Descrizione

Comune agricolo collinare di origine medievale. I tavennesi, caratterizzati da un indice di vecchiaia eccezionalmente alto, sono concentrati in un unico centro abitato, allungato su un costone, degradante dolcemente verso la valle. I confini comunali racchiudono le località di Campolongo I e Campolongo II, isole amministrative del comune di Montenero di Bisaccia. Nel centro storico le abitazioni sono piuttosto vecchie ma si presentano generalmente in buono stato di conservazione; sono prevalentemente costruite in pietra, unifamiliari. Nella zona di nuovo insediamento le costruzioni sono invece più moderne e spesso anche in condominio. Il territorio, dal profilo vario e ondulato, è lambito dai torrenti Pisciarello e di Castellelce ed è attraversato dal vallone del Peticone. La zona di Campolungo è attualmente oggetto di contestazione con il comune di San Felice del Molise. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura un ramoscello d'oro in campo azzurro.  

Storia

La sua origine risale al periodo aragonese, quando una colonia di slavi diede origine all'abitato conservando per secoli idioma, usi e costumi slavi, malgrado la progressiva fusione con la popolazione locale. Col tempo i fondatori si sono omologati alle caratteristiche generali della regione e la presenza slava non è più così marcata. Il suo primo nome fu "Casal Tavenna", poi si chiamò "Casale di Tabenna"; in lingua slava era "Tàvela". Le prime notizie storiche risalgono al 1354 e attestano che da quell'anno fino all'eversione feudale ebbe gli stessi titolari e seguì le stesse vicende storiche di Palata. Dalle origini ha fatto sempre parte della provincia di Molise. Tra i monumenti che fanno parte del patrimonio storico e architettonico del comune assumono una certa rilevanza la chiesa dell'Incoronata, di età cinquecentesca, e la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, edificata intorno al Settecento. L'involuzione demografica cui oggi si assiste può ormai dirsi consolidata, risalendo all'inizio del secolo: nel 1901 infatti il comune contava 2.412 abitanti.  

Economia

Il sistema degli uffici e servizi pubblici non appare particolarmente articolato: vi si trovano gli uffici comunali ordinari, quelli dell'Ente per le risorse idriche del Molise e l'ufficio postale. Nelle strutture scolastiche locali si possono frequentare tutte le classi dell'obbligo mentre i servizi sanitari e sociali comprendono una farmacia, l'ambulatorio comunale e un asilo nido; informazione e intrattenimento vengono curati da una radio privata. Mancano del tutto le strutture ricettive e non si segnalano impianti sportivi di rilievo.  C'è, comunque, la Pro Loco. La comunità conduce una vita nel complesso piuttosto appartata e poco aperta al nuovo; la principale fonte di reddito proviene dallo sfruttamento delle risorse della terra: l'agricoltura, con le attività ad essa collegate, riveste ancora un ruolo importantissimo nel quadro economico locale e viene praticata con tecniche tradizionali in piccole aziende per lo più a conduzione familiare; altrettanto importante risulta l'allevamento di suini, che alimenta la produzione dei salumi. L'industria è presente nei settori dell'edilizia e dell'abbigliamento; resistono le attività artigianali tradizionali della creazione di merletti a tombolo e della distillazione di liquori; quest'ultima, in particolare, ha portato alla nascita di un digestivo prodotto con erbe raccolte nel circondario, secondo le stesse antiche ricette che guidavano la preparazione delle pozioni medicamentose. Il livello occupazionale è comunque ben lontano dall'autosufficienza.    

Relazioni

Il comune, normalmente costretto ad una condizione di dipendenza dai centri maggiori per motivi socio-economici, assume un ruolo attivo e diventa polo di attrazione nei fine-settimana, quando fa valere le risorse ambientali che è in grado di vantare. Anche gli amanti del folclore e della tradizione culturale trovano qui spunti interessanti, sebbene le radici culturali slave siano assai meno evidenti che altrove. L'appuntamento più interessante è costituito dalla processione della Madonna di Monte La Teglia, in maggio (la processione di ritorno ha luogo la prima domenica di ottobre) con la statua portata dal cimitero alla chiesa madre, nell'abitato. Il Patrono è San Giorgio e si festeggia il 23 aprile.

Località

Campolungo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tavenna rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 718
  • Lat 41° 54' 27,93'' 41.90775833
  • Long 14° 45' 45,14'' 14.76253889
  • CAP 86030
  • Prefisso 0875
  • Codice ISTAT 070077
  • Codice Catasto L069
  • Altitudine slm 550 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1919
  • Superficie 21.95 Km2
  • Densità 32,71 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:33
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SAN GIUSEPPECORSO UMBERTO
ASSOCIAZIONE SAN GIUSEPPECORSO UMBERTO
PROTEZIONE CIVILE MAFALDAVIA TRIGNINO 28
News
Lunedì 10/06/2024 05:23
Risultati Tavenna (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Sabato 11/05/2024 09:00
A Tavenna Primo Calvitti sfida il sindaco uscente Paolo Cirulli  
Montenero Notizie
Lunedì 06/05/2024 20:42
A Tavenna il Monumento al 'Migrante'  
SanSalvo.net
Venerdì 03/05/2024 09:00
A Tavenna il "Monumento al Migrante"  
Termoli Online
Lunedì 18/03/2024 08:00
Giornate Fai di primavera, ecco le aperture in Molise  
isnews.it
Martedì 23/01/2024 09:00
RINGRAZIAMENTO: ANTONIO DI CICCO  
Primonumero
Domenica 10/12/2023 09:00
Serafina Iurescia  
Termoli Online
Sabato 14/10/2023 09:00
L'eccidio nazista di Tavenna: a 80 anni dai crimini di guerra  
Termoli Online
Venerdì 01/09/2023 09:00
Tutto pronto per la 19° edizione di "Artigianato a Tavenna"  
Zonalocale
Domenica 20/08/2023 09:00
I 50enni di Tavenna alla riscossa  
Termoli Online
Giovedì 27/07/2023 09:00
Paolo Cirulli - Auguri  
Termoli Online
Lunedì 06/03/2023 09:00
12° ANNIVERSARIO: SARA SORIANO  
Primonumero
Giovedì 27/10/2022 09:00
Tavenna, 5mila euro per i nuovi residenti  
RaiNews
Mercoledì 12/10/2022 09:00
Il filo della tradizione unisce Tavenna a Novedrate  
Termoli Online
Giovedì 06/10/2022 09:00
L'arte del Tombolo alla 31esima Mostra Internazionale del Merletto  
Termoli Online
Domenica 25/09/2022 09:00
Comune di Tavenna presente col sindaco ai funerali di Angela Pangia  
Termoli Online
Martedì 06/09/2022 09:00
Santa Irene trasforma Tavenna in "capitale" del basso Molise  
Termoli Online
Venerdì 26/08/2022 09:00
A Tavenna i corsi specializzati d'arte del merletto a tombolo  
Altomolise.net
Giovedì 25/08/2022 09:00
L'arte del tombolo per ricreare vicinanza fra generazioni  
Termoli Online
Martedì 26/07/2022 09:00
A Tavenna riapre lo storico laboratorio manifatturiero  
Il Colibrì
Martedì 19/07/2022 09:00
A Tavenna un'estate per ricominciare  
Montenero Notizie
Giovedì 10/03/2022 09:00
Bandiere della Pace e dell'Ucraina sulla terrazza del municipio  
Termoli Online
Mercoledì 02/03/2022 09:00
Guerra in Ucraina, una poesia per Mia  
RaiNews
Sabato 02/10/2021 09:00
Molizaiko: la comunità croata del Molise si ritrova a Tavenna  
Termoli Online
Venerdì 17/09/2021 09:00
Nozze di smeraldo per Gaetano e Ninetta di Tavenna, auguri!  
Termoli Online
Giovedì 10/09/2020 09:00
A Tavenna la Street Art Alice Pasquini - Il Nuovo Online  
Il Nuovo Online
Domenica 26/07/2020 09:00
Buon compleanno al sindaco di Tavenna Paolo Cirulli  
Termoli Online
Domenica 12/01/2020 09:00
Offese alla memoria delle vittime a Tavenna  
Primo Piano Molise
Lunedì 06/05/2019 09:00
Poste Italiane, abbattimento barriere architettoniche in sei sedi  
Molise News 24
Venerdì 12/10/2018 09:00
Stragi naziste:75 anni fa quella Tavenna  
Agenzia ANSA
Giovedì 31/05/2018 09:00
Grande accoglienza in Molise per la visita del Capo di Stato croato  
Primo Piano Molise
Domenica 16/11/2014 09:00
Padre Luciano Pescatore entra in parrocchia: la festa a Tavenna  
Termoli Online
Martedì 03/12/2013 09:00
Dramma a Tavenna. Anziano muore assiderato in casa  
myNews.iT