itala

Descrizione

Comune di pianura, di antichissime origini preromane. L’economia è basata soprattutto sull’agricoltura anche se non mancano varie e discrete attività industriali, notevole è quella relativa alla fabbricazione di mobili. Gli urbanesi presentano un indice di vecchiaia nella media e si distribuiscono soprattutto nel capoluogo comunale (contiguo al centro Casale di Scodosia del comune omonimo), oltre che nella località San Salvaro (contiguo a Marega del comune di Bevilacqua, VR); discreto il numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato, caratterizzato anche da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è tagliato in due campi: sullo sfondo rosso della prima sezione campeggia la lettera maiuscola V, dorata; nella seconda partizione, smaltata di nero, è rappresentato un campanile d’argento, munito di bifora e merlato alla guelfa.

Storia

Il toponimo è di chiara derivazione romana, dall’onomastico Urbano. Sono venute alla luce testimonianze di un primo insediamento umano risalente ad epoca preromana; sicuramente viva nel periodo romano, anche nel Medioevo presenta un cospicuo abitato, di probabile derivazione longobarda. I primi documenti ufficiali in cui compare sono del 955, precisamente del 6 dicembre quando Franca, vedova del marchese Almerico, dona i suoi possedimenti al monastero di Santa Maria della Vardigazza. Il 13 aprile del 1097 c’è un’altra donazione allo stesso monastero da parte di Alberto detto Azzo. Per i secoli seguenti non mostra avvenimenti di rilievo e segue le sorti del territorio circostante. Non è certo a chi fosse dedicata la parrocchiale: sembra che in un primo tempo il Patrono fosse Sant’Atanasio, di origine latina, sostituito in epoca longobarda da San Gallo (come risulta da un atto del 1188); tuttavia, ancora nel 1665 dalla relazione sulla visita di San Gregorio Barbarigo emerge che la popolazione non riconosceva San Gallo. L’edificio antico era ad una navata a tre arcate con tre cappelle, ma, dopo diversi interventi, fu completamente ricostruito tra il 1920 e il 1924 in stile gotico a tre navate. Il campanile è del 13 aprile 1300, come testimonia l’iscrizione della lapide posta su di esso; il 29 luglio 1686 fu colpito e danneggiato pesantemente da un fulmine e nel 1900 il tetto di paglia fu sostituito dall’attuale merlatura. Accanto alla chiesa vi è l’oratorio pubblico dedicato alla Vergine del Rosario risalente al 1620. L’ospedale dei Santi Cristoforo e Antonio Abate è citato in un documento del 1221.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali; per l’assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, il sindaco svolge, all’occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. Il settore primario, abbastanza sviluppato, ha posto le basi per la nascita dell’industria alimentare. Tra i prodotti tipici: le coltivazioni di cereali, ortaggi, foraggio, le piantagioni di alberi da frutta e i vitigni. Numerosi sono gli allevamenti di bovini e avicoli. Il settore secondario, rilevante soprattutto nel comparto dei mobilifici, si mostra diversificato: industria metalmeccanica, per la confezione di articoli di vestiario, per la produzione di giochi e giocattoli; sono presenti anche i comparti edile e quello dell’editoria. Il terziario comprende il servizio bancario. Le strutture scolastiche consentono di conseguire l’istruzione obbligatoria. Sono assenti strutture sociali e culturali. La ricettività è assicurata dalla presenza di alcune strutture per la ristorazione, mancano quelle residenziali. È assicurato il servizio sanitario di base tramite il presidio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Il flusso in entrata dovuto sia al turismo sia alle attività lavorative non è molto consistente. Di conseguenza, i rapporti con il circondario non sono particolarmente intensi dato che non si registrano nemmeno particolari manifestazioni turistiche o folcloristiche capaci di attrarre, periodicamente, significativi flussi di visitatori dai comuni vicini. La festa del Patrono, San Gallo, si celebra il 16 ottobre.

Località

Adige, Granze, San Salvaro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Urbana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.145
  • Lat 45° 11' 33,52'' 45.19264444
  • Long 11° 26' 41,97'' 11.44499167
  • CAP 35040
  • Prefisso 0429
  • Codice ISTAT 028095
  • Codice Catasto L497
  • Altitudine slm 13 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2421
  • Superficie 17.03 Km2
  • Densità 125,95 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:54
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.GE.SPECIALEVIA ROMA 20
ASSOCIAZIONE AMICI DEL SORRISOVIA MARCONI 1 ? BALDUINA
ASSOCIAZIONE CRESCERE INSIEME MUTUA DEL CREDITO COOPERATIVOVIA CHIESA DI BRESEGA 94
ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHESISP ZZA ATHESIA 6
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICAV MUNICIPIO 22 PALAZZO VALENTINELLI
BELLATORES FEDERICIANI ? A.P.S.VIA ROMA 101
CENTRO PARROCCHIALE D.L. FACCIOLOVIA CHIESA BRESEGA 106
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE MADRE DEL REDENTOREVIA VITTORIO N 2
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE ? CARCERIVIA CAMALDOLI 2
CIRCOLO NOI SAN GALLO DI URBANAVIA ROMA 97
BELLATORES FEDERICIANI ? A.P.S.VIA ROMA 101
CENTRO PARROCCHIALE D.L. FACCIOLOVIA CHIESA BRESEGA 106
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE MADRE DEL REDENTOREVIA VITTORIO N 2
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE ? CARCERIVIA CAMALDOLI 2
CIRCOLO NOI SAN GALLO DI URBANAVIA ROMA 97
LA MONGOLFIERA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GROMPE 659
LEGA EUROPEA PER LA DIFESA DEL CANEVIA ARGINE N 863
LEGA LOMBARDA PER LA DIFESA DEL CANEVIA RONDELLO 931
O.D.V. ADIGE SOCCORSOVIA ESTE 15
PRO LOCO SANTELENESEVIA ROMA 20 INT 1
News
Giovedì 06/06/2024 16:48
Perugia, al Parco della Pescaia si discute di qualità urbana  
Umbriadomani
Giovedì 06/06/2024 14:49
Regolamento di Polizia Urbana  
Comune di Clusone
Giovedì 06/06/2024 12:38
Artown: la fusione perfetta tra architettura e creatività urbana  
DiariodelWeb.it
Giovedì 06/06/2024 11:32
Ciolfi sulla sicurezza urbana: “Promessa non mantenuta”  
LatinaNews.eu
Giovedì 06/06/2024 06:01
Dorme nel cassonetto e finisce nel camion compatta-rifiuti: salvato in extremis  
Il Giornale Di Vicenza
Mercoledì 05/06/2024 11:15
Rigenerazione Urbana: benedetta storica strada  
Edizione Caserta
Mercoledì 05/06/2024 10:53
L'arte urbana «impreziosisce» piazza Remo Rossi  
Ticinonline
Martedì 04/06/2024 05:52
All'Unical lo sciopero dei lavoratori della ristorazione collettiva  
Quotidiano online
Martedì 04/06/2024 00:03
Esercizi narrativi per una storia urbana  
il manifesto
Lunedì 03/06/2024 10:51
Attraversamenti Multipli 2024: tra arte e natura urbana  
EZ Rome - Roma quotidiana
Domenica 02/06/2024 12:02
Rigenerazione urbana: inaugurata ieri all’Antella la passeggiata lungo il torrente Isone  
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine
Sabato 01/06/2024 07:40
"Nettezza urbana mal gestista"  
il Resto del Carlino
Giovedì 30/05/2024 16:05
Mobilità aerea urbana, Dublino lancia la prima flotta di droni  
Rinnovabili
Martedì 28/05/2024 12:37
Mapic Italy 2024, al centro i progetti di rigenerazione urbana  
Food Service
Venerdì 24/05/2024 09:00
Un terzo della popolazione urbana cinese rischia di affondare | Il Bo Live UniPD  
Il Bo Live - Università di Padova
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Mobilità aerea urbana pronta a spiccare il volo  
Scienza in rete
Martedì 21/05/2024 11:39
Desertificazione commerciale, il rimedio è la rigenerazione urbana  
Confcommercio on-line
Venerdì 17/05/2024 10:36
Patrizia Piro confermata Presidente nazionale del Centro studi idraulica urbana  
Università della Calabria
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Rigenerazione urbana: in Senato il disegno di legge  
Lavori Pubblici