itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura, di origini medioevali, la cui economia si fonda essenzialmente sulle attività agricole. I torrenegrini, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, che fa registrare evidenti segni di espansione edilizia. Il territorio, comprendente anche le località di Selvatica e Sostegno -quest'ultima contigua alla località Spessa del comune omonimo-, disegna un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche del tutto irrilevanti, che vanno da un minimo di 59 metri sul livello del mare ad un massimo di 75 metri; l'abitato presenta, conseguentemente, un andamento plano-altimetrico pianeggiante.

Storia

Il piccolissimo abitato è sorto in epoca bassomedievale. Non si riscontrano tracce di possibili fortilizi, né di torri difensive, come il toponimo induce a pensare. Escluso che abbia avuto una storia politico-militare tale da giustificare la presenza di rocche e castelli, è stato ipotizzato con un certo fondamento che il primitivo nucleo sia stato originato da un'antica fattoria, difesa presumibilmente da un recinto. Posta sotto l'autorità del vescovo di Pavia, sul finire del XIV secolo fu assegnata ai Negri; fu inserita nel corso del Cinquecento nel feudo di Belgioioso appartenente alla famiglia d'Este, che nel 1697 la concesse nuovamente ai Negri rimasti a lungo a governare su questo territorio, assurto al rango di contea e designato col loro nome. La sua storia è stata caratterizzata, nel corso dei secoli, da ripetute carestie, dal coinvolgimento negli scontri bellici che si svolgevano attorno al vicino castello di Belgioioso e soprattutto dalle devastanti inondazioni del Po, una delle quali, nel 1786, distrusse la maggior parte dell'abitato, che fu poi ricostruito in una zona più elevata. Dal 1929 al 1947 ha fatto parte del comune di Belgioioso. Dal punto di vista monumentale, degna di nota è la chiesa parrocchiale che, costruita sul finire del XIV secolo per iniziativa della famiglia Negri e riedificata nel 1720, ha assunto l'aspetto attuale solo agli inizi dell'Ottocento.

Economia

La comunità non è sede di uffici, fatta eccezione per quelli deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali. Il sindaco, all'occorrenza, è chiamato a svolgere anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, per l'assenza, sul posto, di una stazione dei carabinieri. L'economia locale poggia prevalentemente sulle tradizionali attività agricole, praticate con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, abbondantemente irrigato: si coltivano soprattutto cereali, frumento, ortaggi e foraggi. Una risorsa economica importante è rappresentata anche dalla zootecnia, che fa registrare un particolare sviluppo dell'allevamento dei suini. Per quanto riguarda l'industria, non vi è nulla di rilevante e modesta è anche l'attività del terziario, che si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dei pochi servizi forniti dalla pubblica amministrazione. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo e mancano anche strutture sanitarie, scolastiche, sportive e per il tempo libero, mentre quelle ricettive, pur garantendo la ristorazione, non offrono possibilità di soggiorno; chiaramente tutte queste carenze strutturali costringono gli abitanti a rivolgersi all'esterno anche per i servizi di base. L'esigua consistenza numerica della popolazione giustifica l'assenza di strutture destinate alla diffusione della cultura e dell'informazione, quali biblioteche, musei ed emittenti radiotelevisive.

Relazioni

Sebbene non figuri tra i poli turistici della zona, a causa dell'assenza di attrattive significative, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie allo sviluppo dell'allevamento dei suini, che consente un certo assorbimento di manodopera; tuttavia, parte della forza lavoro disponibile è occupata in varie attività nei centri maggiormente industrializzati. I suoi rapporti con i comuni vicini sono, comunque, particolarmente scarsi, mancando, oltre a scuole e servizi, anche quei tradizionali appuntamenti del folclore che sono soliti animare la vita delle piccole comunità. La festa del Patrono, Sant'Antonio Abate, viene celebrata il 17 gennaio.

Località

Selvatica, Sostegno

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Torre de' Negri rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 329
  • Lat 45° 9' 2,60'' 45.15072222
  • Long 9° 20' 5,0'' 9.33472222
  • CAP 27011
  • Prefisso 0382
  • Codice ISTAT 018158
  • Codice Catasto L262
  • Altitudine slm 73 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2628
  • Superficie 4.05 Km2
  • Densità 81,23 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE GENITORI PRO C.S.E. IL GIARDINOP LE MONS CLERICI
FONDAZIONE CASA DI ACCOGLIENZA ALLA VITA CERABOLINI VITALI ONLUSVIA XX SETTEMBRE 127
FONDAZIONE CASA DI ACCOGLIENZA ALLA VITA CERABOLINI VITALI ONLUSVIA XX SETTEMBRE 127
P.A. CROCE AZZURRA BELGIOIOSOVIA PIETRO NENNI N 10
PII ISTITUTI UNIFICATI ONLUSP ZZA MONS B CLERICI 6
News
Martedì 04/06/2024 17:06
Schianto frontale tra due vetture, tre feriti tra cui un 16enne  
Prima Pavia
Sabato 01/06/2024 00:15
Peveri lancia la sfida «Sostegno ai più fragili»  
La Provincia Pavese
Venerdì 31/05/2024 21:25
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Torre De' Negri  
3bmeteo
Venerdì 31/05/2024 10:52
Nubifragio nella notte a Pavia, albero cade su alcune vetture  
Prima Pavia
Domenica 19/05/2024 09:54
Foto Meteo: Parrocchiale « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Quanto costa la mensa scolastica a Pavia? La classifica lombarda  
Prima Pavia
Martedì 23/04/2024 09:00
Belgioioso, una ciclabile che collega sei comuni per ciclisti e pedoni  
Milano Pavia News
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Belgioioso, il nuovo Pgt riduce di un quarto le aree edificabili  
La Provincia Pavese
Giovedì 07/03/2024 09:00
Nuovi asfalti, partiti i lavori sulle strade del Pavese  
La Provincia Pavese
Giovedì 30/11/2023 09:00
Nella sfida dei risotti Carnaroli vince il classico “centenario”  
La Provincia Pavese
Venerdì 06/10/2023 09:00
Appalti truccati all’Università di Padova, sei a giudizio: ecco chi sono  
Il Mattino di Padova
Domenica 20/08/2023 09:00
Il vicesindaco Beltrame muore per un malore a 49 anni  
La Provincia Pavese
Giovedì 06/07/2023 09:00
Broni-Stradella, conti in positivo. Ora spazio a nuovi investimenti  
La Provincia Pavese
Venerdì 30/06/2023 09:00
Addio a don Gariboldi, lutto a Cava Manara, Travacò e Dorno  
La Provincia Pavese
Domenica 04/06/2023 09:00
A Torre de' Negri in campo la solidarietà  
Armi e Tiro
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Ciclabile lungo il Po previsti 50 espropri in provincia di Pavia  
La Provincia Pavese
Sabato 06/05/2023 09:00
Fotografano un lupo in strada a Carbonara alla ricerca di cibo  
La Provincia Pavese
Domenica 02/04/2023 09:00
Rifiuti: la provincia di Pavia è la peggiore in Lombardia, male anche Vigevano  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 27/11/2022 09:00
Lupo in pianura, avvistamento tra Belgioioso e Torre de' Negri  
La Provincia Pavese
Venerdì 04/11/2022 08:00
La Visita Pastorale del vescovo arriva a Belgioioso  
Diocesi di Pavia
Domenica 24/07/2022 09:00
Grossi ai vertici della Consulta missione ambiente per i sindaci  
La Provincia Pavese
Giovedì 10/03/2022 09:00
Da Pavia a San Rocco al Porto in bicicletta  
Il Cittadino
Sabato 27/11/2021 09:00
Negri: “Il Maximall Pompeii inaugurato nel marzo 2023”  
Lo Strillone
Lunedì 20/09/2021 09:00
Belgioioso, l'ingresso del nuovo parroco don Roberto Belloni  
Diocesi di Pavia
Mercoledì 25/03/2020 08:00
Torre de’ Negri piange Gerla l’ex sindaco amico della sua gente  
La Provincia Pavese
Martedì 24/07/2018 14:40
La Provincia Pavese  
Sfoglia il tuo quotidiano locale
Domenica 18/09/2016 09:00
Sprofonda la carreggiata limite a 30 all’ora sulla Sp 9  
La Provincia Pavese
Venerdì 09/10/2015 09:00
A Sant’Alessandro e Caravaggio due nuovi sacerdoti  
La Provincia Pavese
Martedì 29/04/2014 09:00
Zinasco, in 4 per la fascia  
La Provincia Pavese
Martedì 08/04/2014 09:00
Torre de’ Negri Peveri lascia posto a Riboni  
La Provincia Pavese
Martedì 20/08/2013 09:00
Belgioioso, più controlli serali dei vigili urbani  
La Provincia Pavese