itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine medievale, con un’economia che si basa sulle tradizionali attività agricole e su quelle industriali. Gli stroppianesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono quasi tutti nel capoluogo comunale; solo pochissimi risiedono in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato presenta una pianta regolare e si caratterizza per il tipico aspetto di borgo rurale.

Storia

Il toponimo compare fin dal Medioevo ed è di tipo prediale, dove la forma “Stripiana” si alterna a quella di “Stirpiana” e si compone dell’originario STIRPUS e del suffisso -ANUS. È menzionata per la prima volta in un diploma imperiale del 1014 in cui viene sancita la confisca dei beni a un certo Aribertus de Stripiana. Diverse famiglie si avvicendarono nel dominio su di essa: i Brembano (nei secoli XII e XIII), i De Blandrate, i Longosco e i Della Motta. Il castello, se pur citato per la prima volta in un documento del 1394 (come CASTRUM PLENUM), sembra risalire a epoca anteriore; fu ricostruito sui resti di quello antico che aveva un recinto con il loggiato posto a uno degli spigoli, ma già a cavallo tra il XVI e il XVII secolo i consignori ne cedettero alcune parti alla popolazione che vi si rifugiava nei periodi bellici. Non venne tuttavia mai utilizzato come fortificazione. Nonostante l’importanza archeologica del sito, il castello versa in stato di totale degrado dal 1741, come risulta dalle mappe catastali di quell’anno. La sua storia successiva non mostra avvenimenti di particolare rilievo e segue quella dei territori circostanti. Il suo patrimonio di valore storico-architettonico è rappresentato soprattutto da edifici di carattere religioso, tra cui figura: la parrocchiale di San Michele, che presenta un’interessante facciata barocca; la chiesa di Santa Marta, anch’essa dalla facciata barocca, e la cappella del Santo Sepolcro, al cui interno è presente un gruppo scultoreo in terracotta. Infine, degni di nota sono il palazzo del comune e il monumento ai caduti. Il castello, invece, è oggi in totale degrado.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. È sede di Pro Loco. La struttura economica locale conta ancora sulle attività del settore primario, con la produzione di riso, frumento e ortaggi; parte della popolazione si dedica all’allevamento di bovini. Discreta la presenza del settore industriale che opera nei comparti alimentare, edile, delle confezioni, della lavorazione del legno e della carta. È presente il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, completa il quadro del terziario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto è possibile frequentare solamente le classi materne ed elementari. La conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale è resa possibile dalla presenza di una biblioteca civica. Anche le strutture ricettive sono poco rappresentate, garantendo peraltro solo possibilità di ristorazione e non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di effettuare interessanti escursioni nei dintorni e di gustare le specialità del luogo. Alla scarsa affluenza turistica fa riscontro uno scarso afflusso dall’esterno anche nel mondo del lavoro, dato che il suo sviluppo economico non è tale da consentire neppure l’impiego di tutta la manodopera locale: diffuso è, infatti, il fenomeno del pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono per usufruire dei servizi non disponibili sul posto, oltre che per motivi di studio. Non vi si svolgono significative manifestazioni tradizionali, religiose, culturali o ricreative, che potrebbero allietare la comunità e richiamare, periodicamente, numerosi visitatori dai centri limitrofi. La festa patronale, in onore di San Michele, ha luogo durante la settimana di ferragosto. L’amministrazione decide la data di chiusura degli uffici anno per anno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Stroppiana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.238
  • Lat 45° 13' 50,86'' 45.23079444
  • Long 8° 27' 13,27'' 8.45368611
  • CAP 13010
  • Prefisso 0161
  • Codice ISTAT 002142
  • Codice Catasto I984
  • Altitudine slm 119 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2820
  • Superficie 18.13 Km2
  • Densità 68,28 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
GRUPPO VOLONTARI BASSAVERCELLESEVIA GIACOMO MATTEOTTI 51
News
Sabato 01/06/2024 08:29
Elezioni Stroppiana 2019: la lista di Vittorino Piazza  
Prima Vercelli
Lunedì 20/05/2024 16:39
Stroppiana, a fuoco un compattatore per i rifiuti  
valsesianotizie.it
Lunedì 20/05/2024 09:00
E' mancata Carla Guila in Cavallone - maestra del lavoro  
La Sesia | Cronaca
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Trionfano le "Ruote veloci" alla Fondazione Marazzato  
Prima Vercelli
Venerdì 03/05/2024 09:00
“Ruote Veloci” con la Fondazione Marazzato  
Prima Vercelli
Domenica 21/04/2024 09:00
“Ruote veloci”, la Fondazione Marazzato apre ai motori sportivi  
VercelliNotizie
Venerdì 12/04/2024 09:00
Stroppiana: addio al Maresciallo Nino Albanesi  
La Sesia | Cronaca
Martedì 09/04/2024 09:00
Necrologio Giacomo Prato  
Necrologi Vercelli
Martedì 19/03/2024 08:00
D36 Diramazione Stroppiana Santhià: la deviazione - La Sesia  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 08/03/2024 09:00
Trovato l’accordo fra Lg Trino e Lupetti Bianchi Stroppiana  
Prima Vercelli
Venerdì 01/03/2024 09:00
al di là dei muri - La zona d'interesse (2023)  
MYmovies.it
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Autostrada Broni-Mortara: Vigevano capofila del sì all'intervento  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 12/02/2024 09:00
Quarto anniversario Piero Foglia - La Sesia  
La Sesia | Cronaca
Domenica 12/11/2023 11:33
un mur che non convince - MUR (2023)  
MYmovies.it
Domenica 29/10/2023 08:00
genitori sotto accusa - Felicità (2023)  
MYmovies.it
Sabato 26/08/2023 09:00
Maltempo: le foto dei danni della Provincia - Foto 1 di 11 - La Sesia  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 14/08/2023 09:00
Stroppiana: ancora due giorni di divertimento con il "Lapagiun"  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 11/08/2023 09:00
Stroppiana: la 36ª Sagra dal Lapagiun - La Sesia  
La Sesia | Cronaca
Martedì 08/08/2023 09:00
Mistero da 34 anni per la scomparsa di Camilla Bini a Torino  
RomagnaUno
Mercoledì 26/07/2023 09:00
I Lupetti Bianchi aprono le porte ai bimbi disabili  
Prima Vercelli
Venerdì 23/06/2023 09:00
Celebrazione per i 30 anni di Ordinazione di mons. Bodo  
Arcidiocesi di Vercelli
Sabato 15/04/2023 09:00
Stroppiana, cambia il comandante della Stazione Carabinieri  
InfoVercelli24.it
Martedì 21/02/2023 09:00
"Cena con Paolo". Il mistero di Marina che scomparve nel nulla  
il Giornale
Lunedì 06/02/2023 09:00
Prarolo e Stroppiana: consegnate le chiavi alle maschere  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 24/11/2022 09:00
Stroppiana piange Silvio Brusa - La Sesia  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 29/09/2022 09:00
Stroppiana: dopo tre anni sono tornati i "gemelli" francesi  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 11/08/2022 09:00
Sagra dal Lapagiun: festa a Stroppiana dal 12 al 15 agosto  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 24/06/2022 09:00
Il maltempo a Caresanablot e a Stroppiana: il video  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 21/02/2022 09:00
STROPPIANA – “Raddrizza” la rotonda e finisce contro il palo  
vercellioggi.it/
Domenica 26/12/2021 09:00
Stroppiana: il libro d’esordio di Alessia Bazzano  
VercelliNotizie
Martedì 30/11/2021 09:00
A Stroppiana “I Canti della Morte” di Luca Inglese  
VercelliNotizie
Mercoledì 17/11/2021 09:00
Scontro tra auto e pullman a Stroppiana  
VercelliNotizie
Lunedì 16/08/2021 09:00
Stroppiana: annullato l’evento “a cena con il Lapagiun”  
VercelliNotizie
Mercoledì 11/11/2020 09:00
È morto Ferruccio Stroppiana, fondatore della Mondo  
Corriere della Sera
Martedì 25/08/2020 09:00
Lutto – è mancato don Giuseppe Stroppiana » Diocesi Ventimiglia – Sanremo  
Diocesi Ventimiglia – Sanremo
Mercoledì 22/07/2020 09:00
Stroppiana, in Municipio gli scarpini di Livio Berruti  
La Stampa
Sabato 10/08/2019 09:00
Feste d'estate: a Stroppiana decolla la Sagra del "Lapagiun"  
Prima Vercelli
Sabato 27/07/2019 09:00
Stroppiana ora è libero: “Voglio essere dimenticato”  
La Stampa
Lunedì 10/06/2019 09:00
Chiusa la Casale - Vercelli: voragine nell'asfalto a Stroppiana  
VercelliNotizie
Giovedì 09/05/2019 09:00
Delitto Di Modica, Paolo Stroppiana lascia il carcere e va ai domiciliari  
Corriere della Sera
Martedì 02/10/2018 09:00
E' morto Don Marcello Novella, per 38 anni parroco di Stroppiana  
VercelliNotizie