itala

Descrizione

Centro lacustre di origine probabilmente antica, noto per la lavorazione artigianale del merletto e del ferro battuto; è sorretto dal settore primario e dal turismo balneare. La maggior parte dei toreggiani, il cui indice di vecchiaia si presenta particolarmente elevato, vive concentrata nel capoluogo comunale mentre il resto della comunità si distribuisce nelle località di Borghetto e Vernazzano Basso, in alcuni aggregati urbani elementari e in case sparse sui fondi. L'abitato, situato in posizione elevata, conserva il pittoresco aspetto di antico villaggio di pescatori; sul suo orizzonte si dispone una serie di rilievi collinari dal profilo arrotondato, che a nord culminano con la cima del monte Castiglione e a sud degradano dolcemente verso l'azzurra distesa del lago Trasimeno, il "mare" dell'Umbria. Il territorio comunale, che abbraccia anche l'Isola Maggiore ed è classificato collinare, presenta un aspetto piuttosto vario: salici bianchi e canneti incorniciano le rive dell'ampio specchio d'acqua; i rilievi collinari, invece, sono scanditi da argentei filari di olivi, cui si sostituiscono, in quota, boschi di lecci e roverelle. Lo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è "partito": da un lato campeggia una torre d'argento -la costruzione, merlata "alla guelfa" e fondata su una verde pianura, è sormontata da una stella cometa a sette raggi e affiancata da due cipressi-, dall'altro un toro d'argento fermo anch'esso su una verde pianura.

Storia

Teatro, secondo alcuni studiosi, della famosa sconfitta inflitta dalle truppe del cartaginese Annibale a quelle del console romano Caio Flaminio (217 a.C.), è citata nelle fonti documentarie del XIV secolo. Rivestì un ruolo importante nei conflitti di potere tra Firenze e Perugia e fu dominio dei Lombardi di Arezzo; passata nelle mani della Chiesa, ospitò un posto di dogana con giurisdizione sul traffico di merci da e per la vicina Toscana. Il toponimo, che è stato semplicemente Tuoro fino al 1922, rientra nella serie dei nomi locali riconducibili al latino TORUS, 'rialzo di terra'. Le più significative testimonianze storico-architettoniche sono legate alla vicenda di San Francesco e si trovano sulla verdeggiante Isola Maggiore, dove ilpoverello di Assisi sbarcò nel febbraio del 1211 per trascorrervi quaranta giorni in solitudine e in penitenza: si tratta di un convento francescano del Duecento, attualmente denominato Villa Guglielmi, dell'annessa chiesa gotica risalente al Quattrocento e della cappella situata nel punto in cui il Santo approdò; degne di nota sono anche la chiesa di San Michele Arcangelo (XIV secolo) e quella di San Salvatore, la più antica dell'isola, con portale romanico.

Economia

Cereali, frutta, olive e uva da vino costituiscono i principali prodotti dell'agricoltura, intensamente praticata insieme alla pesca d'acqua dolce; molto vitale è anche l'artigianato, che, impegnato da tempi immemorabili nella produzione di merletti e nella lavorazione del ferro battuto, convive con opifici manifatturieri dei tessuti, delle confezioni, del legno e dell'oreficeria; la presenza di servizi qualificati, quali il credito e le assicurazioni, e l'intensità del movimento turistico rappresentano un'ulteriore conferma del dinamismo imprenditoriale dei toreggiani. Il comune è dotato delle scuole dell'obbligo e di rilevanti strutture ricettive ma per quanto riguarda l'assistenza sanitaria può contare solo sulla farmacia e su un punto di prelievo; la presenza di strutture preposte alla conservazione e diffusione della cultura, quali un museo e una biblioteca comunale, fornisce tuttavia adeguati stimoli alle nuove generazioni.

Relazioni

Lo splendido scenario naturale dell'Isola Maggiore, nota anche per le specialità gastronomiche a base di pesce, il Parco naturale del monte Castelluccio e i percorsi storici sulle tracce della famosa battaglia fra cartaginesi e romani costituiscono le maggiori attrattive locali. Il nutrito calendario delle manifestazioni folcloristiche e culturali comprende tra l'altro: la "Sagra del toro" (luglio), dedicata alla gastronomia e ai prodotti tipici locali; la rievocazione della battaglia del Trasimeno (ogni fine settimana dal 21 giugno al 10 agosto); una biennale del cinema sull'arte (luglio-agosto); il "Ferragosto toreggiano", con spettacoli musicali, gastronomia, folclore, teatro e mostre d'arte; il "Settembre olimpico", consistente in gare e giochi sportivi; le "Giornate dell'olio" (dicembre). La Patrona, Santa Maria Maddalena, si festeggia il 22 luglio. È gemellata con Amoneburg (Germania) dal 1987 e con Lamta (Tunisia) dal 1985.

Località

Baroncino, Borghetto, Castelonchio, Fonte Sant'Angelo, Isola Maggiore, La Cima, Lago Trasimeno, Montecchio, Pieve Confini, Sanguineto, Vernazzano Basso

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tuoro sul Trasimeno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.780
  • Lat 43° 12' 27,43'' 43.20761944
  • Long 12° 4' 17,83'' 12.07161944
  • CAP 06069
  • Prefisso 075
  • Codice ISTAT 054055
  • Codice Catasto L466
  • Altitudine slm 309 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2104
  • Superficie 55.58 Km2
  • Densità 68,01 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:47
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE EMANUELE PETRI VITTIMA DEL TERRORISMOVIA PORTO
C.O.V.E.R. CENTRO OPERATIVO VOLONTARI EMERGENZA RADIOVIA DELLA STAZIONE 5
C.O.V.E.R. CENTRO OPERATIVO VOLONTARI EMERGENZA RADIOVIA DELLA STAZIONE 5
News
Sabato 08/06/2024 18:07
Umbria, nuovo tragico incidente: muore motociclista  
PerugiaToday
Sabato 08/06/2024 12:33
Drammatico schianto, muore 24enne  
PerugiaToday
Sabato 08/06/2024 11:50
Ancora un morto per un incidente stradale al Trasimeno  
l'Adige
Sabato 08/06/2024 10:57
Umbria, drammatico incidente: Emanuele muore a 47 anni  
TerniToday
Sabato 08/06/2024 09:16
Drammatico incidente, Emanuele muore a 47 anni  
Virgilio
Sabato 08/06/2024 07:23
Drammatico incidente, Emanuele muore a 47 anni  
PerugiaToday
Venerdì 07/06/2024 21:00
Scontro fra auto e moto: muore motociclista al Trasimeno  
Virgilio
Venerdì 07/06/2024 17:33
Incidente mortale a Passignano sul Trasimeno: muore motociclista  
Umbria Journal il sito degli umbri
Venerdì 07/06/2024 17:14
Scontro con un'auto, morto motociclista 47enne  
RaiNews
Venerdì 07/06/2024 17:00
Un altro centauro muore sulle strade del Trasimeno  
umbriaON
Venerdì 07/06/2024 16:47
Tragedia a Passignano, perde la vita un motociclista  
Umbria 7
Venerdì 07/06/2024 16:35
Passignano, scontro auto-moto: morto centauro - Umbria 24  
Umbria 24 News
Venerdì 07/06/2024 07:26
Tragico incidente stradale. Muore in scooter a 47 anni  
Corriere dell'Umbria
Venerdì 07/06/2024 05:45
Un altro centauro muore sulle strade del Trasimeno  
umbriaON
Mercoledì 05/06/2024 14:13
TUORO - Prime conferme per Mister Renzetti  
Settecalcio
Domenica 02/06/2024 12:04
Quattro vittime al mese  
RaiNews
Domenica 02/06/2024 10:53
Tuoro, comunità sconvolta dal tragico destino di Matteo  
TuttOggi
Sabato 01/06/2024 16:30
Scontro fra scooter e auto, un morto a Tuoro sul Trasimeo  
Agenzia ANSA
Sabato 01/06/2024 12:32
Morto Matteo Scopaioli in un incidente stradale in scooter a Tuoro Matteo Scopaioli  
Umbria Journal il sito degli umbri
Sabato 01/06/2024 09:58
Dramma a Tuoro: muore con lo scooter in incidente - Umbria 24  
Umbria 24 News
Sabato 01/06/2024 09:00
Tuoro, muore 48enne in uno scontro scooter-auto  
PerugiaToday
Venerdì 24/05/2024 09:00
Al Trasimeno la Maggiore diventa "L'Isola del Merletto"  
OrvietoNews.it
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Il laboratorio del digitale  
RaiNews
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Tuoro sul Trasimeno, entra in funzione il nuovo potabilizzatore  
PerugiaToday
Giovedì 21/03/2024 08:00
Fai Trasimeno: aperta la Dogana e il Castello di Montegualandro  
Umbria e Cultura
Domenica 10/03/2024 09:00
Il pontile rinnovato  
RaiNews
Venerdì 01/03/2024 09:00
Furti, in Prefettura il Trasimeno osservato speciale  
TuttOggi
Giovedì 22/02/2024 09:00
Tuoro, 29enne nigeriano trovato morto in casa da un amico  
quotidianodellumbria.it
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Tuoro, giovane trovato morto in casa: indagano i carabinieri  
PerugiaToday
Domenica 04/02/2024 09:00
Truffa anziano, falsa badante denunciata - Arezzo  
Teletruria.it
Giovedì 25/01/2024 09:00
Hyla Maker, la fabbrica dei "sogni" in riva al lago  
PerugiaToday
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Rifiuti, a Tuoro incontro con i vertici di Tsa  
TuttOggi
Domenica 29/10/2023 05:01
Tuoro sul Trasimeno, presentato il progetto del ponte di Punta Navaccia  
Corriere dell'Umbria
Lunedì 09/10/2023 09:00
Metti una domenica a Tuoro da Alberto e Carla  
L'Etruria
Domenica 27/08/2023 09:00
Ristorante abusivo in riva al lago Trasimeno  
Agenzia ANSA
Giovedì 03/08/2023 09:00
Nuovo pontile a Tuoro, pronto entro l'estate 2024  
RaiNews
Lunedì 31/07/2023 09:00
Incendio autovettura a Tuoro: Ferrari completamente distrutta  
Trasimeno Oggi
Giovedì 13/07/2023 09:00
Il lido di Tuoro dal passato al futuro  
RaiNews