itala

Descrizione

Comune di pianura, di antiche origini, la cui economia si fonda principalmente sulle attività agricole, anche se non mancano iniziative industriali di modeste dimensioni. La comunità dei trivolzini, che presenta un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, è concentrata quasi esclusivamente nel capoluogo comunale -contiguo alla località Villette del comune di Bereguardo-, che fa registrare evidenti segni di espansione edilizia. Il territorio, comprendente anche la località di Viscontina -contigua alla località Bereguardo del comune omonimo-, disegna un profilo geometrico molto regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti; l'abitato presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante. L'attuale emblema comunale, uno scudo troncato a sfondo verde e azzurro e concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, attraverso l'immagine di una campana d'oro accompagnata nei cantoni da quattro stelle a otto raggi, evoca l'antica pieve. La croce latina posta sulla cima di una melagrana aperta e munita di gambo, costituisce il simbolo dell'Ordine dei Fratelli di San Giovanni di Dio (Fatebenefratelli). L'uso di tale simbolo nello stemma comunale è stato benevolmente concesso dallo stesso Ordine dei Fatebenefratelli.

Storia

Le sue origini sono antiche, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di tracce di insediamenti celtici e romani. Le prime notizie certe su questo borgo, il cui toponimo molto probabilmente deriva dal latino TRIFURCIUM o TRIGOTIUM, in riferimento alla sua ubicazione all'incrocio tra le tre strade che portano a Pavia, a Casorate Primo e al Ticino (anche se qualcuno ipotizza una derivazione dalla famiglia dei Trivulzio), risalgono al IX secolo, quando era governato da signori locali. Da questi passò sotto l'autorità dei vescovi di Pavia, ai quali subentrarono i Beccaria. Annessa nel Quattrocento al feudo di Marcignago, possedimento dei Pallavicino, nella prima metà del XVI secolo divenne autonoma e nel 1675 fu acquisita dai Grugni, passando nel 1729 ai Rusca, che ne conservarono il possesso fino all'abolizione delle proprietà feudali. Sul finire del XVIII secolo fu teatro di un'insurrezione contro le truppe napoleoniche, subito domata col sangue. Tra i monumenti meritano di essere citati: la chiesa parrocchiale dei Santi Cornelio e Cipriano, risalente al XVII secolo e restaurata agli inizi del Novecento; un ex convento trecentesco, ora adibito ad abitazione; la cappella del Lazzaretto e il palazzo Rusca del Settecento.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. Il sindaco svolge, all'occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri. Nell'economia locale l'agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno (che consentono una proficua coltivazione di cereali) conserva un ruolo importante. L'industria fa registrare una discreta presenza nel comparto elettronico, al quale si affiancano più modeste iniziative in campo metalmeccanico ed edile. Il terziario si compone di una piccola rete distributiva e dell'insieme dei servizi, tra i quali figurano quelli forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Presenta tra le strutture sociali una casa di riposo. Le strutture scolastiche esistenti permettono di frequentare soltanto le scuole materne ed elementari; manca anche una biblioteca, per l'arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola possibilità di ristorazione; buona è invece la dotazione di strutture sanitarie, che comprendono, oltre alla farmacia, anche una clinica privata.

Relazioni

Certamente non rientra tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di visitare il vicino Parco della Valle del Ticino, ma è abbastanza frequentata per lavoro, grazie soprattutto agli insediamenti industriali, che consentono di assorbire discreti flussi di manodopera dai dintorni; non mancano tuttavia i pendolari verso le aree maggiormente industrializzate. I suoi rapporti con i comuni vicini, comunque non rilevanti, perché non ravvivati da una ricca offerta di servizi o di strutture scolastiche, si intensificano in occasione di alcuni tradizionali appuntamenti del folclore; tra questi meritano di essere citate la sagra di luglio e quella di ottobre. La festa del Patrono, San Francesco, si celebra il 4 ottobre.

Località

Villa Annunciata

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Trivolzio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.146
  • Lat 45° 15' 38,16'' 45.26060000
  • Long 9° 2' 38,25'' 9.04395833
  • CAP 27020
  • Prefisso 0382
  • Codice ISTAT 018163
  • Codice Catasto L440
  • Altitudine slm 97 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2619
  • Superficie 3.87 Km2
  • Densità 554,52 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANIMARE ? SEZIONE DI MILANOCASCINA SANTA GIULIANA 32
ASILO INFANTINE CANTONIVIA ROMA 70
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SAN RICCARDO PAMPURIVIA SESIA 23
ASSOCIAZIONE DON DAVIDE COLOMBOVIA PAPA GIOVANNI XXIII 14
ASSOCIAZIONE GABRIEL FAUREVIA SAN BARNABA 25
ASSOCIAZIONE KOPEPIAZZA GIUSEPPE BONACOSSA 10
ASSOCIAZIONE TORRE D'ISOLAPIAZZA LIBERTA' 15
CASA SCOCCHELLINACASCINA SCOCCHELLINA
CENTRO PASTORALE P. FRANCESCO PIANZOLAVIA VIGLIO 10
CIRCOLO ORATORIO PIER GIUSEPPE BAJVIA LIBERTA 2
CIRCOLO SAN CARLOVIA PO 10 F NE MEZZANO
COMITATO CIVICO PER TORRE D'ISOLAVIA DI VITTORIO 9
COOP. SOCIALE CENTRO SERVIZI ASSISTENZIALI ONLUSVICOLO GEROSA 13
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MEDE E VALLE LOMELLINAVIA SARTIRANA 7
DIAMANTE VERDE SOCCORSOVIA CASORATE PRIMO
FONDAZIONE ASILO INFANTILE ALFONSO ARBORIOVIA ROMA 68
FONDAZIONE DON CARLO FERRANDIVIA MAESTRA 79
FONDAZIONE ERNESTO CATTANEOVIA GRAMSCI 15
FONDAZIONE PIO ISTITUTO ADELINA NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
FONDAZIONE PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
ASSOCIAZIONE TORRE D'ISOLAPIAZZA LIBERTA' 15
CASA SCOCCHELLINACASCINA SCOCCHELLINA
CENTRO PASTORALE P. FRANCESCO PIANZOLAVIA VIGLIO 10
CIRCOLO ORATORIO PIER GIUSEPPE BAJVIA LIBERTA 2
CIRCOLO SAN CARLOVIA PO 10 F NE MEZZANO
COMITATO CIVICO PER TORRE D'ISOLAVIA DI VITTORIO 9
COOP. SOCIALE CENTRO SERVIZI ASSISTENZIALI ONLUSVICOLO GEROSA 13
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MEDE E VALLE LOMELLINAVIA SARTIRANA 7
DIAMANTE VERDE SOCCORSOVIA CASORATE PRIMO
FONDAZIONE ASILO INFANTILE ALFONSO ARBORIOVIA ROMA 68
FONDAZIONE DON CARLO FERRANDIVIA MAESTRA 79
FONDAZIONE ERNESTO CATTANEOVIA GRAMSCI 15
FONDAZIONE PIO ISTITUTO ADELINA NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
FONDAZIONE PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
I RAGAZZI DI V.LE UMBERTO I? N? 25(EX ORFANOTROFIO)? ERALDO CONVERSOVIA ROMA N 37
IO AMO GRAVELLONA ONLUSPIAZZA DELUCCA 49
LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE ? SEZIONE DI PAVIASTRADA NAVAZZONE 1
ORATORIO SAN GIUSEPPEVIA LONATI 1
ORATORIO SAN MARTINOVIA CARSO 2
ORATORIO SAN MICHELEPIAZZA SAN MICHELE 1
PRO LOCO CARBONARESEVIA ROMA 16
PRO LOCO DI TROMELLOPIAZZA CAMPEGI. 17
PROLOCO BORGO SAN SIROVIA ROMA 30
SBULLONATI DEL SORRISOVIA DELLA PARROCCHIA 7
TRA ORIENTE E OCCIDENTEVIA CA' TREZZI 1
VOLONTARIATO SAN ROCCO ASS.DI SOLIDAR.EASS.PUBBLVIA LUNGA 50
News
Venerdì 07/06/2024 17:27
Rapisce e pesta l’ex compagna: arrestato a Trivolzio  
La Provincia Pavese
Venerdì 07/06/2024 16:05
Trivolzio, picchiata dall'ex compagno: le violenze duravano da giorni  
Milano Pavia News
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Rientrano dopo 2 anni nell’abitazione distrutta dall’incendio  
La Provincia Pavese
Mercoledì 01/05/2024 09:00
A Trivolzio la Festa di San Riccardo Pampuri  
Diocesi di Pavia
Venerdì 01/03/2024 09:00
Depuratore da 2,8 milioni al servizio di tre Comuni  
La Provincia Pavese
Domenica 28/01/2024 09:00
La Pro loco di Trivolzio cerca volontari per un altro anno alla grande  
La Provincia Pavese
Giovedì 28/12/2023 09:00
Pronta entro fine 2024 la nuova palestra per sport ed eventi  
La Provincia Pavese
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Giallo di Trivolzio, dissequestrata la villetta di via delle Orchidee  
La Provincia Pavese
Giovedì 07/09/2023 09:00
Iscritta nel registro degli indagati l'amica di Fabio Friggi  
TGR Lombardia
Mercoledì 07/06/2023 09:00
Manuel annegato nel Ticino La mamma: potevano salvarlo  
IL GIORNO
Martedì 06/06/2023 09:00
Morire a 15 anni per un bagno Motta piange Manuel Moranda  
IL GIORNO
Mercoledì 31/05/2023 09:00
.:Podisti.Net:. - Trivolzio (PV) – 9^ Stratrivolzio  
Podisti.Net
Venerdì 28/04/2023 09:00
A Trivolzio le celebrazioni per San Riccardo Pampuri  
Diocesi di Pavia
Mercoledì 19/04/2023 09:00
Pompieri derubati mentre spengono il rogo al ristorante a Trivolzio  
La Provincia Pavese
Mercoledì 01/03/2023 09:00
Logistica a Trivolzio, progetto abbandonato. Il Comune: «Abbiamo un piano B»  
La Provincia Pavese
Sabato 28/01/2023 09:00
Raccolta fondi del comitato contro la logistica di Trivolzio  
La Provincia Pavese
Giovedì 19/01/2023 09:00
Trivolzio, va in municipio col bastone e fa un disastro  
La Provincia Pavese
Venerdì 23/09/2022 09:00
Incendio a Trivolzio, due famiglie sfollate  
La Provincia Pavese
Martedì 31/05/2022 09:00
.:Podisti.Net:. - Trivolzio (PV) – 8^ Stratrivolzio  
Podisti.Net
Giovedì 28/04/2022 09:00
Il 1° Maggio a Trivolzio nel ricordo di San Riccardo Pampuri  
Diocesi di Pavia
Giovedì 24/03/2022 08:00
Palestra nuova a Trivolzio entro l’anno  
La Provincia Pavese
Mercoledì 05/05/2021 09:00
Trivolzio: ecco il piano per la nuova logistica  
Il Punto Pavese
Giovedì 29/04/2021 09:00
San Riccardo Pampuri: dal 1° Maggio Trivolzio è diventato Santuario  
Diocesi di Pavia
Lunedì 08/02/2021 09:00
Caso pedaggi intascati casellante di Trivolzio ha patteggiato 14 mesi  
La Provincia Pavese
Domenica 24/05/2020 09:00
Trivolzio, zero contagi alla Rsa «Abbiamo chiuso in tempo»  
La Provincia Pavese
Martedì 30/04/2019 09:00
San Pampuri a Trivolzio, aperto l'anno giubilare del santo-medico  
La Provincia Pavese
Giovedì 22/03/2018 08:00
Buche a Trivolzio cantonieri al lavoro  
La Provincia Pavese
Sabato 17/03/2018 08:00
Trivolzio, la Ceme inaugura la sede  
La Provincia Pavese
Sabato 13/08/2016 09:00
Campeggio con il «fumo», arrestato un 51enne di Trivolzio  
La Provincia Pavese