itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in montagna e di antiche origini, che accanto all’agricoltura e ad alcune iniziative industriali sta sviluppando il turismo. I tortoresi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale e nella località Tortora Marina, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e nuclei urbani minori. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate; l’area Valli Savico-Pali Aronne è in contestazione con Aieta. L’abitato, situato su uno sperone, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurate due tortore, poste sulle vette laterali di un monte argentato a tre cime, di cui la mediana è sovrastata da una stella d’oro a otto raggi, accompagnata, in capo, da una corona aurea.

Storia

Fu fondata probabilmente sulle rovine dell’antica Blanda, insediamento lucano, colonizzato dai greci e divenuto in seguito municipio romano. Il toponimo è un derivato del latino TURTUR, -URE, ‘tortora’. Feudo dei Giffone, entrò successivamente a far parte dei possedimenti dei di Lauria e dei Loquinguen, ai quali subentrarono, nel XVI secolo, i Martirano, gli Andreotti e gli Osorio-Exarque. Assegnata ai Ravaschieri e ai Pinelli, a principio del Seicento, dalla fine del XVII secolo all’abolizione del feudalesimo appartenne ai Vitale, che la tennero col titolo di duchi. Compresa nel cantone di Lauria, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Scalea e poi tra i comuni del circondario facenti capo a questo centro. Annessa al Regno d’Italia, al temine del restaurato dominio borbonico, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Sul finire degli anni Venti del Novecento, fu unita a Praia a Mare, da cui si staccò nel 1937. Sotto il profilo storico-artistico interessanti sono: la seicentesca parrocchiale di S. Pietro apostolo, contenente, tra l’altro, la fronte di un sarcofago marmoreo paleocristiano, del III secolo d.C., e altri frammenti architettonici provenienti forse da edifici di Blanda; la chiesa del Purgatorio, di origini medievali, con un pregevole portale romanico, in pietra; quella di S. Francesco d’Assisi, presso cui si trovano i resti di un chiostro, risalente al Quattrocento; il palazzo feudale, con loggiato settecentesco; il palazzo Lomonaco-Melazzi, dove fu ospitato Garibaldi, e i ruderi di antiche mura, appartenenti probabilmente a Blanda, nei pressi dell’abitato.

Economia

È sede di Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e agrumi; si allevano bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, estrattivo, dell’abbigliamento, della gioielleria e oreficeria, dei materiali da costruzione, del vetro e della fabbricazione di mobili, apparecchi medicali, giochi e giocattoli. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, pur non comprendendo quello bancario, annoverano attività di consulenza informatica, valido supporto per l’economia locale. Non si segnalano strutture sociali degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e un istituto tecnico per il turismo. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche le emittenti radiotelevisive del posto. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione balneare, registra un significativo movimento di turisti, cui offre, tra l’altro, la possibilità di praticare la pesca subacquea. Intrattiene rapporti non molto intensi con i centri vicini, ai quali la popolazione si rivolge per i servizi in genere. Tra gli eventi ricorrenti vanno citati: la festa di Sant’Antonio, il 13 giugno; quella della Madonna delle Grazie, con fiera del bestiame, il 2 luglio; le fiere della terza domenica di luglio e novembre; la rassegna “Agosto culturale tortorese” e la festa di S. Michele Arcangelo, il 29 settembre. Il mercato si svolge la prima domenica di ogni mese. Il Patrono, S. Biagio, si festeggia il 3 febbraio.

Località

Massacornuta, San Sago, Sant'Elia, Tortora Marina, Valli Savico-Pali-Aronne

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tortora rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.187
  • Lat 39° 56' 28,39'' 39.94121944
  • Long 15° 48' 15,88'' 15.80441111
  • CAP 87020
  • Prefisso 0985
  • Codice ISTAT 078149
  • Codice Catasto L305
  • Altitudine slm 300 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1325
  • Superficie 57.88 Km2
  • Densità 106,89 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DI SAN NICOLA ARCELLAVIA PORTO TORRE CRAWFORD
ASSOCIAZIONE CALABRIA NUOVAVICO III S GIACOMO 20 87020 GRISOLI
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ? PRO CIVITATE SNAVIA ALDO MORO SN
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ONLUSVIA CATANIA 4
ASSOCIAZIONE COMUNITA' NARCONON L'ALBATROS ONLUSCONTRADA GUARNIERO 10
ASSOCIAZIONE CRISTIANA EVANGELICA PENTECOSTALEBETESDAVIA VIA J F KENNEDY SNC
ASSOCIAZIONE CULTURALE DI VOLONTARIATO SKIDROSVIA VITTORIO EMANUELE 9
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ARIANNACONTRADA ROSANETO SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BLANDALAND CREATIVITA' IN ARTE ? MARCELLO PIZZARIVIA LEO VALIANI 26
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SEMPLICEMENTE AMOREVIA LEO VALIANI 16
ASSOCIAZIONE DONNA MEDITERRANEA O.N.L.U.S.PIAZZA STAZIONE FERROVIARIA MARCELL
ASSOCIAZIONE FALCHI DEL POLLINO ? G.P.VIA GAFARO 6
ASSOCIAZIONE FORSICS ? SICUREZZA STRADALEVIA ARIESTE 78
ASSOCIAZIONE GIOVANNI PAOLO IIVIA SCALO FERROVIARIO SNC
ASSOCIAZIONE I COLORI DELLA VITAVIA CRISOSA 15
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA LAVINIUM 8
CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CRISOSA 15
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VERBICARO PINO AVERSAVIA OROLOGIO 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VERBICAROPIAZZA P TOGLIATTI SN
EVOLUTIO TEMPORE SOC.COOP. SOCIALEVIA PANORAMICA AL PORTO SNC
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA LAVINIUM 8
CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CRISOSA 15
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VERBICARO PINO AVERSAVIA OROLOGIO 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VERBICAROPIAZZA P TOGLIATTI SN
EVOLUTIO TEMPORE SOC.COOP. SOCIALEVIA PANORAMICA AL PORTO SNC
IL PAESE DI GERTRUDEVIA MARTIRI DI BELFIORE 25Q
News
Venerdì 14/06/2024 14:04
"ARTE CHE CURA". PROGETTO SOLIDALE ALL'OSPEDALE "TORTORA" DI PAGANI  
PoliticadeMente
Venerdì 14/06/2024 09:00
Trecento secondi con la giornalista Gaia Tortora  
rtl.it
Giovedì 13/06/2024 20:27
Foto di Enzo Tortora. Pioggia di critiche su Cristiano Lucarelli  
Terni in rete
Giovedì 13/06/2024 19:46
Padre Lucarelli Jr pubblica foto di Enzo Tortora, tante critiche  
Agenzia ANSA
Giovedì 13/06/2024 12:30
A2 F - Torino Basket femminile: confermata Giulia Tortora  
Pianetabasket.com
Martedì 11/06/2024 14:49
Puletti, inserire caccia alla tortora selvatica in preapertura  
Agenzia ANSA
Martedì 11/06/2024 12:50
Sulla caccia alla tortora l'Arcicaccia incalza il governo  
Caccia Magazine
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Aldo Moro ed Enzo Tortora: due storie in scena a Villa Emma di Castellucchio  
gazzettadimantova.it
Venerdì 31/05/2024 09:00
Caccia alla tortora, Federcaccia contro il divieto  
Caccia Magazine
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Caccia alla tortora, diffida degli ambientalisti alle Regioni  
Caccia Magazine
Lunedì 27/05/2024 09:00
"Non sparate alla tortora selvatica"  
TGR Lombardia
Giovedì 23/05/2024 09:00
Marco Bellocchio, “La serie su Tortora? Non ne posso parlare”  
cinematografo.it
Sabato 18/05/2024 09:00
"Io, Enzo Tortora, arrestato in nome del nulla, del puro delirio"  
Malgrado Tutto Web
Venerdì 17/05/2024 09:00
Qual è il legame tra Ilaria Salis e Enzo Tortora  
UlisseOnline
Mercoledì 15/05/2024 09:00
29° Trofeo Elio Tortora, quarti in archivio: il quadro delle semifinali  
Gazzetta Regionale
Sabato 11/05/2024 09:00
29° Trofeo Elio Tortora: giocata l'andata dei quarti di finale  
Gazzetta Regionale
Giovedì 09/05/2024 09:00
29° Trofeo Elio Tortora: il programma dei quarti di finale  
Gazzetta Regionale
Sabato 04/05/2024 09:00
29° Trofeo Elio Tortora: giocata l'andata del primo turno  
Gazzetta Regionale
Venerdì 12/04/2024 09:00
''Cento, un secolo di radio'' ricorda Enzo Tortora  
Rai Storia
Venerdì 29/03/2024 10:45
Andrea Tortora | Chef  
Reporter Gourmet
Martedì 19/03/2024 08:00
Calabrexit: Praia, Aieta, Tortora e quella voglia di Lucania…  
I Calabresi
Sabato 02/03/2024 09:05
A Tortora alla scoperta di Blanda Jiulia • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Venerdì 16/02/2024 09:00
Paolo Tortora, prof spaziale: nominato nel consiglio dell'Asi  
il Resto del Carlino
Giovedì 15/02/2024 09:00
Agenzia spaziale italiana: Paolo Tortora nel consiglio tecnico–scientifico  
Regione Emilia Romagna - Imprese
Sabato 20/01/2024 09:00
Marco Bellocchio è al lavoro su una serie sul caso Tortora  
The Hollywood Reporter Roma
Martedì 21/11/2023 09:00
Al giudice che assolse Enzo Tortora il Premio Nassiriya  
Il Dubbio