itala

Descrizione

Centro di montagna, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I tramutolesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e la località Torrette. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama molto suggestivo, con pascoli, vigneti e fitti boschi. L’abitato, interessato da una forte espansione edilizia, sorge su un dosso roccioso e si articola in un nucleo più antico e una parte più moderna; il suo andamento plano-altimetrico tipico montano. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura un cavallo argentato, allegro e slanciato, nell’atto di saltare una riviera posta su una pianura verde, sulla quale si fonda un monte dello stesso colore.

Storia

Abitata fin da epoche antiche, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di resti di mura preelleniche e altri reperti archeologici, secondo alcuni studiosi deriverebbe il toponimo dall’espressione “terra motola”, col significato di ‘terra troppo imbevuta di acque’. Posta alle dipendenze della vicina Grumentum, ne seguì le vicende, venendo distrutta dai saraceni sul finire del X secolo e ripopolata nel secolo successivo dai benedettini, che vi costruirono l’abbazia di San Pietro su un precedente cenobio basiliano. Verso la metà del 1100 fu donata dal vescovo di Grumento al monastero della Santissima Trinità di Cava, che ne conservò a lungo il possesso. Al centro di continue contese tra l’abate e più nobili famiglie, come quella dei Sanseverino, passò sotto la totale giurisdizione del succitato cenobio nella prima metà del XVII secolo. Dopo l’abolizione dei feudi partecipò attivamente ai moti risorgimentali e nel 1860, prima di qualsiasi altro comune della regione, proclamò la fine della dinastia borbonica, venendo poi coinvolta nei successivi avvenimenti nazionali e internazionali. Tra i monumenti, oltre a quel poco che resta dell’antica abbazia benedettina, trasformata in abitazione, figurano la parrocchiale della Trinità, la cui struttura originaria risale alla seconda metà del XII secolo ma che è stata completamente rifatta nel Settecento, e la chiesa del Rosario.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un sensibile calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, frutteti e vigneti; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di ovini e avicoli e, in minor misura, quello di bovini, suini e caprini. L’industria è costituita da più aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico e del legno. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quelli amministrativi e scolastici, comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un istituto professionale industriale, mentre quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico: per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza di qualche industria, che consente un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per frequentare gli altri istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e per usufruire dei servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali la festa in onore della Madonna dei Miracoli, che si svolge il 16 e il 17 maggio, e le varie manifestazioni che allietano l’estate tramutolese, tra cui la festa di San Rocco, che ha luogo il 28 e il 29 agosto. La Patrona, Madonna dei Miracoli, si festeggia il 15 maggio.

Località

Sant'Orsola, Torrette

Fondi europei 2021-2027

Comune di Tramutola in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 3.089
  • Lat 40° 18' 53,9'' 40.31474722
  • Long 15° 47' 23,23'' 15.78978611
  • CAP 85057
  • Prefisso 0975
  • Codice ISTAT 076091
  • Codice Catasto L326
  • Altitudine slm 650 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2091
  • Superficie 36.48 Km2
  • Densità 84,68 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE TRAMUTOLA GRUPPO LUCANOVIA MAZZINI 80
News
Domenica 14/04/2024 09:00
LA SEN.PAITA A TRAMUTOLA PER SOSTENERE GRIECO  
Cronache TV
Sabato 13/04/2024 09:00
TRAMUTOLA, IL PAESE DEI CENTENARI  
Cronache TV
Sabato 10/02/2024 09:00
«IL TAR HA BOCCIATO IL RICORSO DI TRAMUTOLA»  
Cronache TV
Giovedì 25/01/2024 09:00
TAGLI SCUOLA, LA PROPOSTA DI RUBINO  
Cronache TV
Martedì 23/01/2024 09:00
"Fenomeni da bar", un podcast sulla Basilicata  
RaiNews
Lunedì 22/01/2024 09:00
HA UN MALORE ALLA GUIDA, MORTO DON ANTONIO  
Cronache TV
Venerdì 12/01/2024 18:04
Dimensionamento scolastico: il Comune di Tramutola sta pensando di rivolgersi al TAR  
La Gazzetta della Val d'Agri
Lunedì 08/01/2024 09:00
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, NO DA TRAMUTOLA  
Cronache TV
Martedì 02/01/2024 09:00
A Potenza un giorno dedicato al compositore Vincenzo Ferroni  
Basilicata24
Mercoledì 08/11/2023 09:00
A Tramutola si va a scuola di innovazione  
RaiNews
Martedì 31/10/2023 15:02
A Tramutola la XXVI Giornata regionale delle Pro loco Unpli Basilicata  
La Gazzetta della Val d'Agri
Venerdì 27/10/2023 09:00
TRAMUTOLA, IL RECORD: 70 ANNI DI MATRIMONIO  
Cronache TV
Giovedì 26/10/2023 15:18
La Sagra della Castagna Munnaredda a Tramutola | Date 2023  
ilTurista.info
Mercoledì 25/10/2023 09:00
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, ANCHE TRAMUTOLA NON CI STA  
Cronache TV
Martedì 03/10/2023 09:00
Taranto. Gita d'autunno tra le castagne di Tramutola  
Spazio50
Martedì 26/09/2023 09:00
Esordio in campionato del Potenza U15 e U17  
Potenza Calcio
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Villa d'Agri, fiamme nell'area industriale  
RaiNews
Sabato 09/09/2023 09:00
Brucia un capannone tra Tramutola e Villa d'Agri - La Nuova  
La Nuova del Sud
Martedì 05/09/2023 09:00
«Fenomeni da bar» così su Spotify cinque ragazzi raccontano Tramutola  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 28/08/2023 09:00
Basilicata: Anna Tatangelo in concerto! I dettagli  
vulturenews.net
Sabato 26/08/2023 09:00
TRAMUTOLA RICORDA GABRIELE DI MAURO  
Cronache TV
Martedì 15/08/2023 09:00
Tradizione Acquapark  
RaiNews
Mercoledì 14/06/2023 09:00
Tramutola omaggia i suoi figli lontani  
RaiNews
Lunedì 23/01/2023 09:00
TRAMUTOLA, PETROCELLI E LE BORSE DI STUDIO  
Cronache TV
Sabato 05/11/2022 08:00
Sagra della castagna Munnaredda a Tramutola: l'edizione dei record  
SudNotizie.com è il canale d’informazione dedicato al Mezzogiorno
Domenica 09/10/2022 09:00
Gli alunni dell'Istituto Petruccelli-Parisi di Moliterno-Tramutola al "Maker Faire Rome"  
La Gazzetta della Val d'Agri
Giovedì 15/09/2022 09:00
Droga, 40enne arrestato per spaccio a Tramutola  
Basilicata24
Lunedì 14/02/2022 09:00
TRAMUTOLA, IN FIAMME UN GARAGE  
Cronache TV
Lunedì 17/05/2021 09:00
17 Maggio, Tramutola celebra la Madonna dei Miracoli  
La Gazzetta della Val d'Agri
Domenica 06/12/2020 09:00
Tramutola, in arrivo il software con cui Vincenzo, malato di Sla, potrà scrivere  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 13/11/2020 09:00
BRUTTO INCIDENTE STRADALE A TRAMUTOLA  
Cronache TV
Sabato 03/10/2020 09:00
Coronavirus, mini lockdown a Marsicovetere e Tramutola in Basilicata  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 15/01/2020 09:00
Inaugurazione nuova sede IISS 'Petruccelli-Parisi' di Tramutola  
La Siritide
Sabato 19/01/2019 09:00
Tramutola: un campione del mondo di vela per la Tuscia  
TusciaUp
Giovedì 15/11/2018 09:00
Tramutola ricorda i Caduti della Grande Guerra  
Sassilive.it
Mercoledì 19/09/2018 09:00
Tramutola, dopo mezzo secolo cade il tabù del Professionale: 5 iscritte  
Quotidiano del Sud
Giovedì 26/04/2018 09:00
Omicidio suicidio a Potenza padre e figli erano depressi  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 27/06/2016 09:00
EBREI STRANIERI INTERNATI TRAMUTOLA DURANTE IL PERIODO BELLICO  
Talenti Lucani
Giovedì 31/03/2016 09:00
La storia Juan José Tramutola - VIDEO - Calcio - RaiSport  
Rai Sport