itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura, di origine medioevale, con un tessuto economico fondato sulla prevalenza di attività agricole. La comunità dei torlinesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, è distribuita, oltre che nel capoluogo comunale, anche nella località minore di Azzano. Il territorio comunale ricco di corsi d'acqua e canali per irrigazione, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate. L'abitato, dall'andamento plano-altimetrico pianeggiante, conserva il tipico aspetto rurale. Lo stemma municipale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è uno scudo partito che riproduce, in campo azzurro, due fasce ondate d'argento e, su sfondo aureo, una torre rossa mattonata di nero e merlata alla guelfa.

Storia

Il toponimo potrebbe essere ricondotto al diminutivo di "torre" ed il nome aggiunto di Vimercati appartiene alla famiglia che vi esercitò la propria influenza per molti secoli. Vi si fa riferimento per la prima volta in un documento datato 993. In età medioevale la regione compresa tra la parte settentrionale di Crema e quella meridionale bergamasca fu sottoposta al potere dei Gisalbertini, conti di Bergamo, al quale ben presto si sovrappose quello del monastero di San Benedetto, i cui diritti sulla zona vennero attestati da una bolla papale del 1178. Di nuovo il suo nome viene segnalato in alcuni documenti del 1188 e del 1192, in cui l'imperatore Enrico VI conferma i diritti sulla regione detta "Insula Fulcheria" ai cremonesi. Alla giurisdizione dei Gisalbertini subentrò quella dei Vimercati. Legata alle vicende storiche di Crema, in seguito alla pace di Lodi, firmata nel 1454, venne inserita nei possedimenti della Repubblica Veneta, a cui appartenne fino alla sua caduta, avvenuta alla fine del XVIII secolo. In quest'epoca, non essendo chiari i confini tra il territorio milanese e quello veneziano, tra il capoluogo comunale e la sua frazione di Azzano si costituì una fascia neutrale, senza giurisdizione, nella quale trovarono asilo banditi e fuorilegge. Dell'antica fortezza dei Vimercati, sorta nella località di Azzano, oggi rimane soltanto il torrione, abbellito nel '500 con affreschi e cornici ornamentali. Elementi dell'architettura civile degni di nota sono: villa Marazzi, circondata da un bellissimo parco, alla quale modifiche successive hanno dato un aspetto non riferibile ad un unico stile architettonico, e villa Vimercati-Sanseverino, vero gioiello dell'architettura tardo-settecentesca. Risale al 1200 la parrocchiale di Azzano, dedicata a San Lorenzo; nella casa parrocchiale, decorata a stucco, sono conservati alcuni interessanti affreschi del Seicento. Infine, nella parrocchiale di Sant'Ambrogio, è possibile ammirare decori e affreschi della stessa epoca.

Economia

L'economia dipende quasi esclusivamente dall'agricoltura, che costituisce di gran lunga l'attività prevalente e quindi la principale fonte di reddito. Le colture più diffuse sono quelle cerealicole, frumento ed ortaggi; diffuso è anche l'allevamento di bovini da carne e da latte. La capacità di risparmio dei torlinesi giustifica la presenza del servizio bancario. La rete commerciale, sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali della comunità, completa il quadro delle attività del terziario. Vista la completa assenza delle strutture scolastiche, la popolazione studentesca è costretta a spostarsi nei centri vicini anche per la frequenza delle classi dell'obbligo; a parte una piccola biblioteca comunale, non sono state istituite altre strutture destinate all'arricchimento culturale. La struttura ricettiva presente sul territorio è limitata alla sola ristorazione.

Relazioni

Non possedendo spiccate attrattive di carattere storico o paesaggistico, non può contare sulla diffusione del turismo. Con i centri vicini intrattiene rapporti particolarmente intensi, per esigenze di tipo commerciale o lavorativo, per l'espletamento di pratiche burocratiche e per l'istruzione, sia primaria che secondaria. Delle manifestazioni popolari, che animano periodicamente la comunità costituendo una fonte di richiamo, la più rilevante è la "Sagra di San Lorenzo", che si tiene ad agosto nella località di Azzano, dove per l'occasione è possibile gustare la gastronomia genuina del paese. La festa del Patrono, Sant'Ambrogio, si celebra il 7 dicembre.

Località

Azzano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Torlino Vimercati rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 469
  • Lat 45° 25' 0,82'' 45.41689444
  • Long 9° 35' 42,76'' 9.59521111
  • CAP 26017
  • Prefisso 0373
  • Codice ISTAT 019105
  • Codice Catasto L221
  • Altitudine slm 88 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2557
  • Superficie 5.69 Km2
  • Densità 82,43 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:37
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CIRCOLO ORATORIO PARROCCHIALEVIA CA NOA CA NOA SNC
CIRCOLO PARROCCHIALE SAN BIAGIOVIALE LOMBARDIA 1
CIRCOLO PARROCCHIALE SAN GIOVANNI BOSCOPIAZZA PAPA GIOVANNI PAOLO II
FONDAZIONE OPERA PIA ALZENIVIA CARIONI 18/A
CIRCOLO ORATORIO PARROCCHIALEVIA CA NOA CA NOA SNC
CIRCOLO PARROCCHIALE SAN BIAGIOVIALE LOMBARDIA 1
CIRCOLO PARROCCHIALE SAN GIOVANNI BOSCOPIAZZA PAPA GIOVANNI PAOLO II
FONDAZIONE OPERA PIA ALZENIVIA CARIONI 18/A
IL BUON CIBOVIA IV NOVEMBRE 43
MADZIALIMOYOVICOLO VECCHIO QUARTIERE
News
Giovedì 06/06/2024 16:44
Torlino Vimercati - Stefanini sfida Figoni  
Crema News
Giovedì 06/06/2024 07:12
Torlino Vimercati- Figoni scrive alla Regione  
Crema News
Domenica 19/05/2024 09:00
Quintano. Elezioni, in campo Del Priore per un paese "green"  
Il Nuovo Torrazzo
Venerdì 10/05/2024 09:00
Torlino - La squadra di Stefanini  
Crema News
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Torlino - La squadra di Figoni  
Crema News
Domenica 05/05/2024 09:00
Torlino Vimercati - Arriva il pediatra  
Crema News
Sabato 04/05/2024 09:00
Trescore - Il pediatra cambia sede  
Crema News
Giovedì 25/04/2024 09:00
Il reddito dei cremonesi tra i più bassi in regione  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 16/03/2024 08:00
Torlino: summit di ricercatori universitari  
Crem@ on line
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Elezioni comunali: due liste a Torlino Vimercati  
Crem@ on line
Giovedì 29/02/2024 09:00
Torlino - Stefanini sindaco  
Crema News
Lunedì 26/02/2024 09:00
Terremoto nel Cremasco, avvertita una scossa di magnitudo 3  
Prima Cremona
Domenica 17/12/2023 09:00
Torlino. Piccoli Comuni in difficoltà, Figoni scrive alla premier  
Il Nuovo Torrazzo
Venerdì 15/12/2023 09:00
Torlino Vimercati - A volte ritornano  
Crema News
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Torlino Vimercati - Ma quanto ci costi  
Crema News
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Getta 40 grammi di cocaina ed eroina per scappare dai carabinieri, è caccia  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 29/06/2023 09:00
Sorpasso sbagliato, tre feriti  
Crema News
Giovedì 26/01/2023 09:00
Grave incidente sulla provinciale 2: 49enne trasferito in eliambulanza al San Matteo  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 08/06/2022 09:00
Ultraleggero precipita subito dopo il decollo: uomo gravissimo  
MilanoToday.it
Domenica 15/05/2022 09:00
Torlino. Roggia Acquarossa... o nera?  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 20/10/2021 09:00
Torlino Vimercati. Rimozione dell'amianto, l'opposizione interroga  
Il Nuovo Torrazzo
Giovedì 22/04/2021 09:00
Sopralluogo rotonda  
Crema News
Sabato 13/02/2021 09:00
Salvare la torre di Azzano  
Prima Treviglio
Mercoledì 29/01/2020 09:00
Festival Bike 2019 tra i luoghi del film "Chiamami col tuo nome"  
Prima Treviglio
Venerdì 26/06/2015 09:00
Punto volo Torlino, scuola SAPR in collaborazione con EyeDrone  
DronEzine.it