itala

Descrizione

Comune collinare, di antichissime origini, con un’economia basata soprattutto sul turismo, oltre che sulle tradizionali attività agricole. I torresani, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, che fa registrare evidenti segni di espansione edilizia, pur ben conservando il suo centro storico; il resto della popolazione è distribuito tra numerosissime case sparse e le località Pai, Le Camille, Cà Tronconi, Crero e Spighetta. Il territorio, comprendente parte del lago di Garda, presenta un profilo geometrico piuttosto ondulato, con quote comprese tra i 65 e i 575 metri, e offre un panorama molto suggestivo, con il porto, il lungo lago, la possente mole del castello scaligero e le colline che circondano l’abitato.

Storia

Abitata fin dall’età del rame, databile tra la metà e la fine del III millennio a.C., e dotata di un porto fin da tempi molto antichi, acquistò una certa rilevanza in epoca romana quando, al pari delle altre località dell’area gardesana e per la sua posizione strategica nei pressi della via Claudia-Augusta, fu teatro di più eventi bellici, venendo munita di varie fortificazioni. Nell’alto Medioevo, posta alle dipendenze della contea del Garda, fu fondamentale per le sorti dell’intero regno di Berengario I, il quale, sconfitto agli inizi del X secolo dall’imperatore Lodovico III, che riuscì a conquistare Verona, vi si rifugiò, trasferendovi per un mese la sede regale. Inserita fin verso la fine del 1100 nel distretto della Iudicaria Gardensis, passò in seguito sotto la signoria degli Scaligeri che, oltre a fortificarne il castello, ne favorirono la crescita economica, grazie all’incentivazione delle attività agricole e commerciali, dell’edilizia e della pesca. Sede del capitanato del lago, della corporazione degli originari e delle riunioni del consiglio territoriale della Gardesana seguì le vicende del resto del Veneto che, dopo la caduta della repubblica di Venezia, fu soggetto alle dominazioni napoleonica ed austriaca, con la conseguente partecipazione ai moti risorgimentali e l’annessione all’Italia nel 1866. Tra i monumenti spiccano: il castello scaligero; la parrocchiale della prima metà del XVIII secolo; le chiese di Sant’Antonio, San Giovanni e dei Santi Faustino e Giovita; quella quattrocentesca dedicata ai caduti di tutte le guerre; villa Marlisa del Settecento; la chiesa di San Martino nella località di Albisano e, a Pai, le chiese di San Marco e San Gregorio.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di una stazione dei carabinieri e dell’ufficio dell’Azienda per la promozione turistica. La principale risorsa economica è costituita dal turismo ma anche l’agricoltura conserva un ruolo importante nel panorama economico locale: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, frutteti, vigneti e oliveti; è praticato pure l’allevamento di bovini e avicoli. Modesta è invece la presenza dell’industria, limitata a qualche impresa edile, mentre il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali è presente una casa di riposo. Le strutture scolastiche esistenti permettono di frequentare soltanto le scuole materne ed elementari e quelle culturali sono rappresentate dal museo del castello scaligero. Rilevante è la dotazione di strutture ricettive, tra le quali ve ne sono anche di agrituristiche: è assicurata infatti un’ampia possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; tra i servizi sanitari è garantito quello farmaceutico.

Relazioni

Meta turistica tra le più celebrate della zona, inserita negli itinerari dell’agriturismo veneto per la sua suggestiva cornice paesaggistica e la genuinità dei suoi prodotti, è abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie soprattutto allo sviluppo dell’indotto turismo che consente un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per completare l’istruzione obbligatoria, frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto, sono molto rilevanti e si intensificano ulteriormente in occasione di alcuni eventi ricorrenti. Tra questi meritano di essere citate: la festa dell’olio e dell’olivo, a gennaio; la festa di Sant’Antonio, a giugno; la XXII festa del Gallo, con gare di mountain bike, a luglio; la festa dell’ospite, la XVIII manifestazione filatelica numismatica e la rievocazione storica della Corporazione Antichi Originari, ad agosto; il carnevale settembrino, con maschere tipiche veronesi. Il Patrono, San Filippo, si festeggia il 26 maggio, con l’illuminazione del lago, balli e stands.

Località

Crero, Lago di Garda, Le Camille, Pai, Spighetta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Torri del Benaco rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.023
  • Lat 45° 36' 44,6'' 45.61223889
  • Long 10° 41' 29,5'' 10.69140278
  • CAP 37010
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023086
  • Codice Catasto L287
  • Altitudine slm 67 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2252
  • Superficie 51.39 Km2
  • Densità 58,82 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. VOL. CENTRO DI SOLIDARIETA' IL SORRISOC DA SAN ZENO 57
ASSOCIAZIONE ARCOBALENOVIA CAMPAGNOLA 16/C
ASSOCIAZIONE CON ANNA PER IL MALAWI ? ONLUSVIA CHIESA 10
ASSOCIAZIONE NOI LAGHISOLVIA SAN GAETANO 1
ASSOCIAZIONE PENSIERO SOLIDALE ONLUSVIA EINAUDI 4
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE E. MARIN COSTERMANOPIAZZA DEL DONATORE 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?SEZIONE CAVAION LINO RIGHETTIVIA G FRACASTORO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO TORRI DEL BENACOVIA GARDESANA 9
AVI VENETO ONLUSVIA G CARDUCCI 6
BRAMANTEPIAZZA NAPOLEONE I 31
CIRCOLO DON BATTISTA ALBRIGIPIAZZA SAN GAETANO 3 SEGA
CIRCOLO PARROCCHIALE DAVIDE GIACOMELLIPIAZZA DELLA CHIESA 11
DRAVET ITALIA ONLUSVIA GIOSUE CARDUCCI 6
FONDAZIONE CAMPOVIA MARNIGA 38
FOR CHILDREN?ONLUSVIA CARDUCCI 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE E. MARIN COSTERMANOPIAZZA DEL DONATORE 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?SEZIONE CAVAION LINO RIGHETTIVIA G FRACASTORO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO TORRI DEL BENACOVIA GARDESANA 9
AVI VENETO ONLUSVIA G CARDUCCI 6
BRAMANTEPIAZZA NAPOLEONE I 31
CIRCOLO DON BATTISTA ALBRIGIPIAZZA SAN GAETANO 3 SEGA
CIRCOLO PARROCCHIALE DAVIDE GIACOMELLIPIAZZA DELLA CHIESA 11
DRAVET ITALIA ONLUSVIA GIOSUE CARDUCCI 6
FONDAZIONE CAMPOVIA MARNIGA 38
FOR CHILDREN?ONLUSVIA CARDUCCI 6
NOI CENTRO RICREATIVO ORATORIALE SANTA MARIA ? APSVIA BELVEDERE 7 CASTELLO
PIO RICOVERO DOTTOR PAOLO SEGATTINIVIA OLIVETI N 4
News
Martedì 04/06/2024 11:46
FUOCHI D'ARTIFICIO LAGO DI GARDA: SCOPRI LA PROGRAMMAZIONE !  
Eventi Lago di Garda
Mercoledì 22/05/2024 18:08
Due studenti arrestati per rapina aggravata a Torri del Benaco  
Garda Notizie
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Al Cape of Senses la prima Chiave Michelin  
gardapost
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Il Lago di Garda sferzato dal maltempo: onde alte a Gargnano  
BresciaToday
Giovedì 28/03/2024 08:00
Auto distrutta dopo lo schianto con un cinghiale  
L'Arena
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Emergenza cinghiali, un animale causa un incidente  
gardapost
Mercoledì 28/02/2024 10:26
L'autovelox killer di Torri del Benaco non è omologato: sanzioni annullate  
La Cronaca di Verona
Martedì 27/02/2024 09:00
Giudici concordi: quell’autovelox è illegale  
gardapost
Venerdì 16/02/2024 09:00
Lago di Garda in love: si replica il 17 e 18 febbraio  
gardapost
Martedì 13/02/2024 09:00
Verona, torna Garda in Love  
TGR Veneto
Venerdì 09/02/2024 09:00
Lago di Garda in Love, il lago celebra l’amore  
gardapost
Mercoledì 10/01/2024 09:00
A Torri l'addio al 19enne Luca Chignola, la bara sulle spalle degli amici  
Daily Verona Network
Lunedì 08/01/2024 09:00
Incidente in scooter: morto Luca Chignola di Torri del Benaco  
BresciaToday
Martedì 02/01/2024 09:00
La Befana si tuffa nel lago di Garda a Lazise e a Torri del Benaco  
veronaoggi.it
Giovedì 14/12/2023 09:00
Natale e Capodanno sul lago di Garda, al Cape of Senses  
gardapost
Giovedì 07/09/2023 09:00
Torri del Benaco: in demolizione la sede dello Yachting Club  
GardaToday
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Addio allo Yachting Club, qui sorgerà il futuro Lido di Torri  
gardapost
Lunedì 07/08/2023 09:00
A Torri del Benaco la notte è rosa VIDEO  
TG Verona
Domenica 25/06/2023 09:00
Torri del Benaco, una delle perle del Lago di Garda  
eg news
Sabato 24/06/2023 09:00
Torri del Benaco superstar – Di Giuseppe Casagrande  
ladigetto.it
Lunedì 19/06/2023 09:00
Rinvenuto il corpo di uno sciacallo dorato a Torri del Benaco  
Daily Verona Network