itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, la cui economia si basa su prevalentemente sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza industriale. I vaccarizzesi o vakarizioti, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerosissime case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 671 metri di quota. L’abitato, situato su un poggio, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, in campo dorato, un bue, fermo su una collina verde e sormontato da cinque stelle azzurre.

Storia

Era un piccolo villaggio rurale del grande principato di Bisignano, quando, tra il XV e il XVI secolo, vi si insediarono gruppi di profughi albanesi, costretti ad abbandonare la loro patria invasa dai turchi e di cui ancora si conservano la lingua e le tradizioni. Il toponimo, che in albanese è Vakaric, riflette il latino VACCARICIUS, ‘stallo da vacche’ e il calabrese “vaccarizzu”, ‘mandria di molti animali’. Secondo alcuni studiosi il borgo sarebbe stato così chiamato perché, nella seconda metà del X secolo, l’emiro di Palermo, Al-Qasim, fece macellare nella zona i vaccini razziati nelle campagne circostanti. Casale di Corigliano Calabro, ne seguì le vicende feudali, venendo assoggettata alla signoria dei Sanseverino e dei Saluzzo. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu dapprima inclusa, quale università, nel cosiddetto governo di Bisignano e poi trasferita nel circondario di San Demetrio Corone. Annessa al Regno d’Italia, al termine del restaurato dominio borbonico, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: le due chiese parrocchiali, dedicate entrambe a Santa Maria di Costantinopoli, l’una di rito greco e l’altra di rito latino; la chiesa della Confraternita, in cui si può ammirare un pregevole coro, con stalli lignei intagliati; il palazzo del municipio e alcune vecchie fontane.

Economia

Se si escludono i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da qualche piccola azienda che opera nei comparti edile e dei materiali da costruzione. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire del museo del costume arbëreschë. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

L’aria salubre, la suggestiva cornice paesaggistica, la genuinità dei prodotti del luogo e la valorizzazione delle antiche tradizioni albanesi costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. È poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge pure per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Tra gli appuntamenti tradizionali vanno citate: la fiera del 31 marzo e la festa della Madonna di Costantinopoli, il 21 novembre. La festa del Patrono, San Francesco di Paola, viene celebrata il 2 aprile con l’omonima fiera.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vaccarizzo Albanese rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.125
  • Lat 39° 35' 11,33'' 39.58648056
  • Long 16° 25' 59,23'' 16.43311944
  • CAP 87060
  • Prefisso 0983
  • Codice ISTAT 078152
  • Codice Catasto L524
  • Altitudine slm 448 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1718
  • Superficie 8.46 Km2
  • Densità 132,98 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANIMALISTI FRIDAVIA ANCONA 3
BASTA VITTIME SULLA STRADA STATALE 106VIA ALCIDE DE GASPERI 5
CALABRIA SOCCORSO CASTIGLIONEVIA ANDORRA 16
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SCALA COELIVIA DANTE ALIGHIERI N 72
BASTA VITTIME SULLA STRADA STATALE 106VIA ALCIDE DE GASPERI 5
CALABRIA SOCCORSO CASTIGLIONEVIA ANDORRA 16
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SCALA COELIVIA DANTE ALIGHIERI N 72
LIPAMBIENTE SEDE TERRITORIALE BOCCHIGLIEROVIA RIFORMA
PRO LOCO PALUDIVIA GIUSEPPE VERDI SN
News
Venerdì 14/06/2024 13:30
Vaccarizzo, nuovo guasto sulla condotta | EcodelloJonio.it  
Ecodellojonio
Domenica 12/05/2024 09:00
Comunali 2024, la corsa a sindaco nei comuni in provincia di Cosenza  
Quotidiano del Sud
Domenica 05/05/2024 13:01
Vaccarizzo Albanese è un Comune virtuoso  
Cosenzaok.it
Sabato 09/03/2024 09:00
Vaccarizzo Albanese: custodi dell’identità arbëreshë  
Calabria Reportage
Venerdì 20/10/2023 09:00
A VAKARICI ARRIVA IL CAPO DELLO STATO D'ALBANIA -  
Sibarinet.it
Martedì 17/10/2023 09:00
Vaccarizzo Albanese e i suoi vini arbëreshe protagonisti in Albania  
calabriadirettanews
Giovedì 17/08/2023 09:00
FESTIVAL DELLE MIGRAZIONI, SI PARTE DA VACCARIZZO ALBANESE  
Calabria Post
Mercoledì 02/08/2023 09:00
A Vaccarizzo Albanese ritorna il "Racconto dei Vini Arbëreshë"  
Cosenza Channel
Domenica 23/07/2023 09:00
Vaccarizzo Albanese - La differenziata non va in vacanza  
Cosenzaok.it
Giovedì 13/07/2023 09:00
A Vaccarizzo Albanese concluso il Corso di Lingua Arbëreshe  
Acri In Rete
Venerdì 09/06/2023 09:00
Vaccarizzo Albanese - In fase di installazione il nuovo orologio  
Cosenzaok.it
Giovedì 08/06/2023 09:00
Vaccarizzo Albanese, quasi ultimato il restauro di piazza Scura  
Cosenza Channel
Martedì 06/06/2023 09:00
Vaccarizzo albanese. Il Premier albanese Edi Rama rilancia il tema delle minoranze  
Informazione & Comunicazione
Venerdì 24/02/2023 09:00
Vaccarizzo Albanese. Qualità vita, ruolo strategico borghi entroterra  
Informazione & Comunicazione
Giovedì 09/02/2023 09:00
Vaccarizzo Albanese. Maltempo, anche domani scuole chiuse per neve  
Informazione & Comunicazione
Martedì 13/12/2022 09:00
Vaccarizzo Albanese, quattro milioni di euro per raggiungere il mare  
Cosenza Channel
Mercoledì 30/11/2022 09:00
Maltempo, frane e allagamenti nel Cosentino. A Vaccarizzo Albanese isolate 10 famiglie  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 30/03/2022 09:00
Vaccarizzo Albanese. Nuovo collegamento viario per raggiungere la costa  
Informazione & Comunicazione
Venerdì 04/03/2022 09:00
Chirurgo di Vaccarizzo Albanese esegue un intervento delicato su una bambina somala  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 21/09/2021 09:00
Ministro della Cultura Albanese a Vaccarizzo Albanese  
Cosenza Channel
Lunedì 13/09/2021 09:00
Vaccarizzo Albanese. Fino a mercoledì 15 il Concorso Vini Arbëreshë  
Informazione & Comunicazione
Giovedì 29/07/2021 09:00
Vaccarizzo Albanese, guardia medica cittadina cambia sede  
Cosenza Channel
Giovedì 13/05/2021 09:00
Fotogiornalismo, a Vaccarizzo Albanese evento internazionale  
Informazione & Comunicazione
Venerdì 19/02/2021 09:00
Vaccarizzo Albanese, scende il numero dei contagi da coronavirus  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza