itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine medievale, dall'economia basata prevalentemente sull'attività agricola e su quella industriale. La comunità dei torresi, che mostra un indice di vecchiaia con valori nella media, si distribuisce sia nel capoluogo comunale che in numerose altre località, quali: Arquino, Astrico, Bianchi, Cagnoletti, Ciappanico, Cristini, Dagua, Sant'Anna, Tornadù e Zarri. Il territorio comunale risulta in forte espansione edilizia e si sviluppa in una zona dalla naturale funzione di comunicazione e di transito, percorsa in tutta la sua lunghezza dalle acque del torrente Mallero. Il paesaggio presenta caratteristiche naturalistiche tipicamente alpestri, con evidenti variazioni altimetriche. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia, su sfondo azzurro, una torre merlata alla guelfa posta sulla cima di un colle. La sovrastano le lettre maiuscole M ed A, l'una sovrapposta all'altra.  

Storia

Data l'importanza strategica della valle, nel Medioevo i Capitanei, signori di Sondrio, ordinarono imponenti lavori di fortificazione, comprendente anche numerose torri di segnalazione, della cui presenza è restata una chiara testimonianza del toponimo. Nel '500, con l'invasione grigione, la zona accrebbe il suo prestigio economico e strategico e le sue contrade conquistarono l'autonomia amministrativa dandosi una propria organizzazione come "Magnifica Comunità di Malenco"; tale autonomia fu confermata anche dopo la caduta del dominio grigione e con l'inizio della Repubblica Cisalpina. Il commercio degli ottimi vini della Valtellina e delle lastre in serpentino e ardesia di estrazione locale, utilizzate per la copertura dei tetti, divenne un'importante perno dell'economia del posto. Durante il regno lombardo-veneto venne creato l'attuale comune, a seguito dello smembramento del comune di Malenco. Nel secolo scorso la strada carrozzabile di collegamento con Sondrio rilanciò l'economia e determinò l'affermazione turistica della zona. Interessante è la chiesa parrocchiale di Santa Maria Nascente, consacrata nel '400 e completamente ricostruita in epoca barocca. Conserva all'interno una pala cinquecentesca raffigurante la Madonna in adorazione e Santi, attribuita a Fermo Stella. Dal punto di vista architettonico meritano di essere menzionate le caratteristiche baite, sparse soprattutto nelle frazioni; graziose e suggestive anche le chiesette di Sant'Anna, risalente al XVIII secolo, e di S. Giuseppe, del XVI secolo, in magnifico stato di conservazione.  

Economia

Ospita unicamente gli uffici pubblici municipali e postali. La vita economica della comunità è basata in misura limitata sull'agricoltura, l'allevamento e l'industria. Caratteristica è l'attività dell'estrazione, taglio e modellatura della pietra, mentre altro comparto industriale presenti è quello edile e della falegnameria per l'edilizia. Per quanto riguarda le attività agricole, si coltiva solo la vite; gli allevamenti presenti sono solo di ovini e bovini. La rete distributiva e commerciale è commisurata alle esigenze dell'abitato mentre l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria non è rappresentato. Dal punto di vista dell'educazione, le istituzioni scolastiche presenti sul territorio impartiscono soltanto l'istruzione materna ed elementare. Mancano strutture culturali come musei e biblioteche. Sono assenti anche le strutture per lo sport ed il tempo libero, nonché quelle destinate all'assistenza di categorie sociali particolari; i pubblici esercizi offrono possibilità di ristoro e soggiorno. Le strutture sanitarie sono assenti, sia quelle ospedaliere che quelle farmaceutiche.  

Relazioni

Il comune è meta di un flusso turistico di modesta entità, concentrato soprattutto nel periodo estivo, mentre sono particolarmente intensi i rapporti con i centri vicini, dovuti essenzialmente all'assenza di servizi e alla necessità di usufruire delle strutture dei comuni meglio dotati. Inoltre, la maggior parte della popolazione attiva gravita per motivi di lavoro verso gli altri centri della Val Malenco, interessati maggiormente dal movimento turistico. Il calendario delle manifestazioni non prevede eventi particolari. La comunità celebra come festa patronale la Natività di Maria Vergine, che ricorre l'8 settembre.  

Località

Arquino, Bianchi, Cagnoletti, Ciappanico, Cristini, Dagua (Foiani), Dosso (Ciappanico), Gianni, Monte Disgrazia, Monte Foppa, Sant'Anna, Tornadù, Zarri

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Torre di Santa Maria rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 773
  • Lat 46° 14' 0,27'' 46.23340833
  • Long 9° 51' 6,80'' 9.85188889
  • CAP 23020
  • Prefisso 0342
  • Codice ISTAT 014067
  • Codice Catasto L244
  • Altitudine slm 772 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3166
  • Superficie 45.49 Km2
  • Densità 16,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:33
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI POMPIERI DI TRESIVIOVIA ROMA 15
ASSOCIAZIONE AMICI ANZIANI DI PIATEDAVIA RAGAZZI DEL 99 9
ASSOCIAZIONE CISTINOSIVIA ROMA 27
ASSOCIAZIONE SAN FEDELEVIA SAN FEDELE 50
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI PADRE PIOVIA LOMBARDIA 42
ASSOCIAZIONE WILLY A TOW X TOW ONLUSVIA PIAZZO VECCHIO 10
AVIS COMUNALE SEZIONE POGGIRIDENTIVIA SAN FEDELE 52
COOPERATIVA SOCIALE APANTHESIS ? SOC. A R.L. ? ONLUSPIAZZA SS. PIETRO E PAOLO N.6
FONDAZIONE CULTURALE MONTAGNA IN VALTELLINAVIA PIAZZA N 296
ASSOCIAZIONE SAN FEDELEVIA SAN FEDELE 50
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI PADRE PIOVIA LOMBARDIA 42
ASSOCIAZIONE WILLY A TOW X TOW ONLUSVIA PIAZZO VECCHIO 10
AVIS COMUNALE SEZIONE POGGIRIDENTIVIA SAN FEDELE 52
COOPERATIVA SOCIALE APANTHESIS ? SOC. A R.L. ? ONLUSPIAZZA SS. PIETRO E PAOLO N.6
FONDAZIONE CULTURALE MONTAGNA IN VALTELLINAVIA PIAZZA N 296
IL MONDO CHE VORREIVIA AL PALAZZO 7
LA QUERCIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOCALITA' PRESCAT 1
MARIO DEL GROSSO M.O.V.M. ONLUSVIA ROMA 26
SCUOLA MATERNA ELISA PAINI CREDAROVIA ROMA 197
SORRISI NEL MONDOVIA TRIVULZIA 21
TECNICI SENZA BARRIERELOCALITA' BASCI SNC
VOLONTARI 3 VALLIVIA VANONI 2 C/O COMUNE
News
Martedì 30/04/2024 09:00
Musei gratis Firenze, prima domenica del mese (5 maggio 2024)  
Il Reporter
Venerdì 15/03/2024 08:00
Scopri Torre di Santa Maria. C'è Valtellina Virtual  
Radio TSN
Giovedì 14/03/2024 08:00
Elezioni, a Lanzada si ricandida l'ex sindaco Negrini  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 13/03/2024 08:00
“Liberare Gkn”, operai di nuovo sulla torre  
il manifesto
Martedì 05/03/2024 09:00
8 marzo ai musei | Cultura  
Cultura
Martedì 13/02/2024 03:00
Torre di Santa Maria - La Provincia Unica Tv - Notizie di Lecco e Sondrio  
La Provincia Unica TV
Venerdì 09/02/2024 09:00
«Il lido oscurerebbe lo skyline». Bocciato il progetto sullo Ionio  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 18/01/2024 07:21
"Il pericolo sussiste", cambia la strada per raggiungere Spriana  
SondrioToday
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Frana in Valmalenco, fasce orarie per raggiungere Spriana  
SondrioToday
Domenica 07/01/2024 09:00
Frana la montagna di notte, Spriana isolata  
SondrioToday
Venerdì 17/11/2023 09:00
Blitz sulla Torre di Pisa con la bandiera della Palestina  
Toscana Media News
Venerdì 29/09/2023 09:00
Centro regionale di incremento ippico: II EDIZIONE FESTIVAL DELLA STORIA  
regione campania - assessorato agricoltura
Giovedì 21/09/2023 09:00
Alt(r)o Festival in Valmalenco, programma dei due weekend  
Style - Moda Uomo del Corriere della Sera
Lunedì 28/08/2023 09:00
È di ULIANA PERNAZZA la medaglia per gli 850 anni della TORRE DI PISA  
CN Cronaca Numismatica
Sabato 12/08/2023 09:00
Gli 850 anni della Torre di Pisa, i festeggiamenti  
italiani.it
Sabato 22/07/2023 09:00
Marino, vasto incendio nell'area vicino al parco dell'Appia Antica a Santa Maria delle Mole  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Martedì 20/06/2023 09:00
A Torre di Santa Maria i funerali di Adriano Folatti  
SondrioToday
Venerdì 14/04/2023 09:00
Patrimonio: torre "degli Embriaci" sarà di proprietà del Comune di Genova  
www.comune.genova.it - le notizie in Comune
Venerdì 24/02/2023 09:00
Ora tocca a noi, film su Pio La Torre a Santa Maria La Fossa  
OndaWebTv
Domenica 01/05/2022 09:00
Torre Santa Maria, inaugurato il Museo delle guide  
SondrioToday
Giovedì 28/01/2021 10:23
Ritrovato dopo 12 giorni di angoscia, Valentino Mitta sta bene  
SondrioToday
Giovedì 05/11/2020 07:49
Terminato il restauro dei marmi interni ed esterni della Torre di Pisa  
Ministero della cultura
Lunedì 09/03/2020 08:00
Aggiudicati i lavori per la Torre di Santa Maria  
Il Friuli
Giovedì 31/10/2019 20:47
Santa Maria a Monte | Torre dell'Orologio  
Terre di Pisa
Mercoledì 08/05/2019 09:00
Elezioni a Torre di Santa Maria, un solo pretendente in lizza  
Prima la Valtellina
Venerdì 29/06/2018 16:07
Notizie dalla zona di Torre Di Santa Maria a Sondrio  
SondrioToday