itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine medioevale, il cui tessuto economico è fondato sulla prevalenza di attività agricole e industriali. La comunità dei trigolesi, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, risiede principalmente nel capoluogo comunale, mentre una piccola parte è distribuita nelle località Colombara Nuova e Moscona (che, in seguito al fenomeno dell'espansione edilizia, è divenuta ormai contigua al comune di Soresina). Il territorio comunale presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche rilevanti, è ricco di corsi d'acqua minori e canali per l'irrigazione. La parte più antica dell'abitato, dall'andamento plano-altimetrico pianeggiante, presenta una configurazione a pianta rigidamente quadrangolare. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del 1988, è uno scudo di foggia sannitica palato in cinque partizioni. Il palo centrale, a sfondo argenteo, contiene tre stelle, di cui quella centrale simboleggia il capoluogo mentre le altre due le dipendenze comunali. I due pali che affiancano il centrale sono smaltati di azzurro e rappresentano il corso dei Navigli Civico e Pallavicino. Completano l'arma i due pali esterni d'argento.

Storia

Il nome potrebbe derivare dal termine latino TRIVIUM 'incrocio di tre vie', o da TRIBULUS, 'erba selvatica', o anche da "trigolo" derivante a sua volta da triticum, una specie di frumento. Sono stati rinvenuti in epoca recente reperti che attestano insediamenti risalenti all'età preistorica. Consistenti testimonianze ne ricostruiscono la storia medioevale: coinvolta nei primi decenni del '200 nelle cruente lotte che videro milanesi e cremaschi alleati contro Cremona, benché fornita di fortificazioni, venne conquistata dall'esercito milanese ed inserita nella politica del ducato di Milano. Alla fine del '400 ebbe inizio la signoria della famiglia Sfondrati. Funestata nei due secoli successivi da lotte ed epidemie, durante il periodo della dominazione spagnola le fortificazioni caddero lentamente in rovina; seguì infine il dominio austriaco, interrotto solo dal periodo napoleonico. Delle antiche fortificazioni oggi è possibile scorgere solo una traccia in alcuni recenti ritrovamenti, mentre l'architettura sacra offre diversi spunti di interesse turistico: da visitare la seicentesca parrocchiale dall'alto campanile, dedicata a San Benedetto; accanto alla chiesa si levano la cappella dei Morti e la chiesa della Santissima Trinità, vero gioiello artistico, un tempo unito ad un convento di cui resta molto poco. Vanno menzionati infine il palazzo Pestalozzi, in stile gotico-romanico, e l'oratorio della Madonna delle Grazie.

Economia

Attualmente il suo equilibrio economico poggia su una sapiente coesistenza tra vecchio e nuovo. Accanto alle tradizionali colture di cereali (in particolare frumento), ortaggi e foraggi e al fiorente allevamento di bovini e suini si è avuto un efficace sviluppo industriale. Questo settore assorbe una percentuale consistente della popolazione attiva, impiegandola nelle attività edili nonché nei comparti tessile e dell'abbigliamento, metalmeccanico, della produzione di mobili. Il terziario si compone di una rete commerciale di discrete dimensioni e la propensione al risparmio giustifica la presenza del servizio bancario. Sono presenti la biblioteca comunale e tutti i gradi della scuola obbligatoria, mentre mancano istituzioni scolastiche per l'istruzione secondaria di secondo grado. Le strutture sociali garantiscono il servizio di casa di riposo per anziani. La capacità ricettiva è limitata al solo servizio di ristorazione; piuttosto carenti anche le strutture destinate all'assistenza sanitaria, che si limitano al solo servizio farmaceutico.

Relazioni

I rapporti con il circondario sono intensi per motivi di natura socio-economica, quali l'istruzione secondaria di secondo grado, il commercio o l'espletamento di pratiche burocratiche. La comunità conserva una salda coscienza delle proprie radici e questo senso della tradizione viene espresso nella manifestazione organizzata ogni anno nella piazza del paese: tra il 30 gennaio ed il 1 febbraio hanno luogo i cosiddetti "Canti della merla", che ripropongono i riti propiziatori dell'antica vita rurale. Anche i festeggiamenti del Carnevale si riallacciano a tradizioni passate. La terza domenica di settembre viene organizzata la "Sagra di Santa Croce", durante la quale è possibile gustare i piatti locali caratteristici. Il mercato settimanale si tiene il venerdì. La festa del Patrono, S. Benedetto, si celebra l'11 luglio.

Località

Brugnole, Moscona

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Trigolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.746
  • Lat 45° 19' 45,94'' 45.32942778
  • Long 9° 48' 51,68'' 9.81435556
  • CAP 26018
  • Prefisso 0374
  • Codice ISTAT 019110
  • Codice Catasto L426
  • Altitudine slm 70 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2478
  • Superficie 16.2 Km2
  • Densità 107,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:37
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE COMUNALE DI TRIGOLOVIA ROMA 43
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE COMUNALE DI TRIGOLOVIA ROMA 43
News
Giovedì 06/06/2024 07:18
Trigolo - La Marcarini per il tris  
Crema News
Lunedì 03/06/2024 16:41
Trigolo. Rsa Milnesi e Frosi, importante riqualificazione  
Il Nuovo Torrazzo
Venerdì 31/05/2024 16:24
RSA Milanesi e Frosi: lavori per 14 mln di euro  
CremaOggi.it
Mercoledì 29/05/2024 15:54
Mariella Marcarini si ricandida sindaco a Trigolo  
Crem@ on line
Sabato 11/05/2024 08:36
Trigolo - La lista della Marcarini  
Crema News
Lunedì 06/05/2024 09:00
Nasconde un coltello in un cestino: denunciato 25enne  
CremaOggi.it
Martedì 30/04/2024 09:00
Trigolo. Pellegrinaggio al santuario di Castelleone  
Il Nuovo Torrazzo
Martedì 09/04/2024 09:00
Basket: i risultati e la situazione dalla Seconda alla Quarta divisione  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 11/03/2024 08:00
Minors: la situazione dalla Seconda alla Quarta divisione  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 05/03/2024 09:00
Marcarini si ricandida, pronta alla riconferma - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 04/03/2024 09:00
Trigolo - Marcarini ci riprova  
Crema News
Sabato 02/03/2024 09:00
Trigolo. Avis e Aido, assemblee e riconoscimenti  
Il Nuovo Torrazzo
Lunedì 26/02/2024 09:00
Trigolo – Incontro con gli atleti  
Crema News
Domenica 11/02/2024 09:00
Trigolo - Crolla il tetto, via chiusa  
Crema News
Giovedì 08/02/2024 09:00
Trigolo - Carnevale in Ape car  
Crema News
Lunedì 22/01/2024 09:00
Trigolo, il 28 gennaio i “Canti della Merla”  
CremonaOggi
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Trigolo. La banda Anelli chiude il 175° con un gran concerto  
Il Nuovo Torrazzo
Martedì 19/12/2023 09:00
Trigolo. Alla Rsa tornano i momenti di festa insieme  
Il Nuovo Torrazzo
Lunedì 18/12/2023 09:00
La banda di Trigolo festeggia i 175 anni con un concerto  
CremonaOggi
Martedì 05/12/2023 09:00
Trigolo - Un mandolino per la banda  
Crema News
Domenica 03/12/2023 09:00
Trigolo: banda in concerto per l'Avis  
Crem@ on line
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Strage di Templari. E Cremona trema - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 13/11/2023 12:17
Necrologi  
Crema News
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Senza medico di famiglia per due giorni, ma visite garantite  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 23/10/2023 09:00
Addio ad Achille Fiameni, farmacista 'di famiglia'  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 05/08/2023 09:00
Madonnina della Renga, indignati i credenti musulmani: "Un atto deplorevole"  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 04/08/2023 09:00
Trigolo - Rieccoli  
Crema News
Venerdì 28/07/2023 09:00
Ballo. Olimpo del liscio per Carluccia e Giorgio  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 27/04/2023 09:00
Il "Gir dei Michelass de Trigol" - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 11/03/2023 09:00
Trigolo: accertamento Tari, come comportarsi  
Crem@ on line
Sabato 18/02/2023 09:00
Castelleone/Madignano/Trigolo. È Carnevale  
Il Nuovo Torrazzo
Martedì 06/12/2022 09:00
Vandali dentro il parco dei volontari, distrutti i cartelli  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 09/10/2022 09:00
Trigolo. Dalla Rsa copertine di lana per l'Africa  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 14/09/2022 09:00
Trigolo, il 17-18 settembre torna la Sagra Settembrina  
CremonaOggi
Martedì 12/07/2022 09:00
A Trigolo assegnati i “Benedettini” del 2022  
CremaOggi.it
Mercoledì 06/07/2022 09:00
Trigolo. Cardiorunning dona alla Milanesi e Frosi  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 25/06/2022 09:00
Trigolo ha un nuovo campo da beach volley  
Crem@ on line
Venerdì 17/06/2022 09:00
Trigolo. Weekend di festa tra birra, note e volley  
Il Nuovo Torrazzo
Martedì 19/04/2022 09:00
Trigolo piange suor Giuseppina Cattaneo, l'ultima Orsolina  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 16/04/2022 09:00
Ucraina, in fuga dai bombardamenti. Ora la canonica è la loro casa  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 14/04/2022 09:00
Trigolo. Meno restrizioni per visite alla Milanesi e Frosi  
Il Nuovo Torrazzo
Lunedì 21/03/2022 08:00
Passeggiata da Trigolo a Genivolta  
Crem@ on line
Giovedì 28/10/2021 09:00
Trigolo. Incidente alla Milanesi e Frosi  
Il Nuovo Torrazzo
Giovedì 14/10/2021 09:00
Coltivavano marijuana in casa a Trigolo: due arresti e una denuncia  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 13/09/2021 09:00
Trigolo - Il paese ha accolto il nuovo parroco, è don Marino Dalé  
Il Nuovo Torrazzo
Lunedì 07/06/2021 09:00
La Camminata di Trigolo torna domenica 13 giugno  
CremaOggi.it
Venerdì 16/04/2021 09:00
Il mistero del ladro di fiori - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 20/11/2020 09:00
Schianto all'incrocio, auto finisce nel fosso  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 01/08/2020 09:00
Via Canevari, attivati 11 semafori - La Provincia  
La Provincia di Cremona
Sabato 04/07/2020 09:00
Investito a Trigolo, muore diciotto mesi dopo  
IL GIORNO
Martedì 19/05/2020 00:59
Matteo Cavalli Idraulico  
facebook.com
Martedì 17/09/2019 09:00
Trigolo: un organo in casa di riposo. Domenica il concerto  
CremaOggi.it
Venerdì 14/06/2019 03:30
Canti della Merla a Trigolo - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 15/11/2017 09:00
I Concerti della Banda di Trigolo - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 06/10/2017 09:00
A Trigolo in cammino con padre Arsenio  
Diocesi di Cremona