itala

Descrizione

Centro collinare fondato nel Medioevo, con un'economia basata sulle tradizionali attività agricole, su un discreto ventaglio di imprese industriali e sul turismo ecologico e culturale. I torgianesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, si distribuiscono prevalentemente nel capoluogo comunale e nelle località di Brufa, Ferriera, Fornaci e Pontenuovo mentre solo una piccola parte della comunità vive in aggregati urbani elementari e in case sparse sui fondi. Le zone pianeggianti del comprensorio comunale e le prime pendici collinari sono caratterizzate dalla diffusa presenza di vigneti e oliveti mentre sulla sommità dei poggi e sui declivi montani hanno il sopravvento la vegetazione e la fauna stanziale originarie: lepri, ricci, volpi e cinghiali si aggirano tra boschi di lecci, pini, querce e castagni; fragole e viole punteggiano il sottobosco, nel quale crescono asparagi selvatici e numerose specie di funghi; pioppi e salici fiancheggiano i corsi d'acqua, offrendo rifugio ad anatre selvatiche, e nelle placide acque del fiume Chiascio si specchiano antichi e caratteristici mulini. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una torre quadrata d'argento vista in prospettiva e munita di merli "alla guelfa", di beccatelli e di tre finestrelle; la costruzione è fondata su una pianura d'oro.

Storia

Sorse nel sito di un insediamento romano distrutto dai goti nel VI secolo d.C., intorno a un castello che i perugini edificarono nel 1276, e ben presto ricoprì un importante ruolo strategico per la sua vicinanza a uno dei principali ponti sul fiume Tevere, il Pontenuovo. Nel Cinquecento subì un devastante saccheggio da parte delle truppe di Cesare Borgia e successivamente divenne feudo dei Baglioni; nel 1540, durante la cosiddetta guerra del sale che oppose Perugia al Papato, resistette all'assedio delle truppe pontificie guidate da Pierluigi Farnese e, in seguito all'occupazione francese, fu annessa alla vicina Deruta. Terminata la breve parentesi del dominio napoleonico, tornò allo Stato Pontificiofino all'unità d'Italia. Il toponimo deriva dal personale latino TORSIUS, con l'aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS. Tra le opere medievali di fortificazione spicca la torre di guardia, chiamata anche torre Baglioni, che si erge solitaria nell'agro comunale: edificata forse nel 1274, rappresenta l'emblema di questo comune. Il patrimonio storico-architettonico torgianese annovera inoltre lo splendido palazzo seicentesco Graziani-Baglioni, situato entro le mura dell'antico borgo, mentre tra gli edifici religiosi si segnalano la parrocchiale di San Bartolomeo, rifacimento di un'antica pieve del XIII-XIV secolo, l'attiguo oratorio della Misericordia e le splendide chiese di Santa Maria del Castello e della Madonna dell'Ulivello.

Economia

L'agricoltura, rivolta alla produzione di cereali, olive, tabacco e uva da vino, costituisce ancora una significativa risorsa economica: la viticoltura, in particolare, alimenta una fiorente industria enologica, il cui prodotto ha ottenuto dal 1968 l'ambito riconoscimento del marchio Doc; nell'ambito del settore secondario, caratterizzato nel complesso da modeste dimensioni aziendali, risaltano inoltre i comparti alimentare, tessile, delle confezioni, del legno, dei materiali da costruzione e metalmeccanico; un vivace movimento turistico e un'articolata rete di esercizi commerciali e di servizi completano il quadro delle attività economiche. Il comune è provvisto delle scuole dell'obbligo e vanta un museo del vino e una biblioteca allestiti nelle sale di palazzo Graziani-Baglioni; usufruisce inoltre di un apparato ricettivo di buon livello e, per quanto riguarda l'assistenza sanitaria, può contare sulla farmacia e su un poliambulatorio.

Relazioni

Tra le numerose manifestazioni a carattere religioso e culturale che si succedono nell'arco dell'anno figurano: i fuochi propiziatori per il buon raccolto (25 aprile), usanza di cui si fa menzione già nel Cinquecento; la colorata "Infiorata" del Corpus Domini (giugno); l'"Agosto a Torgiano", con esposizione dei cosiddetti "vinarelli" -si tratta di opere pittoriche realizzate usando il vino come diluente del colore, la cui vendita finanzia il restauro di opere d'arte-; il "Banco d'assaggio dei vini d'Italia" (dicembre), in cui i vini italiani sono sottoposti al vaglio di esperti per ottenere l'idoneità alla citazione ufficiale. Il Patrono San Bartolomeo si festeggia il 24 agosto.

Località

Brufa, Ferriera, Fornaci, Miralduolo, Pescara, Pontenuovo, Signoria

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Torgiano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.725
  • Lat 43° 1' 29,93'' 43.02498056
  • Long 12° 26' 7,90'' 12.43552778
  • CAP 06089
  • Prefisso 075
  • Codice ISTAT 054053
  • Codice Catasto L216
  • Altitudine slm 219 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2014
  • Superficie 37.88 Km2
  • Densità 177,53 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:45
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
FONDAZIONE LUNGAROTTIPIAZZA MATTEOTTI 1
FONDAZIONE LUNGAROTTIPIAZZA MATTEOTTI 1
News
Giovedì 30/05/2024 09:00
IL TORGIANO RIPARTE DA 9 RICONFERME  
Eccellenza calcio
Domenica 26/05/2024 09:00
Sussarello, rientro da favola: vince a Torgiano con Emily Stellato  
Federazione Italiana Tennis
Mercoledì 22/05/2024 15:42
"Il Coraggio e la Piuma": Un Tributo Rita Atria Laboratorio Teatrale  
Umbria Journal il sito degli umbri
Venerdì 17/05/2024 09:00
NUOVO RUOLO - Michele Pispola diventa dirigente al Torgiano  
Settecalcio
Martedì 07/05/2024 09:00
Guerra (Prada): "Passaggio generazionale? Serve lungimiranza"  
Forbes Italia
Giovedì 18/04/2024 09:00
A Torgiano i premiati di Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile  
Umbria Journal il sito degli umbri
Lunedì 15/04/2024 09:00
Incidente a Ferriera di Torgiano  
RaiNews
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Torgiano, una difesa da record  
RaiNews
Martedì 26/03/2024 08:00
TORGIANO, CHE FESTA! Sono tutti al settimo cielo  
Settecalcio
Domenica 24/03/2024 08:00
PRO FICULLE-TORGIANO 0-2 FINALE COPPA 1° CATEGORIA (VIDEO E TABELLINO)  
Eccellenza calcio
Mercoledì 20/03/2024 09:06
LA FINALE PRO FICULLE-TORGIANO IN DIRETTA SU TEF  
Eccellenza calcio
Giovedì 14/03/2024 08:00
Torgiano Winter, arriva il giornalista Marco Cattaneo  
Umbria Journal il sito degli umbri
Giovedì 29/02/2024 09:00
Eridano Liberti, sindaco di Torgiano annuncia la sua candidatura  
Medio Tevere Oggi
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Comuni RIcicloni, Torgiano ancora sul podio dei virtuosi  
PerugiaToday
Sabato 30/12/2023 09:00
Torgiano, il sindaco Liberti: “Mi ricandido”  
TuttOggi
Martedì 28/11/2023 09:00
A Torgiano la mostra su Duilio Cambellotti  
LA NAZIONE
Giovedì 23/11/2023 09:00
A Torgiano la mostra 'Duilio Cambellotti. Infiniti mondi'  
Agenzia ANSA
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Torgiano, perde il controllo dell'auto e distrugge un cancello  
PerugiaToday
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Il padel internazionale sbarca a Torgiano  
PerugiaToday