itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura, di origine altomedioevale, la cui economia è fondata sulla coesistenza di attività agricole e artigianali. La comunità dei ticenghesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, è quasi tutta concentrata nel capoluogo comunale (unico aggregato urbano). Il territorio comunale, compreso nella riserva naturale "Naviglio di Melotta", un'oasi floristica residuo di un antico livello della pianura di origine pleistocenica, si estende su una superficie ricca di fertilissimi campi e disegna un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate, che vanno dai 75 ai 95 metri sul livello del mare. Inoltre è ricco di corsi d'acqua minori e canali per l'irrigazione. L'abitato, che ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante, presenta un aspetto tipicamente rurale, con case e cascine disposte lungo vie convergenti a raggiera verso la piazza centrale.

Storia

Esistono due ipotesi circa l'origine del nome: stando alla prima il toponimo deriverebbe dalla famiglia tedesca dei Tucenghi, stabilitasi nella città di Cremona intorno al 950, di cui uno degli esponenti fu Sant'Omobono, sepolto nella cattedrale di Cremona e beatificato nel 1199; la seconda ipotesi, avanzata dall'Olivieri, lo ricollega al nome proprio longobardo di "Teuzzo". Nel tempo il nome ha subìto trasformazioni: riportato nell'undicesimo secolo come Tocingo, si è evoluto nel 1126 in Tucingo, per poi trasformarsi finalmente nell'attuale. La sua origine longobarda è testimoniata dal suffisso -engo ma scarse sono le notizie certe circa la sua storia in epoca medioevale: i primi documenti storici risalgono solo agli inizi del XVI secolo. Nel 1526 venne infeudata, insieme ad alcune località limitrofe, alla famiglia degli Affaitati ma dopo solo pochi anni, nel 1539, venne ceduta alla famiglia dei Castelletti, per passare successivamente alla signoria della famiglia soncinese degli Azzanelli. Nella piazza principale del paese sorge la chiesa parrocchiale dedicata a Sant'Andrea Apostolo; l'edificio venne eretto nei primi anni del 1500 per volere del futuro vescovo di Alba, Marco Gerolamo Vida, umanista cremonese, e, al suo interno, conserva pregevoli affreschi di Giulio Campi e della sua scuola. La facciata, ristrutturata successivamente, è in stile neoclassico e chiusa da un timpano triangolare. Da segnalare ancora la cascina Motta, che contiene una piccola cappella privata.

Economia

Fatta eccezione per gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota; per l'assenza di una stazione dei carabinieri sul posto, l'autorità di pubblica sicurezza è rappresentata, all'occorrenza, dal sindaco. Il tessuto economico della comunità, piccola e operosa, si basa soprattutto sulle attività agricole e sull'allevamento: si coltivano cereali e foraggi e si allevano suini e bovini, da carne e da latte. A tale occupazione si affiancano un rinvigorito artigianato e l'attività manifatturiera. A causa delle ridottissime dimensioni della comunità, il panorama delle infrastrutture locali e l'offerta dei servizi pubblici è assai carente: il fenomeno del calo demografico e la conseguente drastica diminuzione delle iscrizioni hanno reso necessaria la chiusura delle scuole elementari, che costringe la popolazione studentesca a rivolgersi alle scuole della vicina Soncino. Non si registra la presenza di strutture sociali o sportive di rilievo né quella di strutture ricettive; vi è invece una piccola biblioteca comunale. L'assenza di strutture sanitarie costringe la popolazione a spostarsi verso i centri limitrofi per poter usufruire dei servizi di base.

Relazioni

L'unica attrattiva del comune, che non può essere considerato una meta turistica (per l'assenza di attrattive perticolarmente significative), è rappresentata dall'ambiente della riserva naturale del "Naviglio di Melotta", che richiama un turismo di tipo occasionale. A causa della carenza di infrastrutture locali, vive un rapporto particolarmente intenso con i centri del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l'istruzione, sia primaria che secondaria, per esigenze di lavoro, per il commercio o per l'espletamento di pratiche burocratiche. Come la maggior parte dei comuni con spiccate caratteristiche rurali, il paese è portato a mantenere solide e inalterate le proprie tradizioni culturali. Non si rilevano feste religiose, sagre o altri speciali eventi ricorrenti, al di là della festa patronale. La festa del Patrono, Sant'Andrea, si celebra il 30 novembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ticengo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 444
  • Lat 45° 22' 7,15'' 45.36865278
  • Long 9° 49' 37,56'' 9.82710000
  • CAP 26014
  • Prefisso 0374
  • Codice ISTAT 019104
  • Codice Catasto L164
  • Altitudine slm 76 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2410
  • Superficie 8.06 Km2
  • Densità 55,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CIRCOLO ORATORIO FAMIGLIA DI NAZARETHVIA VEZZOLI 20
CROCE VERDE ROMANENGOVIA F DE BRAZZI 1
FONDAZIONE OPERA PIA OSPEDALE VEZZOLIVIA CASTELLO 12
CIRCOLO ORATORIO FAMIGLIA DI NAZARETHVIA VEZZOLI 20
CROCE VERDE ROMANENGOVIA F DE BRAZZI 1
FONDAZIONE OPERA PIA OSPEDALE VEZZOLIVIA CASTELLO 12
GLI AMICI DI CREMA PER LE MISSIONIVIA DON MILANI N 54
News
Giovedì 02/05/2024 09:00
Ticengo. Un successo l'edizione numero 50 della 2 Mulini  
Il Nuovo Torrazzo
Venerdì 02/02/2024 09:00
Ticengo - Tir di sbieco  
Crema News
Giovedì 01/02/2024 09:00
«In mezzo alla strada un branco di cani selvatici»  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 14/01/2024 09:00
Ticengo - Arriva il vescovo, ma anche la pizza  
Crema News
Martedì 12/12/2023 09:00
Ticengo - Scuolabus per trenta  
Crema News
Lunedì 06/11/2023 09:00
Ticengo - Malore fatale  
Crema News
Domenica 24/09/2023 09:00
Castelleone/Ticengo/Salvirola. Acqua con Qr code  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Ticengo - Tutti per Paolo  
Crema News
Lunedì 17/07/2023 09:00
Contro un muro dopo la disco Una vittima e quattro feriti  
IL GIORNO
Martedì 30/05/2023 09:00
Ticengo, al primo consiglio manca la minoranza  
Crem@ on line
Martedì 02/05/2023 09:00
Marcia dei due mulini  
Crema News
Venerdì 21/04/2023 09:00
Ticengo, primo maggio la 'marcia due mulini'  
Crem@ on line
Giovedì 20/04/2023 09:00
E Vitari va  
Crema News
Martedì 18/04/2023 09:00
Ticengo, Brognoli punta su ambiente, sicurezza e sociale  
CremaOggi.it
Lunedì 17/04/2023 09:00
Sogni di speranze ammutolite, personale di Giovanni Vignaroli  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 15/04/2023 09:00
Gorlani sfida la Brognoli  
Crema News
Venerdì 31/03/2023 09:00
Romanengo. Mortale sulla 235, la vittima è Attilio Duranti  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 11/03/2023 09:00
Mi candido  
Crema News
Mercoledì 18/01/2023 09:00
«C'è un ladro in camera». Attimi di terrore a Ticengo  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 09/11/2022 09:00
All'asta il furgone Piaggio del comune di Ticengo  
Crem@ on line
Giovedì 03/11/2022 08:00
L'ultimo saluto a Gianluca Garbelli tra dolore e lacrime  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 02/11/2022 08:00
Incidente stradale Soncino (CR): morto il 43enne Gianluca Garbelli  
BresciaToday
Sabato 09/07/2022 09:00
Addio al sindaco Mauro Agarossi, aveva 74 anni  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 26/04/2022 09:00
Autovelox fissi, multe a picco: «L'obiettivo? Farne a meno»  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 22/03/2022 08:00
Cent'anni di Giacomo  
Crema News
Sabato 19/03/2022 08:00
Soncino, l'autovelox sulla Serenissima non fa più paura  
IL GIORNO
Lunedì 07/02/2022 09:00
Ticengo. Abuso d'ufficio? I Gup dicono no. Agarossi soddisfatto  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 05/02/2022 09:00
Non hanno favorito familiari, archiviazione per il sindaco Agarossi e il vice Vitari  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 03/07/2021 09:00
Oggi l'ultimo addio all'ex sindaco Gorlani  
IL GIORNO
Giovedì 01/07/2021 09:00
Malore fatale per Giacomo Gorlani  
Crema News
Mercoledì 19/05/2021 09:00
La maggioranza a pezzi, si dimette il capogruppo  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 28/04/2021 09:00
Toninelli e Degli Angeli: "A Ticengo fatti gravissimi"  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 26/12/2020 09:00
Autovelox acceso tra Soncino e Ticengo - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 03/05/2018 09:00
Grave incidente a Ticengo, tre persone ferite  
Prima Treviglio
Venerdì 19/08/2016 09:00
Folla e giovani in lacrime per l'ultimo saluto a Ambra  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 20/11/2011 09:00
Incidente tra Soncino e Ticengo, morto un uomo di 55 anni  
CremonaOggi