itala

Descrizione

Comune di montagna, di probabile origine medievale, che accanto all’industria sta sviluppando il turismo. I trasagani, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono distribuiti per la maggior parte tra il capoluogo comunale e le località Alesso (in cui si registra la maggiore concentrazione demografica), Avasinis, Braulins e Peonis. Il territorio, comprendente anche parte del lago di Cavazzo, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.615 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si raffigura, in campo dorato, un drago nero linguato e illuminato di rosso, sovrastante la campagna mareggiata d’azzurro e d’argento.

Storia

Secondo un'antica leggenda il primo nucleo abitato sarebbe stato fondato da un soldato di Attila, re degli unni, fermatosi nella zona dopo essere fuggito dalla battaglia che si combatteva nei pressi di Osoppo. Il toponimo, che in documenti della seconda metà del XIII secolo compare nelle forme di Trasages e Trasagas, deriva dal latino TRANS AQUAS, avente il significato di ‘al di là delle acque’, con chiaro riferimento all’ubicazione del borgo oltre il Tagliamento. Sorta probabilmente a seguito del trasferimento nel territorio di gente proveniente da Gemona e Osoppo, fu coinvolta nelle lotte feudali: si ricorda la battaglia svoltasi, nella prima metà del Trecento, nei pressi di Braulins tra le truppe del conte di Gorizia e quelle del patriarca di Aquileia. Seguendo le vicende delle località vicine, nel 1420, dopo essere stata assoggettata alla dominazione patriarcale, fu conquista dalla repubblica veneta, di cui condivise le sorti. La barriera naturale costituita dal Tagliamento la relegò in una posizione marginale rispetto ai grandi traffici commerciali e alle principali vie di comunicazione, pur favorendo lo sviluppo di alcune attività, come quella dei barcaioli di Peonis, fondamentali per la sopravvivenza delle comunità situate lungo le coste. La storia successiva al declino della Serenissima, sul finire del Settecento, non fa registrare avvenimenti di particolare rilievo. Annessa all’Italia nel 1866, al termine del dominio austriaco, fu anch’essa gravemente colpita dal terremoto del 1976, che ebbe l’epicentro sul vicino monte San Simeone. A causa del sisma gran parte del patrimonio storico-architettonico è andata distrutta, facendo, per qualche verso, perdere la memoria del suo passato.

Economia

L'agricoltura, basata essenzialmente sulla produzione di cereali, uve e frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. Il settore che offre maggiori opportunità di occupazione è quello industriale, costituito da aziende che operano nei comparti alimentare, cartario, edile, metalmeccanico e della fabbricazione di giochi e giocattoli. Il terziario si compone della rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno, mentre quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sta registrando un incremento nel numero dei visitatori, attratti dalle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza del lago di Cavazzo. Abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive e soprattutto alle industrie, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene, tuttavia, rapporti non rilevanti con il circondario, cui gli abitanti si rivolgono per i servizi non forniti sul posto. Non si segnalano manifestazioni, cerimonie o altri eventi ricorrenti, di quelli che promuovono un certo movimento turistico mediante il folclore o iniziative culturali, sportive, per il tempo libero. La festa della Patrona, Santa Margherita, si celebra il 20 luglio. È gemellata con Griffen (Austria) e Trysil (Norvegia).

Località

Alesso, Avasinis, Braulins, Lago di Cavazzo, Oncedis, Peonis, Villa Turchini

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Trasaghis rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.227
  • Lat 46° 16' 55,76'' 46.28215556
  • Long 13° 4' 31,41'' 13.07539167
  • CAP 33010
  • Prefisso 0432
  • Codice ISTAT 030124
  • Codice Catasto L335
  • Altitudine slm 217 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2542
  • Superficie 77.74 Km2
  • Densità 28,65 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:53
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ACCOUNTING SERVICE SOC. COOP. SOCIALEVIA DEI BRAZZA' 35 FRAZ. PLAINO
ASINANDOVIA CAPOLUOGO 21
ASSOCIAZIONE TRALLALLA' FVGVIA I MAGGIO 20
ASSOCIAZIONE AMICI DI TOTO' ONLUSVIA IPPOLITO NIEVO 17
ASSOCIAZIONE AMICIZIA ITALIA?INDIAVIA UDINE N 26/A C/O STUDIO FRESCHI
ASSOCIAZIONE ASCOLTIAMO LE VOCI CHE CHIAMANOV 4 NOVEMBRE 92 FR FELETTO UMBERTO
ASSOCIAZIONE CIRCO ALL'INCIRCAVIA DEGLI ORTI 17 ? FR.CASTELLERIO
ASSOCIAZIONE CULTURALE MANYU CAMERUN?ONLUSVIA XXIV MAGGIO N 37/3
ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS FRIUL ADVENTURES ? FIOREVIA SAN DANIELE, 75
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE UN GRILLO IN TESTA ? MONTESSORIVIA VENZONE 12
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AL POZZOVIA DIVISIONE JULIA N 10
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CJALA' INDENANTPIAZZA URLI 9
ASSOCIAZIONE DOWN FRIULI VENEZIA GIULIA ONLUS SEZ. PROVINCIALE DI UDINEVIA SOTTOVILLA 8
ASSOCIAZIONE EXCALIBURVIA GIOVANNI XXIII/ 3/5 CONOGLANO
ASSOCIAZIONE FRIULI GUATEMALA DA TERRA DI MAIS A TIERRA DE MAIZ ONLUSVIA GARIBALDI 13
ASSOCIAZIONE ITALIANA BIOCOSTRUIRE MEDITERRANEO ? ONLUSVIA ZAMPARIUL 2
ASSOCIAZIONE NOI DI BRAULINSPIAZZA SAN MICHELE 2/A ? BRAULINS
ASSOCIAZIONE PROGETTO DINA SCALISEVIA DELLA CODA 14/7 ZAMPIS
ASSOCIAZIONE ROJALE SOCIALE?ONLUSVIA BATTAGLIONE JULIO 10
ASSOCIAZIONE VIVISTOLVIZZAVIA UDINE 12 STOLVIZZA
BANDA MUSICALE DI REANA DEL ROJALEVIA VITTORIO VENETO 3
CHEI DAL RINCVIA VILLANOVA 5
COMITATO PER LA SOLIDARIETA'VIA MATTEOTTI N 45
COMPLESSO BANDISTICO VENZONESEVIA PIOBESI 4
CONSORZIO PRO LOCO COLLINAREPIAZZA CASTELLO 7
CORO ALPE ADRIAVIA NAZARET 12
DINSI UNE MAN SOC.COOP.SOCIALE A RL ONLUSVIA DEI BRAZZA' 35
ASSOCIAZIONE ROJALE SOCIALE?ONLUSVIA BATTAGLIONE JULIO 10
ASSOCIAZIONE VIVISTOLVIZZAVIA UDINE 12 STOLVIZZA
BANDA MUSICALE DI REANA DEL ROJALEVIA VITTORIO VENETO 3
CHEI DAL RINCVIA VILLANOVA 5
COMITATO PER LA SOLIDARIETA'VIA MATTEOTTI N 45
COMPLESSO BANDISTICO VENZONESEVIA PIOBESI 4
CONSORZIO PRO LOCO COLLINAREPIAZZA CASTELLO 7
CORO ALPE ADRIAVIA NAZARET 12
DINSI UNE MAN SOC.COOP.SOCIALE A RL ONLUSVIA DEI BRAZZA' 35
FRIULI MANDI NEPAL NAMASTE' ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA PINETA N 5
IL MELOGRANO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA IMPRESA SOCIALEVIA CARBONARIA 40
INSIEME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA CENTRALE 69
L@RETEVIA DANTE 24/4
LIBERI TUTTI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA SAN MAURO 13
MATTEO CHEF GIRAMONDOVIA MAGGIORE 4 ? AVASINIS
MUNUS TAVAGNACCOVIA SOTTOVILLA 8
OPERA DI SOCCORSO DELL'ORDINE DI SAN GIOVANNI IN ITALIA ? I GIOVANNITI ?VIA PALLADIO 27?29
PRO LOCO MONTEGNACCOVIA GALLICI 1 MONTEGNACCO
PRO LOCO PRO VAL RESIAVIA PRATO 7/A SAN GIORGIO DI RESIA
PROGETTO AUTISMO FVG ? ONLUSVIA MICCA 9/B/1 FR FELETTO UMBERTO
SOCIETA' FILARMONICA MELSPIAZZA DEL TIGLIO 16 MELS
VENCHIARUTTI & GIOVE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ANDERVOLTI 14
News
Sabato 01/06/2024 21:38
In Trasaghis-Ancora si decide tutto nel primo quarto di gara  
Campionato Carnico
Sabato 25/05/2024 23:05
Basaldella decide il derby tra Bordano e Trasaghis  
Campionato Carnico
Domenica 19/05/2024 09:00
In sei minuti La Delizia recupera dallo 0-3 a Trasaghis  
Campionato Carnico
Domenica 12/05/2024 09:00
Per l'Audax la vittoria è di rigore  
Campionato Carnico
Martedì 07/05/2024 09:00
Andrea Straulino è il “Man of the Match” di Trasaghis-Edera  
Campionato Carnico
Domenica 05/05/2024 09:00
Il Trasaghis ne segna addirittura 12 all'Edera  
Campionato Carnico
Venerdì 03/05/2024 09:00
Ecco il lungo elenco dei diffidati di Coppa  
Campionato Carnico
Sabato 20/04/2024 09:00
Festa Cedarchis, la Supercoppa è sua!  
Campionato Carnico
Domenica 14/04/2024 09:00
Incendio nella notte in una casa di Trasaghis, soccorso un uomo  
Friuli Oggi
Sabato 06/04/2024 09:00
Furto da 10mila euro nella zona pedemontana  
UdineToday
Martedì 02/04/2024 09:00
La Supercoppa si giocherà a Trasaghis  
Campionato Carnico
Martedì 26/03/2024 08:00
Aggredisce un'Oss della casa di riposo, denunciato un 68enne  
Friuli Oggi
Lunedì 25/03/2024 08:00
Furto a Trasaghis, i ladri si portano via 10mila euro in oro  
UdineToday
Martedì 19/03/2024 08:00
Le rose del Carnico 2024: Trasaghis  
Campionato Carnico
Lunedì 11/03/2024 08:00
Il Trasaghis 2024 si presenta  
Campionato Carnico
Venerdì 19/01/2024 09:00
Gianluca Marcuzzi ritrova la porta del Trasaghis  
Campionato Carnico
Sabato 23/12/2023 09:00
Ecco la lista degli svincoli suppletivi  
Campionato Carnico
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Esce di strada con l’auto e finisce contro il guardrail: grave una donna  
Il Messaggero Veneto
Martedì 31/10/2023 08:00
Foto da: I danni da maltempo - Cronaca  
UdineToday
Martedì 17/10/2023 09:00
Il Trasaghis premia i protagonisti dei suoi 65 anni di storia  
Campionato Carnico
Venerdì 29/09/2023 09:00
TERZA - Ampezzo e Audax, la lotta continua  
Friuligol
Giovedì 24/08/2023 09:00
Scontro auto-moto, a Gemona muore motociclista di 54 anni  
RaiNews
Martedì 15/08/2023 09:00
L'oasi del Palar  
RaiNews
Domenica 02/07/2023 09:00
Con Super Mario il San Pietro espugna Trasaghis  
Campionato Carnico
Domenica 11/06/2023 09:00
Facile vittoria per l'Ampezzo a Trasaghis  
Campionato Carnico
Sabato 27/05/2023 09:00
Il Val Resia passa a Trasaghis nel giorno dell'omaggio a Costantini  
Campionato Carnico
Mercoledì 17/05/2023 09:00
A Trasaghis la prima vittoria stagionale dell'Edera  
Campionato Carnico
Domenica 26/03/2023 09:00
Marco Gollino: «Voglio dare un'anima al Trasaghis»  
Campionato Carnico
Martedì 14/03/2023 08:00
Ufficializzato l'allenatore del Trasaghis, è Marco Gollino  
Campionato Carnico
Martedì 14/06/2022 09:00
Scossa di terremoto nell'Alto Friuli, epicentro a Trasaghis  
Friuli Oggi
Venerdì 06/05/2022 09:00
CARNICO - Il Trasaghis rinuncia al campionato  
Friuligol
Giovedì 05/05/2022 09:00
Trasaghis shock: «Ci ritiriamo dal campionato»  
Campionato Carnico
Giovedì 21/04/2022 09:00
Toffoletto guida un Trasaghis tutto nuovo negli uomini e nella filosofia  
Campionato Carnico
Martedì 10/08/2021 09:00
Si è spento don Fausto Quai, parroco di Trasaghis  
La Vita Cattolica
Lunedì 09/08/2021 09:00
Addio a don Fausto Quai, parroco di Trasaghis  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 08/04/2021 09:00
“Basta tasse”, a Trasaghis appaiono scritte su muri e strade  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 19/02/2021 09:00
Scontro fra auto e moto a Trasaghis, un morto  
RaiNews
Lunedì 05/08/2019 09:00
Trasaghis in lutto: addio allo storico sindaco Augusto Picco  
Telefriuli
Sabato 15/09/2018 09:00
Tragedia in Friuli, una famiglia distrutta a Trasaghis  
UdineToday
Mercoledì 27/06/2018 10:41
Incendio ancora in corso a Trasaghis: 5 ettari di bosco bruciati  
UdineToday
Lunedì 18/04/2016 09:00
Terremoto a Trasaghis, le montagne caddero a pezzi  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 22/10/2015 09:00
Trasaghis piange Pier, morto a 7 anni  
Il Messaggero Veneto
Martedì 29/09/2015 09:00
Trasaghis, il parroco investe madre e figlia di nove anni  
Il Messaggero Veneto