itala

Descrizione

Comune collinare di origine medievale, con un’economia di tipo prettamente rurale. I taranesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, tendono a distribuirsi in maniera uniforme su tutto il territorio comunale, punteggiato da un elevato numero di case sparse; il resto della comunità risiede nel capoluogo comunale, nelle località di Baracche di San Polo e San Polo nonché nel piccolo aggregato urbano di Baracche di Tarano. Il nucleo antico dell’abitato, in cui si trovano costruzioni in pietra ancora ben conservate, è situato in posizione panoramica su un’altura, sullo sfondo del massiccio del monte Cosce, che si staglia imponente contro il cielo. Il comprensorio taranese, caratterizzato da un profilo geometrico dolce e da un clima mite di tipo mediterraneo, abbraccia il cuore di una fertile conca, bagnata dalle acque di diversi torrenti e intensamente coltivata; folti e secolari querceti rivestono le colline circostanti.

Storia

La sua esistenza è certa a partire dal 952 d.C., anno in cui si trova menzionata in un documento dell’abbazia di Farfa, che ne entrò in possesso nel 1027. Nel XII secolo passò sotto la giurisdizione della Santa Sede e alla fine del XIII secolo dovette subire il protettorato di Narni, con l’obbligo di fornire milizie al comune umbro. Durante il XIV secolo prese parte alla rivolta delle comunità sabine contro l’autorità pontificia ma venne assediata e costretta alla resa. Nel Quattrocento diventò feudo della famiglia Savelli, nelle cui mani rimase fino al 1581, anno in cui Onorio Savelli morì senza lasciare eredi legittimi; dopo essere appartenuta agli Orsini, nel Settecento venne definitivamente ripresa dalla Camera Apostolica. Il toponimo è una formazione di tipo prediale dal personale latino TARIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS, che indica il possesso fondiario. L’origine medievale dell’abitato e la sua primitiva funzione difensiva sono testimoniate dai resti della cinta muraria e da varie torri. Nell’ambito del patrimonio storico-architettonico locale spicca inoltre la bella parrocchiale di Santa Maria Assunta, eretta nel XIII secolo in stile tardo-romanico, con all’interno affreschi votivi dei secoli XIV e XV e un’urna cineraria romana usata come acquasantiera; di lato alla chiesa si innalza l’elegante torre campanaria a cinque piani, realizzata nel 1114. In località San Polo si trovano la chiesa dedicata a San Barnaba, di antica origine ma rimaneggiata nel XVI secolo, e la chiesa di San Paolo, nella quale sono conservati interessanti affreschi votivi del Cinquecento.

Economia

L’economia locale presenta un’impostazione tradizionale: l’agricoltura, specializzata nella produzione di cereali, uva e olive, e l’allevamento di bovini, ovini e suini costituiscono ancora importanti fonti di reddito e di occupazione; il settore secondario annovera poche piccole imprese attive per lo più nei comparti alimentare, metallurgico e delle confezioni; anche il commercio è poco sviluppato e tra i servizi mancano sia il credito sia le assicurazioni. Il dinamismo e la vivacità intellettuale della comunità, comunque, sono notevoli, come testimonia la presenza di squadre sportive, dell’associazione Pro Loco e di una compagnia di canto corale. Dotato degli ordinari uffici municipali e postali, il comune possiede scuole materne ed elementari, una biblioteca comunale e un archivio storico; le sue strutture socio-sanitarie comprendono la farmacia e offrono un servizio di assistenza domiciliare agli anziani mentre quelle ricettive, nel complesso assai poco rilevanti, non includono strutture per il soggiorno.

Relazioni

Diverse manifestazioni, legate principalmente alla religiosità popolare, si svolgono soprattutto nella bella stagione, attirando un discreto numero di visitatori: il 10 giugno si festeggia San Cristoforo, protettore dei camionisti, mentre l’11 giugno è la volta di San Barnaba, in località San Polo; il 13 giugno, in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate, si procede alla tradizionale benedizione degli animali; l’8 settembre ha luogo la festa della Madonna della Neve. La festa del Patrono San Giorgio si celebra il 23 aprile.

Località

Baracche di San Polo, Baracche di Tarano, San Polo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tarano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.444
  • Lat 42° 21' 19,38'' 42.35538333
  • Long 12° 35' 44,37'' 12.59565833
  • CAP 02040
  • Prefisso 0765
  • Codice ISTAT 057067
  • Codice Catasto L046
  • Altitudine slm 234 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1879
  • Superficie 20.08 Km2
  • Densità 71,91 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
DONNE IN RETE.EU ? CONTRO OGNI VIOLENZAVIA SAN BIAGIO SNC
DONNE IN RETE.EU ? CONTRO OGNI VIOLENZAVIA SAN BIAGIO SNC
I GATTI DI SAN FRANCESCOLOCALITA COLLI CACCHI SNC
LEON PANCRAZIOVIA SANT'ANDREA N 48BIS
PRO?LOCO VACONEVIA DEL MUNICIPIO 3
News
Martedì 09/04/2024 09:00
Karate, 12 medaglie per il Tarano Sport Village  
Rieti Life
Lunedì 08/01/2024 09:00
Primi fiocchi di neve in provincia di Tarano IL VIDEO  
LaVoce
Giovedì 08/06/2023 09:00
Tour del Lazio. Il Giardino Segreto  
Gambero Rosso
Venerdì 26/05/2023 09:00
Tarano Sport Village alle finali Uisp di volley  
Rieti Life
Mercoledì 18/01/2023 09:00
Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni? - ilGiornale.it  
ilGiornale.it
Mercoledì 20/07/2022 09:00
Covid, altri 181 nuovi casi ma ci sono anche 178 guariti  
Rieti Life
Sabato 27/06/2020 09:00
Rieti, torna la fiera di Borgonuovo di Tarano dopo l'emergenza  
ilmessaggero.it
Lunedì 17/02/2020 09:00
Puglia: La bellezza dell'inno della Desolata  
CanosaWeb
Mercoledì 03/04/2019 09:00
Otto milioni di euro falsi: abbreviato per 3  
CasertaNews
Sabato 30/03/2019 08:00
Kill Bill Vol. 1 e Vol. 2 di Quentin Tarantino Trama  
Taxidrivers.it
Domenica 06/05/2018 09:00
Miss sposa cury, la fascia a Valentina Perciballi  
Tuscia Web
Lunedì 08/08/2016 09:00
Lazio Doc: Colli della Sabina - vino  
Turismo.it
Sabato 26/04/2014 09:00
Elezioni, tutti i candidati nei Comuni della Sabina  
ilmessaggero.it