itala

Descrizione

Comune di montagna, di origini medievali, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie, prevalentemente, queste ultime, legate al turismo, che ne fanno una località di villeggiatura molto frequentata. I tavernesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati soprattutto nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e le località: Villaggio Mancuso, Villaggio Racise, Ciricilla, Cutura, Monaco e Pantane. Il territorio, comprendente anche il lago Passante e parte del lago Ampollino, ha un profilo geometrico irregolare. L’abitato, in posizione panoramica, è interessato da una forte crescita edilizia, nonostante l’elevato numero di stanze non occupate già disponibili; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Si ritiene fondata da Gorgolano, procuratore dell’imperatore Niceforo Foca, nei pressi di un luogo di sosta lungo una strada romana, che conduceva dalla costa ionica alla Sila. Il toponimo, che in un documento redatto in greco, della fine del secolo XI, compare nella forma Tavèrnon, deriva dal latino TABERNA, ‘taverna’. Distrutta dai saraceni, fu devastata anche da Guglielmo il Malo, per aver dato ospitalità alla contessa di Catanzaro, sua nemica. Ricostruita in un sito diverso, nel corso del Quattrocento fu rasa al suolo, durante un’operazione militare di Francesco Sforza. Possedimento della nobile famiglia catanzarese dei Ruffo fino alla seconda metà del XV secolo, entrò in seguito a far parte del regio demanio. Al centro di un’intensa vita culturale, fu danneggiata dal terremoto della seconda metà del Settecento. Comune del cantone di Catanzaro, ai tempi della Repubblica partenopea, col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al regno di Napoli, all’inizio del XIX secolo, fu elevata dapprima a sede di un governo comprendente diverse università e poi a capoluogo di circondario. Annessa all’Italia unita, al termine del restaurato dominio borbonico, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: i resti del maschio e delle mura della cosiddetta torre del Baiulardo; la chiesa arcipretale di Santa Barbara, in stile barocco, in cui si possono ammirare pregevoli opere d’arte.

Economia

È sede della Comunità montana nonché di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olivo, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, ovini e caprini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, edile, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di mobili. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono anche attività di consulenza informatica e il servizio bancario. Non si registra la presenza di strutture sociali di un certo rilievo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale, del museo civico e di quello della parrocchiale di Santa Barbara. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario, sul posto è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Grazie anche a una cospicua disponibilità di strutture ricettive, registra un significativo movimento di turisti, attratti dalle bellezze dell’ambiente naturale e dalla cucina tavernese. Abbastanza frequentata anche per lavoro, intrattiene rapporti comunque non molto intensi con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per usufruire dei servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citati: la festa di Gesù Bambino, il 6 gennaio; la mostra di artigianato e il festival del folclore calabrese, a settembre, al villaggio Mancuso; la fiera di San Sebastiano, la seconda domenica di ottobre. La festa del Patrono, San Sebastiano, viene celebrata il 20 gennaio.

Località

Ciricilla, Lago Ampollino, Pantane, Villaggio Mancuso, Villaggio Racise

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Taverna rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.703
  • Lat 39° 1' 13,74'' 39.02048333
  • Long 16° 34' 54,37'' 16.58176944
  • CAP 88055
  • Prefisso 0961
  • Codice ISTAT 079146
  • Codice Catasto L070
  • Altitudine slm 521 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1843
  • Superficie 132.46 Km2
  • Densità 20,41 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
LA GINESTRA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SANT'ANDREA 10
VITA PREZIOSAVIA SALVADOR ALLENDE 1
News
Venerdì 14/06/2024 10:02
Taverna: è spettacolo in giro per il Paese con l'associazione Trischine  
La Nuova Calabria
Venerdì 07/06/2024 12:53
Taverna Miresia 28 nov – 1 dic 24 – Teatro Stabile Torino  
Teatro Stabile Torino
Mercoledì 05/06/2024 05:22
Si alza il sipario con “Cocoricò”. Farsa in taverna  
LA NAZIONE
Sabato 25/05/2024 09:00
'Nessuna cucina per lo chef' di Gaetano Taverna  
VignaClaraBlog.it
Giovedì 23/05/2024 09:00
Alla Taverna San Pietro arriva... Il Tegamino: «Per me un sogno che si realizza»  
Il Nuovo Diario Messaggero
Giovedì 16/05/2024 09:00
Francesco Taverna presenta A tutto Chico, con firmacopie  
mentelocale.it
Venerdì 03/05/2024 09:00
Fossombrone, per il Trionfo del Carnevale cena rinascimentale in taverna  
Non solo Flaminia
Lunedì 29/04/2024 09:00
Tra Monza e la calabrese Taverna, un legame forte per 300 persone  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Sabato 13/04/2024 09:00
Giorgione alla Taverna: tradizione e show al Calendimaggio  
Assisi Oggi
Sabato 30/03/2024 08:00
Dall'Italia - Taverna Trastevere, il locale di Nicolas Vaporidis a Milano  
Identità Golose Web
Lunedì 25/03/2024 08:00
Atto vandalico alla Taverna ai Poggi - Cronaca, Lecco  
La Provincia Unica TV
Giovedì 14/03/2024 08:00
Nuova avventura per Pablo Iglesias, apre la Taverna Garibaldi  
Tiscali Notizie
Giovedì 07/03/2024 13:23
Sopralluogo al cantiere di Taverna del Ferro  
Comune di Napoli
Domenica 03/03/2024 09:00
Compass Banca SpA arriva a Taverna di Montalto Uffugo  
Montalto Uffugo Online
Mercoledì 31/01/2024 12:17
Taverna del Ferro  
Comune di Napoli
Sabato 13/01/2024 09:00
Dopo 13 anni la "Taverna del Caravaggio" chiude  
Prima Treviglio
Lunedì 08/01/2024 09:00
Ex Taverna del Ferro, gli abusivi protestano in Comune  
RaiNews
Lunedì 11/12/2023 21:57
La Taverna - Pizzerie, Ristoranti a Milano - Vivimilano  
Vivimilano
Lunedì 27/11/2023 09:00
Basilicata in podcast, il miglior yogurt d'Italia è lucano  
Regione Basilicata
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Angius, Taverna e l’OPV omaggiano Gian Francesco Malipiero  
Il Giornale della Musica