itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine medievale, che basa la sua economia su attività prevalentemente agricole, affiancate dal turismo. I valdieresi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, le località di Andonno e Sant’Anna, pochi nuclei urbani minori e un elevatissimo numero di case sparse. Il territorio, comprendente parte del lago della Sella e Minori nonché l’area speciale Monte Matto (montagna disabitata che raggiunge i 3.297 metri di quota), ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, interessato da una fase di forte espansione edilizia, sorge in un’ampia, fertile conca.

Storia

La documentazione relativa al toponimo riporta dapprima “Valderio”, poi “Valdierio” e infine “Vaudiero”. Tutte queste forme possono ricondursi a “Waldarius”, un derivato in -ARIUS dal germanico “wald”, nel significato di ‘bosco’. Secondo qualche studioso assumerebbe, quindi, il significato di ‘i valdieri’, cioè ‘gli addetti al bosco’. Sebbene le origini del borgo si collochino nel Medioevo, pare che esso esistesse già all’epoca in cui l’imperatore Enrico III confermò al vescovo di Asti il possesso dell’intera “valle de Gexis usque ad fenestras”. Nel XIII secolo, seguendo le sorti di Cuneo, prestò giuramento agli Angiò, pur restando ancora soggetta all’abate di San Dalmazzo. Successivamente fu sotto la giurisdizione dei marchesi di Ceva per passare definitivamente ai Savoia. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la parrocchiale di San Martino, in stile neoclassico, riccamente rivestita in cipollino dorato; Casa Ferrero, con un bel portale del XVIII secolo; Casa Bianco; il santuario della Madonna del Colletto, del XVII secolo; il palazzo dei conti di Andon, con stemma gentilizio affrescato sul muro esterno; infine, l’oratorio di San Giovanni Battista, che ospita sulla facciata e all’interno, sulla parete absidale, pregevoli affreschi.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, ortaggi (patate), e frutta; oltre la pesca, si pratica anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli. Il tessuto industriale è rappresentato da piccole aziende che operano nei comparti dell’estrazione della pietra, della lavorazione del legno, della fabbricazione dei mobili, dei materiali da costruzione, dell’industria metallurgica; fa registrare un cospicuo numero di imprese edili. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e immobiliare. Tra i servizi pubblici particolari si segnalano i vigili del fuoco. Le scuole del posto assicurano l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire del museo parrocchiale di arte sacra. Le strutture ricettive offrono ampiamente possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, sul posto è garantito il sevizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di significativo richiamo turistico, non solo per il ricco patrimonio artistico ma anche per le bellezze proprie del paesaggio montano, offre, a quanti vi si rechino, la possibilità di percorrere un interessante itinerario naturalistico ai margini della Riserva e di raggiungere il Parco delle Alpi Marittime, che rappresenta uno dei territori protetti più ampi e interessanti d’Italia. All’interno di esso si trova la località di Sant’Anna, frequentata meta di gite domenicali nonché punto di partenza per numerose escursioni, sede, fin dal 1850, di un’importante riserva di caccia. Qui si trova anche un impianto di terme, che utilizza le acque calde sgorganti nei pressi della confluenza del Gesso della Valletta col rio del Valasco. Notevole attrattiva esercita anche il castello di caccia del Valasco, un singolare edificio situato in uno dei paesaggi più suggestivi di tutte le Alpi Marittime. Ricco il calendario degli appuntamenti: a luglio, “Cronoscalada”, una competizione di ciclismo a livello amatoriale; l’8 agosto, in località Sant’Anna, la “Festa della segala”, una rievocazione della battitura della segala e degli antichi mestieri, allietata da danze e musiche occitane; il 10 dello stesso mese, esposizione di prodotti tipici locali, ceramica e formaggio; a ottobre, “la castagnata”, con polenta, castagne e musica; a dicembre, il “Presepe Vivente”, con rappresentazione degli antichi mestieri e delle attività tipiche delle genti di montagna. Il Patrono, San Martino, si festeggia l’11 novembre.

Località

Andonno, Laghi della Sella eMinori, Monte Matto, San Lorenzo, Sant'Anna, Terme di Valdieri, Tetti Arpetta, Tetti Cialombard, Tetti Gaina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Valdieri rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 935
  • Lat 44° 16' 37,30'' 44.27702778
  • Long 7° 23' 45,69'' 7.39602500
  • CAP 12010
  • Prefisso 0171
  • Codice ISTAT 004233
  • Codice Catasto L558
  • Altitudine slm 774 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3275
  • Superficie 153.56 Km2
  • Densità 6,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:50
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MERLO GROUPVIA NAZIONALE 9 FR SAN DEFENDENTE
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROASCHIAVIA PIAZZA SAN DALMAZZO 3
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IL CAMMINO DI S. ANNAFRAZIONE SANT ANNA SANTUARIO C/O
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LOU VIOLVIA XX SETTEMBRE 2
BIMBINSIEME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA SORELLE BELTRU' 11
CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICIVIA ALPI N 25
COMPAGNIA IL MELARANCIO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA UMBERTO I N 17
CORPO VOLONTARIO A.I.B. DEL PIEMONTE SQUADRA BERNEZZO CERVASCA VIGNOLOVIA CUNEO 13
CROCE ROSSA ITALIANA ? COM. LOC. VALLE STURAVIA DELLA CHIESA 6
DIABETE NO LIMITS CUNEOVIA MONTE TIBERT 4 FRAZ S ROCCO
FONDAZIONE ISTITUTO IMBERTI GRANDIS ONLUSVIA RAGGI 6
BIMBINSIEME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA SORELLE BELTRU' 11
CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICIVIA ALPI N 25
COMPAGNIA IL MELARANCIO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA UMBERTO I N 17
CORPO VOLONTARIO A.I.B. DEL PIEMONTE SQUADRA BERNEZZO CERVASCA VIGNOLOVIA CUNEO 13
CROCE ROSSA ITALIANA ? COM. LOC. VALLE STURAVIA DELLA CHIESA 6
DIABETE NO LIMITS CUNEOVIA MONTE TIBERT 4 FRAZ S ROCCO
FONDAZIONE ISTITUTO IMBERTI GRANDIS ONLUSVIA RAGGI 6
GROW UP ASSOCIAZIONEVIA CUNEO 13
I TESORI DELLA TERRA SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA SOCIALEVIA CIAN N 16
VIVERE CERVASCAVIA MARTIRI DELLA LIBERTA 65
News
Giovedì 06/06/2024 16:42
Risultati Valdieri (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 06/06/2024 16:23
Risultati Valdieri (Elezioni regionali Piemonte 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Mercoledì 05/06/2024 09:29
A Valdieri si inaugura il Sentiero dei Giusti  
Cuneodice.it
Domenica 26/05/2024 12:40
Valdieri, a Spazzamondo partecipa la mascotte 'Clara'  
Virgilio
Mercoledì 22/05/2024 18:23
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Valdieri « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 22/05/2024 06:03
A Valdieri una piazza in memoria del tecnico del Soccorso alpino scomparso prematuramente  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Domenica 05/05/2024 09:00
Il Coro Cantori di Valdieri apre il Festival Musica Senensis  
Antenna Radio Esse
Giovedì 02/05/2024 09:00
Valdieri propone evento culturale con Paolo Chiarenza  
IdeaWebTv
Giovedì 25/04/2024 09:00
Aperta la provinciale per le Terme Valdieri  
Cuneo24
Mercoledì 24/04/2024 10:16
Ampia partecipazione a Valdieri per la "Festa del socio"  
TargatoCn.it
Giovedì 18/04/2024 19:46
Riapre la strada per le Terme di Valdieri  
TargatoCn.it
Giovedì 18/04/2024 09:00
La strada per le Terme di Valdieri riapre nel weekend  
Cuneodice.it
Giovedì 14/03/2024 08:00
Mostra su Dante Livio Bianco - Sherpa  
Sherpa-Gate
Domenica 11/02/2024 17:56
La tre giorni delle donne a Sant'Anna di Valdieri  
mentelocale.it
Giovedì 08/02/2024 09:00
Valdieri, Asta pubblica per le riserve di pesca  
IdeaWebTv
Mercoledì 07/02/2024 11:07
A Valdieri si intitola una via ai Martiri delle Foibe  
TargatoCn.it
Lunedì 05/02/2024 09:00
In tantissimi al Carnevale Alpino di Valdieri  
Cuneo24
Sabato 03/02/2024 09:00
Valdieri, domenica arriva l'Orso di segale - La Guida  
LaGuida.it
Venerdì 19/01/2024 09:00
Dal 2 al 4 febbraio a Valdieri torna il Carnevale alpino  
Cuneodice.it
Giovedì 21/12/2023 09:00
Ritorna il Presepe Vivente di Andonno  
Cuneo24
Lunedì 04/12/2023 09:00
A Valdieri torna il corso per imparare a costruire muri a secco  
TargatoCn.it
Martedì 14/11/2023 09:00
Alla conquista di Cima Sabén, tra i monti del Cuneese  
Montagna.tv
Domenica 12/11/2023 09:00
Il coro di Valdieri si esibisce a Venezia  
LaGuida.it
Venerdì 20/10/2023 09:00
Franata la ciclabile tra Entracque e Valdieri  
La Stampa
Lunedì 18/09/2023 09:00
A Sant’Anna di Valdieri si ricorda Roberto Barbero  
Cuneodice.it
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Valdieri, il Comune attiva il servizio WhatsApp  
Cuneo24
Mercoledì 23/08/2023 09:00
XXXIV Festa di Sant’ Elena a Sant’Anna di Valdieri  
IdeaWebTv
Lunedì 07/08/2023 09:00
A Valdieri è pronta la nuova pista pastorale  
Cuneodice.it
Venerdì 30/06/2023 09:00
Sant’Anna di Valdieri, dove le donne fanno rinascere il borgo  
Montagna.tv