itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine medievale, la cui economia si fonda sulla positiva coesistenza di attività agricole e industriali. I tombolani, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale e in misura assai minore nelle località Guizze e Peraro. Il territorio, posto presso il Sito Naturalistico Palude di Onara presenta un profilo geometrico vario con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, che vanno dai 35 ai 47 metri sul livello del mare. L’abitato, in contiguità ai centri Galliera Veneta e San Martino di Lupari dei comuni omonimi, mostra segni di espansione edilizia. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo di cielo, un albero, piantato su una montagnola verde e accompagnato da una lista d’argento, recante il motto in caratteri neri: ARS ATQUE COMMERCIUM.

Storia

Del toponimo e delle sue origini non si hanno precisi documenti e testimonianze; né è rimasto molto sulla sua storia. Per quanto riguarda le sue origini si può però ipotizzare che esse siano medievali poiché se ne fa menzione intorno al XI secolo. È stata da sempre considerata un aggregato del centro di Onara, che conserva vicende storiche più significative. Il documento nel quale Onara viene nominata per la prima volta è un testamento risalente al 972. Qui sorgeva il castello degli Ezzellini, a cui la storia del piccolo centro è tuttora legata. Spesso, infatti, durante i lavori, si ritrovano ancora i resti dell’antica costruzione. Nel luogo dove sorgeva il castello, è rimasta intatta, invece, una chiesa che non ha permesso ai continui rimaneggiamenti di distruggere ciò che possedeva dell’antica struttura. La parrocchiale, una volta dedicata al patriarca Abramo, oggi invece a Sant’Andrea, è esternamente caratterizzata da una serie di colonne e conserva al suo interno preziose opere. Per quanto riguarda il patrimonio architettonico di Onora, grande importanza riveste una villa circondata da un immenso giardino delimitato da un muro e l’antica chiesa parrocchiale dedicata a S. Biagio.

Economia

Ospita unicamente i consueti uffici municipali e postali; per l’assenza sul posto di una stazione dei carabinieri l’autorità di pubblica sicurezza è esercitata, all’occorrenza, dal sindaco. Per quanto riguarda le fonti di reddito locali va segnalata l’attività agricola che consiste prevalentemente nella coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti e frutteti. Si pratica anche l’allevamento, soprattutto di bovini e avicoli. Le imprese presenti operano nei comparti edile, tessile, alimentare, meccanico e metalmeccanico. Si registra, inoltre, la presenza di industrie automobilistiche, di aziende lattiero-casearie, fabbriche di articoli in plastica, carta, cartone e materiale da costruzione. Il terziario, che offre opportunità d’impiego legate esclusivamente alle strutture ricettive, è sufficiente a soddisfare le esigenze di base della popolazione. Si registra, inoltre, la presenza di attività di consulenza informatica e il servizio bancario. Mancano strutture destinate all’arricchimento culturale, quali biblioteche, musei e gallerie, e strutture sociali di rilievo come asili nido e case di riposo. Nelle scuole locali si impartisce sia l’istruzione primaria che quella secondaria di primo grado. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Non si rileva la presenza di particolari strutture sportive né di attrezzature per il tempo libero. Per le strutture sanitarie è presente il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non può certo essere considerata una importante meta turistica, presenta comunque un certo flusso di turisti attratti anche dalla presenza del Sito Naturalistico costituito da un bosco e attraversato da un piccolo fiume. Non offre grandi opportunità lavorative ma vive buoni rapporti con i centri del circondario. Tra le varie celebrazioni ricorrenti le più importanti sono: la festa della birra, durante la quale viene distribuita birra per tutti, vengono organizzati giochi in piazza e un palio per il confronto delle diverse contrade. Altri tipi di gare sono quella della gimkana automobilistica con vari tipi di auto su un percorso chiuso con giochi a birilli e quella ciclistica caratterizzata da gare agonistiche di ciclismo di varie categorie. Importanti sono anche il carnevale dei ragazzi con gruppi in maschera e carri mascherati e l’ottobre onarese che comprende la sagra del Rosario durante la quale si organizza un’esposizione fieristica, stand gastronomici, una pesca di beneficenza, tombolate e spettacoli all’aperto. La festa del Patrono, Sant’Andrea, si celebra il 30 novembre.

Località

Guizze, Peraro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tombolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.352
  • Lat 45° 38' 49,7'' 45.64696389
  • Long 11° 49' 39,30'' 11.82758333
  • CAP 35019
  • Prefisso 049
  • Codice ISTAT 028091
  • Codice Catasto L199
  • Altitudine slm 42 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2431
  • Superficie 11.09 Km2
  • Densità 753,11 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:26
  • Tramonto 19:58
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PRO LOCO TOMBOLOVIA PUCCINI 3
CIRCOLO 'NOI' GIOVANI DI S. PIO XVIA MONS CAVALLIN 4
CIRCOLO 'NOI' GIOVANI DI S. PIO XVIA MONS CAVALLIN 4
VIP VIVIAMO IN POSITIVO CITTADELLAVIA VITTORIO VENETO 50
News
Venerdì 31/05/2024 09:00
Colpo grosso del Loreggia, arriva Adrian Chiriac dal Tombolo  
Tuttocampo
Domenica 12/05/2024 09:00
Elezioni sindaco Tombolo  
ilgazzettino.it
Mercoledì 08/05/2024 09:00
La guardia di finanza in municipio a Tombolo: c'è un esposto  
ilgazzettino.it
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Rsa e Parco del Tombolo, premio all'architetto  
Qui News Cecina
Lunedì 26/02/2024 09:00
Cambio della guardia alla guida della stazione di Tombolo  
PadovaOggi
Lunedì 19/02/2024 09:00
A Tavenna un Museo dedicato all'arte del tombolo  
Agenzia ANSA
Venerdì 09/02/2024 09:00
Oggi a Striscia, Davide Rampello e il "pizzo al tombolo"  
Striscia la notizia
Lunedì 18/12/2023 09:00
A Tombolo successo per Aouina, Bellusci e Parigi Bini  
BoxeRingWeb
Venerdì 15/12/2023 09:00
Mercato: il punto sul Tombolo. Movimenti anche per il Carbonera  
venetogol.it
Giovedì 14/12/2023 09:00
Aouina, Bellusci e Parigi Bini in programma sabato a Tombolo  
BoxeRingWeb
Lunedì 11/12/2023 09:00
TOMBOLO | PAURA MA NESSUN FERITO NELL’INCENDIO DI UN’AUTO  
TNE Telenordest
Lunedì 20/11/2023 09:00
Pescocostanzo, il mondo dei merletti a tombolo: la tradizione che non muore mai  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Sabato 18/11/2023 09:00
Open Day di Tombolo e Macramè da Sandra  
Giornale La Voce
Lunedì 13/11/2023 09:00
Impresa dell'Arsenal che supera il Tombolo in trasferta  
Calcio Vicentino
Venerdì 20/10/2023 09:00
Aperto il nuovo Alì di Tombolo (Padova)  
Myfruit.it
Giovedì 19/10/2023 09:00
E' aperto il nuovo Alì di Tombolo in Piazza 11 settembre  
Nordest24.it
Lunedì 04/09/2023 09:00
Un bel Tombolo batte la Stella Azzurra 4-2  
Calcio Vicentino
Martedì 15/08/2023 09:00
Ciak, a Tombolo si gira il film sul banchiere Ennio Doris  
Il Mattino di Padova