itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, la cui economia si basa principalmente sull’attività agricola e industriale. I torresani, con un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale e nelle località: Bocca Fossa e Staffolo; il resto della popolazione si distribuisce in nuclei urbani minori e in case sparse. Il territorio, che si estende in parte al di sotto del livello del mare, ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. Analogamente l’abitato, caratterizzato da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico di pianura. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, raffigura, in campo argentato, una torre rossa, merlata alla guelfa, sormontata da una banderuola bifida, anch’essa rossa, e fondata sulla campagna.

Storia

Il toponimo deriva dalla parola “Torre” e De (o Da) Mosto, cognome di una famiglia nobile veneziana. In epoca preimperiale il paesaggio era completamente diverso da quello attuale, ovunque distese d’acqua da cui affioravano piccole isole, che vennero abitate all’epoca dell’impero romano. Questo ambiente lagunare e acquitrinoso si rivelò ostile ai barbari che, nel V secolo, invasero il Veneto, e ciò le consentì di essere risparmiata dal loro rovinoso passaggio. La popolazione si accrebbe intorno al 600 d.C. con la fondazione di Eraclea, che prese l’attuale denominazione dopo che venne costruita una torre a difesa delle abitazioni. Ma alla fine del VII secolo, con il peggioramento della situazione ambientale, subì un lento declino. Venezia la difese strenuamente, in quanto crocevia di molti traffici commerciali, fino al 1411, anno in cui fu rasa al suolo dall’imperatore Sigismondo. La ripresa fu repentina e la famiglia Da Mosto si occupò della ricostruzione della torre. Poche le terre coltivabili per la presenza di paludi, che rappresentarono anche la principale causa di malattie, tra cui la malaria, che, tra il XV e il XVIII secolo, decimò la popolazione. Annessa all’Austria dopo la caduta della repubblica di Venezia, fece parte del napoleonico Regno d’Italia e fu eretta a comune. Con l’ingresso nel Regno del Lombardo-Veneto ebbero inizio importanti lavori di bonifica che, proseguiti con l’unità d’Italia, furono sospesi a causa delle operazioni belliche della prima guerra mondiale. Al termine del conflitto l‘opera di risanamento fu ripresa e completata. Il patrimonio artistico è interessante ma non vasto; da menzionare la parrocchiale, più volte restaurata, al cui interno risalta un grande affresco del 1771 sulla glorificazione di San Martino. Mirabile è l’immagine della Madonna del latte, situata nella chiesa di Sant’Anna di Boccafossa.

Economia

Burocraticamente non registra la presenza di strutture particolarmente significative: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. La struttura economica locale è fondata sulla combinazione di attività dei comparti primario, secondario e terziario. Particolarmente avvantaggiata dalla fertilità del suo territorio, una delle principali attività a cui si dedica la popolazione è la viticoltura, dalla quale si ottengono degli eccellenti vini. Tale attività è affiancata dall’allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende operanti nel settore alimentare, della fabbricazione delle macchine agricole, dell’abbigliamento, del legno, dei mobili, degli strumenti ottici e fotografici e della chimica-farmaceutica. È presente il servizio bancario. Non si registra la presenza di strutture sociali degne di nota. Nelle scuole del posto s’impartisce l’istruzione obbligatoria; non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L’apparato sanitario è presente con la sola farmacia.

Relazioni

Non figura tra le mete turistiche più celebrate della zona; è poco frequentata anche per lavoro. I suoi rapporti con i comuni vicini sono rilevanti: a essi la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e per usufruire dei servizi manacnti. Non si registrano eventi tradizionali ricorrenti nell’ambito fieristico o folcloristico, del tipo di quelli che solitamente hanno una notevole capacità attrattiva nei confronti del circondario. Il Patrono, San Martino, si festeggia l’11 novembre.

Località

Agenzia de' Lazara, Bocca Fossa, Sant'Elena, Staffolo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Torre di Mosto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.749
  • Lat 45° 41' 18,90'' 45.68858333
  • Long 12° 42' 26,74'' 12.70742778
  • CAP 30020
  • Prefisso 0421
  • Codice ISTAT 027041
  • Codice Catasto L267
  • Altitudine slm 2 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2649
  • Superficie 38.02 Km2
  • Densità 124,91 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:23
  • Tramonto 19:54
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.S. LA CARTA DI ALTINOVIA SAN ELIODORO 39
ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA FOSSON NR 16
ASS. CA' DEI FIORI ? ONLUSVIA MARCONI 7
ASS.NE VOLONTARI PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE MARCONVIA DELLO SPORT N 18
ASSOCIAZIONE ANZIANI VILLA DREINAPIAZZA CESARE BATTISTI 14
ASSOCIAZIONE CULTURALE ISLAMICAVIA PASCOLI 26/B/3
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE I COLORI DELLA VITAVIA SANTISSIMA TRINITA' 3
ASSOCIAZIONE LA CASA ROSSA ONLUSVIA LAMPOL 2
ASSOCIAZIONE OLTREICONFINIVIA XXV APRILE 37
ASSOCIAZIONE PRO HANDICAPPATI ERACLEAVIA SEPULCRI N 1
ASSOCIAZIONE PRO LOCO QUARTO D'ALTINOVIA A. TOMMASO 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE AIRONEVIA DEL VETRO 25
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MEOLOVIA BURANELLO N 3
AVIS COMUNALE DI MARCON ONLUSVIA DELLA CULTURA 3/A
CENTRO ITALIANO FEMMINILE ? MARCONPIAZZA PRIMO MAGGIO 1 GAGGIO
CIRCOLO ORATORIO CASA GIOIAPIAZZA VITTORIA 40
CIRCOLO SAN MARTINO?TORRE DI MOSTOVIA MOLINO 46
COCCINELLA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DE GASPERI 42/B
CROCE BIANCA ?VOLONTARI DEL SOCCORSO CIVILEVIA POSTUMIA 54
FONDAZIONE GIUSEPPE VIDOTTO ONLUSVIA SEPULCRI 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE AIRONEVIA DEL VETRO 25
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MEOLOVIA BURANELLO N 3
AVIS COMUNALE DI MARCON ONLUSVIA DELLA CULTURA 3/A
CENTRO ITALIANO FEMMINILE ? MARCONPIAZZA PRIMO MAGGIO 1 GAGGIO
CIRCOLO ORATORIO CASA GIOIAPIAZZA VITTORIA 40
CIRCOLO SAN MARTINO?TORRE DI MOSTOVIA MOLINO 46
COCCINELLA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DE GASPERI 42/B
CROCE BIANCA ?VOLONTARI DEL SOCCORSO CIVILEVIA POSTUMIA 54
FONDAZIONE GIUSEPPE VIDOTTO ONLUSVIA SEPULCRI 1
GRUPPO DI SOLIDARIETA' CINTESEVIA ROMA 31
HELP FOR CHILDREN VENETO ONLUSVIA ABATE TOMMASO 2
IL GIRASOLE SOC COOP SOC A R.L. ONLUSVIA BELFIORE N 42
NOI ASSOCIAZIONE CIRCOLO S. LUIGIVIA CHIESA 19
NOI DUEVIALE DON STURZO 97
ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCOVIA S. ANTONIO 13
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO FAMIGLIE ACCOGLIENTIVIA ALDO MORO 62
PARROCCHIA CUORE IMMACOLATO DI MARIAVIA DELLA CHIESA 11 ? MARTEGGIA
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTAPIAZZA SAN PIO X 6
PARROCCHIA SAN GIROLAMOVIA LOSSON CENTRO 5 ? LOC LOSSON
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI ERACLEAVIA MANZONI N 1
News
Martedì 16/04/2024 09:00
Quei girovaghi dal Piave ai lager  
Corriere della Sera
Giovedì 25/01/2024 09:00
Dalla rsa al gattile di San Donà, le coperte per i mici infreddoliti  
La Nuova Venezia
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Ceggia, il comune entra nel distretto di Polizia locale » Veneto Orientale Informazione  
Veneto Orientale Informazione
Domenica 10/12/2023 09:00
Proprietari fuori per gli eventi di Natale, i ladri svaligiano casa  
La Nuova Venezia
Martedì 07/11/2023 03:02
E' morto a 46 anni Cristian Molinari, lutto a Torre di Mosto  
Necrologie La Nuova Venezia
Lunedì 06/11/2023 09:00
E’ morto a 46 anni Cristian Molinari, lutto a Torre di Mosto  
La Nuova Venezia
Sabato 07/10/2023 09:00
Torre di Mosto, chiuso il ponte su via Boccafossa » Veneto Orientale Informazione  
Veneto Orientale Informazione
Lunedì 25/09/2023 09:00
Fra un mese termina il cantiere al Ponte sul Livenza  
VeneziaToday
Lunedì 28/08/2023 09:00
ARTIGIANI - Variazione orario ufficio di Torre di Mosto  
Confartigianato San Donà di Piave
Venerdì 30/06/2023 09:00
Colonna di fumo su Torre di Mosto: è un trattore in fiamme  
La Nuova Venezia
Sabato 15/10/2022 09:00
Tragedia di Torre di Mosto, gli amici vegliano la bara di Faier  
La Nuova Venezia
Lunedì 08/08/2022 09:00
Tenta di uccidere la ex, poi si toglie la vita  
VeneziaToday
Domenica 07/08/2022 09:00
Addio a William Massimo: morto a 56 anni lo storico fornaio del paese  
ilgazzettino.it
Venerdì 22/07/2022 09:00
Torre di Mosto, incendio nella notte alla Pollo Ducale » Veneto Orientale Informazione  
Veneto Orientale Informazione
Venerdì 10/06/2022 09:00
Tragico incendio a Torre di Mosto: morta la 67enne Paola Geretto  
Nordest24.it
Sabato 07/05/2022 09:00
Torre di Mosto, premiato il dottor Lucio Perazzolo » Veneto Orientale Informazione  
Veneto Orientale Informazione
Martedì 22/02/2022 09:00
Nate 200 caprette, cresce l'allevamento bio a Torre di Mosto  
ilgazzettino.it
Mercoledì 09/06/2021 09:00
Torre attira visitatori con gastronomia e ville  
ilgazzettino.it