itala

Descrizione

Centro costiero di antiche origini, accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e il turismo. I vadesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e la località Segno. Il territorio, classificato collinare e comprendente anche i nuclei Bassi, Contrada, Cunio, Marrone, Na Vaè e Pessani, presenta un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 792 metri del monte Rocca dei Corvi. L’abitato, che mostra pregevoli testimonianze del passato, non mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, sono raffigurate, su sfondo azzurro, due aquile romane, d’oro, in volo abbassato, poste su due aste d’argento; sul capo rosso dello scudo spiccano due spade antiche d’acciaio, poste in croce di Sant’Andrea. Sotto lo scudo, il motto è: NON ARMIS SED FOEDERE ULTRA VADA SABATIA.

Storia

È l’antica Vada Sabatia, sviluppatasi nel II secolo a.C., allo sbocco al mare della via Iulia Augusta. Municipio romano e importante nodo stradale, deriva la prima parte del toponimo dal latino VADUM, ‘acqua bassa, palude’, riferito alla situazione della zona costiera, con presenza di bassifondi marini. La specificazione “Ligure” si richiama chiaramente all’ubicazione del centro. Distrutta dai longobardi, verso la metà del VII secolo, registrò una ripresa durante la dominazione dei franchi. Sede vescovile fino al IX secolo, nel corso del Medioevo appartenne ai marchesi Del Carretto e di Ponzone, venendo poi assoggettata a Genova, sotto la quale conobbe un periodo di grande floridezza, grazie allo sviluppo dei traffici commerciali. Elevata a podesteria, seguì le sorti dei territori circostanti che, col declino di Genova, si aprirono all’invasione napoleonica, venendo annessi al regno dei Savoia, all’indomani del congresso di Vienna. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la parrocchiale, in stile barocco, ricostruita nel Settecento, con la facciata ornata di statue; la cappella di San Genesio, di origini medievali; il forte, resto del sistema difensivo seicentesco; i monumenti ai caduti e a Don Queirolo; le rovine del castello dei Del Carretto e la cappella di San Bernardo, a Segno; la chiesa di Sant’Ermete, risalente al Medioevo, nell’omonima località. Interessante è anche l’area archeologica di Vada Sabatia.

Economia

È sede di carabinieri e guardia di finanza. L’economia locale è rimasta solo in parte legata all’agricoltura: si producono cereali, ortaggi, olive, uve e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), cantieristico, chimico, edile, elettrico, elettronico, estrattivo, metalmeccanico, dell’abbigliamento, del legno, del vetro, dei materiali da costruzione, della tipografia, della pesca e piscicoltura; a queste si affiancano fabbriche della plastica e di mobili, laterizi, prodotti petroliferi raffinati e di cokeria. È presente il servizio bancario; una buona rete commerciale, attività di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione arricchiscono il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnalano un asilo nido e una casa di riposo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca, della collezione “Eredi Arturo Martini”, del museo civico di villa Groppallo e di quello archeologico “Don Cesare Queirolo”. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo del clima mite e di una suggestiva cornice paesaggistica. Molto frequentata pure per lavoro, in quanto gli insediamenti industriali e lo sviluppo dell’indotto turistico consentono un notevole assorbimento di manodopera, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie anche alle sue attività commerciali. Tuttavia non mancano movimenti pendolari in senso contrario, a causa dell’assenza sul posto di vari servizi. Tra gli eventi ricorrenti merita di essere citata la mostra di pittura “Arturo Martini”, che si svolge a marzo. Il mercato ha luogo il mercoledì. La festa del Patrono, San Giovanni Battista, viene celebrata il 24 giugno, con l’omonima fiera.

Località

Bassi, Contrada, Cunio, Marrone, Pessani, Piano, Segno

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vado Ligure rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.336
  • Lat 44° 16' 7,66'' 44.26879444
  • Long 8° 26' 2,79'' 8.43410833
  • CAP 17047
  • Prefisso 019
  • Codice ISTAT 009064
  • Codice Catasto L528
  • Altitudine slm 12 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1463
  • Superficie 23.38 Km2
  • Densità 356,54 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INFANTILE CARLOTTA GARRONIFRAZ VALLEGGIA VIA SAN PIETRO 31
ASSOCIAZIONE ALL ABOUT APPLE ONLUSVIA VIARZO 29
ASSOCIAZIONE TURISTICA PROLOCO QUILIANOPARCO SAN PIETRO IN CARPIGNANO SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ANTINCENDIO BOSCHIVO VADO LIGUREVIA PIAVE 202
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE QUILIANOVIA DON PELUFFO 1
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI VADO LIGURE QUILIANOVIA CADORNA 58
ASSOCIAZIONE TURISTICA PROLOCO QUILIANOPARCO SAN PIETRO IN CARPIGNANO SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ANTINCENDIO BOSCHIVO VADO LIGUREVIA PIAVE 202
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE QUILIANOVIA DON PELUFFO 1
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI VADO LIGURE QUILIANOVIA CADORNA 58
PAPA' SEPARATI LIGURIA A.P.S.VIA AURELIA 100/3
PARROCCHIA SS SALVATOREPIAZZA DELLA CHIESA 2 VALLEGGIA
UNITI PER LA SALUTEVIA DE LITTA 3/1
News
Sabato 08/06/2024 09:52
Risultati Vado Ligure (Elezioni comunali 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Venerdì 07/06/2024 09:10
Il porto di Savona-Vado tra i primi al mondo per container  
Messaggero Marittimo
Venerdì 07/06/2024 00:01
Vado Ligure: La talpa in Comune  
UOMINI LIBERI
Giovedì 06/06/2024 17:55
Vado L.-Sagra della Lumaca a Segno  
Svd Online
Giovedì 06/06/2024 17:47
Il porto di Vado al top nella classifica della Banca Mondiale  
Primocanale
Mercoledì 05/06/2024 14:56
Elezioni Vado Ligure. I candidati Sindaco e fac-simile scheda elettorale  
AlbengaCorsara News
Lunedì 20/05/2024 08:12
Vado Ligure , è attivo il nuovo gate automatizzato al Reefer Terminal  
https://vadoetornoweb.com/
Venerdì 17/05/2024 09:00
Diga Foranea, a Vado Ligure varato il primo cassone  
Bizjournal.it - Liguria
Giovedì 16/05/2024 14:32
Completata l'automazione del Reefer Terminal di Vado Ligure  
Informazioni Marittime
Giovedì 16/05/2024 09:00
Automatizzato il gate di Reefer Terminal a Vado Ligure  
shippingitaly.it
Martedì 14/05/2024 10:05
Sequestrati 116 kg di cocaina nell’interporto di Vado Ligure  
Il NordEst Quotidiano
Martedì 14/05/2024 09:00
La Rainbow Spezia perde anche a Vado Ligure  
CittaDellaSpezia
Giovedì 02/05/2024 09:00
Identificata la donna morta ieri nel rogo dell'auto a Vado Ligure  
Redazionenews
Martedì 23/04/2024 09:00
Commissario Vado Ligure, serve una nuova Via per rigassificatore  
Agenzia ANSA
Martedì 16/04/2024 09:00
Giovane operaio si ustiona nei cantieri di Vado Ligure  
La Repubblica
Martedì 20/02/2024 09:00
Vado Ligure, inaugurata la nuova viabilità in zona Molo 8.44  
Bizjournal.it - Liguria
Lunedì 19/02/2024 09:00
Vado Ligure, nuova viabilità. Migliora l'accesso al Vado Gateway  
Informazioni Marittime
Domenica 21/01/2024 09:00
Migliaia di firme contro il rigassificatore a Vado Ligure  
RaiNews
Venerdì 19/01/2024 09:00
Vado Ligure, varata la nuova nave antinquinamento di Transmare  
Bizjournal.it - Liguria
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Container terminal Vado ligure, sciopero scongiurato  
Agenzia ANSA
Giovedì 04/01/2024 09:00
Vado, salta la pace sociale: portuali in sciopero per tre giorni  
The MediTelegraph
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Alstom Vado Ligure: 41 assunzioni con piano rilancio  
Ti Consiglio
Lunedì 06/11/2023 09:00
Le ragioni contro la nave rigassificatrice a Vado Ligure  
Qualenergia.it
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Trattoria Del Camionista | Vado Ligure (SV)  
Uomini e Trasporti
Domenica 10/09/2023 09:00
Vado Ligure, tutti contro il rigassificatore  
il manifesto