itala

Descrizione

Comune di montagna, classificato "sparso" con sede in località Trebbio; di origine probabilmente romana, ha un'economia fondata sulla preminenza di attività agricole. I trevisani, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono concentrati nella località di Trebbio e Vico oltre che nel capoluogo comunale. Il territorio, attualmente in espansione edilizia, è ricco di boschi e di corsi d'acqua, mentre presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche piuttosto accentuate. L'abitato ha un andamento plano-altimetrico tipicamente montano. Lo stemma comunale, semipartito troncato, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondi rispettivamente rosso e azzurro, cinque spighe di grano e un daino d'oro fermo sulla verde pianura. Su fondo aureo campeggiano tre torri rosse merlate alla guelfa.

Storia

Diverse sono le tesi riguardanti l'origine del toponimo: alcuni storici affermano che esso deriva dal latino "Tres Vici", ovvero 'tre borghi', che potrebbero aver costituito l'iniziale insediamento; altre ipotesi sull'origine del toponimo suggeriscono l'origine celtica dal termine "Tarvisino", che indicherebbe l'esistenza di una chiesa bianca; altri ancora indicherebbero nei termini "trais" o "treis", che significano 'greppia', l'origine dell'attuale denominazione, che anticamente era quella di "Agno" o "Cacys", termine longobardo che significa 'bosco'. Già nel XIV secolo faceva parte della riviera di Salò e successivamente passò sotto la denominazione veneta nell'ambito territoriale della Quadra di Montagna. Nel 1532 si passò dalla denominazione "Cacij" a quella di "Trevisii". La località fu teatro del passaggio di diversi eserciti: i lanzichenecchi nel 1526 e i francesi diretti a Trento nel 1797. Diversi edifici di architettura sacra costituiscono il patrimonio storico-artistico, come la parrocchiale di S. Martino, il cinquecentesco santuario della Madonna delle Pertiche, quello di S. Liberale, la chiesa di S. Giovanni Battista e quella di Sant'Antonio da Padova.

Economia

Ospita unicamente i consueti uffici municipali e postali; per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, l'autorità di pubblica sicurezza è impersonata, all'occorrenza, dal sindaco. Vive dei prodotti dell'agricoltura nonché di quelli dell'allevamento di bovini, suini e in parte di avicoli. Inoltre i lavoratori trovano impiego nelle piccole imprese industriali operanti nel comparto edile, in quello della produzione di maniglie e in quello delle calzature. Nel settore terziario si rileva la presenza di attività di pubblica amministrazione. La rete commerciale, poco sviluppata ed articolata, completa il quadro delle attività terziarie. L'offerta dei servizi pubblici è commisurata alle sue dimensioni: non si registra la presenza di particolari strutture sociali, come asili nido, orfanotrofi e case di riposo. Nelle scuole locali si impartisce l'istruzione primaria. Non si registra neanche la presenza di strutture destinate all'arricchimento culturale, come biblioteche, pinacoteche, musei, cinema o gallerie, mentre le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. La carenza di strutture sanitarie costringe la popolazione a recarsi nei centri vicini anche per il servizio farmaceutico.

Relazioni

Benché riesca ad avere una certa valenza come meta turistica, offre poco agli abitanti in termini di opportunità lavorative e vive un rapporto non rilevante con i centri del circondario, verso i quali la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria, il commercio, il lavoro o per l'espletamento di pratiche burocratiche. Il pendolarismo è reso possibile grazie ad un sistema di collegamento valido e soddisfacente, agevolato dalle caratteristiche orografiche di questa parte della regione. Tra gli eventi che ricorrono annualmente si registra la tradizionale "festa dell'arrivo della stella", che si svolge nel mese di gennaio. La festa del Patrono, S. Martino, si celebra l'11 novembre.

Località

Trebbio, Vico

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Treviso Bresciano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 545
  • Lat 45° 42' 42,5'' 45.71168056
  • Long 10° 27' 42,32'' 10.46175556
  • CAP 25070
  • Prefisso 0365
  • Codice ISTAT 017191
  • Codice Catasto L406
  • Altitudine slm 687 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3192
  • Superficie 17.83 Km2
  • Densità 30,57 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AREA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA STOPPINI 26
ASILO INFANTILE ABRAMO LODAVIA FOLLETTO, 9
ASSOCIAZIONE AMICI DI COCCAVEGLIEVIA COCCAVEGLIE 1
ASSOCIAZIONE ANSPI ORATORIO DI S.FAUSTINOVIA ZAPPINO
CIRCOLO ANSPI S.PAOLOVIA NAZIONALE 85
CO.GE.S.S. ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA STOPPINI 26
CIRCOLO ANSPI S.PAOLOVIA NAZIONALE 85
CO.GE.S.S. ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA STOPPINI 26
GRUPPO ANTINCEDIO BOSCHIVO E DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CASTO ONLUSVIA ROMA 19
GRUPPO VOLONTARI ANTINCENDIO BOSCHIVO E PROTEZIONE CIVILE DI MURAVIA MASSIMO 9/C
GRUPPO VOLONTARI ANTINCENDIO CAPOVALLEC/O MUNICIPIO DI CAPOVALLE
INSIEME PER SABBIO ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA PARROCCHIALE 26
ODV AVIS COMUNALE DI SABBIO CHIESEVIA CADUTI 1
SCUOLA MATERNA LUCCHINIVIA RIVE 5
News
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Ancora una volta a Treviso Bresciano corre solo il sindaco Piccinelli  
Giornale di Brescia
Domenica 12/05/2024 09:00
Piccinelli solo in campo  
Valle Sabbia News
Martedì 07/05/2024 09:00
Valsabbia: Servizi Ambiente Energia cerca autisti raccoglitori  
BresciaToday
Venerdì 15/03/2024 08:00
Ladro 66enne all'opera in Valsabbia, fermato dalla polizia locale  
QuiBrescia.it
Lunedì 04/03/2024 09:00
Al Forte di Valledrane tra esplorazioni, giochi e picnic  
gardapost
Domenica 18/02/2024 05:46
Ponte di Idro: sostegni deteriorati e tondini arrugginiti  
Giornale di Brescia
Mercoledì 07/02/2024 07:49
Messa in vendita Villa Bugatti, gioiello con vista sull'Eridio  
Giornale di Brescia
Giovedì 01/02/2024 02:01
La Germani schianta Treviso e tiene la scia della capolista Venezia  
Giornale di Brescia
Giovedì 26/10/2023 09:00
Fabiola Candelori è il nuovo segretario generale della Provincia  
Cronache Picene
Venerdì 21/07/2023 09:00
Anziano in moto finisce fuori strada, paura per un turista 85enne  
Prima Brescia
Martedì 31/01/2023 09:00
Una scossa per la ciclabile di fondo valle  
Bresciaoggi
Sabato 07/01/2023 09:00
Municipio, finalmente la festa  
Bresciaoggi
Lunedì 19/12/2022 09:00
Nel bresciano 8 milioni di euro per finanziare 13 progetti  
QuiBrescia.it
Venerdì 21/10/2022 09:00
Fontana: «Livemmo modello per contrastare lo spopolamento»  
QuiBrescia.it
Martedì 21/06/2022 09:00
Emergenza siccità: la mappa dei Comuni bresciani in sofferenza  
BresciaToday
Martedì 14/06/2022 09:00
Addio a don Bruno Codenotti  
Prima Brescia
Giovedì 05/05/2022 09:00
Passaporti, il Commissariato allarga la zona di competenza  
Bresciaoggi
Giovedì 23/12/2021 09:00
Treviso Bresciano: presepi a grandezza naturale  
La Voce del Popolo
Giovedì 29/04/2021 09:00
Nel 2021 cinque unità pastorali - Brescia  
La Voce del Popolo
Mercoledì 10/03/2021 09:00
Coronavirus, operativo l'hub vaccinale di Nozza di Vestone  
QuiBrescia.it
Sabato 02/01/2021 09:00
Treviso Bresciano, riaperta la Provinciale 56  
QuiBrescia.it
Venerdì 09/10/2020 09:00
Valledrane, il forte avrà nuova vita  
IL GIORNO
Lunedì 10/02/2020 09:00
Ragazzini incendiano un fienile: ustionato 47enne  
Giornale di Brescia
Domenica 05/05/2019 09:00
Don David parroco a Sarezzo  
La Voce del Popolo
Venerdì 19/04/2019 09:00
Turismo, 21 milioni di euro per le valli bresciane  
BresciaToday
Lunedì 15/04/2019 09:00
Turismo, 21 milioni per le valli bresciane  
Corriere della Sera
Giovedì 14/03/2019 08:00
.:Podisti.Net:. - Brescia Marathon 2004-2005: come eravamo…  
Podisti.Net
Martedì 09/10/2018 09:00
Brescia Noir, Vallio: fatto a pezzi per denaro  
QuiBrescia.it
Lunedì 16/04/2018 20:36
La raccolta dei funghi in Provincia di Brescia  
Brescia a Tavola News
Domenica 04/02/2018 10:27
Don Peli è il nuovo parroco di Concesio Pieve e Costorio  
La Voce del Popolo
Mercoledì 10/01/2018 09:00
Film porno in Valsabbia: «Ma non è la prima volta»  
Bresciaoggi
Mercoledì 17/05/2017 09:00
Valsir: investiamo nella formazione dei giovani della Valle Sabbia  
Imprese Edili News
Martedì 09/05/2017 09:00
Fondital per la scuola Un regalo per il futuro  
Bresciaoggi
Martedì 27/09/2016 09:00
Idro accoglie don Mario e il parroco si fa in quattro  
Bresciaoggi
Mercoledì 07/09/2016 09:00
Benvenuto don Pelizzari Un parroco giovane per un grande impegno  
Bresciaoggi
Giovedì 28/04/2016 01:26
I Comuni che rischiano: in Valcamonica c'è Vione  
BresciaToday
Mercoledì 27/04/2016 09:29
La montagna si spopola: la «moria» di residenti nei piccoli paesi  
BresciaToday