itala

Descrizione

Cittadina di pianura, cui è stato concesso titolo di città con Decreto del Presidente della Repubblica. Di origine antica, ha un’economia basata su tutti i settori produttivi. I trecatesi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce tra la località di San Martino, pochi nuclei urbani minori e un elevato numero di case sparse. Il territorio, comprendente l’isola amministrativa Dosso Cappellino, ha un profilo geometrico regolare. L’abitato, in espansione edilizia, ha il nucleo più antico a pianta raccolta, con vie strette e irregolari. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurate tre case d’argento di cui due sono fondate su una verde campagna.

Storia

Il toponimo è attestato dall’anno 887 come “Trecatem”: secondo alcuni potrebbe essere ricondotto, sulla base dell’esito dialettale “trecà”, a TRES CASAE; qualcun altro, invece, lo collega ad un nome proprio, “Triccus”, probabile proprietario terriero della zona. Il suo valore sarebbe, pertanto, quello di ‘il podere di Tricco’. Le sue origini risalgono ai Galli Tricasti. Fu romanizzata nel II secolo a.C.; sono di questo periodo reperti di bronzo, ceramiche, vetri e monete. È ricordata in un documento dell’840 come appartenente al vescovo di Novara. Nel 989 passò all’episcopato di Milano; nel 1014 divenne proprietà del comune di Novara. Durante le lotte fra i comuni lombardi, fece parte del sistema difensivo di Milano. Nel 1154 le fortificazioni furono distrutte da Federico Barbarossa, ma dopo la sua partenza, i milanesi fortificarono il borgo. In seguito all’adesione alla Lega Lombarda dei comuni, stipulata a Pontida nel 1167, passò sotto la giurisdizione di Novara. Nel 1437 fu ceduta alle famiglie Lampugnani. Nel 1450, riuscì ad ottenere vantaggiose condizioni arrendendosi ai Visconti. Durante la signoria di Ludovico il Moro fu scavata la roggia che prese il suo nome, la Roggia Mora. Nel 1713 seguì la Lombardia nella dipendenza alla Spagna e poi all’Austria. Durante la guerra di successione polacca, Carlo Emanuele III riuscì, con la pace di Vienna nel 1738, ad ottenere il territorio novarese. Conservò la sua importanza di punto di confine fra Piemonte e Lombardia. Nel 1859 fu occupata dagli austriaci durante la II Guerra d’indipendenza; in seguito l’imperatore Napoleone III ne fece il suo quartiere generale. Sotto il profilo storico-architettonico sono da menzionare: la parrocchiale di Santa Maria Assunta, costruita nel XIV secolo, ma successivamente rimaneggiata, che ospita, al suo interno, l’imponente altare maggiore in marmi policromi sul quali si trova un notevole gruppo statuario barocco raffigurante l’Assunta con Angeli e putti; lo scurolo di San Clemente, tempietto ornato di dipinti eretto per accogliere le reliquie del Santo patrono; l’oratorio della confraternita del Gonfalone, con una pala d’altare di cerano ornata da una bella cornice in legno; la chiesa della Madonna delle Grazie, decorata da pregevoli stucchi, con un altare maggiore in marmi policromi; la chiesa di San Rocco, con abside e campanile del Quattrocento; il palazzo comunale, dell’Ottocento; infine, palazzo Clerici, della seconda metà del XVIII secolo per volontà del marchese, signore del luogo, da cui ha preso il nome.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di riso, frumento e mais e con l’allevamento di suini e avicoli. L’industria è costituita da numerose aziende che operano nei comparti dell’estrazione di petrolio greggio e di gas naturale, delle raffinerie di petrolio, della lavorazione e conservazione delle carni, del tessile, delle confezioni, dei prodotti chimici, dei prodotti farmaceutici, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica, metallurgico, meccanico e dell’edilizia con il maggior numero di addetti. Il servizio bancario, agenzie assicurative, immobiliari, centri di consulenza informatica e tre emittenti radio-televisive raffigurano il panorama del terziario. Le strutture sociali annoverano una casa di riposo e un asilo nido; quelle scolastiche assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo. Sono presenti la biblioteca civica e la biblioteca dell’Unibios, specializzata in chimica. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno; quello sanitario si avvale della farmacia.

Relazioni

In un territorio ricco di contrasti –accanto ad ambienti naturali di notevole pregio si trova una vasta area industriale– richiama visitatori anche per le bellezze artistiche e per il ricco calendario di appuntamenti: la rassegna “Associazioni in piazza”, a settembre, con musica, cultura, sport e volontariato; la festa di primavera e la rassegna “Pedaliamo e mangiamo”, a maggio; la giornata agreste e il festival rock, a giugno; la gara podistica, ad agosto; la castagnata, a ottobre; la mostra Presepi, a dicembre. I Patroni, Santi Clemente e Cassiano, si festeggiano l’ultima domenica di agosto con una fiera il martedì successivo. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Cascina Bettole, Cascina Pozzaccio Nuovo, Cascina Pozzaccio Vecchio, Dosso Cappellino, San Martino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Trecate rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 20.390
  • Lat 45° 25' 52,86'' 45.43135000
  • Long 8° 44' 5,83'' 8.73495278
  • CAP 28069
  • Prefisso 0321
  • Codice ISTAT 003149
  • Codice Catasto L356
  • Altitudine slm 136 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2481
  • Superficie 38.42 Km2
  • Densità 530,71 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA STRADA DI GERICOVIA DE AMICIS 22
ASSOCIAZIONE GRUPPO TRECATESE AMICI 52VIA SENECA 2
ASSOCIAZIONE PROGETTO MIAO FIDO ONLUSCORSO ROMA 58
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI TRECATEVIA RUGIADA 26
FELICI DI AIUTARE (HAPPY TO HELP)VIA MEZZANO 55
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI TRECATEVIA RUGIADA 26
FELICI DI AIUTARE (HAPPY TO HELP)VIA MEZZANO 55
INSIEME ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA CAIROLI 29
LA COMETA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SAC A CREMONA 4
PERSISTEMAVIA VALLE 42/E
News
Giovedì 20/06/2024 09:00
Torna “Puliamo il Parco del Ticino”: sabato 29 giugno a Trecate  
Ticino Notizie
Martedì 18/06/2024 09:58
Trecate: cerca di raggirare anziano con la truffa dello specchietto, condannato  
La Voce Novara e Laghi
Martedì 18/06/2024 07:45
Trecate successo per la terza edizione della "Notte rosa"  
Virgilio
Lunedì 17/06/2024 19:07
Trecate l'A.C. "Idoli" vince il memorial "Claudio Fenderico"  
Prima Novara
Lunedì 17/06/2024 11:34
Trecate, successo della "Notte Rosa" - varesepress.info  
varesepress.info
Domenica 16/06/2024 07:00
Trecate successo per la terza edizione della "Notte rosa"  
Prima Novara
Sabato 15/06/2024 19:48
Incidente stradale a Trecate, un ferito non gravemente  
La Stampa
Sabato 15/06/2024 14:52
Trecate, scocca oggi l'ora della terza Notte Rosa  
Ticino Notizie
Venerdì 14/06/2024 19:35
Domani riapre la piscina di Trecate  
Ticino Notizie
Giovedì 13/06/2024 07:49
Trecate, Notte Rosa, 15 giugno - varesepress.info  
varesepress.info
Mercoledì 12/06/2024 21:00
Isem via da Vigevano? «Faremo il possibile per evitare il trasferimento»  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 10/06/2024 21:00
IL 15 GIUGNO PRIMA EDIZIONE DELLA “FESTA IN BIBLIOTECA”  
Comune di Trecate
Sabato 08/06/2024 09:00
La piscina comunale di Trecate apre il 15 giugno  
Prima Novara
Venerdì 07/06/2024 21:44
RIATTIVATO IL PARCOMETRO NELLA ZONA DELLA STAZIONE FERROVIARIA  
Comune di Trecate
Venerdì 07/06/2024 09:00
Trecate, perquisizioni antidroga mirate: denunciati in due  
NovaraToday
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Trecate: si 'scaldano i motori' per la terza Notte Rosa  
Ticino Notizie
Venerdì 31/05/2024 09:03
Centro estivo comunale 2021  
Comune di Trecate
Lunedì 27/05/2024 09:00
Paura a Trecate: spari in via Bottego  
Prima Novara
Venerdì 17/05/2024 09:00
A Trecate torna il "Pedaliamo e Mangiamo"  
Prima Novara
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Operato alla testa il vigilante picchiato in strada a Trecate  
La Stampa
Giovedì 09/05/2024 09:00
Trecate, Anas riasfalta la Statale 11: lavori fino a fine mese  
NovaraToday
Sabato 04/05/2024 09:00
Lo street food siciliano sbarca a Trecate per tre giorni  
All Food Sicily
Domenica 28/04/2024 09:00
Street food siciliano a Trecate: tre giorni di prodotti tipici  
NovaraToday
Venerdì 26/04/2024 09:00
Trecate, successo per l'appuntamento in biblioteca  
NovaraToday
Giovedì 25/04/2024 09:00
Il 25 Aprile a Trecate  
NovaraToday
Martedì 23/04/2024 09:00
Questore chiude bar a Trecate: all’interno episodi di spaccio  
Prima Novara
Lunedì 15/04/2024 09:00
CELEBRAZIONI DEL 25 APRILE ORGANIZZATE DALLA CITTA' DI TRECATE  
Comune di Trecate
Martedì 09/04/2024 09:00
Trecate, al Pellico "Il fu Mattia Pascal - Il musical"  
NovaraToday
Domenica 07/04/2024 09:00
Trecate, al Bio Parco una nuova area attrezzata per allenarsi  
NovaraToday
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Aggredisce il padre dopo aver assunto alcol e droga, arrestato a Trecate  
MalpensaNews.it
Mercoledì 27/03/2024 02:15
28 Maggio - Passaggio Giro D'italia  
Comune di Trecate
Domenica 17/03/2024 08:00
A Trecate arriva "Pompieropoli"  
NovaraToday
Mercoledì 21/02/2024 09:00
PROGETTO GOL: CORSO DI LINGUA ITALIANA ORGANIZZATO NEL COMUNE DI TRECATE  
Comune di Trecate
Mercoledì 07/02/2024 10:02
Biblioteca civica  
Comune di Trecate
Mercoledì 07/02/2024 09:58
Sportello sinistri  
Comune di Trecate
Mercoledì 07/02/2024 09:57
Trecate Città cardioprotetta  
Comune di Trecate
Venerdì 12/01/2024 09:00
Municipium  
Comune di Trecate
Venerdì 15/12/2023 09:00
IL NATALE TRECATESE PROSEGUE ANCHE DOMENICA CON NUMEROSE INIZIATIVE  
Comune di Trecate
Domenica 19/11/2023 09:00
Doppio incidente in pochi minuti a Trecate, tre auto coinvolte  
NovaraToday