itala

Descrizione

Città collinare di origine molto antica, con un’economia sostenuta dall’industria e dal terziario. La stragrande maggioranza dei tiburtini, il cui indice di vecchiaia è nella media, è divisa tra il capoluogo comunale e le località di Bagni di Tivoli, Campo Limpido-Favale e Villa Adriana mentre il resto della comunità si distribuisce nelle rimanenti località di Arci-Empolitana, Bivio San Polo, Collenocello e Martellona I, in alcuni agglomerati urbani minori e in case sparse. Nell’abitato si distinguono una parte medievale, sviluppatasi sul margine settentrionale di un terrazzo calcareo, e una zona quattrocentesca, situata in posizione più elevata. Il comprensorio comunale è percorso dal fiume Aniene, le cui acque in questo tratto compiono un salto di 110 metri, dando vita alla cosiddetta “Cascata grande”, una delle più belle e spettacolari dell’intera penisola, e creando le innumerevoli cascatelle racchiuse nei giardini di villa Gregoriana. Sullo sfondo si ergono i monti Tiburtini, che offrono alla vista l’alternanza di ombrose faggete e pianori carsici. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, è “troncato”: da una parte compare, in campo rosso, un’aquila d’oro, cinta di corona e affiancata da due torri d’argento, sulle quali figurano le scritte LIBERTAS e NOBILITAS; dall’altra parte, su fondo azzurro, campeggia un ponte d’argento a tre archi, posto su una riviera fluttuosa; lungo la testata del ponte, inoltre, figura la scritta TIBUR SUPERBUM.

Storia

L’antica TIBUR fu uno dei centri principali della Lega latina e dopo la conquista romana divenne luogo di villeggiatura di patrizi e imperatori. Nell’alto Medioevo, dopo essere stata sede di ducato bizantino, divenne capoluogo dei possedimenti del papa nella Sabina; nel 1155 fu conquistata da Federico I Barbarossa e nel 1259 passò al comune di Roma. Durante il Rinascimento tornò a essere un rinomato luogo di villeggiatura di nobili e cardinali ma nel 1527 subì un pesante saccheggio da parte dei lanzichenecchi (1527). Nel corso del secondo conflitto mondiale subì numerosi bombardamenti. Il toponimo deriva dal latino TIBUR, documentato nelle fonti classiche. Nell’ambito del ricco patrimonio storico-architettonico locale spiccano: la celeberrima villa d’Este, di cui si ammirano gli straordinari giardini all’italiana, abbelliti da più di cinquecento fontane, alimentate dal fiume Aniene e dalla sorgente Rivellese; villa Adriana, grandiosa residenza imperiale romana; i templi della Sibilla e di Vesta (I secolo a.C.), situati nell’antica acropoli; la massiccia rocca quattrocentesca, detta Pia perché fatta costruire da papa Pio II, presso la quale sono visibili i ruderi di un anfiteatro romano e della villa di Quintilio Varo; la chiesa di Santa Maria Maggiore, edificata nel V secolo ma rifatta nel Duecento e affiancata da un campanile seicentesco.

Economia

Il turismo termale e culturale e l’industria, particolarmente dinamica nei comparti dell’estrazione e della lavorazione della pietra, del legno, della carta, della stampa, della gomma e della plastica, dei metalli, della telefonia e della produzione e distribuzione di energia elettrica, sono alla base di un’economia fiorente e articolata. Nel comune, sede della Comunità montana, della Usl di Roma G, degli uffici della guardia di finanza, di una sezione di pretura e di pubblici uffici finanziari, sono presenti una casa di riposo, le scuole dell’obbligo, quasi tutti gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, la biblioteca comunale e quella della Società Tiburtina di storia e d’arte, specializzata nella storia di Roma. Una qualificata assistenza sanitaria è assicurata dalle strutture presenti, che includono, tra l’altro, un ospedale, case di cura accreditate, consultori, un centro di salute mentale e un Sert (Servizio Tossicodipendenze); assai articolato è anche l’apparato ricettivo.

Relazioni

Rappresenta una delle mete turistiche più frequentate della regione, per la presenza di splendide ville, dotate di parchi, e di notevoli monumenti antichi. In località Bagni di Tivoli sgorgano inoltre le acque Albule, ricche di anidride carbonica e acido solfidrico e indicate per la cura di diverse malattie. Le antiche tradizioni rivivono nelle numerose manifestazioni che si susseguono nel corso dell’anno: in occasione della festa di Sant’Antonio Abate (la domenica più vicina al 17 gennaio) si svolge la benedizione degli animali; colorate sfilate di maschere e carri allegorici animano il carnevale; il 5 aprile si festeggia il cosiddetto Natale di Tivoli, fondata, secondo la leggenda, il 5 aprile 1215 a.C.; la sagra del pizzutello, che si svolge la penultima domenica di settembre, celebra le virtù di questa varietà di uva, tipico prodotto locale. La festa del Patrono San Lorenzo si celebra il 10 agosto.

Località

Arci-Empolitana, Bagni di Tivoli, Bivio San Polo, Campo Limpido, Clinica Colle Cesarano, Colle Merulino, Collenocello, Madonna di Quintiliolo, Martellona, Villa Adriana, Villaggio Adriano, Villaggio Don Bosco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tivoli rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 56.533
  • Lat 41° 57' 48,95'' 41.96359722
  • Long 12° 47' 52,33'' 12.79786944
  • CAP 00019
  • Prefisso 0774
  • Codice ISTAT 058104
  • Codice Catasto L182
  • Altitudine slm 235 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1580
  • Superficie 68.5 Km2
  • Densità 825,30 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:38
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.MI.T. ASSOCIAZIONE MICOLOGICA DI TIVOLIVIA DELLA ROSOLINA SNC
A.N.G.S.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE GENITORI SOGGETTI AUTISTICI TIVOLI E VALLE DELL'ANIENE ONLUSVIA CAMPOLIMPIDO 17E
AMICI DI FIDO E NON SOLOVIA PASCARELLA 10/A
ASKESIS ? RICERCHE E AZIONI SOCIALI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIAL EVIA EMPOLITANA 117
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE 8MARZO2012VIA SAN BERNARDINO DA SIENA 37
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER LEIVIA VILLA BRASCHI 3 PAL A
ASSOCIAZIONE DIOCESANA FEDELI DI MARIA SANTISSIMASTRADA DON NELLO DEL RASO 1
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DI ANGELI ONLUSVIA DI PONTE LUCANO 1
ASSOCIAZIONE FORMATIVO ? EDUCATIVA SAN GETULIOVIA DELLA MISSIONE 13/15
ASSOCIAZIONE MAN?TENIAMO S. ANDREA ONLUSVIA S ANDREA 9
ASSOCIAZIONE S. ANNA O.N.L.U.S.VIA GIACOMO LEOPARDI 13
ASSOCIAZIONE TIBURTINA DELLE PERSONE CON DISABILIT? COLTIVIAMOLAVITAVIA LAGO DI BRACCIANO 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARI RADIO SOCCORSO TIVOLI ONLUSSTRADA MONTE VESCOVO 2
AVIS COMUNALE DI TIVOLIVIA I SILONE 8
C.I.S. CENTRO INTEGRAZIONE SOCIALE ONLUSVIA VILLA BRASCHI SNC
CENTRO AIUTO ALLA VITA FRANCESCO POGGI ONLUS TIVOLIVIA ORAZIO COCCANARI PARR MARIA SS
CENTRO CULTURALE VINCENZO PACIFICIONLUSSTRADA DELLA LEONINA 8
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VILLA ADRIANA DI TIVOLIVIA UMBRIA 7
COOPERATIVA VITA MIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IMPRESA SOCIALE ETSVIA ORAZIO COCCANARI 45
DONIAMOCI ONLUSVIA DELLA SERENA 71
E.R.A. ? EUROPEAN RADIOAMATEURS ASSOCIATION SEZIONE TIVOLI LOCATOR I0/JN61?62/..STRADA CAMPOLIMPIDO 11
FLY TO LIVE ONLUSVIA GALLI 42
FONDAZIONE VILLAGGIO DON BOSCOSTRADA DON NELLO DEL RASO 1
ASSOCIAZIONE S. ANNA O.N.L.U.S.VIA GIACOMO LEOPARDI 13
ASSOCIAZIONE TIBURTINA DELLE PERSONE CON DISABILIT? COLTIVIAMOLAVITAVIA LAGO DI BRACCIANO 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARI RADIO SOCCORSO TIVOLI ONLUSSTRADA MONTE VESCOVO 2
AVIS COMUNALE DI TIVOLIVIA I SILONE 8
C.I.S. CENTRO INTEGRAZIONE SOCIALE ONLUSVIA VILLA BRASCHI SNC
CENTRO AIUTO ALLA VITA FRANCESCO POGGI ONLUS TIVOLIVIA ORAZIO COCCANARI PARR MARIA SS
CENTRO CULTURALE VINCENZO PACIFICIONLUSSTRADA DELLA LEONINA 8
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VILLA ADRIANA DI TIVOLIVIA UMBRIA 7
COOPERATIVA VITA MIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IMPRESA SOCIALE ETSVIA ORAZIO COCCANARI 45
DONIAMOCI ONLUSVIA DELLA SERENA 71
E.R.A. ? EUROPEAN RADIOAMATEURS ASSOCIATION SEZIONE TIVOLI LOCATOR I0/JN61?62/..STRADA CAMPOLIMPIDO 11
FLY TO LIVE ONLUSVIA GALLI 42
FONDAZIONE VILLAGGIO DON BOSCOSTRADA DON NELLO DEL RASO 1
GRUPPO OPERATIVO SOCCORSOVIA MONTEVESCOVO 4
IL SOGNO ONLUSSTRADA SAN PASTORE SNC
LE FILASTROCCOLE ?SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARLVIA GOFFREDO MAMELI 6
MED E MED ONLUSVIA PIO IX 25 ? FRAZ TIVOLI TERME
PARROCCHIA SAN CARLO BORROMEOVIA SAN CARLO BORROMEO 15
PARROCCHIA SAN SILVESTROVILLA ADRIANA
PROFESSIONE SVILUPPO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALEVIA TIBURTINA 28
SPORT ARTE E CULTURAVIA TRIESTE 57/B
TIVOLI LIBERATUTTISTRADA GALLI 22
TIVOLI ONLUSVIALE MANNELLI 26
VOLONTARI VALLE ANIENE ASSOCIATIVIA TIBURTINA 246/A
News
Venerdì 07/06/2024 16:55
Lettura notturna di Marco » Diocesi di Tivoli e di Palestrina  
Diocesi di Tivoli
Venerdì 07/06/2024 12:02
Lillo Puccica si allontana dalla panchina della Tivoli  
Gazzetta Regionale
Mercoledì 05/06/2024 12:05
L'estate verso Roma sarà senza treni regionali  
RomaToday
Martedì 04/06/2024 18:25
Tivoli: bando per Settembre Tiburtino e Sagra del Pizzutello  
Notizialocale.it
Martedì 04/06/2024 14:00
La Lodigiani annuncia il nuovo allenatore, è un ex Tivoli  
RomaToday
Lunedì 03/06/2024 05:55
Tivoli, è corsa a cinque dopo il sindaco civico  
ilmessaggero.it
Venerdì 31/05/2024 13:26
TIVOLI - Lutto nel giornalismo, è morto Raffaele Alliegro  
Tiburno.tv
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Tivoli, ultimati lavori del nuovo asfalto in via Empolitana  
ConfineLive
Mercoledì 29/05/2024 06:00
Tivoli, l'osedale riapre a sei mesi dall’incendio  
ilmessaggero.it
Martedì 28/05/2024 09:00
A sei mesi dall'incendio riapre l'ospedale di Tivoli  
Agenzia ANSA
Lunedì 27/05/2024 09:00
Coppa Lazio: bene la Tivoli, vince anche la Romulea squadra B  
Gazzetta Regionale
Giovedì 23/05/2024 09:00
Tivoli: l'ospedale riapre il 27 maggio dopo l'incendio  
Corriere Roma
Martedì 21/05/2024 09:00
Il brand Tivoli sbarca a Firenze con l'ex Nh Collection Palazzo Gaddi  
Travel Quotidiano
Giovedì 02/05/2024 09:00
NUH Osteria Contemporanea, a Tivoli  
salaecucina.it
Sabato 20/04/2024 09:00
Novità: KGM-SsangYong Tivoli senza segreti - News - Auto  
FormulaPassion.it
Domenica 07/04/2024 09:00
Choco Italia in tour a Tivoli  
RomaToday
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Ospedale di Tivoli. Scontro social tra il sindaco di Colleferro e Rocca  
Quotidiano Sanità
Venerdì 29/03/2024 08:00
TIVOLI - 3239° Natale, il calendario delle iniziative  
Tiburno.tv
Giovedì 28/03/2024 08:00
Roma City corsaro, Bonello e Ingretolli decidono al Galli di Tivoli  
Gazzetta Regionale
Sabato 17/02/2024 09:00
concorso fotografico cai tivoli  
Club Alpino Italiano
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Ospedale di Tivoli: la riapertura si allontana  
RaiNews
Giovedì 14/12/2023 09:00
Cosa impariamo dall' incendio dell' Ospedale di Tivoli.  
Lavorofacile.it
Sabato 09/12/2023 09:00
Tivoli, incendio all'ospedale: tre morti e 200 evacuati  
RomaToday
Mercoledì 08/11/2023 09:00
700.000 visitatori nelle VILLÆ di Tivoli  
Ministero della cultura
Venerdì 10/02/2017 09:55
Chi siamo  
Notizialocale.it