itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in collina e di antiche origini, la cui economia si basa soprattutto sul turismo, oltre che su attività agricole, industriali e terziarie. I tropeani, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerosissime case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 253 metri di quota. L’abitato, con un suggestivo centro storico, raggruppato su una rupe arenaria, è in forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è suddiviso in quattro sezioni a sfondo azzurro e argentato. Sotto lo scudo, su lista azzurra, bifida e svolazzante, spicca il motto in lettere maiuscole, argentate: SOLA TROPEA SUB FIDELITATE REMANSIT.

Storia

Abitata fin da età preistorica, come testimonia la necropoli protovillanoviana a incinerazione, registrò in seguito insediamenti di ausoni, bruzi, aprustini, enotri e oschi. Molto si è discusso sulle sue origini: alcuni la ritengono fondata da Ercole, che l’avrebbe chiamata Porto Hercole, altri da Scipione l’Africano o da Sesto Pompeo, i quali le avrebbero dato il nome Trionfea, per celebrare i loro trionfi. Il toponimo è riconducibile al greco “tròpaia”, ‘trofei’; non manca però chi lo riporta al personale latino TARPEIUS. Colonia greca fino alla conquista dei romani, fu sede vescovile dal secolo VIII. Occupata dai saraceni, conobbe un periodo di splendore sotto i normanni e ancora di più sotto gli aragonesi, che la dichiararono città regia, in segno di riconoscenza per la fedeltà dimostrata. Da allora, fu un importante centro marinaro, con attivi scambi commerciali con tutti i paesi mediterranei, disponendo di una propria flotta. Da queste attività nacque un ceto molto ricco e intraprendente, destinato ad avere grande rilevanza nella storia non solo locale. Ai tempi della Repubblica Partenopea, fu uno dei cantoni del dipartimento della Sagra. I francesi, all’inizio del 1800, ne fecero il capoluogo dapprima di un governo comprendente diverse università e poi di un circondario, la cui giurisdizione fu ampliata dai Borboni. Tra i monumenti spiccano: la cattedrale, di origine normanna o pre-normanna, rimaneggiata più volte; la chiesa di S. Francesco d’Assisi, rifatta nel 1600, con l’annesso oratorio di S. Demetrio; le chiese di Santa Maria della Neve, del Gesù, della Michelizia e dell’Annunziata; quella di Santa Maria dell’Isola, di origini basiliane, rifatta in epoca gotica, posta su uno scoglio di roccia arenaria; il palazzo episcopale e vari palazzetti, del XVI-XVII secolo, con bei portali e balconi in ferro battuto.

Economia

È sede di Pro Loco e del distretto scolastico n. 13. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, ortaggi (famosa la “cipolla rossa di Tropea”), olive e agrumi, è integrata dall’allevamento di bovini, suini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno e della stampa. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva e dell’insieme dei servizi, tra cui quello bancario. Tra le strutture sociali si registra una casa della carità. È possibile frequentare gli istituti professionali per il commercio e il turismo, i licei classico e scientifico; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca, del museo civico diocesano e della raccolta privata “Toraldo di Francia”. Le strutture ricettive offrono un’ampia possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni del locale ospedale.

Relazioni

Rinomata stazione balneare, definita giustamente la Saint Tropez del Sud, registra un consistente movimento di turisti, cui offre la possibilità di visitare la sua zona archeologica, praticare la pesca subacquea e godere di una suggestiva cornice paesaggistica: le coste frastagliate, le colture rigogliose e i colori del mare e della stessa terra offrono una visione da sogno. Molto frequentata pure per lavoro, in quanto lo sviluppo del turismo e delle attività connesse consente un notevole assorbimento di manodopera, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni del circondario, grazie anche alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e del presidio ospedaliero. Tra gli eventi ricorrenti vanno citate: la festa della Madonna di Romania e la fiera dell’Annunziata, a marzo; la festa “i tri da cruci”, a maggio; la fiera di ferragosto; la festa della Madonna dell’Isola, ugualmente ad agosto; la sagra del pesce azzurro e della cipolla rossa. Il mercato si svolge la domenica. La Patrona, la Madonna di Romania, viene festeggiata l’8 settembre con l’omonima fiera. Ha dato i natali al filosofo Pasquale Galluppi (1770-1846).

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tropea rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.441
  • Lat 38° 40' 28,68'' 38.67463333
  • Long 15° 53' 54,96'' 15.89860000
  • CAP 89861
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102044
  • Codice Catasto L452
  • Altitudine slm 61 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/912
  • Superficie 3.59 Km2
  • Densità 1.794,15 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.NE VOLONTARI CENTRO DI SOLIDARIETA' DON MOTTOLAVIA GLORIZIO 6
ASSOCIAZIONE INSIEME PERC/O UNITA'OP ONCOLOGICA OSP TROPEA
ASSOCIAZIONE PRO LOCO PARGHELIAPIAZZA EUROPA S C
ATTIVAMENTE COINVOLTEVIA CONIUGI CRIGNA 31
CROCE AZZURRA TROPEA E RICADIC DA MARINA VESCOVADO 115
FONDAZIONE DON FRANCESCO MOTTOLAVIA SERGIO ABATE 12
ATTIVAMENTE COINVOLTEVIA CONIUGI CRIGNA 31
CROCE AZZURRA TROPEA E RICADIC DA MARINA VESCOVADO 115
FONDAZIONE DON FRANCESCO MOTTOLAVIA SERGIO ABATE 12
News
Domenica 02/06/2024 01:19
2 Giugno 2024 – Tropeaedintorni.it  
Tropea e dintorni
Venerdì 31/05/2024 11:50
Arena Anna è mancata improvvisamente – Tropeaedintorni.it  
Tropea e dintorni
Venerdì 31/05/2024 08:31
Oggi la visita del ministro dell'istruzione Valditara  
RaiNews
Mercoledì 29/05/2024 05:34
Istruzione, il ministro Valditara fa tappa in Calabria: domani visita a Cosenza e Tropea. Il programma  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Martedì 28/05/2024 18:13
Tropea: Interruzioni delle utenze telefoniche – Tropeaedintorni.it  
Tropea e dintorni
Martedì 28/05/2024 18:00
Incendio al ristorante Little Italy di Tropea, arrestato l’autore  
Quotidiano del Sud
Martedì 28/05/2024 16:19
Tropea: arrestato l’autore dell’incendio al ristorante “Little Italy”  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 24/05/2024 16:10
Tropea, il Capitano Ultimo: "sciogliamo le cosche"  
StrettoWeb
Venerdì 24/05/2024 11:21
Da Sulmona a Tropea, il 'mangiaplastica' ora in 121 Comuni  
Agenzia ANSA
Venerdì 24/05/2024 09:00
A Tropea Un paese felice di Carmine Abate · Video LaC News24  
LaC News24
Lunedì 13/05/2024 09:00
Chiara Ferragni e Angelo Tropea, in che rapporti sono?  
Webboh
Domenica 12/05/2024 09:00
Triathlon degli Dèi – Gara Nazionale a Tropea il 12 Maggio 2024  
LameziaTerme.it
Martedì 30/04/2024 09:00
Tropea si ribella al commissariamento: “Con Macrì la città ha brillato” VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 26/04/2024 11:08
Ritmi del Sud, chiude l'evento musicale a Tropea • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Martedì 23/04/2024 09:00
Il Consiglio dei ministri delibera lo scioglimento del Consiglio comunale di Tropea  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 20/04/2024 09:00
L’Addio a Genny dalla città di Tropea  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Fs lancia le "stazioni del territorio": c'è anche Tropea  
Corriere della Calabria
Sabato 03/02/2024 09:00
Tropea in concerto al Glue Alternative Concept Space di Firenze  
Portalegiovani Firenze
Lunedì 29/01/2024 09:00
Immagine Tropea proiettata a Times Square a New York  
Agenzia ANSA
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Sindaco Tropea, 'incendio ristorante è di natura dolosa'  
Agenzia ANSA