itala

Descrizione

Comune rivierasco, ubicato in pianura e di antiche origini, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune modeste iniziative industriali. I tiggianesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati nel capoluogo comunale, tranne una piccola parte, distribuita tra varie case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con differenze di altitudine non molto accentuate. L’abitato, dall’andamento plano-altimetrico pianeggiante, è interessato da una forte espansione edilizia. Nello stemma municipale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta, in campo azzurro, la testa di Giano bifronte, d’oro.

Storia

Il toponimo deriva dall’aggiunta del suffisso aggettivale -anus al nome latino di persona TIDIUS, probabile centurione cui fu assegnata la zona nella suddivisione dei territori dell’impero romano. Accolti i profughi del distrutto villaggio di Valiano, seguì le sorti delle località circostanti, più volte devastate durante le invasioni barbariche e assoggettate, nel corso dei secoli, a svariate dominazioni. Le prime notizie certe sul borgo risalgono al Trecento, quando fu inserito nel principato di Taranto. Il periodo seguente vide l’avvicendarsi di più signori alla guida del feudo: assegnata agli Orsini del Balzo, pervenne successivamente alle nobili famiglie dei Gonzaga, dei Brayda, dei Trane e dei Gallone. Gli ultimi proprietari furono i Serafini-Sauli, ai quali rimase fino all’abolizione dei diritti feudali, sancita dalle riforme napoleoniche, all’inizio dell’Ottocento. Tornata sotto il dominio borbonico, all’indomani del congresso di Vienna, fu poi annessa all’Italia unita, insieme al resto della regione. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano alcuni pregevoli esemplari dell’arte barocca salentina: il palazzo dei Serafini-Sauli, del XVII secolo, e la chiesa parrocchiale, dedicata a Sant’Ippazio. Interessanti sono anche i ruderi di una cinquecentesca torre di segnalazione, facente parte del sistema di fortificazioni costruito a difesa del territorio, lungo la fascia costiera.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Il quadro economico non è dei più floridi: esso risente dell’impronta rurale della zona, con un’agricoltura basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve, olivo e frutta e integrata dall’allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento, del legno e della fabbricazione di mobili e laterizi. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: non sono forniti servizi qualificati, come quello bancario; la rete commerciale è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non dispone di strutture sociali degne di nota, se si eccettua un centro per anziani. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, per la mancanza di elementi di forte richiamo, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i piatti tipici della sua cucina e raggiungere agevolmente le vicine località costiere. I rapporti con i comuni del circondario non sono particolarmente intensi; a essi la popolazione si rivolge per frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto, oltre che per motivi di lavoro. Il mercato settimanale si svolge il sabato. La festa del Patrono, Sant’Ippazio, viene celebrata il 19 gennaio, con l’omonima fiera.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tiggiano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.863
  • Lat 39° 54' 10,68'' 39.90296667
  • Long 18° 21' 52,32'' 18.36453333
  • CAP 73030
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075086
  • Codice Catasto L166
  • Altitudine slm 128 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1221
  • Superficie 7.5 Km2
  • Densità 381,73 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.PROLOCO MONTESANESEVIA DON LUIGI STURZO 25
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE EVENTI GIANNI SEMPRE CON NOIVIA DELLA LIBERTA 13
ASSOCIAZIONE PRO LOCO TIGGIANOVIA VITTORIO VENETO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURANOVIA DUE LUGLIO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CIVILI DI MONTESANO SALENTINOPIAZZA IV NOVEMBRE 20
CENTRO DI CULTURA SOCIALE E DI RICERCHE ONLUSVIA ROMA 22
CIRCOLO PARROCCHIALE ORATORIO SANT'IPPAZIOASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAPIAZZA ALDO MORO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURANOVIA DUE LUGLIO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CIVILI DI MONTESANO SALENTINOPIAZZA IV NOVEMBRE 20
CENTRO DI CULTURA SOCIALE E DI RICERCHE ONLUSVIA ROMA 22
CIRCOLO PARROCCHIALE ORATORIO SANT'IPPAZIOASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAPIAZZA ALDO MORO
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES DI TERRA D'OTRANTO VIGNACASTRISIVIA ASILO VIGNACASTRISI
GRUPPO FRATRES SANARICA ODVVIA ROMA 20
PRO LOCO CASTROVIA F LLI BANDIERA N 59
PRO?LOCO ACQUAVIVA DI MARITTIMAVIA ROMA 8 MARITTIMA CENTRO ANZ C/O
PROTEZIONE CIVILE MARITTIMAVIA MOLISE 5 ? MARITTIMA
UNA MANO IN PIU' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA F BANDIERA C/O CASA ASS SNC
News
Giovedì 09/05/2024 09:00
Camminate della Biodiversità a Tricase e Tiggiano  
Il Gallo
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Cammina per la cura, fino a Tiggiano  
Il Gallo
Giovedì 15/02/2024 09:00
Tiggiano, prevenire è meglio che curare  
Il Gallo
Venerdì 19/01/2024 09:00
Arriva il capodanno contadino con la festa di Santu Pati  
TeleRama News
Giovedì 18/01/2024 09:00
TIGGIANO, SANTU PATI 2024 Il capodanno contadino del Salento  
LecceOggi
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Una frugale abbondanza: la biodiversità invernale in mostra Tiggiano  
Corriere Salentino
Venerdì 12/01/2024 09:29
TIGGIANO, SANTU PATI 2024 IL CAPODANNO CONTADINO DEL SALENTO  
LecceOggi
Giovedì 11/01/2024 09:00
Santu Pati 2024: una tre giorni di riti civili e religiosi  
TeleRama News
Sabato 30/12/2023 09:00
Un’infinita speranza nell’alba  
LeccePrima
Giovedì 28/12/2023 09:00
Wonder - White Bird, a Tricase proiezione speciale con Helen Mirren in sala  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 02/10/2023 09:00
Farmacia Perrone: medicinali e cosmetica a Tiggiano  
PagineGialle
Venerdì 22/09/2023 09:00
CASTING COMPARSE PER FILM DI "EDOARDO WINSPEARE"  
IMOVIEZ Magazine
Giovedì 03/08/2023 09:00
Vieni, c'è una festa nel bosco  
RaiNews
Venerdì 28/07/2023 09:00
Kim Basinger in vacanza nel Salento avvistata alla «Farmacia Balboa» di Tricase  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 11/04/2023 09:00
Incidente a Tiggiano  
Il Gallo
Domenica 02/04/2023 09:00
Il premio Oscar Helen Mirren premia i bimbi. «Salento, amo la gente»  
quotidianodipuglia.it
Domenica 26/03/2023 09:00
Volo d’angelo tra Tiggiano e Marina Serra: ecco quando  
Il Gallo
Martedì 20/12/2022 09:00
«Un teatro in masseria a Tiggiano»  
Il Gallo
Lunedì 27/06/2022 09:00
Mais, pomodoro e peperoncini, nel Leccese l'orto delle rifugiate  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 25/05/2021 09:00
Tiggiano, mamma e figlia si riabbracciano dopo 5 anni  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 31/03/2020 20:03
Fiumi di droga nel Salento: 41 arresti all'alba  
LecceSette
Venerdì 13/03/2020 08:00
Antonio Balducci nominato Vice Coordinatore del MRS di Tiggiano  
Corriere Salentino
Venerdì 06/03/2020 01:22
Tiggiano: il resort con le finte pajare verrà distrutto  
Il Gallo
Lunedì 23/12/2019 09:00
Natale nel bosco di Tiggiano, passeggiata con Helen Mirren  
LecceSette
Giovedì 12/12/2019 09:00
Folclore e tradizione nel cuore di Tiggiano: si accende la  
LecceSette
Mercoledì 11/12/2019 09:00
Natale come festa di comunità a Tiggiano con "Il Borgo nel Bosco"  
Corriere Salentino
Giovedì 13/06/2019 09:00
Alberto Nardelli al Palazzo Baronale di Tiggiano  
LeccePrima
Giovedì 15/11/2018 09:00
A Tiggiano, 25enne ritrovato morto in campagna  
TeleRama News
Venerdì 31/08/2018 09:00
Le proprieta' antiossidanti delle carote colorate del Tiggiano  
Freshplaza.it
Lunedì 15/01/2018 09:00
Festa di Sant'Ippazio a Tiggiano - Eventi  
LeccePrima
Giovedì 10/01/2013 09:00
Tiggiano: festa di Sant’Ippazio e Sagra della Pestanaca  
Il Gallo