itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, ha un’economia basata essenzialmente sull’agricoltura e sulla produzione vitivinicola. I tassarolesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono, per la maggior parte, nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si distribuisce in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, interessato da espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, figura, su sfondo azzurro, una corona marchionale in cui sono infilate una pannocchia di granoturco e una spiga di frumento, poste in decusse –il tutto è d’oro–.

Storia

Il toponimo è attestato, dall’anno 1143, con le forme “Tassarolus”, “Taxarolus”, “Taçarolus”, “Taxarolius”, “Taxarollius”. Tra le altre varianti vi sono: “Taserolus” (in cui si assiste alla variazione di “ar” in “er”) e TAXILLO (apax). Il suo etimo è da ricercare nel latino TAXUS, inteso come animale, a cui è applicato il suffisso collettivo -ARIUS, più il diminutivale -OLUS. Indica ‘luogo dove vivono molti tassi’. Le sue origini risalgono al periodo medievale. La particolare posizione strategica la rese oggetto d’interesse, nel corso del XII secolo, da parte dei genovesi. In effetti, sorgeva all’ombra di un’alta torre ed era circondata da un anello di mura merlate. Intorno al 1172 risulta dipendere dalla famiglia degli Orbetenghi, marchesi di Gavi, e, circa vent’anni più tardi venne conquistata dal comune di Genova. Gli alessandrini, però, insorsero, rovinarono il castello con un incendio, e ne presero il possesso. La famiglia che la governò, i Castagna, venne rimpiazzata, nel 1360, dagli Spinola di Lucoli, una delle signorie più illustre tra quante prosperarono a Genova nei secoli dal XII al XVII. Gli Spinola si trovarono spesso a lottare contro la famiglia dei Fieschi che ostacolava ostinatamente il loro tentativo di dar vita a feudi minori tra le valli dello Scrivia e del Borbera. In età tardo-comunale rivestì una certa importanza: oltre ad avere propri statuti, oggi conservati all’archivio di stato di Torino, aveva anche una zecca presso la quale veniva coniata la propria moneta. Tra le vestigia del passato figurano: il castello, di proprietà dei marchesi Spinola, profondamente modificato a partire dal XVI secolo, il cui interno, trasformato in dimora signorile in epoca rinascimentale, è fastosamente arredato; la parrocchiale di San Nicolao, dalle semplici forme romanicheggianti; il palazzo della zecca, edificio rettangolare adiacente al castello.

Economia

È sede di Pro Loco. Il quadro economico non è dei più floridi, in quanto risente dell’impronta rurale della zona. L’agricoltura produce cereali, uva (utilizzata per la produzione di vini Doc), frumento, foraggi e frutta; si pratica anche l’allevamento di avicoli, caprini e bovini. L’industria è pressoché inesistente: le poche imprese presenti, infatti, sono caratterizzate da attività di tipo artigianale che operano nei comparti edile e alimentare. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto è possibile frequentare solamente le classi materne ed elementari; per l’arricchimento culturale è presente il museo civico, al cui interno è possibile ammirare numerosi reperti archeologici (tra cui lapidi funerarie cristiane, nuclei di paleontologia e paletnologia) ritrovati presso Julia Dertona e altre zone del territorio. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. Il servizio sanitario sul posto non è assicurato nemmeno al livello di base.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo, a quanti vi si rechino, la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si registrano significative manifestazioni culturali o ricreative, che potrebbero richiamare visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Rocco, si festeggia il 16 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tassarolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 672
  • Lat 44° 43' 35,17'' 44.72643611
  • Long 8° 46' 9,9'' 8.76919167
  • CAP 15060
  • Prefisso 0143
  • Codice ISTAT 006170
  • Codice Catasto L059
  • Altitudine slm 250 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2692
  • Superficie 7.09 Km2
  • Densità 94,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALBERGO DIPINTOSTRADA CARBONASCA 122
ANIMAL'S ANGELS ONLUSVIA FONTI FEJA 86
ASILO NEL CUOREVIA MOLINO 5
ASSOCIAZIONE ENRICO BRIZZOLESIPIAZZA GARIBALDI 5
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI BASALUZZOVIA NUOVA 7
AVIS COMUNALE DI VOLTAGGIOVIA C ANFOSSO 4
CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VALLEMMECASA CERTOSINI 76
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VIGNOLE BORBERA ONLUSVIA GENOVA 27
CROCE VERDE STAZZANESE PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA VITTORIA 4
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI BASALUZZOVIA NUOVA 7
AVIS COMUNALE DI VOLTAGGIOVIA C ANFOSSO 4
CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VALLEMMECASA CERTOSINI 76
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VIGNOLE BORBERA ONLUSVIA GENOVA 27
CROCE VERDE STAZZANESE PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA VITTORIA 4
GIOVANI SOLIDALI CON IL TERZO MONDO ?ONLUS?VIA VOCHIERI 5
GIUSEPPE & CRISTINA MORCHIO FOUNDATIONVIA VILLA SUPERIORE 97
L'ARCANGELO ASSOCIAZIONE PINACOTECA VOLTAGGIOVIA LUCA BOTTARO 1
MESAGGIO DA MONTESPINETO ONLUSVIA MONTE SPINETO 1
News
Mercoledì 22/05/2024 11:58
Claudio Pernumian unico candidato sindaco a Tassarolo.  
Giornale7
Domenica 07/01/2024 09:00
Arquatese, recupero amaro. Carrara vince 3-1 - AlessandriaNews  
AlessandriaNews
Lunedì 06/11/2023 09:00
Asca, cinquina al Tassarolo  
Telecity News 24
Sabato 17/06/2023 09:00
Sagra del super agnolotto – Tassarolo – Il moscone  
Il moscone
Lunedì 23/01/2023 09:00
“Manita” al Tassarolo: la Fulvius torna a vincere  
Telecity News 24
Domenica 08/01/2023 09:00
Dal Cristo un pullman per salutare don Claudio a Tassarolo  
Radio Gold
Sabato 07/01/2023 09:00
Dal Cristo a Tassarolo per Don Claudio - Alessandria24.com  
Alessandria24.com
Lunedì 18/07/2022 09:00
Il saluto di una intera comunità a Don Claudio  
Alessandria24.com
Domenica 03/04/2022 09:00
Prima Categoria: sorride il Tassarolo, ko Cassano e Monferrato  
Telecity News 24
Domenica 19/09/2021 09:00
Prima categoria: Spinettese e Tassarolo non si fanno male  
Telecity News 24
Venerdì 11/09/2020 09:00
Lievi scosse di terremoto percepite a Serravalle Scrivia e Tassarolo  
Telecity News 24
Venerdì 13/12/2019 09:00
Noël in Tassarolo. Un'emozione da vivere  
Giornale7
Giovedì 20/12/2018 09:00
Pasturana e Tassarolo, i volti degli abitanti sui calendari del 2019  
Storie di Territori
Venerdì 27/07/2018 12:50
Scheda Tassarolo - Prima Categoria Girone G Piemonte  
Tuttocampo
Giovedì 05/07/2018 09:00
Tassarolo  
Storie di Territori
Lunedì 19/03/2012 08:00
Ad Alborina (AL) il 12-13 maggio la Festa del Cavallo da Tiro  
newsfood.com