itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine altomedievale, la cui unica fonte di sostentamento rimane l'agricoltura. La comunità dei tronzanesi presenta un indice di vecchiaia nella media e vive oltre che nel capoluogo comunale nella vicina località di Bassano dove si sono stanziati poche gruppi familiari. Il territorio mostra un aspetto orografico tipicamente montano, con variazioni altimetriche molto evidenti che vanno dai 193 metri fino alla punta massima dei 1.158 metri di altitudine nelle zone più elevate. Esso si affaccia sulla riva del Verbano, in una posizione da cui domina la vallata sottostante, assumendo un suggestivo aspetto da un punto di vista paesaggistico. L'abitato, formato dal capoluogo e dalla vicina frazione, è molto caratteristico per la presenza di piccoli viottoli e ripide scalinate che si alternano alle tipiche case in pietra accuratamente levigata; nella località dei monti di Bassano si scoprono inoltre pittoresche baite che accolgono i pastori che ancora oggi praticano l'alpeggio. Attualmente però si può osservare l'intervento di una forte espansione edilizia che sta portando alla costruzione di nuove abitazioni utilizzate perlopiù come seconda casa dai turisti provenienti da Milano e dalle altre città lombarde. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigurano, in campo argenteo, una torre posta sulle acque azzurre di un lago, divisa a metà e attraversata da una sbarra rossa, e, in campo azzurro, un leone argenteo coronato.  

Storia

Non vi sono notizie certe circa un insediamento nell'antichità e neppure sull'origine del nome vi sono studi attendibili. Prove documentali sono relative alla sua storia ecclesiastica. Appartenne alla pieve di Cannobio e vi sono documenti che testimoniano che la chiesa di Santa Maria Assunta, già intorno all'anno Mille, dipendeva dalla pieve cannobiese e da quest'ultima riceveva le nomine per i suoi cappellani. Nel 1398 e nel 1564 la cappella risulta essere invece autonoma. Nel XVII secolo e fino al 1750 anche il centro di Pino dipendeva dalla parrocchia di Santa Maria Assunta. Già nel XVI secolo gli abitanti del luogo emigrarono verso i grossi centri, in cerca di lavoro, e si riunirono in confraternite. L'antica confraternita dei disciplinati era dedicata alla Madonna e dal 1540 si insediò presso la piccola chiesa dell'Annunziata. L'edificio conserva sulla facciata esterna un affresco della Madonna della Misericordia purtroppo rovinato dagli agenti atmosferici. Della chiesa romanica di Santa Maria Assunta, che sorge sulla strada che collega i due centri, resta il campanile risalente all'XI-XII secolo; l'intera struttura della chiesa fu ampiamente rimaneggiata nel XVII secolo. Oltre agli edifici religiosi sono da segnalare le costruzioni dell'antico abitato con il caratteristico tetto in "piode".  

Economia

L'unica fonte di reddito per i pochi abitanti di questo piccolo villaggio di montagna rimane ancora l'agricoltura anche se viene praticata molto meno rispetto al passato. Si può segnalare una leggera ripresa delle attività silvo-pastorali praticate nelle zone più elevate dove si svolge ancora l'alpeggio. Le particolari condizioni geografico-ambientali non hanno permesso l'ingresso del settore industriale che infatti risulta del tutto assente. Anche il terziario non ha avuto le condizioni ottimali per potersi affermare e sviluppare: questo piccolo aggregato montano è sprovvisto di sportelli bancari e di altri servizi di un certo rilievo. Le uniche scuole del posto sono le materne. Alquanto carente si mostra anche la capacità ricettiva, sebbene si registri un discreto avvio del settore turistico. Infine è da sottolineare la mancanza assoluta del servizio sanitario, che non offre neppure una farmacia.  

Relazioni

Negli ultimi anni si sta rapidamente incrementando il fenomeno del turismo, alimentato dalla presenza delle bellezze paesaggistiche offerte dalla vicinanza del lago Maggiore ma anche dalla particolar posizione panoramica dell'abitato. C'è però da segnalare anche un forte pendolarismo causato dalla mancanza quasi totale di servizi e scuole e rivolto, oltre che verso le aree lombarde più industrializzate, anche verso la Svizzera, che risulta facilmente raggiungibile. Non si segnalano particolari eventi di folclore locale. La festa patronale è dedicata a S. Rocco e si celebra il 16 agosto.  

Località

Bassano, Lago Maggiore

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tronzano Lago Maggiore rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 238
  • Lat 46° 5' 19,57'' 46.08876944
  • Long 8° 43' 58,33'' 8.73286944
  • CAP 21010
  • Prefisso 0332
  • Codice ISTAT 012129
  • Codice Catasto A705
  • Altitudine slm 342 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2597
  • Superficie 11.04 Km2
  • Densità 21,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:37
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.U.L.S.S. ASSOC.VOLONT.NELLE UNITA'LOCALI DEI SERV.SOCIO SANITARIVIA CONCORDIA SNC
AMICI DEL LAGHETTOVIA MARCO POLO 40
ASILO INFANTILE AUGUSTO ED ERMINIA MORONIVIA A.MORONI 5
ASILO INFANTILE DOMENICO BOLDRINIVIA PARROCCHIA 11
ASILO INFANTILE DOMENICO SARTORIOVIA VITTORIO VENETO 7
ASILO INFANTILE RIGOLLI ? ENTE MORALE GOLASECCAVIA ROMA 52
ASSOCIAZIONE AMICI DI VOLANDIA ONLUSSTRADA PROVINCIALE 52 4
ASSOCIAZIONE AVULSS DI LUINOLOCALITA CANONICA 3
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA PORTA APERTAVIA PARINI 11/N
ASSOCIAZIONE ITALIANA FURETTI FURETTOMANIAVIA MONTE ROSA 30/A
ASSOCIAZIONE PICCOLO CENACOLO DI MARIA ? ONLUSVIA MATTEOTTI 25
ASSOCIAZIONE VITA A COLORIVIA LEONARDO DA VINCI 22
COSTA SORRISO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSLARGO ALPINI 1
FLEA ONLUSVIA P MARTIGNONI 19
FONDAZIONE CHICCA PROTASONI ? ONLUSVIA ROMA 14
ASSOCIAZIONE VITA A COLORIVIA LEONARDO DA VINCI 22
COSTA SORRISO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSLARGO ALPINI 1
FLEA ONLUSVIA P MARTIGNONI 19
FONDAZIONE CHICCA PROTASONI ? ONLUSVIA ROMA 14
GOCCIA DOPO GOCCIAVIA PARINI 11/N
IL FILO DI ARIANNA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVICOLO DEGLI ULIVI 122
IL SEME ? COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA XX SETTEMBRE 40/42
INFORM@DSA LUINO ONLUSVIA BELMONTE 2
MAJORLANDIAVIA MONTECCHIO 12/C
MICRO SOL ONLUSVIA S ANNA 15
OFFICINA SOCIETA' COOP. SOCIALE ONLUSVIA DELL'ARTIGIANATO 16
PRO LOCO CASTELVECCANAVIA MONFALCONE NR 12
PRO LOCO PORTOVALTRAVAGLIAPIAZZA IMBARCADERO
SCUOLA DELL'INFANZIA CARLO CASTIGLIONIVIA CINQUE MARTIRI 2
SCUOLA DELL'INFANZIA CASTELLO VALTRAVAGLIAVIA MONTE GRAPPA NR 14
SCUOLA DELL'INFANZIA PORRANEOVIA PORRANEO, 17
SCUOLA MATERNA DI GERMIGNAGAVIA MAMELI, 2
News
Lunedì 10/06/2024 18:20
Amministrative a Tronzano, Antonio Palmieri si conferma sindaco  
Luino Notizie
Lunedì 10/06/2024 15:55
Frontali – VareseInLuce.it  
VareseInLuce
Venerdì 07/06/2024 07:15
Il lago da Bassano - VareseNews  
varesenews.it
Giovedì 06/06/2024 13:30
Quel paesino a due passi dal Ticino che parla tedesco  
Corriere del Ticino
Venerdì 17/05/2024 09:00
Tre incidenti nel pomeriggio a Tronzano, Casalzuigno e Brusimpiano  
Luino Notizie
Mercoledì 24/05/2023 09:00
A Pino e Tronzano «Il Giro delle sette chiese» – Chiesa di Milano  
Diocesi di MIlano
Lunedì 27/02/2023 09:00
Maccagno e Tronzano salutano il comandante Luigi Belcastro  
Luino Notizie
Martedì 23/08/2022 13:46
Tronzano Lago Maggiore persone - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Martedì 23/08/2022 09:00
Il tour Vaingiro di Varesenews a Tronzano Lago Maggiore  
varesenews.it
Lunedì 15/08/2022 09:00
“Antichi Organi”, Fredrik Albertsson in concerto a Tronzano  
Luino Notizie
Lunedì 09/08/2021 09:00
Sul Verbano lombardo le olimpiadi dei turisti vanno ai tedeschi  
varesenews.it
Mercoledì 21/04/2021 09:00
Riapre il deposito temporaneo del verde a Pino  
Luino Notizie
Lunedì 21/09/2020 04:24
Necrologio GIAN GIACOMO VITALI  
Necrologi Luino
Martedì 26/11/2019 09:00
Smottamento a un passo dalla ferrovia  
varesenews.it
Mercoledì 12/06/2019 09:00
Primo consiglio comunale a Tronzano  
varesenews.it
Lunedì 27/05/2019 09:00
Da Luino a Tronzano, Palmieri è sindaco  
varesenews.it
Martedì 14/05/2019 09:00
Il progetto di rinascita della “scuola di Dario Fo”  
varesenews.it
Martedì 04/09/2018 12:48
Roberto Stangalini, Lettore di VareseNews  
varesenews.it
Mercoledì 21/06/2017 09:00
"Cos'è quella corrente colorata nel Lago Maggiore?"  
varesenews.it
Sabato 05/09/2015 09:00
Con Dana Gillespie ritorna il grande blues sul lago  
varesenews.it
Sabato 03/10/2009 09:00
Tronzano, due 19ennimuoiono in un incidente  
La Provincia di Varese