itala

Descrizione

Comune di montagna, di origini medievali, con un’economia essenzialmente agricola. I trivignesi presentano un indice di vecchiaia superiore alla media e sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale. Il territorio disegna un profilo geometrico vario e irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama di indiscutibile fascino, con pascoli, vigneti, oliveti e alture coperte di vegetazione boschiva. L’abitato, situato su uno sperone, con ampia visuale sulla zona circostante, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano e fa registrare significativi segni di espansione edilizia. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurate tre piante di vite, munite di frutti, abbarbicate a tre pali neri, piantati su tre colline rotondeggianti, verdi.

Storia

Chiamata Trivinea in vari documenti medievali, secondo alcuni studiosi deriva il toponimo dal latino TRES, ‘tre’, e VINEA, ‘vigna’, e secondo altri dal nome latino di persona TREBINIUS, TREBIUS o TREBONIUS. Dopo aver partecipato alla rivolta ghibellina della seconda metà del XIII secolo seguì le vicende della vicina Anzi, di cui fu a lungo un semplice casale infeudato a più nobili famiglie: proprietà dei Guevara dagli inizi del XVI secolo, passò poi ai Cossa. Rimasta praticamente disabitata, sul finire del Cinquecento fu ripopolata dai Carafa, cui subentrarono i Pasca, che nella seconda metà del XVII secolo ottennero il titolo di marchesi. Tornata ai Carafa, dopo l’abolizione dei feudi e la fine della dominazione borbonica entrò a far parte del Regno d’Italia, risentendo dei problemi che per tanto tempo hanno afflitto tutto il Meridione, quali il brigantaggio, le proteste dei contadini per la situazione agraria e l’emigrazione. Non particolarmente ricco il suo patrimonio storico-architettonico: non si registrano infatti edifici di particolare rilievo architettonico, fatta eccezione per la chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Pietro e Paolo.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall’agricoltura, pur registrandosi un forte calo degli addetti a questo settore: si coltivano cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, frutteti, oliveti e vigneti; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di ovini, caprini e avicoli e in minor misura quello di bovini e suini. Le attività industriali, limitate ai comparti alimentare ed edile, sono pressoché irrilevanti e alquanto modesta è anche la presenza del terziario, che si compone della rete commerciale (di dimensioni ridotte ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Non dispone di servizi più qualificati, come quello bancario, né di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza; è possibile invece frequentare le classi dell’obbligo ma mancano altre strutture destinate all’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Oltre a non registrare un significativo movimento turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo di una suggestiva cornice paesaggistica e gustando i semplici ma genuini piatti della cucina locale, è poco frequentata anche per lavoro, in quanto né l’agricoltura né tanto meno l’industria o il terziario hanno raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti: la festa di Sant’Antonio Abate del 17 gennaio, con l’accensione di falò per le strade il giorno prima, e i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio da Padova, il 13 giugno e il 3 e 4 settembre, quando si tiene anche una fiera. I Patroni, Santi Pietro e Paolo, si celebrano il 29 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Trivigno in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 678
  • Lat 40° 34' 49,44'' 40.58040000
  • Long 15° 59' 24,18'' 15.99005000
  • CAP 85018
  • Prefisso 0971
  • Codice ISTAT 076093
  • Codice Catasto L439
  • Altitudine slm 735 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2246
  • Superficie 25.94 Km2
  • Densità 26,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:25
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 02:35
Risultati Trivigno (Elezioni europee 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Sabato 18/05/2024 09:00
Incidente sulla Basentana, padre e figlio si schiantano in moto  
norbaonline.it
Sabato 11/05/2024 09:00
Tentata truffa a un'anziana, due arresti  
RaiNews
Venerdì 19/01/2024 09:00
Trivigno, Sant'Antonio Abate, al via i festeggiamenti  
Robexnews
Martedì 19/12/2023 09:00
TRIVIGNO,LECTIO MAGISTRALIS SU EPIGRAFE LATINA  
Cronache TV
Domenica 10/12/2023 09:00
Cinema e architettura. Quanti spunti da Trivigno!  
G News
Sabato 09/12/2023 09:00
Cinema e architettura si incontrano a Trivigno in onore di Robert Vignola  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Martedì 21/11/2023 09:00
Verso il futuro camminando insieme lungo il Basento  
RaiNews
Domenica 25/06/2023 09:00
Gran fondo Gavia e Mortirolo: tutte le strade chiuse per la gara  
SondrioToday
Sabato 27/05/2023 09:00
GUARINI:«CI DIANO NOTIZIE SULLA STRADA SP16»  
Cronache TV
Venerdì 31/03/2023 02:47
Webcam Trivigno di Tirano live « 3B Meteo  
3bmeteo
Giovedì 30/03/2023 18:38
Webcam Sondrio Sud live « 3B Meteo  
3bmeteo
Giovedì 05/01/2023 09:00
La Notte dei Falò e dei Desideri  
Eventi e Sagre
Martedì 30/08/2022 09:00
A Trivigno le reliquie di Sant'Antonio da Padova  
Basilicata24
Mercoledì 05/01/2022 09:00
Trivigno, terminata la giornata vaccinale  
Robexnews
Lunedì 06/12/2021 09:00
Trivigno, motoslitte sempre più controllate  
Prima la Valtellina
Venerdì 03/12/2021 09:00
Trivigno, nuove regole per le motoslitte  
Intorno Tirano
Venerdì 31/07/2020 09:00
Paterno: l'avvocato Franco Trivigno futuro candidato sindaco  
La Siritide
Mercoledì 05/02/2020 09:00
Navetta per Pian Gembro e Trivigno  
Prima la Valtellina
Lunedì 18/11/2019 06:12
Sci di fondo a Trivigno - Foto Aprica Aprica  
NEVEITALIA.IT
Giovedì 14/11/2019 18:32
Festività di Sant'Antonio abate  
Eventi e Sagre
Martedì 12/11/2019 00:49
Webcam Aprica - Trivigno M. Padrio live « 3B Meteo  
3bmeteo
Lunedì 11/11/2019 21:57
Webcam Aprica - Trivigno live « 3B Meteo  
3bmeteo
Giovedì 04/04/2019 09:00
Giuseppe Trivigno  
vulturenews.net
Martedì 05/02/2019 09:00
Trivigno, così vicina e così lontana  
Intorno Tirano
Domenica 20/01/2019 09:00
TRIVIGNO: TRA I FALÓ PIÙ GRANDI D'ITALIA  
Cronache TV
Mercoledì 08/08/2018 09:00
La storia della processione di San Gaetano a Trivigno  
Intorno Tirano
Venerdì 20/07/2018 09:00
«Raggiungere Trivigno è pericoloso Ci sono lunghi tratti senza protezione»  
La Provincia Unica TV
Giovedì 12/07/2018 09:00
Al via i lavori per banda ultralarga a Trivigno  
Regione Basilicata
Venerdì 16/02/2018 09:00
Assistenza anziani, a Trivigno nuova casa di riposo  
Regione Basilicata
Mercoledì 21/06/2017 09:00
Il post-Trivigno in Fondazione libera un posto  
Il Piccolo
Giovedì 06/04/2017 16:42
Incidente mortale sulla Basentana - Cronaca Basilicata  
SassiLand
Martedì 08/03/2016 09:00
TRIVIGNO, LA PISTA DI FONDO RADDOPPIA  
Orobie
Martedì 02/02/2016 09:00
Contraddizioni lucane Quelli di «Serra del Ponte» isolati ed abbandonati  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 26/02/2014 09:00
Aprica: riscoperto l'itinerario con le ciaspole tra Trivigno e Guspessa  
Gazzetta delle Valli
Mercoledì 08/01/2014 09:00
Trivigno, paese lucano ma tanto «americano»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 07/06/2013 20:02
Webcam Tirano-Trivigno live « 3B Meteo  
3bmeteo
Sabato 15/01/2011 09:00
Un avveniristico coaster da Tirano all'Aprica via Trivigno  
NEVEITALIA.IT
Martedì 26/10/2010 09:00
Aprica 26 ottobre 2010 - Foto Aprica Aprica  
NEVEITALIA.IT
Martedì 29/09/2009 09:00
Trivigno, in una cappella spuntano gli ori rubati nelle chiese lucane  
La Gazzetta del Mezzogiorno