEL SORRISOVIA DELLA PARROCCHIA 7
TRA ORIENTE E OCCIDENTEVIA CA' TREZZI 1
VOLONTARIATO SAN ROCCO ASS.DI SOLIDAR.EASS.PUBBLVIA LUNGA 50
News
Giovedì 06/06/2024 18:14
Valeggio: al Sigurtà, yoga e pilates si fanno al tramonto  
veronaoggi.it
Lunedì 03/06/2024 08:36
COSA FARE E VEDERE A VALEGGIO SUL MINCIO  
Visit Verona
Lunedì 27/05/2024 13:01
A Valeggio sul Mincio la mostra "Macchine per scrivere"  
VeronaSera
Lunedì 13/05/2024 11:04
A Valeggio la mostra "Macchine Per Scrivere"  
VeronaSera
Giovedì 02/05/2024 09:00
Commozione a Valeggio per il funerale del 18enne Stefano Diaferio  
Daily Verona Network
Domenica 28/04/2024 09:00
Il Mercato Antiquariato e Modernariato a Valeggio sul Mincio  
VeronaSera
Martedì 23/04/2024 09:00
Valeggio sul Mincio: Mercato dell'Antiquariato | 28 aprile 2024  
BresciaToday
Sabato 13/04/2024 09:00
Nuovo crollo al Carnacina. Ma ora si ripara il tetto  
L'Arena
Martedì 19/03/2024 07:32
Festival Tulipanomania a Valeggio sul Mincio  
Touring Club
Giovedì 14/03/2024 08:00
Valeggio e Borghetto, a spasso tra i borghi incantati sul Mincio  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Martedì 12/03/2024 08:00
Valeggio, in quasi 300 ragazzini al Trofeo di scacchi  
L'Arena
Venerdì 09/02/2024 09:00
Valeggio. Il Commissario Loizzo ascolta le preoccupazioni...  
TARGET notizie
Mercoledì 24/01/2024 07:10
Carnevalès a Valeggio sul Mincio - cittadiverona.it  
Città di Verona
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Valeggio: il generale Vannacci presenta “Il mondo al contrario”  
Informatore Lomellino
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Valeggio. Iniziati i lavori per il nuovo semaforo...  
TARGET notizie
Sabato 09/12/2023 09:00
Maschio interviene sulla crisi di Valeggio. Fratelli...  
TARGET notizie
Martedì 28/11/2023 09:00
Crisi Valeggio, il sindaco Gardoni attacca i 3 dimissionari  
TARGET notizie
Giovedì 26/10/2023 17:24
Torna "Il regalo di Natale" a Valeggio sul Mincio  
VeronaSera
Venerdì 22/09/2023 09:00
Un tuffo nel Medioevo a Valeggio sul Mincio  
Heraldo
Martedì 12/09/2023 09:00
Valeggio, la Lega scalda i motori per le amministrative 2024  
TARGET notizie