itala

Descrizione

Comune di pianura, di origini altomedievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune iniziative industriali. I suranesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con lievi variazioni altimetriche. L'abitato, dall'andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante, mostra segni di espansione edilizia.

Storia

A fondarla, nell'alto Medioevo, furono probabilmente i profughi del vicino casale di Suranello, distrutto, nel VI secolo d.C., nel corso di un'invasione barbarica. Il toponimo, che in un documento dell'inizio del Trecento, compare nella forma Surrano, deriva dal personale latino SURUS, con l'aggiunta del suffisso aggettivale -anus, indicante appartenenza. La sua storia, in cui mancano avvenimenti di grande rilievo, non si discosta da quella dei territori circostanti, assoggettati, in epoca medievale, alle dominazioni normanna, sveva, angioina e aragonese e passati, dal Cinquecento, sotto gli spagnoli, gli Asburgo e i Borboni. Assegnata, sul finire del XII secolo, dal re Tancredi ai Guarino, che assunsero il titolo di baroni, rimase a questo nobile casato fino all'abolizione dei diritti feudali, sancita dalle riforme napoleoniche, ai primi dell'Ottocento. Annessa al regno d'Italia, al termine del restaurato governo borbonico, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra i monumenti figurano: la settecentesca parrocchiale; la chiesa di San Rocco, costruita intorno a un'antica cripta basiliana, e il palazzo Galati, della seconda metà del XIX secolo.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si segnalano particolari strutture: le uniche attività del genere che si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell'ufficio postale e del municipio e, per l'assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. Nell'economia locale l'agricoltura, pur facendo registrare una contrazione nel numero degli addetti al settore, conserva un ruolo importante: si producono soprattutto cereali, frumento, ortaggi e olivo. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, elettrico, metalmeccanico, del vetro, dei materiali da costruzione, dell'abbigliamento, della lavorazione del tabacco e della fabbricazione di calzature. Più modesta è la presenza del terziario: non sono forniti servizi qualificati, come quello bancario; la rete commerciale è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, per la mancanza di grandi attrattive paesaggistiche, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per motivi di lavoro. Tra le manifestazioni tradizionali, che animano la comunità, richiamando numerosi visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la festa di San Giuseppe, il 19 marzo; quelle dell'emigrante e di San Rocco, rispettivamente il 2 e il 16 agosto; la festa della Madonna delle Grazie, l'8 settembre, e la sagra della “pittula”, il 23 dicembre. Il mercato settimanale si svolge il sabato. La festa patronale, dedicata ai Martiri d'Otranto, viene celebrata il 14 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Surano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.655
  • Lat 40° 1' 38,38'' 40.02732778
  • Long 18° 20' 44,18'' 18.34560556
  • CAP 73030
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075082
  • Codice Catasto L010
  • Altitudine slm 102 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1286
  • Superficie 8.85 Km2
  • Densità 187,01 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.PROLOCO MONTESANESEVIA DON LUIGI STURZO 25
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE EVENTI GIANNI SEMPRE CON NOIVIA DELLA LIBERTA 13
ASSOCIAZIONE PRO LOCO TIGGIANOVIA VITTORIO VENETO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURANOVIA DUE LUGLIO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CIVILI DI MONTESANO SALENTINOPIAZZA IV NOVEMBRE 20
CENTRO DI CULTURA SOCIALE E DI RICERCHE ONLUSVIA ROMA 22
CIRCOLO PARROCCHIALE ORATORIO SANT'IPPAZIOASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAPIAZZA ALDO MORO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURANOVIA DUE LUGLIO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CIVILI DI MONTESANO SALENTINOPIAZZA IV NOVEMBRE 20
CENTRO DI CULTURA SOCIALE E DI RICERCHE ONLUSVIA ROMA 22
CIRCOLO PARROCCHIALE ORATORIO SANT'IPPAZIOASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAPIAZZA ALDO MORO
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES DI TERRA D'OTRANTO VIGNACASTRISIVIA ASILO VIGNACASTRISI
GRUPPO FRATRES SANARICA ODVVIA ROMA 20
PRO LOCO CASTROVIA F LLI BANDIERA N 59
PRO?LOCO ACQUAVIVA DI MARITTIMAVIA ROMA 8 MARITTIMA CENTRO ANZ C/O
PROTEZIONE CIVILE MARITTIMAVIA MOLISE 5 ? MARITTIMA
UNA MANO IN PIU' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA F BANDIERA C/O CASA ASS SNC
News
Lunedì 08/01/2024 09:00
Impatto sulla statale tra auto e ambulanza: un ferito in ospedale  
Corriere Salentino
Domenica 26/11/2023 09:00
Vieste: omicidio di Omar Trotta, la parola ai pentiti  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 25/11/2023 09:00
Mafia, processo Trotta. Pentito: "Troiano chiamò i killer"  
l'Immediato
Domenica 24/09/2023 09:00
Addio a Gigi Surano, la compagna: “Eri bello come il sole”  
Cagliaripad.it
Sabato 23/09/2023 09:00
Ciclista 38enne investito e ucciso da un’auto ad Arbus  
Cronache Nuoresi
Giovedì 07/09/2023 09:00
Recensione: About Last Year  
cineuropa.org
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Venezia 80 - About last year: incontro con registe e produttori  
Sentieri Selvaggi
Sabato 12/08/2023 12:42
Festa per i quarant'anni della Fratres Surano odv - Eventi  
LeccePrima
Martedì 11/07/2023 09:00
Sagra della carne alla turca a Surano  
LeccePrima
Sabato 10/06/2023 09:00
Scontro tra tre auto: soccorsi tra Nociglia e Surano  
Il Gallo
Giovedì 18/05/2023 10:22
Cappella di San Felice, dopo anni al via il restauro  
LecceSette
Sabato 22/04/2023 09:00
Auto contro ambulanza con ragazzina a bordo: incidente nel Salento, tre i feriti  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 28/01/2023 09:00
Lecce, condannato a 7 anni l’ex presidente dell’Ordine dei medici  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 21/11/2022 09:00
I segni del passaggio della tromba d'aria a Surano  
LecceSette
Lunedì 24/10/2022 09:00
FIOCCO AZZURRO PER IL GSA - BENVENUTO FRANCESCO SURANO  
Federazione Italiana Scherma
Mercoledì 12/10/2022 09:00
Surano: Totò Piccini non lascia, rilancia  
Il Gallo
Martedì 27/09/2022 09:00
Salento, nuova fabbrica di alluminio investe 20 milioni e assume  
quotidianodipuglia.it
Martedì 14/06/2022 09:00
Maxi Store cinese al posto del Mercatone Uno di Surano  
Il Gallo
Martedì 19/10/2021 09:00
Ecco la giunta Conte-bis a Melissano: Matilde Surano vicesindaco  
Corriere Salentino
Mercoledì 04/08/2021 13:46
Festa del Pasticciotto a Surano  
Salento.info
Venerdì 19/02/2021 09:00
Riapre a Surano il Famila Superstore del Gruppo Megamark  
LeccePrima
Venerdì 13/12/2019 09:00
Metallo conferito senza autorizzazioni, a processo in 76  
LeccePrima
Giovedì 29/11/2018 09:00
I Giovani Imprenditori di Confindustria in visita alla DFV di Surano  
Corriere Salentino
Mercoledì 01/08/2018 11:02
Vieste: arrestato Giovanni Surano  
FoggiaToday
Venerdì 06/07/2018 22:30
Festa del pasticciotto leccese a Surano  
LeccePrima
Sabato 30/06/2018 11:32
Pennettata in piazza a Surano  
LeccePrima
Sabato 30/06/2018 10:05
sagra del rustico leccese  
LeccePrima
Sabato 28/05/2016 03:09
pennettata in piazza a surano - Eventi  
LeccePrima
Domenica 28/02/2016 09:00
Appalto sospetto, l'inchiesta si allarga: indagato anche il sindaco  
Corriere Salentino