itala

Descrizione

Centro collinare, che affonda le sue origini nella preistoria, famosa località turistica estiva; la sua economia si basa, oltre che sul settore primario, anche sull’industria e sul terziario. I tortoliesi, che hanno un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si distribuisce in località Arbatax e in un ampio numero di case sparse. Il territorio, comprensivo dell’area speciale Stagno di Tortolì, presenta un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche: si raggiungono i 332 metri di quota. L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, si estende su una vasta piana coltivata per lo più ad agrumeti.

Storia

Il toponimo deriva dal latino TURTURĪLE, a sua volta derivato di TURTUR, ‘tortora’. Secondo alcuni studiosi esso è ritenuto, invece, una formazione preromana e, secondo altri ancora, in antichità era considerato una corruzione di PORTUS ILII, dagli ELIENSIS, abitanti dei monti vicini alla Barbagia. Fu abitata sin dall’età nuragica. Nel Medioevo fu compresa nel Giudicato di Gallura. Dal 1258, e per circa due secoli, fu sottoposta alla dominazione pisana, cui seguì quella aragonese. Ceduta in feudo alla contea di Quirra, nel XVII secolo ne divenne capoluogo, conoscendo un periodo di forte splendore. Nel 1927 le furono aggregati i comuni soppressi di Girasole e Lotzorai e assunse il nome di Arbatax di Tortolì; l’attuale denominazione è stata ripresa dal 1940. Oggi è il maggiore centro dell’Ogliastra. Tra i monumenti di maggiore interesse storico-architettonico figurano: alcune domus de janas; la parrocchiale di Sant’Andrea, un’imponente costruzione settecentesca dalle belle linee barocche, un tempo cattedrale; la torre di San Gemiliano, sita in Arbatax, voluta dai conquistatori spagnoli nel XVII secolo.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, ulivi, agrumeti e alberi da frutta e con l’allevamento dei bovini, suini, ovini e avicoli. L’industria, ampiamente sviluppata, fa registrare una buona produttività nei comparti della pesca, estrattivo, alimentare, cartario, della stampa, della fabbricazione di articoli in gomma, della lavorazione del vetro, dei materiali da costruzione, dei laterizi, metallurgico, elettronico, degli strumenti ottici, cantieristico, della gioielleria e oreficeria, della produzione di corrente elettrica ed edile. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Le strutture sociali annoverano un asilo nido. Le scuole del posto assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo e di numerosi istituti di istruzione secondaria di secondo grado; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Alla diffusione della cultura provvedono anche tre emittenti radio-televisive. L’apparato ricettivo, che comprende vari agriturismo, offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. Le strutture sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Le splendide spiagge di Arbatax, con i suoi famosi scogli rossi, concorrono ampiamente a renderla il più importante centro balneare dell’Ogliastra. La famosa località sorge alla base del pittoresco Capo Bellavista, circondato da una lussureggiante macchia mediterranea e sormontato dal faro. Non meno attraenti sono, inoltre, la Cala Moresca, da cui si gode di un magnifico panorama, il promontorio di San Giuliano, con le sue affollatissime spiagge e la sua bella torre spagnola, e la spiaggia di Is Scoglius Arrabius, detta così per la presenza di due guglie di porfido rosso che emergono dall’acqua, nonché la piccola baia di Cea. Tra i consueti appuntamenti si segnalano le feste: di Santa Lucia, l’ultima domenica di maggio; di Sant’Anna, il 26 luglio; di San Lussorio, la penultima domenica di agosto; di San Gemiliano, la prima domenica di settembre, e quella di San Salvatore, la seconda domenica di settembre. La festa del Patrono, Sant’Andrea, si celebra il 30 novembre.

Località

Arbatax, Stagno di Tortolì, Villaggio Telis

INFO
  • Popolazione 11.059
  • Lat 39° 55' 35,69'' 39.92658056
  • Long 9° 39' 53,74'' 9.66492778
  • CAP 08048
  • Prefisso 0782
  • Codice ISTAT 105018
  • Codice Catasto A355
  • Altitudine slm 13 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/744
  • Superficie 39.97 Km2
  • Densità 276,68 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:55
  • Tramonto 19:49
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE TORTOLIVIA TEMO 8 CENTRO COM LE VOLON TO
ANTEAS OGLIASTRAVIA GRAZIA DELEDDA 22
ASSOCIAZIONE FIGURASFONDO ? ONLUSVIA BELLAVISTA 23
ASSOCIAZIONE MANO TESA OGLIASTRAVIA TEMO SNC
GLI AMICI DEL CUORE D'OGLIASTRAARBATAX VIA LUNGOMARE
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDEVIA LANUSEI 15
News