itala

Descrizione

Centro collinare, di origini romane, la cui economia si fonda sulla positiva coesistenza di attività agricole, industriali e commerciali, con apprezzabile sviluppo del turismo. I trescorensi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati soprattutto nel capoluogo comunale -contiguo alle località Gornago e Cenate di Sotto dei comuni omonimi-; circa il 10% della popolazione è disseminato, invece, nelle località minori (Redona, Volpatta, Calvarola, Canva, Colle, Matteotti, Minardi, Nazionale, Vallesse) e nelle case sparse. L'espansione edilizia è piuttosto forte. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche anche rilevanti. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è uno scudo "inquartato": una T maiuscola posta sulla inquartatura attraversa i quattro campi (il primo e il quarto di colore rosso, il secondo e terzo d'oro); sul capo d'argento spicca una croce rossa.

Storia

Le sue origini risalirebbero al IV secolo, allorchè aveva il nome di Lèuceris. Acquisì un certo rilievo, grazie alla sua posizione strategica, soprattutto durante il tardo impero romano e nel periodo delle invasioni barbariche. Il nome Trescurium compare solo sul finire del X secolo; un chiaro riferimento alle acque termali completa l'attuale toponimo. Dapprima in mano ad alcune famiglie ghibelline, i Suardi e i Lanzi, cadde poi sotto il controllo della Serenissima e iniziò ad acquisire un ruolo spiccatamente commerciale. La crescita s'interruppe improvvisamente nel 1630, quando un'epidemia di peste ne dimezzò la popolazione, e riprese solo nei secoli successivi. Dopo timidi segnali d'insofferenza già durante il Regno Lombardo-Veneto, la comunità partecipò attivamente alle guerre d'indipendenza e diede poi il suo contributo durante i conflitti mondiali. Data la funzione strategica rivestita nel corso dei secoli, sono stati rinvenuti resti di numerose torri e castelli. Tra questi ultimi uno dei meglio conservati è il castello Suardi, sul colle Niardo. Nell'abitato invece sono visibili i resti delle torri (piazza principale, via Roma, via Mazzini, via Brescia). Per l'architettura residenziale vanno segnalate varie costruzioni, quali palazzo Mosconi, Adelasio, Celati, ristrutturato all'inizio dell'800, nonché Villa Suardi e Villa Terzi, rispettivamente del XIX e XVIII secolo. Tra le numerose chiese vanno segnalate quella di S. Pietro, riedificata più volte su strutture del XIII secolo, e quella di Santa Barbara, con gli affreschi cinquecenteschi del Lotto. Completano il quadro gli stabilimenti termali, restaurati ed abbelliti più volte nel corso dei secoli.

Economia

È sede del distretto scolastico n. 30 e di una associazione Pro Loco. La comunità dei trescorensi può contare su una fiorente agricoltura (cereali, frumento, foraggi, vite), tra i cui prodotti si segnala soprattutto l'ottimo olio d'oliva. Sono attive varie aziende operanti nei comparti metalmeccanico, edile, del mobile, ma la presenza di aziende tessili è sicuramente quella più rilevante. Il livello di reddito e la capacità di risparmio dei trescorensi sono tali quindi da giustificare la presenza del servizio bancario. La rete commerciale, più che sufficiente a soddisfare i bisogni essenziali della comunità, completa il quadro delle attività terziarie. Non si segnalano invece particolari strutture per l'arricchimento culturale. Le scuole locali garantiscono, oltre all'istruzione obbligatoria, diverse opzioni per quella secondaria di secondo grado. L'apparato ricettivo è in grado di garantire la possibilità di ristorazione e di soggiorno. È presente infine anche un ospedale.

Relazioni

Può vantare un buon livello di flussi turistici, agevolati anche da un sistema di collegamenti valido ed efficiente. La capacità di attrazione è dovuta essenzialmente agli stabilimenti termali nonché alla possibilità di praticare l'agriturismo e il turismo equestre. Particolarmente intensi sono i rapporti con i comuni vicini per motivi di lavoro e di studio nonché per usufruire della buona rete commerciale e dei servizi sanitari. Vanno segnalate, poi, varie manifestazioni ricreative e culturali: a maggio si svolge una scampagnata sui colli circostanti; in agosto hanno luogo la "Fiera degli uccelli" e l'"Esposizione dei cani da caccia" e a settembre la "Settimana agrituristica" e la "Festa dell'uva"; infine vengono organizzate nel corso dell'anno varie rassegne teatrali e mostre di scultura e di pittura. Tra le varie manifestazioni religiose la più importante è la festa del Patrono, S. Pietro, che si celebra il 29 giugno.

Località

Colle, Matteotti, Minardi, Nazionale, Passadorga, Redona, Vallesse, Volpatta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Trescore Balneario rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.951
  • Lat 45° 41' 36,20'' 45.69338889
  • Long 9° 50' 34,93'' 9.84303611
  • CAP 24069
  • Prefisso 035
  • Codice ISTAT 016218
  • Codice Catasto L388
  • Altitudine slm 271 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2454
  • Superficie 13.31 Km2
  • Densità 747,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CAVELLAS GENITORI DEI DISABILI DELLA VAL CAVALLINAVIA F LLI CALVI 1
AVIS SEZIONE COMUNALE DI TRESCORE BALNEARIOVIA MAZZINI 13
CRISALIDE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA EUROPA 228 LUZZANA
FONDAZIONE CAVELLASVIA FRATELLI CALVI SNC
AVIS SEZIONE COMUNALE DI TRESCORE BALNEARIOVIA MAZZINI 13
CRISALIDE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA EUROPA 228 LUZZANA
FONDAZIONE CAVELLASVIA FRATELLI CALVI SNC
IL SOLE SOPRA LE NUVOLE ALE E GABRY CONTRO L'AUTISMOVIA PRADA 2/C
SCUOLA MATERNA SANTA BARTOLOMEA CAPITANIOVIA N. SAURO N.3
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE S.CASSIANO ? ONLUSVIA F LLI CALVI 1
THE BRIDGE FOR HOPE ONLUSVIA SAN ROCCO 2B
News
Martedì 04/06/2024 16:29
TUTELA LEGALE SPA – Trescore Balneario (BG) / Grumello del Monte (BG)  
TuttoIntermediari
Sabato 25/05/2024 09:00
Necrologio PAOLO VALLI  
Necrologi Val Cavallina
Lunedì 13/05/2024 09:00
Necrologio ANGELO SIGNORELLI  
Necrologi Val Cavallina
Giovedì 09/05/2024 05:55
Trescore, "La pace è manifesta" nelle parole dei ragazzi  
Santalessandro.org
Venerdì 03/05/2024 09:00
TRESCORE – La lista 'Viviamo Trescore'  
Araberara
Lunedì 29/04/2024 23:47
La Carovana dei Sapori - Zambo Events - eventi  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 29/04/2024 09:00
Auto in fiamme a Trescore, nessun ferito-Foto  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 25/04/2024 09:00
Necrologio DINA BELOTTI ved. CAMBIANICA  
Necrologi Val Cavallina
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Publifarm celebra i 500 anni di Lorenzo Lotto a Trescore Balneario  
Spot and Web
Martedì 16/04/2024 09:00
Necrologio ALBERTO PINESSI  
Necrologi Val Cavallina
Lunedì 15/04/2024 09:00
Finisce contro il guardrail: fuori pericolo il 53enne  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 08/04/2024 09:00
Lo sguardo del Rinascimento - - eventi  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Olimpiadi, Palaghiaccio di Cortina chiama la Ecoedile  
L'Eco di Bergamo
Domenica 24/03/2024 08:00
Agrimercato Berzo San Fermo - - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 23/03/2024 18:17
Necrologio BIANCA ONDEI ved. LOCATELLI  
Necrologi Val Cavallina
Martedì 19/03/2024 08:00
Vivi la Provincia  
Provincia di Bergamo - Vivi la Provincia
Sabato 09/03/2024 09:00
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 04/03/2024 09:00
Necrologio AUGUSTA ESPOSITO in LOCATELLI  
Necrologi Val Cavallina
Venerdì 01/03/2024 09:00
Necrologio ANTONIO PESENTI  
Necrologi Val Cavallina
Mercoledì 21/02/2024 10:31
Necrologio LUISA POGGI  
Necrologi Val Cavallina
Domenica 11/02/2024 09:00
A Trescore sfilata di carnevale e rogo della vecchia  
BergamoNews.it
Domenica 04/02/2024 10:28
Necrologio MARIO CREMASCHI  
Necrologi Val Cavallina
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Necrologio LINA FACOETTI ved. LAVETTI  
Necrologi Val Cavallina
Venerdì 26/01/2024 09:00
Oppenheimer? No, Fermi! - - eventi  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 01/01/2024 09:00
Chiude la storica pasticceria «DueGi» a Trescore  
L'Eco di Bergamo
Martedì 26/12/2023 09:00
Necrologio MARIO VALOTA  
Necrologi Val Cavallina
Domenica 24/12/2023 09:00
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Domenica 03/12/2023 09:00
La Fo.Co.L cade a Trescore Balneario contro la Don Colleoni  
SportLegnano.it
Sabato 02/12/2023 09:00
Necrologio RENATO SANGALETTI  
Necrologi Val Cavallina
Martedì 28/11/2023 09:00
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Martedì 14/11/2023 09:00
No vax, imbrattata la sede dell'Ats a Trescore  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Martedì 07/11/2023 09:00
Vivi la Provincia  
Provincia di Bergamo - Vivi la Provincia
Giovedì 02/11/2023 08:00
"Geo Gran Tour" a Trescore Balneario - RAI Ufficio Stampa  
Rai Storia
Lunedì 30/10/2023 08:00
Necrologio FABIO BRIGNOLI  
Necrologi Val Cavallina
Sabato 21/10/2023 09:00
Necrologio ALFREDO FILISETTI  
Necrologi Val Cavallina
Venerdì 20/10/2023 09:00
Generazioni in cordata - - eventi  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 06/10/2023 09:00
Necrologio LILIANA BERTOLI ved. AGNELLI  
Necrologi Val Cavallina
Mercoledì 04/10/2023 09:00
L'odissea degli studenti «Un'ora e mezza per fare 25 chilometri»  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 14/09/2023 03:13
Street food a Trescore  
BergamoNews.it
Lunedì 04/09/2023 09:00
Trescore, torna la Festa dell’uva e dell’agricoltura  
BergamoNews.it
Domenica 03/09/2023 09:00
Famiglie in festa - Comune di Trescore Balneario - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 02/09/2023 09:00
Variante di Trescore, mancano 27 milioni: «Ma si va avanti»  
L'Eco di Bergamo
Martedì 29/08/2023 09:00
Africa Unite Live - Bum Bum Festival - eventi  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 25/08/2023 09:00
Ensi e Nerone Live - Bum Bum Festival - eventi  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 24/08/2023 09:00
Bambole di Pezza Live - Bum Bum Festival - eventi  
L'Eco di Bergamo