itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine antica, probabilmente romana, che accanto alle tradizionali attività agricole, tra cui spiccano quelle vitivinicole, ha sviluppato un modesto tessuto industriale e una crescente attività turistica. I sunesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce tra la località di Baraggia e il nucleo urbano minore di Imperio. Il territorio presenta un profilo geometrico vario, con differenze di altitudine appena accennate, che partono da un minimo di 230 e arrivano a un massimo di 302 metri sul livello del mare. L'abitato, interessato da una fase di espansione edilizia, è attraversato dalla roggia Meia e sorge all'incrocio di alcune strade secondarie; la parte più recente si è sviluppata sulla sponda destra della Meia. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, su sfondo dorato, un lupo nero, fermo su una terrazza “al naturale”.

Storia

Il toponimo compare nella documentazione del 1013 con “Xunum”, confermata successivamente con “Xuno”; secondo qualche studioso si tratterebbe della continuazione dei nomi personali germanici, forse franchi, “Sunna”, “Sunno”. Il ritrovamento di lapidi, are ed iscrizioni testimonia l'origine romana dell'insediamento. Appartenne al comitato di Pombia e, in seguito, al vescovo di Novara che nel 1201 investì del feudo molti signori. Nel corso del XIV secolo subì le conseguenze del conflitto tra il marchese di Monferrato e i Visconti, che si contendevano il dominio del novarese. Nel 1402 venne infeudata da Giovanni Galeazzo a Francesco Barbavara; nel 1413 venne concessa, insieme ad altri comuni, ad Ermes e Lancellotto Visconti fino a pervenire, nel 1447, a Vitaliano Borromeo. Sotto il profilo storico-architettonico figurano: il castello, al cui interno i Della Porta edificarono una rocca, ultimata negli ultimi anni dell'Ottocento; la chiesa di Santa Maria, eretta nel XV secolo, al cui interno sono presenti affreschi del Quattrocento e del Cinquecento; la parrocchiale della Santissima Trinità, edificata tra il 1776 e il 1850, con lo scurolo ornato di statue e destinato ad accogliere le reliquie di San Genesio di Arles e di San Genesio il Mimo, martire romano del IV secolo; la parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria, situata in località Baraggia; l'oratorio di Santa Maria della Neve, a navata unica, restaurato nel XVI secolo, al cui interno sono presenti affreschi del Quattrocento. Degna di nota è, infine, l'antica pieve di San Genesio, al cui interno è conservato il sepolcro della famiglia Della Porta, e Villa Biscaretti, appartenente alla famiglia omonima.

Economia

Non è sede di altri uffici all'infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. Il settore primario è presente con la produzione di cereali, uva e foraggi e con l'allevamento di bovini, suini e avicoli. L'industria è costituita da aziende operanti nei comparti alimentare, della lavorazione e conservazione delle carni, tessile, delle confezioni, della lavorazione del legno, della carta, del vetro e degli oggetti in vetro, dei materiali da costruzione, metallurgico, meccanico, dei mobili ed edile. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete commerciale, assicurazioni e centri di consulenza informatica arricchiscono il panorama del terziario. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Le scuole presenti assicurano la frequenza delle classi dell'obbligo; per l'arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e il museo degli attrezzi agricoli. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La lunga tradizione vitivinicola, unita all'interessante patrimonio artistico, fa di essa una meta attraente per quanti amano rilassarsi e ritornare indietro negli anni rivivendo tradizioni e usanze tipiche. Tra queste rientra, appunto, la ormai ventennale festa dell'uva fragola, ad agosto, arricchita con serate danzanti e degustazioni di specialità tipiche: il “salam della duja” (sotto grasso), la “fidighina” (mortadella di fegato di maiale profumata con varie spezie). Il Patrono, San Genesio, si festeggia il 25 agosto.

Località

Baraggia, Imperio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Suno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.807
  • Lat 45° 37' 54,69'' 45.63185833
  • Long 8° 32' 25,68'' 8.54046667
  • CAP 28019
  • Prefisso 0322
  • Codice ISTAT 003143
  • Codice Catasto L007
  • Altitudine slm 251 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2631
  • Superficie 21.32 Km2
  • Densità 131,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ASTROFILI NOVARESEREG.MOTTO ZUFOLONE
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ASTROFILI NOVARESEREG.MOTTO ZUFOLONE
News
Sabato 08/06/2024 02:04
SP 22 GHEMME-CAVAGLIO-SUNO ANCORA CHIUSA AL TRAFFICO  
FreeNovara
Venerdì 07/06/2024 20:29
Motociclista 71enne muore alla rotonda del "Risparmione" a Suno  
Notizia Oggi Borgosesia
Venerdì 07/06/2024 19:54
Incidente di Suno, la vittima è di Varallo Pombia  
Arona24
Venerdì 07/06/2024 09:03
Suno, si schianta contro un palo e muore  
La Prealpina
Mercoledì 22/05/2024 10:13
Suno raccoglie 125 mln di dollari per l'AI che compone musica  
Punto Informatico
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Prorogata la chiusura totale sulla provinciale Ghemme-Cavaglio-Suno  
Prima Novara
Giovedì 11/04/2024 09:00
Suno, come funziona l'IA che crea musica e legge qualunque testo  
IlSoftware.it
Lunedì 08/04/2024 09:00
Ciclismo, Christian Fantini vince la competizione Novara-Suno  
Stampa Reggiana
Domenica 07/04/2024 09:00
34º NOVARA SUNO - 11° MEMORIAL TOSI  
BICITV
Venerdì 05/04/2024 09:00
Perché Microsoft suona e canta con Suno AI  
Start Magazine
Mercoledì 03/04/2024 19:15
Baraggia di Suno, raccolte 3000 firme per un semaforo all'incrocio "maledetto"  
La Voce Novara e Laghi
Martedì 26/03/2024 08:00
Crea musica con l'AI grazie a Suno  
Rivista digitec
Domenica 24/03/2024 08:00
Domodossola piange Marina Lunghi e Roberto Quaglieri  
La Stampa
Sabato 23/03/2024 08:00
Schianto contro un'auto, morti marito e moglie in moto  
Notizia Oggi Borgosesia
Venerdì 22/03/2024 08:00
Esio, a Suno il jackpot premia in zona Cesarini  
Novara IamCALCIO
Sabato 16/03/2024 08:00
Addio a Samuele, lutto a Suno  
La Prealpina
Martedì 12/03/2024 08:00
SINTRA apre le porte della propria green factory di Suno  
Tecnelab
Martedì 05/03/2024 09:00
Copilot, nuovi plugin: Suno, Adobe Express e Spotify  
Punto Informatico
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Come creare canzoni con Suno AI  
Punto Informatico
Lunedì 05/02/2024 10:05
Come utilizzare il plugin Suno di Copilot  
Fastweb Plus
Venerdì 02/02/2024 18:37
Creare canzoni originali con l'AI di Suno  
Bintmusic.it
Lunedì 29/01/2024 09:00
Ancora un incidente alla Baraggia di Suno  
NovaraToday
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Carenza medici di famiglia: a Suno è in arrivo il titolare dello studio  
La Voce Novara e Laghi
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Microsoft Copilot ora può generare brani musicali con l'IA di Suno  
TuttoTech.net
Sabato 02/12/2023 09:00
Tornano a Suno i Mercatini di Natale  
NovaraToday
Venerdì 20/10/2023 09:00
Schianto sulla statale 229: strada chiusa a Suno  
Prima Novara
Mercoledì 16/08/2023 09:00
A Suno è il momento della Festa dell'uva fragola  
MalpensaNews.it
Lunedì 14/08/2023 09:00
Suno, torna l’appuntamento con la festa dell’uva fragola  
NovaraToday