itala

Descrizione

"Comune sparso" con sede in località Sant'Antonio, vanta antiche origini. Ha un'economia prevalentemente agricola e commerciale, in cui rivestono particolare importanza le attività legate al turismo e agli sport invernali. La comunità dei valfurvesi, in cui si rileva un indice di vecchiaia inferiore alla media, si distribuisce in molte località, come Plazzola, San Gottardo, Santa Caterina, Uzza, Cadalberto, Canareglia, Fantelle, Niblogo, Paris, Plazzanecco. Il territorio comunale, è tra i più estesi di tutta la provincia; coperto da vaste superfici a pascolo, a bosco e a prato, presenta un profilo geometrico estremamente vario, a tratti addirittura impervio, punteggiato dai nuclei abitati delle varie località e caratterizzato da panorami tipicamente alpestri. La valle è percorsa dalle acque del torrente Frodolfo ed incorniciata da bellissime vette e splendide valli laterali. Nell'ambito non si rilevano tracce di espansione edilizia. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, riproduce, su sfondo argenteo, un mezzo busto di camoscio e, su fondo verde, una fontana d'argento zampillante.  

Storia

Il territorio comunale appartenne alla contea di Bormio e tutta la sua storia è connessa all'importante ruolo di collegamento. L'economia della valle si basava, oltre che sui frequenti traffici commerciali, anche su tradizionali attività d'artigianato che si svilupparono e si mantennero a lungo isolate da influenze esterne. Fra Ottocento e Novecento le vicende storiche della valle furono invece segnate dallo sviluppo dell'industria termale: le proprietà benefiche delle acque ferruginose di Santa Caterina vennero scoperte sul finire del '600 ma solo con la costruzione delle carrozzabili della Valtellina e dello Stelvio divennero famose anche fuori dai confini locali. L'attrezzatura alberghiera si sviluppò a partire dal 1850 e alla fine del secolo scorso Santa Caterina era già famosa come elegante stazione turistica. Agli inizi del nostro secolo venne costruito accanto alla fonte il Kursaal, un centro attrezzato per le cure idroterapiche, distrutto durante la prima guerra mondiale. Nel periodo tra le due guerre si passò dal turismo termale a quello alpino escursionistico, che rilanciò la fama di queste bella valle. Tra i monumenti locali ricordiamo per il loro interesse storico ed architettonico: la chiesa dei Ss. Niccolò e Giorgio, originaria del '200, con un monumentale altare in legno intagliato del XVIII secolo; la chiesina di S. Rocco, del tardo '400, con affreschi dell'inizio del '500; la chiesa della Trinità, decorata da opere di Cipriano Valorsa e la suggestiva chiesa della Madonna del Soccorso, barocca e a pianta circolare.  

Economia

Le maggiori fonti di reddito della valle sono quelle legate alle attività turistiche e al settore sciistico ma anche le tradizionali attività agricolo-zootecniche e l'industria mantengono un ruolo di primo pino nell'economia locale. Le vaste superfici a prato e a pascolo consentono lo sviluppo dell'allevamento di bovini, ovini, caprini e suini; particolarmente fiorente è inoltre l'allevamento degli avicoli, mentre si sta affermando anche quello degli equini. L'industria è presente nel comparto della produzione lattiero-casearia, della falegnameria per l'edilizia, dell'abbigliamento e dell'edilizia in genere. L'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria è rappresentato. Le istituzioni scolastiche locali impartiscono l'istruzione materna, quella elementare e secondaria di primo; inoltre sono presenti una biblioteca ed un museo etnografico-antropologico. Molto buona è la rete dei pubblici esercizi, in grado di ospitare ed offrire ristoro ai numerosi turisti e visitatori. Buona anche la rete distributiva e commerciale, che soddisfa le esigenze della comunità. Dal punto di vista delle strutture sanitarie, non ci sono strutture ospedaliere ma è garantito il servizio farmaceutico.  

Relazioni

Il turismo estivo ed invernale ha segnato storicamente lo sviluppo economico della valle e continua a coinvolgere la zona, meta di consistenti traffici di appassionati dell'alpinismo, dell'escursionismo, dello sci. Il turismo incrementa anche il flusso di lavoratori del settore terziario, che vengono attirati nella vallata soprattutto nei periodi di alta stagione. Particolarmente intensi anche i rapporti con i centri vicini, sempre in relazione al movimento turistico. Non si segnalano particolari manifestazioni o eventi speciali nel corso dell'anno. La comunità festeggia come Patrono S. Nicola, che viene celebrato il 6 dicembre.  

Località

Cadalberto, Canareglia, Cevedale, Fantelle, Monte Sobretta, Niblogo, Paris, Plazzanecco, Plazzola, Punta San Matteo, San Gottardo, Sant'Antonio, Santa Caterina, Uzza

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Valfurva rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.638
  • Lat 46° 27' 30,74'' 46.45853889
  • Long 10° 25' 28,59'' 10.42460833
  • CAP 23030
  • Prefisso 0342
  • Codice ISTAT 014073
  • Codice Catasto L576
  • Altitudine slm 1339 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3971
  • Superficie 215.25 Km2
  • Densità 12,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:29
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DEGLI ANZIANI DI CHIURO ?APSVIA MARTINELLI 3
ASSOCIAZIONE BENEFIZIVIA DALA GESA 357
ASSOCIAZIONE PER IL RECUPERO ED IL RESTAURO DEI MONUMENTI IN COMUNE DI VALDISOTTO?ONLUSVIA ROMA 51 CEPINA PARROCC C/O
ASSOCIAZIONE VALLACCIAPLAZA DON PARENTI 61 TREPALLE
CHARITAS VALTELLINA SUPERIORE ONLUSVIA GLEIRA 25 FRAZ S ANTONIO
COORD.FAMIGLIE CON DISABILI O.D.V.VIA PIETRO DEI CAS 13
FOND. SCUOLA DELL'INFANZIA GIACOMO MASCIONIVIA AI MONTI N 9
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO BONGIONI ? LAMBERTENGHI ONLUSVIA BELTRAMELLI 39
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO MADONNA DELLA NEVE ? ONLUSLARGO DON AMBROGIO REDAELLI, 3
ASSOCIAZIONE VALLACCIAPLAZA DON PARENTI 61 TREPALLE
CHARITAS VALTELLINA SUPERIORE ONLUSVIA GLEIRA 25 FRAZ S ANTONIO
COORD.FAMIGLIE CON DISABILI O.D.V.VIA PIETRO DEI CAS 13
FOND. SCUOLA DELL'INFANZIA GIACOMO MASCIONIVIA AI MONTI N 9
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO BONGIONI ? LAMBERTENGHI ONLUSVIA BELTRAMELLI 39
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO MADONNA DELLA NEVE ? ONLUSLARGO DON AMBROGIO REDAELLI, 3
IRFF ONLUS SOSTEGNO A DISTANZAVIA BELTRAMELLI N 38
L'IMPRONTA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SAROCH 1682
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE AMICI DEGLI ANZIANIVIA LAMBERTENGHI 24
PRO PARROCCHIA S.S. COSMA E DAMIANO DI SERNIO ONLUSVIA ROMA 11
SCIARE PER LA VITA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE ONLUSPIAZZA MAGLIAVACA SNC
News
Venerdì 24/05/2024 09:00
A Sant’Antonio Valfurva: giornata europea dei parchi  
Valtellina News
Giovedì 09/05/2024 09:00
Valfurva: lavori al lago Bianco, Italia a rischio infrazione  
Gazzetta delle Valli
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Abbandonato il progetto del lago Bianco  
Prima la Valtellina
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Valfurva: travolti da una valanga due escursionisti  
SondrioToday
Lunedì 29/04/2024 09:00
Lago Bianco, stop al progetto  
Orobie
Giovedì 25/04/2024 09:00
Valanga in Valtellina, muore escursionista milanese di 26 anni  
TGR Lombardia
Venerdì 19/04/2024 09:00
Due scialpinisti altoatesini precipitano in Valtellina  
RaiNews
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Successo per il CAI Valfurva nell'ascesa al Monte Breithorn a Cervinia  
Intorno Tirano
Venerdì 12/04/2024 09:00
In caso di nevicate obbligo catene sulla strada dei Forni  
Valtellina Turismo Mobile
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Sciare per la vita e Children Cup chiudono la stagione  
Prima la Valtellina
Domenica 17/03/2024 08:00
Sci alpinismo per la prima volta a Santa Caterina Valfurva  
Vanity Fair Italia
Giovedì 07/03/2024 09:00
Impianti Santa Caterina Valfurva: sciata in notturna gratis per le donne  
Valtellina Turismo Mobile
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Skimofestival, experience per tutti i gusti  
Outdoor Magazine
Domenica 18/02/2024 09:00
IL CORNO DI SAN COLOMBANO PER IL CAI VALFURVA | Altarezianews  
Alta Rezia News
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Incidente sulle piste da sci, 51enne è grave  
Prima la Valtellina
Lunedì 08/01/2024 09:00
Oltre 50 alunni provano l'arrampicata con il Cai Valfurva  
Lo Scarpone
Mercoledì 20/12/2023 14:46
"Mirko Lupo si poteva salvare: soccorsi giunti in ritardo"  
SondrioToday
Lunedì 04/12/2023 09:00
Trofeo Valfurva. A Santa Caterina in scena lo slalom  
Fisi Alpi Centrali
Martedì 14/11/2023 09:00
Parcheggiare Santa Caterina Valfurva inverno 2023-2024  
Valtellina Turismo Mobile
Martedì 03/10/2023 09:00
Valfurva: una nuova via ferrata dedicata a Jacopo Compagnoni  
SondrioToday
Giovedì 14/09/2023 02:39
Falesia dei Forni, Italia, Lombardia, Santa Caterina di Valfurva  
Planetmountain
Martedì 12/09/2023 09:00
Santa Caterina Valfurva avrà una nuova seggiovia quadriposto  
SondrioToday
Mercoledì 09/08/2023 09:00
LA FONTE FERRUGINOSA DI S. CATERINA VALFURVA | Altarezianews  
Alta Rezia News