itala

Descrizione

Centro montano di origine molto antica, la cui economia poggia sul turismo invernale, religioso e culturale nonché sull’industria. I sublacensi, il cui indice di vecchiaia è nella media, vivono per lo più concentrati nel capoluogo comunale; parte della comunità risiede nelle località di Livata e Ponte Lucidi-La Torre, in alcuni aggregati urbani minori e in numerose case sparse sui fondi. L’abitato, situato su un poggio, è costituito da un nucleo medievale, raccolto intorno alla rocca e disposto in forte pendenza, e da quartieri più recenti, posti più in basso, lungo la strada che risale il fondovalle. Querceti e faggete si estendono sulla porzione del territorio comunale che abbraccia le pendici dei monti Simbruini, regalando scorci paesaggistici davvero spettacolari. La copertura boschiva, che comprende anche rari esemplari di tasso, si alterna a scoscese pareti e profondi dirupi, rifugio di specie faunistiche rare: sul cosiddetto scoglio di San Benedetto, ad esempio, nidificano piccioni selvatici, rondini montane, corvi imperiali e picchi muraioli. Lo stemma comunale ufficiale è in attesa del Decreto di approvazione e concessione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Lo stemma attuale è quello riprodotto in alto: in esso sono raffigurati tre laghi azzurri sovrastati da tre monti verdi; al di sotto dello scudo compare la scritta SUB LACUM.

Storia

Popolata dagli equi e dai latini, fu una meta di villeggiatura assai frequentata dai romani –Nerone vi fece edificare una sontuosa villa (54 d.C.)–. Nel V secolo d.C. San Benedetto da Norcia vi si ritirò in eremitaggio e in pochi anni vi fondò dodici monasteri, tutti in seguito distrutti dai saraceni, ad eccezione di quello di Santa Scolastica, sede nel XV secolo della prima tipografia italiana. Nel 1492 il feudo passò sotto il dominio dei Colonna e all’inizio del XVII secolo il futuro papa Paolo V lo assegnò a Scipione Borghese; il pontefice Urbano VIII, alla fine dello stesso secolo, lo affidò ai Barberini. Il toponimo deriva dal nome dell’insediamento romano di SUBLAQUEUM, situato presso tre piccoli laghi artificiali creati dallo sbarramento del fiume Aniene, i SIMBRUINA STAGNA. Il celebre monastero di Santa Scolastica si sviluppa intorno a tre chiostri, il primo cosmatesco (XII-XIII secolo), il secondo gotico e il terzo rinascimentale. Il monastero del Sacro Speco, o di San Benedetto, scenograficamente addossato a una parete di roccia, comprende, tra l’altro, due chiese, una trecentesca e una scavata nella roccia nel Quattrocento, nonché la grotta in cui il Santo si ritirava in meditazione. Il patrimonio storico-architettonico locale annovera anche la rocca abbaziale, costruita nell’XI secolo dai monaci benedettini, e la neoclassica cattedrale di Sant’Andrea, a croce latina, ricostruita dopo i forti danni riportati durante la seconda guerra mondiale.

Economia

Accanto al turismo, principale risorsa economica locale, spiccano le attività industriali, in particolare i comparti dei prodotti alimentari, della carta, della stampa, dei metalli e dell’energia elettrica; in netta contrazione appare invece l’agricoltura, specializzata nella produzione di uva e olive. Il comune, sede della Comunità montana e di una sezione di pretura, dispone di istituti d’istruzione secondaria di secondo grado (licei classico e scientifico, istituti magistrale e tecnici industriale, commerciale e per geometri) e di alcune biblioteche; l’abbazia di Santa Scolastica, inoltre, ospita una vasta raccolta di manufatti preistorici, di fossili e di reperti etruschi e romani nonché una collezione numismatica e una di strumenti scientifici di varie epoche. L’apparato ricettivo, che include anche impianti sciistici, è assai articolato, così come le strutture sanitarie, comprendenti, tra l’altro, un ospedale, un consultorio, un centro di salute mentale e un Sert (Servizio Tossicodipendenze).

Relazioni

Esercita un forte richiamo sul movimento turistico grazie al suo notevole patrimonio storico-architettonico e alla vicinanza del monte Livata, dove è possibile praticare gli sport invernali. Sacro e profano si mescolano nelle varie manifestazioni che hanno luogo durante l’anno: in occasione della festa di San Biagio (3 febbraio) si svolgono l’unzione dei fedeli con olio santo e una “salsicciata” sul monte Taleo; il Venerdì Santo una processione percorre l’abitato salendo fino alla rocca illuminata dai bagliori delle fiamme dei cosiddetti “foconi”; in occasione della festa di San Lorenzo (10 agosto) viene allestita una grande fiera di merci e bestiame, che termina con un grandioso spettacolo pirotecnico, mentre il 26 dicembre, festa di Santo Stefano, ha luogo una suggestiva fiaccolata in canoa sul fiume Aniene. Il Patrono San Benedetto si festeggia il 21 marzo. È gemellata dal 1970 con Ochsenhausen, in Germania.

Località

Campo dell'Osso, Cappuccini, Livata, Ponte Lucidi-La Torre, San Benedetto, San Francesco, Sant'Angelo, Santa Scolastica, Vignola

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Subiaco rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.074
  • Lat 41° 55' 30,83'' 41.92523056
  • Long 13° 5' 41,24'' 13.09478889
  • CAP 00028
  • Prefisso 0774
  • Codice ISTAT 058103
  • Codice Catasto I992
  • Altitudine slm 408 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2034
  • Superficie 63.44 Km2
  • Densità 143,03 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:41
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DON NAZZARENO LANCIOTTI ONLUSPIAZZA ULDERICO PELLICCIA 1
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DI DISABILI INTELLETTIVI E RELAZIONALI DI SUBIACOVIA SAN FRANCESCO 1
ASSOCIAZIONE LA FONTE 2004 ONLUSVIA CESARE BATTISTI 13
ASSOCIAZIONE MILLE COLORI ONLUSVIA CAVOUR 76
IL DONO ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA TRENTO 14
LA FAGGETA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DEL TORRIONE 28
News
Sabato 01/06/2024 09:00
Subiaco, Ospedale Angelucci: inaugurate 2 nuove Sale Operatorie  
Monolite Notizie
Venerdì 24/05/2024 14:18
MONASTERI di SUBIACO E PALAZZO DORIA PAMPHILJ A VALMONTONE | Evento FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Venerdì 24/05/2024 09:00
Corpus Domini, a Subiaco torna la tradizionale infiorata 2024  
ConfineLive
Mercoledì 22/05/2024 09:00
A Subiaco generazioni a confronto nel ricordo della memoria  
ConfineLive
Sabato 18/05/2024 09:00
Subiaco: Rocca Abbaziale, un investimento di 9.9 milioni di euro  
Notizialocale.it
Lunedì 06/05/2024 09:00
GF Città di Subiaco: vincono Orlando e Giudici per distacco  
Cicloturismo
Venerdì 05/04/2024 09:00
Subiaco: sabato e domenica gara nazionale di canoa  
Notizialocale.it
Giovedì 28/03/2024 08:00
Lutto a Subiaco, addio all'architetto Giorgio Orlandi  
ConfineLive
Mercoledì 27/03/2024 08:00
A Subiaco cerimonia di pubblico encomio per Maria Gismondi  
ConfineLive
Mercoledì 20/03/2024 08:00
I Conservatori di Meloni si riuniscono a Subiaco. Il programma  
Affaritaliani.it
Martedì 19/03/2024 08:00
A Subiaco accolta la fiaccola Pro Pace ed Europa Una  
ConfineLive
Sabato 09/03/2024 09:00
I giorni di San Benedetto tra Subiaco e Cassino -  
Notizialocale.it
Martedì 13/02/2024 09:00
Subiaco, arriva la neve a Monte Livata: ma è ancora poca per sciare  
ilmessaggero.it
Domenica 11/02/2024 09:00
Subiaco - Grande Festa del Carnevale - Città metropolitana di Roma Capitale  
Città metropolitana di Roma Capitale
Venerdì 19/01/2024 09:00
Avis comunale di Subiaco, 35 anni di donazioni del sangue  
ConfineLive
Giovedì 11/01/2024 09:00
Subiaco, apprensione per lupo avvistato in giro per la città  
ConfineLive
Lunedì 08/01/2024 09:00
Vis Subiaco, nuovi innesti per la salvezza: Trombetta firma 5 colpi  
Gazzetta Regionale
Giovedì 21/12/2023 09:00
Il Teorema della Rana al teatro di Subiaco  
RomaToday
Domenica 08/10/2023 09:00
"Tartufo e Cioccolato", la festa a Subiaco  
RomaToday
Giovedì 28/09/2023 09:00
Tartufo e cioccolato, a Subiaco un incontro di sapori  
RaiNews
Sabato 16/09/2023 09:00
I monasteri di Subiaco candidati a sito Unesco  
ilmessaggero.it