itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in pianura e di antiche origini, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie, oltre che sul turismo. Una piccolissima percentuale dei trebisaccesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, si distribuisce tra numerose case sparse e la località Roveto. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 774 metri del monte Mostarico. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, è diviso in due parti: l’antica, situata su un’altura e articolata attorno a viuzze, che portano nomi suggestivi, e la moderna, sviluppatasi in basso; immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un mare azzurro con flutti d’argento, accompagnato, in capo, da un sole rosso.

Storia

La zona fu abitata fin da epoca preistorica, come testimoniano i reperti archeologici, del XII secolo a.C., rinvenuti in località Broglio, sede di uno dei primi villaggi protostorici della Calabria. Identificata da alcuni con l’antica Vicenumo, deriva il toponimo dal greco “trapezakion”, ‘piccola tavola, tavoliere’, riferito all’altura, a forma di ripiano, su cui è sorto il centro. Compresa nella contea di Chiaromonte, appartenne ai Sanseverino, ai Castrocucco, ai di Somma e ai Giannini. Nella seconda metà del Cinquecento, fu assalita dai turchi. Assegnata di nuovo ai Castrocucco, nel XVII secolo, passò successivamente ai Campora, i quali ne tornarono in possesso dopo un breve periodo di reggenza da parte dei Gaetani. Concessa in seguito ai Petagna, che la tennero col titolo di principi, sul finire del Settecento pervenne ai Correr. Ultimi feudatari furono i Pucci. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu dapprima inclusa, quale università, nel cosiddetto governo di San Lorenzo Bellizzi e poi trasferita nel circondario di Amendolara. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della penisola. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: la chiesa parrocchiale di San Nicola di Mira, di origini bizantine, con l’interno rimaneggiato più volte e la cupola ricoperta di cerchi concentrici di coppi; la cappella di San Giuseppe, antica chiesa rupestre, alle pendici del monte Mostarico; i resti della cinta muraria, del XV secolo, che racchiudeva il centro storico, e una torre di difesa costiera.

Economia

È sede, tra l’altro, di Pro Loco, del distretto scolastico n. 29 e della Comunità montana. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, in particolare uva e agrumi; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti edile, della pesca e piscicoltura, della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi, dei materiali da costruzione, del vetro, della produzione e distribuzione di gas; a queste si affiancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili, oltre che di apparecchi medicali. È presente il servizio bancario; una buona rete distributiva, attività di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione arricchiscono il panorama del terziario. Non si segnalano strutture sociali degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e vari istituti d’istruzione secondaria di secondo grado; alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche i periodici e le emittenti radiotelevisive del posto. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Stazione balneare, inserita negli itinerari dell’agriturismo cosentino, registra un consistente movimento di visitatori, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i genuini prodotti del luogo e godendo delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di estesi aranceti. Molto frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive consentono un notevole assorbimento di manodopera, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie anche ai servizi e al presidio ospedaliero. Tra gli eventi ricorrenti meritano di essere citati: il mercatino del giovedì; il grande mercato, che si svolge l’ultima domenica di ogni mese; la festa di Sant’Antonio abate, con benedizione degli animali, il 17 gennaio; quella di San Giuseppe, con pellegrinaggio all’omonima cappella, il 19 marzo; la fiera di agosto e la festa di San Rocco, con processione e giro della statua del Santo in mare, in mezzo a numerose barche, il 16 agosto. La festa del Patrono, San Leonardo, viene celebrata il 6 novembre con una fiera.

Località

Pagliara, Roveto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Trebisacce rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.055
  • Lat 39° 51' 56,77'' 39.86576944
  • Long 16° 31' 52,29'' 16.53119167
  • CAP 87075
  • Prefisso 0981
  • Codice ISTAT 078150
  • Codice Catasto L353
  • Altitudine slm 73 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/973
  • Superficie 26.65 Km2
  • Densità 339,77 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ETA' SERENAVIA TORRICELLI 10
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IL PONTILEVIALE MAGNA GRECIA S C
ASSOCIAZIONE ONLUS DI PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELL'ARTE A.O.P.C.A. LUDOVICO NOIAVIA DEI MASSARI EX VIA DEI FRANTOI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI TREBISACCEPIAZZA CARLO LEVI N 5
CONSULTORIO FAMILIARE L'AGAPEPIAZZA MAZZINI 18
FLORENCE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEPIAZZA CALVARIO SNC
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI TREBISACCEPIAZZA CARLO LEVI N 5
CONSULTORIO FAMILIARE L'AGAPEPIAZZA MAZZINI 18
FLORENCE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEPIAZZA CALVARIO SNC
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES DI TREBISACCEVIA DELLE MIMOSE 13
L'ALBERO DELLA MEMORIAVIA DON MILANI 12
LET BE CHILDRENVIA PIETRO CALAMANDREI 5
News
Sabato 15/06/2024 13:11
Trebisacce, concluse le riprese del film "Don Chisciotte" con protagonista Alessio Boni  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 15/06/2024 13:10
Trebisacce, concluse le riprese del film "Don Chisciotte" con protagonista Alessio Boni  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 14/06/2024 17:22
Trebisacce incidente Archivi  
Paese24.it
Venerdì 14/06/2024 12:26
TREBISACCE -14/06/2024: Ennesimo incidente sulla 106. Un anziano in prognosi riservata  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Venerdì 14/06/2024 10:45
Ennesimo incidente sulla SS 106, terribile scontro auto-camion a Trebisacce: gravissimo un 40enne  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 14/06/2024 10:13
Grave incidente stradale sulla Statale 106 a Trebisacce  
Informazione & Comunicazione
Venerdì 14/06/2024 09:48
Incidente sulla statale 106 a Trebisacce, interviene l’elisoccorso  
Cosenza Channel
Giovedì 13/06/2024 23:35
A Trebisacce la presentazione del film "Don Chisciotte" promosso dalla Calabria Film Commission  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Mercoledì 12/06/2024 16:42
“Don Chisciotte” verso la conclusione delle riprese nell'Alto Jonio cosentino  
Corriere della Calabria
Mercoledì 12/06/2024 07:59
A Trebisacce è finita la libertà di voto -  
Sibarinet.it
Lunedì 10/06/2024 22:30
risultati elezioni trebisacce 2024 Archivi  
Paese24.it
Lunedì 10/06/2024 17:21
Amministrative Trebisacce: è terzo mandato per l'avvocato Francesco Mundo  
Informazione & Comunicazione
Mercoledì 05/06/2024 21:28
Trebisacce, posti sotto sequestro 8 quintali di tonno non tracciato  
Informazione & Comunicazione
Mercoledì 05/06/2024 19:16
Trebisacce-05/06/2024: Un grande traguardo per la Calabria. – Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Lunedì 13/05/2024 09:00
Trebisacce, parte oggi la campagna elettorale: due le liste e sorteggiato l'ordine  
Informazione & Comunicazione
Domenica 14/04/2024 09:00
Trebisacce, delicato intervento su un novantaseienne: salvato in extremis grazie a una... staffetta  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 04/04/2024 09:00
Trebisacce, elezioni amministrative: cercasi candidati a sindaco e consiglieri  
Informazione & Comunicazione
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Dà di matto per strada a Trebisacce, in manette un 28enne  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 07/03/2024 09:00
Ospedale Trebisacce, si fa sul serio: riapertura entro 6 mesi  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 22/01/2024 11:04
Trebisacce promossa in Costa Azzurra • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria