itala

Descrizione

Centro di pianura, che affonda le sue origini nell’antichità. La sua economia, in costante sviluppo, si basa principalmente sull’attività agricola e industriale. Gli stratesi, che hanno un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale e nelle località: Brigo e Paluello; il resto della popolazione si distribuisce nei nuclei urbani Case Giantin e Case Zago, oltre che in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. Analogamente l’abitato, caratterizzato da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è attraversato da una fascia ondata d’argento, accompagnata da una verde campagna. La redazione non ne ha ottenuto l’autorizzazione alla riproduzione.

Storia

Anticamente chiamata Fossolovara (‘fossa dei lupi’), il toponimo si fa risalire al latino STRATA, con il significato di ‘strada’. Situata sulle rive del fiume Naviglio-Brenta, era infatti attraversata, al tempo dell’impero romano, dalla via Emilia-Altinate, che collegava Padova ad Altino e ad Aquileia. Trascorsa una fase di serenità apportata dai romani, subì nel Medioevo le dure aggressioni barbariche, e nel 1200, data la sua posizione strategica lungo il fiume, si trovò al centro delle lotte di confine tra Padova e Venezia. Fu sotto la pesante tirannia degli Ezzelino fino al 1259 e sotto la signoria di Milano nel XIV secolo. Tramontata la repubblica di Venezia, entrò a far parte del Regno del Lombardo-Veneto e, nel 1866, fu annessa al Regno d’Italia. La sua storia seguente si allinea a quella dei territori circostanti. Famosi nel mondo per la loro produzione di scarpe, gli abili calzaturieri del luogo hanno i protettori nei Santi Crispino e Crispiniano, martirizzati sotto Diocleziano. Nel suo patrimonio storico-architettonico si ricordano le tre parrocchie: San Pietro e Sant’Antonio abate, entrambe del XII secolo, e Santa Maria Nascente del XIII secolo. Splendida e fastosa è Villa Nazionale, costruita fra il 1736 e il 1756 per il doge Alvise Pisani da cui prese il nome originario, la cui architettura richiama il castello di Versailles. Illustrissimi furono i successivi proprietari e ospiti, dagli imperatori Napoleone I e Francesco I al re Vittorio Emanuele II. Purtroppo molti suoi locali furono oggetto di saccheggi e oggi numerose stanze sono prive di arredi.

Economia

Burocraticamente non registra la presenza di strutture particolarmente significative: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio; va però segnalata la presenza di una stazione di carabinieri. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale, in fase di sviluppo, è presente con l’industria tessile, della pelletteria, metallurgica, elettrica, edile, per la fabbricazione di apparecchi medicali, di mobili, di articoli di plastica, degli apparecchi medicali e stampa. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale (che soddisfa le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, tra cui vi sono quello bancario e la consulenza informatica. Tra le strutture sociali si annovera un asilo nido. Nelle scuole del posto si impartisce la sola istruzione obbligatoria. La conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale sono assicurate dalla presenza della biblioteca, del Museo nazionale “Pisani” e di una galleria d’arte. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sportive e per il tempo libero mettono a disposizione un campo sportivo e la piscina comunale. L’apparato sanitario è presente con poliambulatori.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo dell’aria salubre, della tranquillità del luogo e delle bellezze dell’ambiente naturale. è abbastanza frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive e soprattutto gli insediamenti industriali consentono un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti con i comuni vicini non sono particolarmente rilevanti; a essi gli abitanti si rivolgono per l’espletamento di pratiche burocratiche, il completamento degli studi e gli scambi commerciali. Tra gli appuntamenti del suo calendario folcloristico, ricordiamo in primavera la “festa della Primavera”, con mostre di bonsai, piante e fiori e, a giugno, il “palio delle barche”, che consiste in una gara tra contrade lungo il Naviglio del Brenta. La festa patronale, dedicata a Santa Maria Vergine, viene celebrata l’8 settembre.

Località

Brigo, Case Brigo, Case Giantin, Case Moschini, Case Zago, Paluello

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Stra rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.627
  • Lat 45° 24' 23,51'' 45.40653056
  • Long 12° 0' 46,40'' 12.01288889
  • CAP 30039
  • Prefisso 049
  • Codice ISTAT 027039
  • Codice Catasto I965
  • Altitudine slm 9 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2423
  • Superficie 8.78 Km2
  • Densità 868,68 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:27
  • Tramonto 19:56
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AGAPE SAN PIETROVIA ISONZO 11
ASSOCIAZIONE NOI CIRCOLO FOSSOLOVARAVIA FOSSOLOVARA 2
ASSOCIAZIONE PRO LOCO PISANI STRAVIA ROMA 6 C/O CENTRO CIVICO
CIRCOLO S. PIETRO DI STRA ? ASSOCIAZIONE NOIPIAZZA CHIESA 1
CIRCOLO S. PIETRO DI STRA ? ASSOCIAZIONE NOIPIAZZA CHIESA 1
GOMEL 98 ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUSVIA GRAMSCI 12
SULLE ORME DEI SERVI ? VERSO IL MONDOPIAZZA G MARCONI 9
News
Lunedì 10/06/2024 21:33
Elezioni amministrative 2024  
VeneziaToday
Lunedì 10/06/2024 21:17
ELEZIONI COMUNALI - Roccella, stra vince la lista "Roccella  
Lente Locale
Lunedì 10/06/2024 20:19
Andrea Salmaso è il nuovo sindaco di Stra  
VeneziaToday
Lunedì 10/06/2024 10:53
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Stra « 3B Meteo  
3bmeteo
Lunedì 10/06/2024 08:01
A Stra, summit di otorini di fama mondiale  
TGR Veneto
Martedì 04/06/2024 09:00
Villa Pisani. Duse-D'Annunzio rivivono a Stra  
La Difesa del Popolo
Lunedì 03/06/2024 12:50
Elezioni 2024, tutti i candidati consiglieri comunali a Stra  
VeneziaToday
Domenica 02/06/2024 09:00
Stra Oltre il Colle - Comune di Oltre il Colle - eventi  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 30/05/2024 23:48
STRA | FEMMINICIDIO DI GIADA, EX VICINO: «UN COLPO AL CUORE»  
TELENORDEST
Giovedì 30/05/2024 09:00
Femminicidio a Vigonza, lo sconcerto dei vicini di casa a Stra  
La Nuova Venezia
Mercoledì 29/05/2024 13:00
Stra-ordinarie orchidee – Un patrimonio del territorio”  
IdeaWebTv
Venerdì 24/05/2024 15:07
(Stra)ordinarie Soggettività. Storie di vita di soggetti, istituzioni e mondi  
Ordine psicologi Lombardia
Giovedì 23/05/2024 09:00
“Progetto legalità memoria ed impegno”. A Messina marcia non competitiva “Stra...Can  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 19/05/2024 09:00
Stra Montignoso, foto e classifica della prima edizione  
Quotidiano Sportivo
Sabato 18/05/2024 09:00
“Mo(l3)stra” la mostra del collettivo Moleste  
Il Monferrato
Martedì 07/05/2024 09:00
Stra.Bene, 670 studenti a confronto - UnserTirol24  
UnserTirol24
Lunedì 15/04/2024 09:00
STRA ORDINARIA!: la campagna di sostegno a NEU Radio  
Zero.eu
Martedì 02/04/2024 09:00
Padova Marathon | Partecipa con noi alle Stra cittadine non competitive  
confartigianatopadova.it
Lunedì 25/03/2024 08:00
Evacuata una scuola di Stra per un principio di incendio  
La Nuova Venezia
Lunedì 11/03/2024 08:00
Scomparso da casa, i sommozzatori lo cercano nel Brenta  
PadovaOggi
Domenica 10/03/2024 09:00
Lockdown. Siamo riusciti a dimenticare e rimuovere la stra-ordinarietà  
Voce della Scuola
Giovedì 07/03/2024 09:00
77enne esce di casa e sparisce nel nulla  
Prima Venezia
Venerdì 09/02/2024 09:00
Auto esce di strada e finisce nel fosso, 19enne in ospedale  
VeneziaToday
Domenica 28/01/2024 09:00
Legumi che Passione, 27-28 gennaio 2024 Stra  
Carlo Zucchetti
Lunedì 08/01/2024 09:00
Lutto a Stra, papà di 48 anni muore di tumore in pochi mesi  
La Nuova Venezia
Domenica 12/11/2023 09:00
Stra, San Pietro e Paluello: ecco le nuove dodici telecamere  
VeneziaToday
Domenica 22/10/2023 09:00
Venice Marathon, la partenza da Stra - video  
ilgazzettino.it