itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di probabili origini antiche, la cui economia è sostenuta da piccole imprese artigianali, dall’agricoltura e dal turismo. I torrazzesi, il cui indice di vecchiaia è eccezionalmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale, che sorge sul pendio di un colle e si raccoglie intorno alla chiesa parrocchiale; solo una piccolissima fetta della comunità risiede invece in case sparse. Occupato interamente dalle dorsali collinari moreniche della Serra, rivestite da faggi, betulle, castagni, robinie e noccioli, sotto cui crescono abbondanti estensioni di felci, il territorio, che presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche accentuate, è screziato da geometrici coltivi di seminativi; nella sua parte occidentale le colline sono puntellate da graziosi laghetti orlati da folte strisce di vegetazione boschiva. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, in campo di cielo, una torre d’oro, merlata alla guelfa, unita a due montagne azzurre, innevate in cima; il tutto è fondato su una verde campagna.

Storia

L’origine del toponimo, da ricollegarsi alla presenza di un torrione difensivo posto a presidio della zona, si rifà al sostantivo latino TURRIS, cui è stato aggiunto il suffisso -ACEUS, con il valore complessivo di ‘fondo munito di torre’. Sebbene il suo territorio fosse già popolato in epoca antica, come dimostrano le numerose testimonianze archeologiche risalenti al II secolo d.C., le prime notizie certe relative all’abitato risalgono al Medioevo, quando esso era inserito nell’ambito dell’episcopato di Ivrea. Infeudata agli Avogadro nel XV secolo, rimase sotto la loro giurisdizione per circa due secoli, finché non venne venduta alla famiglia Perrone. Durante la seconda guerra mondiale, le verdeggianti zone boscose che circondano l’abitato furono luogo di agguati e rappresaglie fra le truppe partigiane e i soldati nazisti. La bella parrocchiale, dedicata all’Assunta, venne edificata nel Cinquecento e fu più volte restaurata; al suo interno si può ammirare un pregiato dipinto di epoca settecentesca avente per soggetto la Vergine in compagnia di San Gaudezio e di Santa Caterina di Alessandria. Merita una visita anche il grazioso oratorio di San Rocco, testimonianza della forte religiosità della popolazione locale, risalente al XVII secolo.

Economia

Dotata degli ordinari uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. Legata alle proprie tradizioni, ma sensibile alle lusinghe del turismo, la comunità conduce una vita tranquilla, dedicandosi ancora in parte al settore primario, presente con la coltivazione di patate e mais e l’allevamento di bovini, e avicoli. Il settore secondario, presente con poche piccole imprese legate al comparto del legno ed edile, occupa poco meno della popolazione attiva, mentre il terziario è fermo ad uno stato embrionale di sviluppo e include, tra i servizi solo le assicurazioni, e un’attività commerciale legata esclusivamente alla vendita di prodotti alimentari. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado ed è carente dal punto di vista delle strutture a carattere culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe gli abitanti a rivolgersi alle località più fornite anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Rappresenta una meta ideale per coloro che cercano, nei fine settimana o durante le vacanze estive, un salutare e riposante contatto con la natura: è immersa infatti in un ambiente naturale ricco di boschi e prati che invitano a lunghe e rilassanti passeggiate. Caratteristico è l’itinerario che da qui parte e giunge fino al lago di Viverone, percorrendo la dorsale della Serra, il più spettacolare residuo europeo delle grandi glaciazioni e, immergendosi in un bellissimo paesaggio naturale, tra boschi, antichi borghi e chiese romaniche. La festa patronale, dedicata a Santa Maria Assunta, si celebra il 15 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Torrazzo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 213
  • Lat 45° 29' 52,27'' 45.49785278
  • Long 7° 57' 12,1'' 7.95333611
  • CAP 13050
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096069
  • Codice Catasto L239
  • Altitudine slm 622 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3113
  • Superficie 5.8 Km2
  • Densità 36,72 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:15
Contatti
News
Domenica 16/06/2024 12:08
Concerto di San Pantaleone, ieri sera, in cattedrale  
Il Nuovo Torrazzo
Domenica 16/06/2024 09:00
Spino d'Adda. Tutto pronto, sarà un gran Rebelot!  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 15/06/2024 18:00
Sindacati. Dino Perboni è segretario regionale Cisl Lombardia  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 15/06/2024 16:00
Castelleone. Shao Hé, dopo gli esami i camp estivi  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 15/06/2024 13:13
Credera Rubbiano. Cadute in pista, due feriti  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 15/06/2024 12:00
Trasporti. Stop ai treni, info utili da Trenord  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 15/06/2024 11:10
Emilia Romagna Medievale. 55 luoghi da scoprire e visitare  
Il Nuovo Torrazzo
Venerdì 14/06/2024 16:05
Trigolo. Due settimane di eventi, aprono birra e rock  
Il Nuovo Torrazzo
Venerdì 14/06/2024 12:40
Salvirola. Marani trova la Giunta nelle urne  
Il Nuovo Torrazzo
Venerdì 14/06/2024 09:34
Castelleone. Furti di cosmetici, 51enne in carcere  
Il Nuovo Torrazzo
Venerdì 14/06/2024 09:21
Rivolta. Scontro auto-moto, centauro ferito  
Il Nuovo Torrazzo
Giovedì 13/06/2024 11:01
Pandino. Elezioni, Bonaventi re del castello  
Il Nuovo Torrazzo
Giovedì 13/06/2024 09:14
Castelleone. Lutto per la tragica morte di Bulla  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 12/06/2024 16:03
Pianengo. La scuola sul podio al premio Andersen  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 12/06/2024 14:41
Allerta Meteo. Temporali forti nelle prossime ore  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 12/06/2024 12:06
Concerto per San Pantaleone. Sabato in cattedrale  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 12/06/2024 09:14
Maltempo. Coldiretti chiede sostegni per il comparto agricolo  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 12/06/2024 09:08
Quarto "Triathlon sprint città di Crema – Trofeo Piero Bernasconi"  
Il Nuovo Torrazzo
Lunedì 10/06/2024 19:33
Elezioni europee: il non voto conquista la maggioranza assoluta  
Il Nuovo Torrazzo
Lunedì 10/06/2024 16:37
RISULTATI ELEZIONI AMMINISTRATIVE NEL CREMASCO  
Il Nuovo Torrazzo
Lunedì 10/06/2024 14:26
Bagnolo. Scontro auto-furgone, due feriti  
Il Nuovo Torrazzo
Lunedì 10/06/2024 12:25
Massimiliano Salini confermato al Parlamento Europeo  
Il Nuovo Torrazzo
Lunedì 10/06/2024 01:14
Percentuali votazioni amministrative  
Il Nuovo Torrazzo
Lunedì 10/06/2024 00:59
Percentuali della partecipazione alle votazioni europee  
Il Nuovo Torrazzo
Domenica 09/06/2024 16:00
Romanengo. Torna la Notte Bianca  
Il Nuovo Torrazzo
Domenica 09/06/2024 11:06
Nina Zilli. Data zero il 26 giugno: intervista  
Il Nuovo Torrazzo
Domenica 09/06/2024 09:41
Elezioni. In provincia di Cremona affluenza al 17,66%  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 08/06/2024 14:02
Crema. Malore sul campanile. Intervento dell'elisoccorso  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 08/06/2024 13:38
Cultura nei quartieri. Il progetto Requ  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 08/06/2024 12:00
Cremasco. Da domani, 21 giorni senza treni  
Il Nuovo Torrazzo
Venerdì 07/06/2024 09:00
Yoga al Parco Bonaldi: domenica mattinata aperta a tutti  
Il Nuovo Torrazzo
Venerdì 07/06/2024 08:21
Treviglio. 4 chili di hashish in auto, Cremasco arrestato  
Il Nuovo Torrazzo
Giovedì 06/06/2024 12:23
Consorzio Concorde. Festival Musica Altra  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 05/06/2024 15:39
Lega: Vandalismi, “ora basta”, è scattata la denuncia  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Vailate. Domenica la Biciclettata targata Avis  
Il Nuovo Torrazzo
Lunedì 03/06/2024 09:18
Crema Aperta Più: sostegno al sindaco Fabio Bergamaschi  
Il Nuovo Torrazzo
Lunedì 03/06/2024 09:00
Trigolo. Rsa Milnesi e Frosi, importante riqualificazione  
Il Nuovo Torrazzo
Domenica 02/06/2024 16:00
Castelleone. Elezioni, domani il confronto tra i candidati  
Il Nuovo Torrazzo
Domenica 02/06/2024 13:20
Libreria Cremasca. Per Storici dell'arte in libreria, Moroni  
Il Nuovo Torrazzo
Domenica 02/06/2024 09:00
Pianengo/Sergnano. Alice e Ginevra regine della matematica  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 01/06/2024 10:05
Pro Loco. Atmosfera da Belle Epoque  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 01/06/2024 09:00
San Pantalone. La vita scritta da Tommaso Piantanida  
Il Nuovo Torrazzo
Giovedì 30/05/2024 09:00
Ricengo. Furto in un'azienda di cosmetici  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Dal Consiglio comunale: il rimpasto accende la discussione  
Il Nuovo Torrazzo
Martedì 28/05/2024 09:00
Cremainscena Danza. Al via dal 30 maggio  
Il Nuovo Torrazzo
Lunedì 27/05/2024 09:00
Istituto Agrario Stanga. Borse di Studio  
Il Nuovo Torrazzo
Domenica 26/05/2024 18:00
Sala degli Ostaggi: martedì Consiglio comunale infuocato  
Il Nuovo Torrazzo
Domenica 26/05/2024 09:00
Romanengo. Elezioni, Oneta e Silva faccia a faccia  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 25/05/2024 09:00
Agnadello. Deborah Zanotti e la sua "Agnadello Attiva"  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Castelleone. Elezioni, Albertini illustra il suo progetto  
Il Nuovo Torrazzo
Domenica 19/05/2024 09:00
Capralba. Elezioni, c'è anche la lista di Ferla  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 18/05/2024 09:00
Il dono dello Spirito. Veglia di Pentecoste  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Racchetti-da Vinci. Passaporto per il mondo  
Il Nuovo Torrazzo
Lunedì 13/05/2024 09:00
Premio Fayer. Tutti i vincitori  
Il Nuovo Torrazzo
Domenica 12/05/2024 09:00
Festival Ghislandi. Prima serata con Gabriele Laura  
Il Nuovo Torrazzo
Giovedì 09/05/2024 09:00
Svolta politico-amministrativa: le ipotesi della piazza  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 08/05/2024 14:19
Sofia Felappi prosegue l'esperienza all'ombra del Torrazzo  
Lega Pallavolo Serie A Femminile
Sabato 04/05/2024 09:00
Santa Maria. La veglia a ricordo del primo miracolo  
Il Nuovo Torrazzo
Giovedì 02/05/2024 09:00
Cremasco. Indagine fake, occhio alle e-mail siglate  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 27/04/2024 09:00
| Il Nuovo Torrazzo  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Efrem Montefiori è il nuovo sacrestano del duomo  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Romanengo. Comune preso di mira da un hacker  
Il Nuovo Torrazzo
Martedì 09/04/2024 09:00
Cremainscena: 35 appuntamenti a partire dal 13 aprile  
Il Nuovo Torrazzo
Martedì 02/04/2024 09:00
Forma/Colore: Vito Cerabona al Torrazzo di Commessaggio  
OglioPoNews
Lunedì 01/04/2024 09:00
Dal Torrazzo al lungo Po è l'invasione dei turisti  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 21/03/2024 08:00
Dal 24 marzo tornano i “Mercatini sotto il Torrazzo”  
CremaOggi.it
Lunedì 18/03/2024 08:00
Fatboy Slim sarà il primo ospite di "Trf sotto il Torrazzo"  
CremonaOggi
Domenica 17/03/2024 08:00
Il 20 marzo l'inaugurazione del nuovo planetario nel Torrazzo  
Cremona Sera
Venerdì 16/02/2024 09:00
Commessaggio, riprendono le attività culturali nel Torrazzo  
OglioPoNews
Lunedì 01/01/2024 09:00
Duomo e Torrazzo di Cremona come 'grotta' della Natività  
La Provincia di Cremona e Crema