itala

Descrizione

Comune collinare di origine medievale; le sue risorse tradizionali, di matrice prevalentemente rurale, sono integrate dalle attività turistiche. La maggior parte dei torresi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, si distribuisce in case sparse; il resto della comunità risiede nel capoluogo comunale e, in misura minore, nella località di Rocchette e nel piccolo aggregato urbano di Santa Lucia. L’abitato è allungato su uno sperone alla confluenza di due fossi tributari del torrente L’Aia e gode di una splendida vista sul monte Soratte e sulle azzurre vette dei monti Sabini. Il comprensorio comunale, caratterizzato da un clima mite tipicamente mediterraneo, copre con la sua estensione una verde conca, intensamente coltivata e disseminata di pini e cipressi, oltre che incorniciata da folti boschi di querce; la vegetazione della zona, nel complesso assai rigogliosa e non eccessivamente danneggiata dall’intervento dell’uomo, comprende anche formazioni di pino d’Aleppo.

Storia

Fu sede di FORUM NOVUM, uno dei primi insediamenti romani in Sabina, divenuto ben presto un fiorente centro commerciale. L’attuale abitato, di origine medievale, fece inizialmente parte dei CASTRA SPECIALIA della Chiesa e nel 1368 fu concesso in feudo dal pontefice Urbano V alla famiglia Orsini, che qui fece erigere il suo primo castello. Nel 1728, morto senza eredi legittimi l’ultimo proprietario, Flavio Orsini, nel 1698, il feudo fu incamerato nuovamente dalla Santa Sede. Il toponimo, molto diffuso durante il Medioevo e dovuto alle torri che proteggevano gli ingressi, è stato semplicemente Torri fino al 1863. Nell’ambito del patrimonio storico-architettonico locale spicca senz’altro il santuario di Santa Maria in Vescovio, situato in posizione isolata a quattro chilometri dall’abitato: eretto nell’VIII-IX secolo nel sito dell’antica FORUM NOVUM ma più volte rimaneggiato –nell’876, tra l’altro, fu distrutto dai saraceni–, fu sede vescovile della Sabina fino al XV secolo; è impreziosito da un’elegante torre campanaria romanica e conserva all’interno molti affreschi del XIII-XIV secolo nonché un interessante pergamo ricavato da avanzi di balaustre marmoree dell’XI secolo. Altri pregevoli edifici religiosi sono la chiesa di San Nicola di Bari e la collegiata di San Giovanni Battista, eretta nel 1549 e contenente un bellissimo fonte battesimale realizzato nel VII secolo in pietra scolpita a basso e alto rilievo. La località di Rocchette è ancora sovrastata dai suggestivi resti del castello di Rocchettina.

Economia

Nel quadro economico locale, accanto all’allevamento di ovini e bovini e alla produzione di latte nonché di cereali, viti e olive (il comune fa parte della zona di produzione a denominazione di origine protetta D.O.P.), spicca il turismo, già sostenuto da un apparato ricettivo di discreto livello. Il settore secondario è poco rilevante; il terziario invece annovera una rete commerciale commisurata alle esigenze della comunità e include sportelli bancari. La presenza di un periodico locale (il mensile parrocchiale “La voce di San Giovanni”), di un coro giovanile, di un gruppo di ragazzi per l’attività dell’Oratorio, di una banda musicale e di squadre sportive dà prova della notevole vivacità intellettuale e del dinamismo dei torresi. Il comune possiede gli ordinari uffici municipali e postali, una stazione dei carabinieri, le scuole dell’obbligo, una biblioteca comunale e un interessante museo, allestito nel santuario di Santa Maria in Vescovio; dispone inoltre della farmacia, di un servizio di assistenza domiciliare per anziani e di due case di riposo –una pubblica e l’altra privata–.

Relazioni

Attrae un consistente numero di visitatori grazie al suo raro patrimonio storico-architettonico. I contatti con l’esterno sono favoriti inoltre da alcune interessanti manifestazioni all’insegna delle antiche tradizioni: nel periodo pasquale si svolge la sacra rappresentazione in costume della Via Crucis, con una nutrita partecipazione dei giovani del posto; in occasione della festa del Corpus Domini (prima domenica di giugno) per le vie dell’abitato si allestisce la tradizionale Infiorata; il 12 agosto prendono il via i festeggiamenti del ferragosto, comprendenti una fiera del bestiame in località Vescovio, spettacoli folcloristici, tombolate e una processione in costume. Motivo di richiamo è anche la gustosa gastronomia locale, nell’ambito della quale spiccano i “falloni”, pizze tonde ripiene di verdure. Il Patrono San Giovanni viene festeggiato il 24 giugno. Dal 1996 è gemellata con Bulet, in Svizzera.

Località

Rocchette, Santa Lucia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Torri in Sabina rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.256
  • Lat 42° 21' 6,86'' 42.35190556
  • Long 12° 38' 15,63'' 12.63767500
  • CAP 02049
  • Prefisso 0765
  • Codice ISTAT 057070
  • Codice Catasto L286
  • Altitudine slm 275 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1954
  • Superficie 26.15 Km2
  • Densità 48,03 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:37
Contatti
News
Giovedì 07/03/2024 09:00
A Torri un evento per la Giornata Internazionale della Donna  
Rieti Life
Giovedì 18/01/2024 09:00
Viaggio nei boschi di Torri in Sabina alla ricerca dei tartufi  
Linkiesta.it
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Superenalotto, pensionato vince 83 mila euro con un quattro più star  
ilmessaggero.it
Domenica 31/12/2023 09:00
Rieti, doppia vincita al Superenalotto in Sabina / Le foto  
ilmessaggero.it
Martedì 26/12/2023 09:00
Assicurazioni online a prezzi vantaggiosi, ma era un truffa  
Tuscia Web
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Torri in Sabina, uomo trovato senza vita in casa  
ilmessaggero.it
Venerdì 24/11/2023 09:00
Giornata contro violenza sulle donne, gli eventi in Sabina  
Rieti Life
Domenica 29/10/2023 08:00
Colpo del Santa Susanna a Torri in Sabina: 2-3. Tabellino e commenti  
ilmessaggero.it
Martedì 29/08/2023 09:00
Rieti, un preside reggente nel 40 per cento degli istituti reatini  
ilmessaggero.it
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Torri in Sabina (Rieti), sabato 1 luglio torna la Festa delle Cantine  
Il Quotidiano del Lazio
Martedì 07/03/2023 09:00
Torri in Sabina “Festeggia la donna”  
Rietinvetrina
Lunedì 09/04/2018 09:00
Trovato senza vita assessore di Torri in Sabina  
Rietinvetrina
Mercoledì 08/03/2017 09:00
Torri in Sabina (Rieti), la frazione abbandonata di Rocchettine  
Notizie.it
Lunedì 08/08/2016 09:00
Lazio Doc: Colli della Sabina - vino  
Turismo.it
Martedì 07/06/2016 09:00
Torri in Sabina, vittoria di Michele Concezzi Il nuovo Consiglio  
ilmessaggero.it
Domenica 16/01/2011 09:00
E' DECEDUTO ALESSIO BONIFAZI, SINDACO DI TORRI IN SABINA  
Rietinvetrina